Guarnitura strada

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Secondo voi è possibile, a parità di stadard di attacco in questo caso quadro, utilizzare una guarnitura compact per bdc su un muletto da allenamento?

La lunghezza del perno è da verificare per evitare eventuali interferenze(come ti è stato già suggerito).
Considera anche che lo standard Shimano (jis) è un po' diverso da quello Campagnolo(:hail:).
Che guarnitura metteresti?

Boh, se l' esperimento riesce , facci sapere.
 

moresco

Biker superis
4/2/04
468
1
0
66
Pianura Padana
Visita sito
Secondo voi è possibile, a parità di stadard di attacco in questo caso quadro, utilizzare una guarnitura compact per bdc su un muletto da allenamento?
Per la necessità Shimano prodice anche una guarnitura XT da 48 denti anzichè 44 (e ovviamente media e rampichino aumentati di 4 denti). Non ho mai controllato se esiste anche la versione LX.
Considera che 48 denti sono molto vicini ai 50 di una compact.
Io personalmente per allenarmi su strada uso una MTB C'dale convertita in BDC con tanto di piega da corsa e ruote da 28" e forka Fatty all'anteriore. Na figata.
Guarnitura, cambio e cassetta sono le classiche da MTB, e normalmente cerco di usare la corona media da 34 denti per sviluppare maggiore agilità; con 11/44 riesci comunque a mantenere medie più che decorose e se hai voglia di farti qualche salita è tutto uno spasso.

Bye
 

bisels

Biker superis
8/7/05
388
0
0
55
Genova
Visita sito
Bike
Giant
Per la necessità Shimano prodice anche una guarnitura XT da 48 denti anzichè 44 (e ovviamente media e rampichino aumentati di 4 denti). Non ho mai controllato se esiste anche la versione LX.
Considera che 48 denti sono molto vicini ai 50 di una compact.
Io personalmente per allenarmi su strada uso una MTB C'dale convertita in BDC con tanto di piega da corsa e ruote da 28" e forka Fatty all'anteriore. Na figata.
Guarnitura, cambio e cassetta sono le classiche da MTB, e normalmente cerco di usare la corona media da 34 denti per sviluppare maggiore agilità; con 11/44 riesci comunque a mantenere medie più che decorose e se hai voglia di farti qualche salita è tutto uno spasso.

Bye

Accidenti la piega da strada era una mia voglia, mimmadi foto e mi dai dettagli tipo come hai messo le leve cambi etc.... molto interessato deve essere una figata...per le ruote cosa hai usato?
Si per la 48 avevo visto.... avrei anche addocchiato una Stronghlight con il 46 ...Aspetto le foto o almeno la descrizione Grazie mille Dario
 

moresco

Biker superis
4/2/04
468
1
0
66
Pianura Padana
Visita sito
Accidenti la piega da strada era una mia voglia, mimmadi foto e mi dai dettagli tipo come hai messo le leve cambi etc.... molto interessato deve essere una figata...per le ruote cosa hai usato?
Si per la 48 avevo visto.... avrei anche addocchiato una Stronghlight con il 46 ...Aspetto le foto o almeno la descrizione Grazie mille Dario
Eccoti le foto:






Dalle foto si vedono già alcune risposte alle tue domande. Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Mandi
 

bisels

Biker superis
8/7/05
388
0
0
55
Genova
Visita sito
Bike
Giant
bella veramente bella:
I comandi e leve freno cosa sono?
Nessuna problema di compatibilità con freni e cambi MTB?
La piega non ha un diametro differente da quelle da MTB?
La pipa l'hai cambiata mettendola più corta?
IO non ho la possibilità di montare i freni a disco sul muletto quindi dovrei rimanere con le 26 e i V-Brake... ora come gomme monto delle Maxxis totalmente Slick da 1,5, poi metterò quella da 1,2 della MIchelin o Hutchinson.
Ciao e grazie ancora
 

moresco

Biker superis
4/2/04
468
1
0
66
Pianura Padana
Visita sito
bella veramente bella:
I comandi e leve freno cosa sono?
Nessuna problema di compatibilità con freni e cambi MTB?
La piega non ha un diametro differente da quelle da MTB?
La pipa l'hai cambiata mettendola più corta?
IO non ho la possibilità di montare i freni a disco sul muletto quindi dovrei rimanere con le 26 e i V-Brake... ora come gomme monto delle Maxxis totalmente Slick da 1,5, poi metterò quella da 1,2 della MIchelin o Hutchinson.
Ciao e grazie ancora
I comandi sono i 105 di Shimano e non hanno nessun problema di compatibilità, ovviamente con i l cambio e deragliatore Shimano. Io ho sostituito anche il deragliatore XTR con un'Ultegra, ma solo per sfizio; finchè ho usato l'XTR comunque non ho avuto problemi di compatibilità. I comandi 105 sono quasi una scelta obbligata perchè la lava sx che comanda il deragliatore ha tre posizioni e quindi si possono ottimizzare gli incroci.
Gli attacchi manubrio MTB e BDC hanno gli stessi diametri standard di 25,2 mm e 31,8 mm per cui anche qui nessun problema di compatibilità fra piega MTB e piega BDC.
La pipa l'ho cambiata con una due cm più corta anche se, come spero si veda dalle altre foto che allego, la piega che ho montato della Ritchey è piatta leggermente flessa verso dietro.
Io diversamente da Te posso montare solo i freni a disco e quindi ho risolto con dei freni a disco meccanici dell'Avid che in versione "Road" hanno la camma compatibile con il tiraggio delle leve da BDC. Sono eccezionali in tutti i sensi: montaggio, funzionalità e peso. Li consiglierei, nella versione MTB, anche al posto di diversi idraulici. I dischi ho mantenuto quelli dei Magura Marta SL montati in precedenza.
Non conosco la compatibilità fra comandi da corsa e freni V-Brake; penso che tutto dipenda dalla corsa della leva, bisognerebbe fare una prova. In alternativa ci sono sempre i cantilever usati anche nel ciclocross.
Anch'io inizialmente ho continuato ad usare le ruote da 26" con copertoni slik da 1,2, poi non ho resistito al fascino delle Mavic SpeedCity da 28" (di belle ne fa anche la Bontrager); effettivamente c'è una maggiore scorevolezza con la ruota da 28", ma tengo sempre di scorta quelle da 26" perchè qualche uscita mista asfalto/sterrato ogni tanto non la disdegno.
Ecco altre foto:








Mandi
 

bisels

Biker superis
8/7/05
388
0
0
55
Genova
Visita sito
Bike
Giant
I dischi meccanici li ho già sulla specialized e sono ottimi.
Sul muletto invece ho una forcella rigida, appena la trovo ne monto un'altra sempre rigida in carbonio e molto più leggera.
Poi cambio guarnitura e metterò le gomme piu piccole.
I cerchi da 28 non posso non ho l'adattaore disco dietro e per il davanti dipende se trovo la forcella con l'attacco.
Appena posso ti mando una foto.
 

moresco

Biker superis
4/2/04
468
1
0
66
Pianura Padana
Visita sito
I dischi meccanici li ho già sulla specialized e sono ottimi.
Sul muletto invece ho una forcella rigida, appena la trovo ne monto un'altra sempre rigida in carbonio e molto più leggera.
Poi cambio guarnitura e metterò le gomme piu piccole.
I cerchi da 28 non posso non ho l'adattaore disco dietro e per il davanti dipende se trovo la forcella con l'attacco.
Appena posso ti mando una foto.

Forcelle rigide in carbonio la Ritchey ne fa anche con la predisposizione per il disco.
Inoltre so che anche Mavic ha a catalogo un archetto che permette di spostare gli attacchi V-Brake più in alto se si vuole isare le SpeedCity sui telai con predisposizione per i 26".

http://www.mavic.com/ewb_pages/p/pr...URS_DE_TASSEAUX.php?gamme=asphalte&annee=2007

Il cerchio delle SpeedCity, analogamente agli altri cerchi da 28" è predisposto anche per il pattino che frena sul fianco; meglio degli altri ha invece che è anche tubeless.
Aspetto foto.

Mandi
 

moresco

Biker superis
4/2/04
468
1
0
66
Pianura Padana
Visita sito
bellissima..........!!!!!!!!!

6 1 genio

Grazie mille, devo dirti che oltre che bella è anche estremamente confortevole grazie al confort del telaio fatto per assorbire e la forcella anteriore che comunque tengo un po più gonfiata per indurirla.
Ci corro sopra per ore e non mi stanco. Ho anche una BDC C'dale Synapse tutta in carbonio e ovviamente più leggera, ma la simpatia è sempre per questa che ovviamente per le sue particolarità è anche molto ammirata.
Dovresti vedere la faccia degli stradisti quando non capiscono come faccia una BDC ad avere i freni a disco. In discesa è una favola e le staccate fanno affondare la forcella.
Tutto è nato dal tenativo di allenarmi su strada con una MTB muletto per non stravolgere la mia postura in sella e lentamente la cosa è evoluta a quello che si vede nelle foto. Tra i miei compagni di squadra sono in corso diversi tentativi di immitazione.
Su Bici da Montagna di dicembre nelle news c'è anche una foto, con relativo trafiletto, della Santa Cruz con cui Steve Peat si allena su strada.

Mandi
 

bisels

Biker superis
8/7/05
388
0
0
55
Genova
Visita sito
Bike
Giant
Grazie mille, devo dirti che oltre che bella è anche estremamente confortevole grazie al confort del telaio fatto per assorbire e la forcella anteriore che comunque tengo un po più gonfiata per indurirla.
Ci corro sopra per ore e non mi stanco. Ho anche una BDC C'dale Synapse tutta in carbonio e ovviamente più leggera, ma la simpatia è sempre per questa che ovviamente per le sue particolarità è anche molto ammirata.
Dovresti vedere la faccia degli stradisti quando non capiscono come faccia una BDC ad avere i freni a disco. In discesa è una favola e le staccate fanno affondare la forcella.
Tutto è nato dal tenativo di allenarmi su strada con una MTB muletto per non stravolgere la mia postura in sella e lentamente la cosa è evoluta a quello che si vede nelle foto. Tra i miei compagni di squadra sono in corso diversi tentativi di immitazione.
Su Bici da Montagna di dicembre nelle news c'è anche una foto, con relativo trafiletto, della Santa Cruz con cui Steve Peat si allena su strada.

Mandi


Questa invece è la bici ora....
 

moresco

Biker superis
4/2/04
468
1
0
66
Pianura Padana
Visita sito
Questa invece è la bici ora....

Complimenti.
Una bella e gloriosa Sunn; dalla foto precedente mi sembrava di averlo intuito, ma da questa molto nitida ne ho avuto conferma. Dovrebbe essere ancora in acciaio se non sbaglio; un pezzo da tenere stretto.
Già al tempo Sunn faceva dei telai molto slanciati ..... mi sembra già di vederla con una piega da corsa in versione randoner.

Mandi
 

bisels

Biker superis
8/7/05
388
0
0
55
Genova
Visita sito
Bike
Giant
Si è un telaio in acciaio, è in ottime condizioni anche se vorrei farlo riverniciare ha qualchè piccolissimo puntino di ruggine, piccolissimo ma vorrei evitare danni maggiori.
Me la tengo stretto ci sono affezionato..... a volte la guardo ed ammiro la pulizia della sua linea, tubi sottili saldature invisibili.... unico neo è la forcella particolarmente rigida e pesante.
Purtroppo la geometria del telaio non accetta forcelle oltre 60mm cioe max 420mm asse testa forcella.
Quindi dovrei trovare una forca con attacco disco e bloccabile con quelle misure altrimenti soluzione radicale forcella rigida in carbonio -500gr e buon assorbimento delle asperità (tanto è per usio stradale).
Avrei anche la sua forcella che avevo montato all'epoca una Manitou SX Carbon.
 

bisels

Biker superis
8/7/05
388
0
0
55
Genova
Visita sito
Bike
Giant
Ieri ho smontato quella rumenta di guarnitura che c'era montata sopra... purtroppo qualche anno fa l'avevo smembrata per assemblare una full, poi il sivende (non direi onesto) me l'aveva riassemblata con pezzi molto economici e io non essendo molto dentro all'epoca mi sono fatto infinocchiare.
 

moresco

Biker superis
4/2/04
468
1
0
66
Pianura Padana
Visita sito
Si è un telaio in acciaio, è in ottime condizioni anche se vorrei farlo riverniciare ha qualchè piccolissimo puntino di ruggine, piccolissimo ma vorrei evitare danni maggiori.
Me la tengo stretto ci sono affezionato..... a volte la guardo ed ammiro la pulizia della sua linea, tubi sottili saldature invisibili.... unico neo è la forcella particolarmente rigida e pesante.
Purtroppo la geometria del telaio non accetta forcelle oltre 60mm cioe max 420mm asse testa forcella.
Quindi dovrei trovare una forca con attacco disco e bloccabile con quelle misure altrimenti soluzione radicale forcella rigida in carbonio -500gr e buon assorbimento delle asperità (tanto è per usio stradale).
Avrei anche la sua forcella che avevo montato all'epoca una Manitou SX Carbon.
I telai in acciaio più che la ruggine esterna temono la corrosione interna che si forma sia a causa delle condense sia per il fatto che difficilmente i tubi venivano trattati all'interno.
Scapin trattava, e forse tratta ancora, i suoi telai in acciaio con processi di fosfatazione ed elettrolisi e nonostante tutto (esperienza diretta) ogni tanto qualcuno cedeva.
Per la sostituzione eventuale della forcella verifica anche il diamentro dello sterzo che potrebbe essere ormai fuori standard.

Mandi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo