Guarnitura doppia

Gian.Luca

Biker serius
Ciao
Dopo diverse uscite con la bici nuova, che monta una guarnitura doppia (FSA afterburner 386) e 10 v dietro, non capisco ancora se mi trovo bene con questa soluzione.
Quando mi trovo di fronte le rampe impegnative, dove l’agilità della pedalata aiutano parecchio soprattutto quando il giro è lungo, mi sembra di sforzare di più rispetto ai compagni.
Se poi consideriamo che a me piace il giro all’avventura, in alta montagna con uscite lunghe, ecco che forse dovrei prendere seriamente in considerazione di cambiare il movimento centrale, in vista della bella stagione.
Per ora me la cavo bene ma è anche vero che le rampe finora fatte sono brevi (in alta montagna non ci posso ancora andare per sperimentare la reale potenzialità di una doppia sui tratti che richiedono una pedalata agile).
Quindi mi vengono alcuni dubbi: posso montare una tripla e tenere 10 v dietro? Sono fisime mie o effettivamente avrei dei problemi? Ciao e grazie
 

nevermind_85

Biker tremendus
La tua guanitura se non sbaglio ha il 40 - 27 davanti.
Credo che nelle rampe lunghe a meno che tu non sia molto allenato il 27 ti faccia parecchio soffrire.
Magari basterebbe cambiarlo con un 24 ma allora il salto col 40 sarebbe troppo grande e non andrebbe più bene.
Secondo me invece che cambiare tutta la guarnitura ti basterebbe cambiare corone.
Io sulla mia biga ho un 22 - 36 davanti e mi ci trovo molto bene.
 

Gilgamesh

Biker superioris
22/11/08
873
81
0
51
firenze
www.facebook.com
Bike
Torpado matador x
io ho la tua stessa configurazione, 42/27 davanti e 11/36 dietro, e devo dire che per tirarlo ovunque bisogna essere un minimo allenati, ma comunque ti permette di andare dappertutto.
dopotutto le rampe dal 15- 20% in su non sono mai lunghissime e con 27/36 sei abbastanza agile.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Vorrei smentire tutti e affermare che, testata da me, una doppia 24-40 funziona benissimo. La cambiata è assolutamente fluida e pulita, senza incertezze. Monto una XT doppiata con corone Specialities TA 24 denti e 40 denti. Con pacco pignoni 11-34 non ho neanche un rapporto doppio (forse uno?) e riesco a coprire tutto o quasi il range di rapportature sia sulle lunghe che sulle corte. Il deragliatore è un normale XT a fascetta bassa.
Non tornerò mai più alla doppia.

Boda

EDIT: Ho sbagliato, non tornerò mai più alla tripla.
 

Gian.Luca

Biker serius
Vorrei smentire tutti e affermare che, testata da me, una doppia 24-40 funziona benissimo. La cambiata è assolutamente fluida e pulita, senza incertezze. Monto una XT doppiata con corone Specialities TA 24 denti e 40 denti. Con pacco pignoni 11-34 non ho neanche un rapporto doppio (forse uno?) e riesco a coprire tutto o quasi il range di rapportature sia sulle lunghe che sulle corte. Il deragliatore è un normale XT a fascetta bassa.
Non tornerò mai più alla doppia.

Boda

Ciao
quindi dietro hai 9 pignoni. Buono a sapersi. Pensavo anche io a un 24/40 ma ero dubbioso proprio sulla cambiata (anche io cambio e deragliatore XT a fascietta bassa).
 
Ciao
Dopo diverse uscite con la bici nuova, che monta una guarnitura doppia (FSA afterburner 386) e 10 v dietro, non capisco ancora se mi trovo bene con questa soluzione.
Quando mi trovo di fronte le rampe impegnative, dove l’agilità della pedalata aiutano parecchio soprattutto quando il giro è lungo, mi sembra di sforzare di più rispetto ai compagni.
Se poi consideriamo che a me piace il giro all’avventura, in alta montagna con uscite lunghe, ecco che forse dovrei prendere seriamente in considerazione di cambiare il movimento centrale, in vista della bella stagione.
Per ora me la cavo bene ma è anche vero che le rampe finora fatte sono brevi (in alta montagna non ci posso ancora andare per sperimentare la reale potenzialità di una doppia sui tratti che richiedono una pedalata agile).
Quindi mi vengono alcuni dubbi: posso montare una tripla e tenere 10 v dietro? Sono fisime mie o effettivamente avrei dei problemi? Ciao e grazie
Io penso che potresti montare tranquaillamente la tripla, che credo sia piu adatta all' uso che vuoi fare della bici, a livello di rapportatura...che sarebbe cosi piu congeniale...
L' estate passata ho dovuto usare una bici equipaggiata con tripla 48-36-26, quindi come se avessi una doppia 36-26, poiche' in Off road il 48 rimaneva inutilizzato, dietro un pp 11-34, e devo dire che abituato alla classica tripla 44-32-22, ho sofferto non poco in montagna pur essendo allenato
 

Gian.Luca

Biker serius
Io penso che potresti montare tranquaillamente la tripla, che credo sia piu adatta all' uso che vuoi fare della bici, a livello di rapportatura...che sarebbe cosi piu congeniale...
L' estate passata ho dovuto usare una bici equipaggiata con tripla 48-36-26, quindi come se avessi una doppia 36-26, poiche' in Off road il 48 rimaneva inutilizzato, dietro un pp 11-34, e devo dire che abituato alla classica tripla 44-32-22, ho sofferto non poco in montagna pur essendo allenato

Ciao Hardmachine,
però dietro ho un 11-36
 

alemanduca

Biker superis
26/4/05
409
0
0
59
nord-ovest
Visita sito
Ciao Hardmachine,
però dietro ho un 11-36

non capisco certe guarniture e cassette pignoni. io ho il classico 44-32-22 e 11-32 9v. in uso fuoristradistico ho quasi tutto, sia in salita che discesa. nel senso che oltre il 20% pietraia vado a piedi, sto meditando se mettere un 34 invece del 32
ho poi la sensazione che con l'andare degli anni sia meglio puntare sull'agilità, più che sui rapportoni
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo