guado = cigolio bastardo ?

fratellino76

Biker serius
17/5/07
180
0
0
Turbigo MI
Visita sito
domenica mattina ho fatto un giro di circa 60 km nel quale ho dovuto forzatamente compiere un paio di guadi con acqua alta circa 50 cm, e poi tutto sterrato con tanta polvere e un pò di fango.
Negli ultimi km è comparso un cigolio che io pensavo provenisse dalla catena e dal gruppo pignoni, per cui a casa ho fatto un lavaggio totale della bici con sgrassante, soffiatura con aria compressa e lubrificazione di pignoni e catena con spray al silicone come faccio di solito, lavoro perfetto... in apparenza.
Ieri sera esco per una sgambatina e dopo un paio di km inizio a sentire un cigolio dapprima impercettibile poi insistente e fastidioso provenire o dai mozzi o dal movimento centrale che mi ha accompagnato fino al rientro.
Avete qualche consiglio da darmi su che tipo di intervento fare per risolvere il problema tenendo presente che la bici ha un mese e mezzo di vita e circa 1000 km percorsi
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
probabile che sia entrata acqua nel movimento centrale... è tutto tranne che sigillato....
se non vuoi smontare pedivelle e movimento, puoi provare a inclinare la bici e spruzzare olio spray (al teflon, o per armi) sul movimento... poi fai girare le pedivelle, ripeti l'operazione anche dall'altro lato e dovrebbe filtrare quel tanto di olio che basta a lubrificare i cuscinetti....

altro modo per ungere quella zona, è spruzzare olio dentro il telaio, dal tubo sella o dai buchi per la borraccia...

ps: di solito proteggo quella zona, dopo averla lubrificata, con silicone spray... evita che si infiltri acqua o polvere... odio quei rumori molesti... ahhhh!!!
 

fratellino76

Biker serius
17/5/07
180
0
0
Turbigo MI
Visita sito
probabile che sia entrata acqua nel movimento centrale... è tutto tranne che sigillato....
se non vuoi smontare pedivelle e movimento, puoi provare a inclinare la bici e spruzzare olio spray (al teflon, o per armi) sul movimento... poi fai girare le pedivelle, ripeti l'operazione anche dall'altro lato e dovrebbe filtrare quel tanto di olio che basta a lubrificare i cuscinetti....

altro modo per ungere quella zona, è spruzzare olio dentro il telaio, dal tubo sella o dai buchi per la borraccia...

ps: di solito proteggo quella zona, dopo averla lubrificata, con silicone spray... evita che si infiltri acqua o polvere... odio quei rumori molesti... ahhhh!!!

ho seguito il tuo consiglio, senza smontare niente ho messo la bici sdraiata prima da una parte e poi dall'altra e ho spruzzato nel movimento centrale un lubrificante spray "WD 40" che magari qualcuno già conosce, si tratta di un prodotto non siliconico penetrante e con proprietà protettive ( almeno questo dice l'etichetta ), risultato direi ottimo, sono poi uscito stasera per una 40ina di km e pareva di pedalare sul velluto, ah ... a proposito durante il tragitto ho superato quota 1000 km con questa bici che ho dai primi di giugno :-? (non c'entra per niente ma è un mio piccolo traguardo)

detto questo grazie mille per l'aiuto o-o
 

Allegati

  • Immag005.jpg
    Immag005.jpg
    56,8 KB · Visite: 9

logo77

Biker extra
perche troppo volatile, l'ho scritto!

e poi come lubrificante non sopporta pressioni relativamente alte come quelle che possono subire le sfere di un MC durante la pedalata.

il velo lubrificante quindi si "rompe" ed avviene il contatto metallo-metallo!
guardacaso i cuscinetti dei mc girano in grasso non in olio proprio per questo motivo!

serve un lubrificante "robusto"
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
il wd40 penetra, sblocca e lubrufica, ma...

per essere così penetrante e sbloccanta deve avere una gran parte volatile
dato che é sbloccante (come tutti i prodotti analoghi) tende a dissolvere le incrostazioni ed il grasso che incontra...

nel movimento centrale viene usato grasso persistente, il wd40 tende e a disslverlo e a lasciare una leggiera patina lubrificante che però dura poco, poco (una uscita....)

é meglio usarlo come sbloccante pulitore

per fare un bel lavoro duraturo (fino alla prox immersione...) sul movimento centrale bisogna smontarlo pulirlo e asciugarlo bene e ingrassarlocon grasso al litio (quello bianco molto persistente) che lo protegge un po' dall'acqua

io il wd40 lo uso sulla catena e va abbastanza bene ma bisogna riarlo ad ogni uscita

NB: assolutamente eviterei di usarlo sulla forca...
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
ripeto, per interventi come questo il wd va bene, anche se ritengo migliore un olio al teflon...

è chiaro e lampante che il grasso al lito o teflon sono più indicati per la lubrificazione del mov centr, ma smontare mov centr-ingrassare-rimontare non sono operazioni alla portata di tutti...
infatti il mio primo post inizia con le parole "se non vuoi smontare pedivelle e movimento"...
 

logo77

Biker extra
come giustamente dici tu smontare il mc richiede un po di pratica e sarebbe comunque l'intervento giusto da farsi.
lo spruzzare lubrificante è solo un palliativo.

si metteva solo l'accento sul fatto che il wd40 è un "olio" leggerino leggerino, per cui, spruzzare per spruzzare, meglio utilizzare qualcosa di più tenace, come appunto, grasso spray...
 

fratellino76

Biker serius
17/5/07
180
0
0
Turbigo MI
Visita sito
a quanto pare ho sollevato un vespaio :-)

dai vostri scambi di opinioni mi sembra di capire che sarebbe il caso di smontare il movimento centrale e dare una bella ingrassata, a questo punto vedo di documentarmi sulla procedura perchè non l'ho mai fatto e di procurarmi il grasso apposito che da quanto ho capito dovrebbe essere al litio o al teflon o sbaglio ?

consigli in merito ?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Io per lubrificare il mov. centrale uso il grasso al litio (che oltretutto è idrorepellente ed evita che entri acqua).
Se hai il movimento centrale integrato l'operazione di smontaggio è estremamente facile e spesso non richiede chiavi specifiche.
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
... si narra che il WD40 sia nato quale prodotto per "pulire" le ali degli aerei ... ergo principalmente serve per rimuovere incrostazioni e secondariamente quale lubrificante per permettere un miglior flusso dell'aria sulle ali.
 

fratellino76

Biker serius
17/5/07
180
0
0
Turbigo MI
Visita sito
no ma tranquillo ma che vespaio!se non ci si scambia opinioni su un forum...


lo smontaggio sarebbe meglio, che ,movimento centrale è?

mi sono già mosso per procurarmi il grasso al Teflon o Litio dipende da quello che trovo, per quanto riguarda il movimento centrale come dice la specifica Specialized sarebbe:
Shimano ES-25, Octalink Spline, cartridge bearing, 68 x 118mm for 50mm chainline
se sapete aiutarmi anche nel suggerirmi il tipo di intervento e soprattutto gli attrezzi necessari vi sarei immensamente grato

P.S. vespaio ovviamente in senso buono e positivo
 

fratellino76

Biker serius
17/5/07
180
0
0
Turbigo MI
Visita sito
... si narra che il WD40 sia nato quale prodotto per "pulire" le ali degli aerei ... ergo principalmente serve per rimuovere incrostazioni e secondariamente quale lubrificante per permettere un miglior flusso dell'aria sulle ali.

sarà per quello che dopo averlo usato mi pareva di avere le ali sotto il C..o, allora si può parlare di doping meccanico :pirletto:
 

fratellino76

Biker serius
17/5/07
180
0
0
Turbigo MI
Visita sito
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=13771


ma, prima di smontare tutto...

hai verificato che piuttosto che il movimento centrale non sia l'innesto delle pedivelle sul movimento stesso?

se non sei pratico rivolgiti al meccanico, se la bici è nuova sei ancora in garanzia...

mmm.... mi sa che farò come dici, visto che il mio meccanico mi aveva detto di riportarla dopo un pò per una registrata mi sa che questo è il momento giusto, oltretutto visto che il tipo è veramente onesto e corretto credo sia il caso di far decidere a lui cosa sia meglio fare, se ha tempo domani mattina faccio un salto e poi vi farò sapere
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo