gran sasso

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
qualcuno conosce (sicuramente si) qualche giro figo da fare sul gran sasso???
io avrei 1 certa idea....ve la illustro...ditemi se me vado ad ammazza' o no :-D

salita cn la funivia del gran sasso sino all'albergo campo imperatore...ascesa a spinta credo (almeno cosi dissero su mtw di tempo fa) discesa al rifugio garibaldi...."passeggiata" sulla Val maone fino al passo della portella..e da qui due scelte:discesa x il vallone della portella (fighissima l'ultima parte nel bosco ma ignorante la prima tratta) o l'alternativa è andare dal passo della portella verso il rifugio campo imperatore e scendere alla base della funivia cn il sentiero d valle fredda...che m hanno detto molto + facile del vallone della portella...

avete suggerimenti??qualcuno se aggiunge o me fa da guida :-D
 

WilLupo

Biker assatanatus
Ciao, Max, non so se ho capito bene quello che intendi, se sì, guarda che la risalita dal fondo della Val Maone alla Portella è una discreta ammazzata con bici al seguito... ci vuole un'oretta con gli sci e non credo ci sia molto di pedalabile.

In quanto a Valle Fredda, personalmente non l'ho trovata una bella discesa: è un drittone ghiaioso in alcuni tratti ripido, ma non molto guidato.
Molto meglio la Portella, con tutti quei tornantini :-)

Purtroppo tutti gli altri giri che mi vengono in mente da quelle parti sono traversate.

Per suggerirti un anello dovrei descrivertene uno dalle parti di S.Stefano oppure Castel del Monte, un pò meno in quota
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
cmq è nà bella idea...faticare non me spaventa, se si fa durante le ferie poi... :-? :-? :-?

domandina:
ma la portella se uno va da solo con la bici e sale con la funivia è facile da trovare?...e l'altro percorso ovvero gli altri? :prega:
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
WilLupo ha scritto:
Ciao, Max, non so se ho capito bene quello che intendi, se sì, guarda che la risalita dal fondo della Val Maone alla Portella è una discreta ammazzata con bici al seguito... ci vuole un'oretta con gli sci e non credo ci sia molto di pedalabile.

In quanto a Valle Fredda, personalmente non l'ho trovata una bella discesa: è un drittone ghiaioso in alcuni tratti ripido, ma non molto guidato.
Molto meglio la Portella, con tutti quei tornantini :-)

Purtroppo tutti gli altri giri che mi vengono in mente da quelle parti sono traversate.

Per suggerirti un anello dovrei descrivertene uno dalle parti di S.Stefano oppure Castel del Monte, un pò meno in quota




beh...ma io nn risalirei la val maone dal fondo ma da circa meta' strada..ho visto che dal rifugio garibaldi scendono 2 sentieri ...uno arriva a "le capanne" e l'altro nominato 101 scende qualche km di giu'...
x la discesa se mi dici che valle fredda nn rende...allora ke mi dici della sentiero che scende sotto i piloni della funivia???mi dicono che è veramente tosto!!!

di attraversate ne conosci una che possa diventare un a/r ???

ciaoooooooo
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
End of Time ha scritto:
cmq è nà bella idea...faticare non me spaventa, se si fa durante le ferie poi... :-? :-? :-?

domandina:
ma la portella se uno va da solo con la bici e sale con la funivia è facile da trovare?...e l'altro percorso ovvero gli altri? :prega:


la discesa della portella caro end è facilissima da trovare...come esci dalla funivia vai a sinistra...prendi il sentiero + basso,fai 1 po' di sali e scendi ...arriverai a un bivio...da li si comincia a scendere e comincia il godimento!! :-)

ah...nn sn maxdrome "one" xo' ma quello "ino" :-D

ciaooooooooo
 

White Rabbit

Biker serius
28/10/04
215
0
0
Cinecittà est Roma
Visita sito
complimenti per l'idea HARDita !! :-?
a me da tempo frulla un idea sul gran sasso
con partenza da Rocca Calascio dove ho visto partire un tratturo
ma non so se arriva da qualche parte verso campo imperatore
è un idea nebulosa ma me l'avete fatta ricordare
è fattibile?
 

WilLupo

Biker assatanatus
White Rabbit ha scritto:
complimenti per l'idea HARDita !! :-?
a me da tempo frulla un idea sul gran sasso
con partenza da Rocca Calascio dove ho visto partire un tratturo
ma non so se arriva da qualche parte verso campo imperatore
è un idea nebulosa ma me l'avete fatta ricordare
è fattibile?
Coniglietto ;-) , da quelle parti conosco abbastanza, non ho capito quale sterrato intendi ma magari lunedì con più tempo ti racconto un paio di giri :prost:
 

WilLupo

Biker assatanatus
Provo a mantenere la promessa, anche in anticipo ;-)

Avvertenza: sono solo indicazioni a spanne :?

Ho fatto mente locale, lo sterrato di cui parla White Rabbit penso sia quello che arriva su uno dei tornanti bassi della strada che da S.Stefano sale a Campo Imperatore. Purtroppo è breve.

Il giro che consiglio se uno non disdegna di pedalare un pò anche sull'asfalto è questo.
Partenza da S.Stefano in Sessanio, si sale su fino alla piana di Campo Imperatore, si scavalca una sella dopo la quale si scende un pò fino al piano, dove c'è un bivio. Si prende a sinistra e a un successivo bivio di nuovo a sinistra e si risale alla sella di Fossa di Paganica. (fin qui saranno una quindicina di km di asfalto con pendenze tranquille e 500 m di dislivello circa)
Alla sella ci si butta giù a sinistra per un sentiero, entrando in una bella valle percorsa da una stradina sterrata in discesa. Si incontrano tre laghetti in sequenza, il primo anonimo subito sotto la strada asfaltata, poi quello di Barisciano e quello di Passaneta. Si risale ad una prima sella (ruderi) poi ad una seconda dietro la quale c'è un altro lago, Racollo. Si attraversa la strada asfaltata (quella che abbiamo in precedenza percorso) e si imbocca un sentiero del bestiame che percorre la piana in discesa fino ad un fontanile dove arriva una strada sterrata ben visibile. Si risale questa strada (circa 100 metri di dislivello, breve tratto ripido molto sassoso a spinta) guadagnano la sella di S.Cristofaro. Lo sterrato che prosegue a sinistra scende a Castel del Monte, invece ci si tiene a destra imboccando un'altra piacevolissima stradina che riporta sulla strada asfaltata di S.Stefano.
Si torna indietro sulla strada scendendo un pò e risalendo ad una selletta: si lascia la strada andando a destra, poco sotto c'è un fontanile dal quale parte un divertente single track che in breve riporta al paese di S.Stefano.

Spero di essere stata chiara, comunque sarebbe meglio avere una carta al 25000 :-o
 
WilLupo ha scritto:
Provo a mantenere la promessa, anche in anticipo ;-)

Avvertenza: sono solo indicazioni a spanne :?

Ho fatto mente locale, lo sterrato di cui parla White Rabbit penso sia quello che arriva su uno dei tornanti bassi della strada che da S.Stefano sale a Campo Imperatore. Purtroppo è breve.

Il giro che consiglio se uno non disdegna di pedalare un pò anche sull'asfalto è questo.
Partenza da S.Stefano in Sessanio, si sale su fino alla piana di Campo Imperatore, si scavalca una sella dopo la quale si scende un pò fino al piano, dove c'è un bivio. Si prende a sinistra e a un successivo bivio di nuovo a sinistra e si risale alla sella di Fossa di Paganica. (fin qui saranno una quindicina di km di asfalto con pendenze tranquille e 500 m di dislivello circa)
Alla sella ci si butta giù a sinistra per un sentiero, entrando in una bella valle percorsa da una stradina sterrata in discesa. Si incontrano tre laghetti in sequenza, il primo anonimo subito sotto la strada asfaltata, poi quello di Barisciano e quello di Passaneta. Si risale ad una prima sella (ruderi) poi ad una seconda dietro la quale c'è un altro lago, Racollo. Si attraversa la strada asfaltata (quella che abbiamo in precedenza percorso) e si imbocca un sentiero del bestiame che percorre la piana in discesa fino ad un fontanile dove arriva una strada sterrata ben visibile. Si risale questa strada (circa 100 metri di dislivello, breve tratto ripido molto sassoso a spinta) guadagnano la sella di S.Cristofaro. Lo sterrato che prosegue a sinistra scende a Castel del Monte, invece ci si tiene a destra imboccando un'altra piacevolissima stradina che riporta sulla strada asfaltata di S.Stefano.
Si torna indietro sulla strada scendendo un pò e risalendo ad una selletta: si lascia la strada andando a destra, poco sotto c'è un fontanile dal quale parte un divertente single track che in breve riporta al paese di S.Stefano.

Spero di essere stata chiara, comunque sarebbe meglio avere una carta al 25000 :-o

Very interesting...
Mi sà che me lo sparo la settimana prossima, con degna conclusione ai capanni sotto Fonte Vetica... :-o
bummi
 

WilLupo

Biker assatanatus
Lascia perdere ora, aspetta almeno che rinfreschi un poco altrimenti non te lo godi. Dentro la valle dei laghetti fa davvero caldo, non tira un alito :???:
E' un giro molto bello in primavera, oppure in autunno quando la prateria rinverdisce, in piena estate fa un effetto un pò brullo. Come puoi immaginare c'è una totale assenza di alberi.

D'accordo per la degna conclusione al bivio della Vetica :-) ma anche per quello tra un mesetto si starà meglio... in agosto non si riesce neanche a parcheggiare :-( :???:

Ehi, ma perchè domenica invece non vieni a Magliano? :-o
 
WilLupo ha scritto:
Lascia perdere ora, aspetta almeno che rinfreschi un poco altrimenti non te lo godi. Dentro la valle dei laghetti fa davvero caldo, non tira un alito :???:
E' un giro molto bello in primavera, oppure in autunno quando la prateria rinverdisce, in piena estate fa un effetto un pò brullo. Come puoi immaginare c'è una totale assenza di alberi.

D'accordo per la degna conclusione al bivio della Vetica :-) ma anche per quello tra un mesetto si starà meglio... in agosto non si riesce neanche a parcheggiare :-( :???:

Ehi, ma perchè domenica invece non vieni a Magliano? :-o

Pare, dico pare..., che tra qualche giorno faccia un po' più fresco.
Il giro lo conosco abbastanza bene per averlo fatto diverse volte con gli sci stretti tanti anni fa. Comunque a me il caldo non spaventa molto... :smile:

Per domenica nisba ahimè, sono in Umbria a raccattare la mia piccoletta che se ne stà lì coi nonni. Visto che comincio le ferie mi ci fermo pure per un paio di giorni. Lì in zona ci sono degli sterrati fantastici da fare in MTB... :-o
Da metà settimana prossima sono alle pendici del Corno Monte, se capiti in zona fatti viva. Ti mando il mio cell in pvt. :prost:

A proposito ma qui nel forum non ci sono bikers di Perugia o zone limitrofe?
bummi
 

WilLupo

Biker assatanatus
bummi ha scritto:
Pare, dico pare..., che tra qualche giorno faccia un po' più fresco.
Il giro lo conosco abbastanza bene per averlo fatto diverse volte con gli sci stretti tanti anni fa. Comunque a me il caldo non spaventa molto... :smile:

Per domenica nisba ahimè, sono in Umbria a raccattare la mia piccoletta che se ne stà lì coi nonni. Visto che comincio le ferie mi ci fermo pure per un paio di giorni. Lì in zona ci sono degli sterrati fantastici da fare in MTB... :-o
Da metà settimana prossima sono alle pendici del Corno Monte, se capiti in zona fatti viva. Ti mando il mio cell in pvt. :prost:

A proposito ma qui nel forum non ci sono bikers di Perugia o zone limitrofe?
bummi

Per quanto riguarda l'Umbria, io sono di Spoleto, da quelle parti conosco alcune discese doc e dei bei giri in media montagna. :-) Sono cose che preferisco fare nella mezza stagione e d'inverno.

Poi, ci sono i Sibillini: più Marche che Umbria, comunque stanno lì. ;-)

Il Corno Monte però non so dove sia :?

Bikers di Perugia e città limitrofe ci stanno, cavoli, ora non mi ricordo i nick, fai un topic apposito che vedrai li rintracci :-o
Il mio cell. sta sul profilo :-o
 
WilLupo ha scritto:
Per quanto riguarda l'Umbria, io sono di Spoleto, da quelle parti conosco alcune discese doc e dei bei giri in media montagna. :-) Sono cose che preferisco fare nella mezza stagione e d'inverno.

Ok, quando vado su dai miei suoceri in quelle stagioni ti contatterò. Per ora lì in zona sono stato solo sul Monte Martano salendo però
dal versante di Massa Martana

WilLupo ha scritto:
Poi, ci sono i Sibillini: più Marche che Umbria, comunque stanno lì. ;-)

Un po' lontanucci ma una volte ci si può anche andare...

WilLupo ha scritto:
Il Corno Monte però non so dove sia :?

Francesco De Marchi chiamava così il Corno Grande nel racconto della sua prima ascensione.
La più grande alpinista del Centro Italia non conosce la storia del Gran Sasso? :-(

WilLupo ha scritto:
Bikers di Perugia e città limitrofe ci stanno, cavoli, ora non mi ricordo i nick, fai un topic apposito che vedrai li rintracci :-o
Il mio cell. sta sul profilo :-o

Mi hai dato una buona idea. Ci provo, vediamo che succede.
bummi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo