Gran Monte da Monteaperta

Hard_Climber

Biker serius
22/8/05
101
0
0
freeul
www.freeforumzone.com
Drago ha scritto:
ciao Hard

hai mica qualche bel giro da consigliare in zona "sauris"????
Proprio sabato mi son fatto un bel giretto in BdC in quella zona. Stupendo.
Da una guida so che si puo' partire dalla localita' La Maina e poi salire a Lateis dove inizia una forestale che percorre tutto il versante nord della conca di Sauris.
Questa mulattiera si puo' raggiungere anche da Ovaro.
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
Drago ha scritto:
io è dall'inizio dell'estate che cerco di andare a fare sto giro sul Marinelli,ma per un motivo o per un altro ancora non ci sono riuscito.domani ti spiego il "giretto"che avevo intenzione di fare,non ho le cartine qua e non lo ricordo a memoria.

paularo:bello,merita.
lussari :ricordo la salita ,metà a spinta data la pendenza,non male cmq

Una cosa del genere:
partenza da Givignana poi Collina e poi raggiungere il rif.marinelli.poi in direzione forcella Plumbs per il sentiero 174 poi discesa verso casera Plumbs sul sentiero 150 un po di strada bianca e poi a sx per il 151 fino a tornare a Givignana.
 

Hard_Climber

Biker serius
22/8/05
101
0
0
freeul
www.freeforumzone.com
A questo punto potremmo iniziare a organizzare l'uscita. Intanto provo a contattare il mio alter-ego salitomane, anzi lo e' piu' di me, considerato che e' di Terzo d'Aquileia.
L'unica incognita sono le condizioni climatiche perche' credo che abbia nevicato molto.
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
Hard_Climber ha scritto:
A questo punto potremmo iniziare a organizzare l'uscita. Intanto provo a contattare il mio alter-ego salitomane, anzi lo e' piu' di me, considerato che e' di Terzo d'Aquileia.
L'unica incognita sono le condizioni climatiche perche' credo che abbia nevicato molto.

nevicato?
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Ho fatto quest'estate, secondo quanto indicato su FVG in MTB vol. 2, sia l'ascesa per il monte San Simeone (la strada è stata infatti asfaltata), che l'itinerario Rigolato - Ludaria - Tors - Givigliana - Collinetta - Collina - Sella Bioichia - Givigliana - Stalis - Vuezzis - Rigolato.
Ho postato i resoconti degli itinerari, con relativa documentazione fotografica, su un altro forum. Se decidete di fare questo giro fate attenzione a due cose:
1) Il tratto di mulattiera che si prende a sinistra poco dopo Tors, lasciando così la strada che dalla Statale Carnica ascende per Givigliana, è ostruito da una frana in materiale sciolto: io e mio fratello siamo passati ugualmente, ma in caso di errore ci saremmo trovati a fondovalle, sul greto pietroso del torrente e ora non sarei qui a scrivere. C'è la possibilità di aggirare questo ostacolo, ma non ho ora sotto mano il foglio 1 della Tabacco; per farlo si deve passare a monte (salendo ancora per un breve tratto) e poi si ridiscende fino al ponte sul Rio Fuliin (se non ricordo male il nome), da dove si inizia la salita per Collinetta su fondo asfaltato, riprendendo così l'itinerario come indicato nella guida.
2) La discesa da Givigliana a Stalis - Vuezzis è praticabile solo nel primo tratto, poi il sentiero 162 si fa ostile: diviene stretto ed in trincea tra le pietre, poi il fondo si presente molto incostante, scavato, ripido, roccioso, tecnico (troppo per me) con improbabili passaggi trialistici e infine corre ripido su un lastricato uniforme e piatto di pietroni lisci (che noi abbiamo trovato viscidi a causa della pioggia)... Non ho provato a fare il sentiero che da Givigliana scende direttamente a Rigolato, percui non so dare informazioni in merito. Invece, la discesa da Sella Bioichia a Givigliana sul sentieri CAI 151 è una bellezza! :-)
 

Hard_Climber

Biker serius
22/8/05
101
0
0
freeul
www.freeforumzone.com
Winterhawk ha scritto:
Ho fatto quest'estate, secondo quanto indicato su FVG in MTB vol. 2, sia l'ascesa per il monte San Simeone (la strada è stata infatti asfaltata), che l'itinerario Rigolato - Ludaria - Tors - Givigliana - Collinetta - Collina - Sella Bioichia - Givigliana - Stalis - Vuezzis - Rigolato.
Ho postato i resoconti degli itinerari, con relativa documentazione fotografica, su un altro forum. Se decidete di fare questo giro fate attenzione a due cose:
1) Il tratto di mulattiera che si prende a sinistra poco dopo Tors, lasciando così la strada che dalla Statale Carnica ascende per Givigliana, è ostruito da una frana in materiale sciolto: io e mio fratello siamo passati ugualmente, ma in caso di errore ci saremmo trovati a fondovalle, sul greto pietroso del torrente e ora non sarei qui a scrivere. C'è la possibilità di aggirare questo ostacolo, ma non ho ora sotto mano il foglio 1 della Tabacco; per farlo si deve passare a monte (salendo ancora per un breve tratto) e poi si ridiscende fino al ponte sul Rio Fuliin (se non ricordo male il nome), da dove si inizia la salita per Collinetta su fondo asfaltato, riprendendo così l'itinerario come indicato nella guida.
2) La discesa da Givigliana a Stalis - Vuezzis è praticabile solo nel primo tratto, poi il sentiero 162 si fa ostile: diviene stretto ed in trincea tra le pietre, poi il fondo si presente molto incostante, scavato, ripido, roccioso, tecnico (troppo per me) con improbabili passaggi trialistici e infine corre ripido su un lastricato uniforme e piatto di pietroni lisci (che noi abbiamo trovato viscidi a causa della pioggia)... Non ho provato a fare il sentiero che da Givigliana scende direttamente a Rigolato, percui non so dare informazioni in merito. Invece, la discesa da Sella Bioichia a Givigliana sul sentieri CAI 151 è una bellezza! :-)
Grazie per gli utili suggerimenti.
 

Hard_Climber

Biker serius
22/8/05
101
0
0
freeul
www.freeforumzone.com
Drago ha scritto:
Spero che non abbia nevicato ma lo temo, perche' il rifugio si trova a oltre 2100 m.
Visti i suggerimenti di Winterhawk, volevo chiederti se da sella Bioichia si riesce ad arrivare sul Crostis. Mi sembra che ci sia un sentiero.
A proposito di Crostis, hai mai raggiunto la panoramica delle vette da Cercivento, passando per il monte Tenchia?
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
Hard_Climber ha scritto:
Spero che non abbia nevicato ma lo temo, perche' il rifugio si trova a oltre 2100 m.
Visti i suggerimenti di Winterhawk, volevo chiederti se da sella Bioichia si riesce ad arrivare sul Crostis. Mi sembra che ci sia un sentiero.
A proposito di Crostis, hai mai raggiunto la panoramica delle vette da Cercivento, passando per il monte Tenchia?

boh e che ne so,non ci sono mai stato io,pensavo fossi tu l'esperto
 

Sergiomato

Biker superis
7/8/03
463
0
0
Trieste
xoomer.virgilio.it
Hard_Climber ha scritto:
sul Paularo e sul Lussari.
da dove? Ho fatto il Paularo da Castel Vadaier, poi sono sceso a Pramosio (tratti con bici in spalla) e quindi giù a Cleulis per strada bianca. Bella escursione, non faticosa. L'ultimo tratto per arrivare sul Paularo è a spinta, ma poca cosa.Da Pramosio è moooolto interessante anche la salita al lago Avostanis, per chi ama le pendenze elevate, c'è pane, e anche duro. Da qui (anzi, da poco prima) si può salire anche a Creta di Timau, le bici vanno lasciate necessariamente qualche metro sotto la vetta. Ma se le porti su, sai che foto!Avevo in mente questo giro con i colleghi, ma mi sa che quest'anno ormai va a farsi friggere, ma non è ancora detto:Valbruna, Lussari (per strada forestale), discesa alle malghe del Lussari, sentiero dei Pellegrini fino a Camporosso, salita per la Val Bartolo, Osternig, Cima Muli e poi una spettacolare discesa su strada forestale ghiaiosa con pendenze da panico fino a Camporosso, ritorno a Valbruna per piste di fondo sotto al Lussari.Magari una domenica di novembre........
 

Sergiomato

Biker superis
7/8/03
463
0
0
Trieste
xoomer.virgilio.it
Ancora questo:ho preso in libreria a Trieste il libro:Ruote Grosse e Cervello fino, di Claudio Stori.Itinerari nelle Alpi Carniche, tutti con partenza o arrivo a Timau (Laghetti). Alcuni veramente tosti, anche di un paio di giorni in sella.Edito dal Comune di Paluzza (feb 2003). 12€. Italiano e tedesco. Qualcuno lo conosce? Gran bei giriNon vi tedio più, buon weekend a todos
 

Hard_Climber

Biker serius
22/8/05
101
0
0
freeul
www.freeforumzone.com
Sergiomato ha scritto:
da dove? Ho fatto il Paularo da Castel Vadaier, poi sono sceso a Pramosio (tratti con bici in spalla) e quindi giù a Cleulis per strada bianca. Bella escursione, non faticosa. L'ultimo tratto per arrivare sul Paularo è a spinta, ma poca cosa.Da Pramosio è moooolto interessante anche la salita al lago Avostanis, per chi ama le pendenze elevate, c'è pane, e anche duro. Da qui (anzi, da poco prima) si può salire anche a Creta di Timau, le bici vanno lasciate necessariamente qualche metro sotto la vetta. Ma se le porti su, sai che foto!Avevo in mente questo giro con i colleghi, ma mi sa che quest'anno ormai va a farsi friggere, ma non è ancora detto:Valbruna, Lussari (per strada forestale), discesa alle malghe del Lussari, sentiero dei Pellegrini fino a Camporosso, salita per la Val Bartolo, Osternig, Cima Muli e poi una spettacolare discesa su strada forestale ghiaiosa con pendenze da panico fino a Camporosso, ritorno a Valbruna per piste di fondo sotto al Lussari.Magari una domenica di novembre........
Sperando in una bella giornata si potrebbe fare.
Intato domenica mi rifaccio di questa orribile settimana con lo Zoncolan e il Crostis, su strada.
A presto
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Sergiomato ha scritto:
Ancora questo:ho preso in libreria a Trieste il libro:Ruote Grosse e Cervello fino, di Claudio Stori.Itinerari nelle Alpi Carniche, tutti con partenza o arrivo a Timau (Laghetti). Alcuni veramente tosti, anche di un paio di giorni in sella.Edito dal Comune di Paluzza (feb 2003). 12€. Italiano e tedesco. Qualcuno lo conosce? Gran bei giriNon vi tedio più, buon weekend a todos

Molto interessante questa notizia sul libretto, vedrò di procurarmelo... Grazie! :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo