Gps

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
A me l'onore di fare l'inaugurazione....
Chi di voi usa il Gps e i relativi software cartografici ?
La mia dotazione :

Garmin 76map + Oziexplorer .

A breve le foto dell'"accrocchio" sulla bici.... :-?

Devo dire che sono un neofita però i risultati sono spettacolari!!
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Io uso il GPS, ma ho un Garmin e-trex, quindi niente software, niente cartografia su PC... semplicemente il punto sulla carta per sapere dove sono in casi disperati..... comunque è di una utilità incredibile anche cosi, figuriamoci quelli più evoluti!
 

cadel

Biker superis
14/11/03
310
1
0
Crema
Visita sito
Anch'io uso il GPS: Garmin GEKO 201 + Oziexplorer versione free

Per il momento sto registrando percorsi, sono curioso se riuscirò a rifarli alla prima occasione, voi cosa ne dite? ci riuscirò o il margine di errore è troppo elevato? Ho provato a registrare un percorso fatto a piedi e per il ritorno seguire l'indicazione dello strumento ma sono un po' dubbioso che in un bosco mi ridia esattamente i punti dove svoltare ecc..., chi ha più esperienza cosa mi dice?
ciao a tutti

Speriamo che il prossimo fine settimana non sia come questo
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
cadel ha scritto:
Ho provato a registrare un percorso fatto a piedi e per il ritorno seguire l'indicazione dello strumento ma sono un po' dubbioso che in un bosco mi ridia esattamente i punti dove svoltare ecc..., chi ha più esperienza cosa mi dice?

Anche io ci ho provato, non è male e devo essere sincero, considero il GPS uno strumento eccezzionale, soprattutto se associato a software e possibilità di scaricare itinerari sul PC con tutte le possibilità di estrapolare dati e di catalogazione.

Però, per quanto riguarda l'esplorazione, il trovare un percorso, ritrovarlo dopo un po' di tempo..... se posso cerco sempre di usare altri mezzi, ma non il GPS, mi spiego, lascio fare alla carta, all'intuito, il senso dell'orientamento, la bussola, l'altimetro, la memoria visiva dei luoghi usando il GPS solo in caso di necessità. Cosi un percorso mi entra nella corteccia cerebrale e non lo dimentico più....
Ovviamente questo è un parere personale!
 

cadel

Biker superis
14/11/03
310
1
0
Crema
Visita sito

Però, per quanto riguarda l'esplorazione, il trovare un percorso, ritrovarlo dopo un po' di tempo..... se posso cerco sempre di usare altri mezzi, ma non il GPS, mi spiego, lascio fare alla carta, all'intuito, il senso dell'orientamento, la bussola, l'altimetro, la memoria visiva dei luoghi usando il GPS solo in caso di necessità. Cosi un percorso mi entra nella corteccia cerebrale e non lo dimentico più....
Ovviamente questo è un parere personale![/quote]

Sono daccordo sul fatto che è meglio memorizzarseli magari con l'aiuto delle carte, ma se faccio un giro nuovo e se lo voglio rifare, normalmente riesco a rifare i primi km ma poi il buio.
Con il GPS spero di essere aiutato in questo.
Il dubbio mi è sorto facendo in montagna a piedi un percorso e di rifarlo al ritorno identico ma guidato dallo strumento,
risultato: spesso la freccia non mi indicava di andare nella direzione del percorso ma di fianco di alcuni metri, e ad un paio di bivi l'incertezza della lettura non mi ha rassicurato.
Ora il primo problema penso che sia dovuto ad un margine di errore dello strumento, il secondo lo svelerò quando riproverò a fare nuovi percorsi che in questo periodo sto registrando.
Se avete dritte fatemele sapere
ciao
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
cadel ha scritto:
Anch'io uso il GPS: Garmin GEKO 201 + Oziexplorer
o-o
Abilita (se non lo è già) la funzione WAAS-EGNOS e l'errore rimarrà tra i 6 e i 20 (circa su per giù) metri, più che sufficienti anche a piedi, direi...
 

JENNIFER

Biker tremendus
13/3/03
1.023
0
0
La California
Visita sito
quando vado per funghi.. mi oriento con il sole (se c'è) altrimenti chiedo al cinghiale di turno.

Il gps è un attrezzo che prima o poi comprerò... viste le disponibilità economiche.. poi..

Iacopo
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
iffoggi ha scritto:
quando vado per funghi.. mi oriento con il sole (se c'è) altrimenti chiedo al cinghiale di turno.

Il gps è un attrezzo che prima o poi comprerò... viste le disponibilità economiche.. poi..

Iacopo

Carissimo Iacopo, se puoi farne senza, beato te! Io mi perdo per andare dalla cucina alla camera da letto, per cui... Mi sono deciso a comprarlo solo all'ennesima volta che mi sono perso nei boschi (con bussola, cartine, contakm... Crock non sfottere!) ... e cominciava a far tardino ... e cresceva la "strizza"... :-((
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
Sono prossimo a prenderne uno, anche io pensavo ad un modello cartografico, poi il buon Vince mi ha ben spiegato come di fatto per il mio utilizzo la cartografia su gps sia, al momento, scarsa (eufemismo) dunque penso che se non prenderò un (il suo :smile) e-trex summit, cercherò una qualche offerta sul geko301...software oziexplorer e oziexplorer 3d (intrigante la vista 3d...magari poco utile ma davvero intrigante)
ciauz :-o
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Spin ha scritto:
Sono prossimo a prenderne uno, anche io pensavo ad un modello cartografico, poi il buon Vince mi ha ben spiegato come di fatto per il mio utilizzo la cartografia su gps sia, al momento, scarsa (eufemismo) dunque penso che se non prenderò un (il suo :smile:) e-trex summit, cercherò una qualche offerta sul geko301...software oziexplorer e oziexplorer 3d (intrigante la vista 3d...magari poco utile ma davvero intrigante)
ciauz :-o

Sono perfettamente d'accordo col grande Vince a metà (come disse quel famoso calciatore). Ti posso dire che la serie Geko è veramente ben fatta, ha sopportato diluvi, infangate, e cadute di tutti i tipi, eppure è ancora lì sul manubrio, funzionante. E' piccolo ma essenziale (nei tasti, non nelle funzioni che sono moltissime), la leggibilità è buona. Non sono d'accordo con Vince per il fatto che secondo me il 201 è più che sufficiente per le escursioni in mtb: il 301 ha in più la bussola elettronica (che funziona anche da fermo, mentre col 201 bisogna essere in movimento) e l'altimetro barometrico che corregge gli errori dell'altimetro satellitare, ma l'altimetro del 201 mi sembra già sufficientemente preciso.
Dipende dall'uso che se ne fa, ma bisogna sempre tenere conto che il gioiellino alla fine se ne sta esposto sul manubrio della bici!
Insomma, se trovi il 301 quasi allo stesso prezzo del 201 la cosa ha un senso, altrimenti facci un pensierino... dal mio negoziante il 201 costa 192 Euro, il 301 costa 319 Euro. Per l'uso che ne faccio io, la spesa non era giustificata.
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
Fil ha scritto:
Spin ha scritto:
Sono prossimo a prenderne uno, anche io pensavo ad un modello cartografico, poi il buon Vince mi ha ben spiegato come di fatto per il mio utilizzo la cartografia su gps sia, al momento, scarsa (eufemismo) dunque penso che se non prenderò un (il suo :smile:) e-trex summit, cercherò una qualche offerta sul geko301...software oziexplorer e oziexplorer 3d (intrigante la vista 3d...magari poco utile ma davvero intrigante)
ciauz :-o

Sono perfettamente d'accordo col grande Vince a metà (come disse quel famoso calciatore). Ti posso dire che la serie Geko è veramente ben fatta, ha sopportato diluvi, infangate, e cadute di tutti i tipi, eppure è ancora lì sul manubrio, funzionante. E' piccolo ma essenziale (nei tasti, non nelle funzioni che sono moltissime), la leggibilità è buona. Non sono d'accordo con Vince per il fatto che secondo me il 201 è più che sufficiente per le escursioni in mtb: il 301 ha in più la bussola elettronica (che funziona anche da fermo, mentre col 201 bisogna essere in movimento) e l'altimetro barometrico che corregge gli errori dell'altimetro satellitare, ma l'altimetro del 201 mi sembra già sufficientemente preciso.
Dipende dall'uso che se ne fa, ma bisogna sempre tenere conto che il gioiellino alla fine se ne sta esposto sul manubrio della bici!
Insomma, se trovi il 301 quasi allo stesso prezzo del 201 la cosa ha un senso, altrimenti facci un pensierino... dal mio negoziante il 201 costa 192 Euro, il 301 costa 319 Euro. Per l'uso che ne faccio io, la spesa non era giustificata.
E l'e-trex summit come lo giudichi? immagino però che ai 301 debba poi aggiungere cavo e supporto per la bike (100 € malcontati?)
ciauz
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
Fil ha scritto:
Spin ha scritto:
Sono prossimo a prenderne uno, anche io pensavo ad un modello cartografico, poi il buon Vince mi ha ben spiegato come di fatto per il mio utilizzo la cartografia su gps sia, al momento, scarsa (eufemismo) dunque penso che se non prenderò un (il suo :smile:) e-trex summit, cercherò una qualche offerta sul geko301...software oziexplorer e oziexplorer 3d (intrigante la vista 3d...magari poco utile ma davvero intrigante)
ciauz :-o

Sono perfettamente d'accordo col grande Vince a metà (come disse quel famoso calciatore). Ti posso dire che la serie Geko è veramente ben fatta, ha sopportato diluvi, infangate, e cadute di tutti i tipi, eppure è ancora lì sul manubrio, funzionante. E' piccolo ma essenziale (nei tasti, non nelle funzioni che sono moltissime), la leggibilità è buona. Non sono d'accordo con Vince per il fatto che secondo me il 201 è più che sufficiente per le escursioni in mtb: il 301 ha in più la bussola elettronica (che funziona anche da fermo, mentre col 201 bisogna essere in movimento) e l'altimetro barometrico che corregge gli errori dell'altimetro satellitare, ma l'altimetro del 201 mi sembra già sufficientemente preciso.
Dipende dall'uso che se ne fa, ma bisogna sempre tenere conto che il gioiellino alla fine se ne sta esposto sul manubrio della bici!
Insomma, se trovi il 301 quasi allo stesso prezzo del 201 la cosa ha un senso, altrimenti facci un pensierino... dal mio negoziante il 201 costa 192 Euro, il 301 costa 319 Euro. Per l'uso che ne faccio io, la spesa non era giustificata.
E l'e-trex summit come lo giudichi? immagino però che ai 301 debba poi aggiungere cavo e supporto per la bike (100 € malcontati?)
ciauz
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Spin ha scritto:
E l'e-trex summit come lo giudichi? immagino però che ai 301 debba poi aggiungere cavo e supporto per la bike (100 € malcontati?)
ciauz

Il summit è in tutto paragonabile al Geko 301, ma non ha la correzione WAAS-EGNOS, dal mio negoziante costa 270 Euro.

Riguardo al cavo: io ho comprato l'originale per pigrizia, ma credo che la Garmin faccia più soldi con gli accessori che coi gps, per cui se hai un po' di dimestichezza col saldatore a stagno, costruiscitelo tu.
Anche per la staffa, so che se ne trovano di sottomarca ad un prezzo inferiore. Io ho la staffa originale e fa il suo lavoro, delle altre non ho informazioni.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Il mio Map 76 costa sui 400 euro ed'è cartografico , cosa secondo
me importante. Il supporto per la bici l'ho pagato 17 euro per cui credo che alla fine convenga comprarlo. Il cavo era compreso nella confezione.
E' impermeabile e galleggiante.
Oggi l'ho affogato nel fango....una sciacquata e via !! :-?
 

JENNIFER

Biker tremendus
13/3/03
1.023
0
0
La California
Visita sito
Fil ha scritto:
iffoggi ha scritto:
quando vado per funghi.. mi oriento con il sole (se c'è) altrimenti chiedo al cinghiale di turno.

Il gps è un attrezzo che prima o poi comprerò... viste le disponibilità economiche.. poi..

Iacopo

Carissimo Iacopo, se puoi farne senza, beato te! Io mi perdo per andare dalla cucina alla camera da letto, per cui... Mi sono deciso a comprarlo solo all'ennesima volta che mi sono perso nei boschi (con bussola, cartine, contakm... Crock non sfottere!) ... e cominciava a far tardino ... e cresceva la "strizza"... :-((

Tra tanti difetti ho un orientamento niente male.. anche se in maremma una volta me la son vista brutta.. perchè pur sapendo circa dove ero stava facendo buio e calava la nebbia.. non perchè avessi paura del buio.. ma i cinghiali non so se son amichevoli come di giorno.. comunque son quà..

Iacopo
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
cadel ha scritto:

Però, per quanto riguarda l'esplorazione, il trovare un percorso, ritrovarlo dopo un po' di tempo..... se posso cerco sempre di usare altri mezzi, ma non il GPS, mi spiego, lascio fare alla carta, all'intuito, il senso dell'orientamento, la bussola, l'altimetro, la memoria visiva dei luoghi usando il GPS solo in caso di necessità. Cosi un percorso mi entra nella corteccia cerebrale e non lo dimentico più....
Ovviamente questo è un parere personale!

Sono daccordo sul fatto che è meglio memorizzarseli magari con l'aiuto delle carte, ma se faccio un giro nuovo e se lo voglio rifare, normalmente riesco a rifare i primi km ma poi il buio.
Con il GPS spero di essere aiutato in questo.
Il dubbio mi è sorto facendo in montagna a piedi un percorso e di rifarlo al ritorno identico ma guidato dallo strumento,
risultato: spesso la freccia non mi indicava di andare nella direzione del percorso ma di fianco di alcuni metri, e ad un paio di bivi l'incertezza della lettura non mi ha rassicurato.
Ora il primo problema penso che sia dovuto ad un margine di errore dello strumento, il secondo lo svelerò quando riproverò a fare nuovi percorsi che in questo periodo sto registrando.
Se avete dritte fatemele sapere
ciao

In montagna, soprattutto nei boschi + o - fitti, la precisione diminuisce ed è quindi del tutto normale rimanere leggermente fuori traccia. Per questo bisogna anche contare sulle proprie capacità di orientamento. Il GPS ti indica il sentiero di ritorno ma poi sei tu che devi "farlo corrispondere" all'ambiente.

Se l'errore è in un bivio, effettivamente viene qualche dubbio, ma si tratta di imparare ad usare il gps. Nei punti critici bisognerebbe mettere dei Waypoint per avere dei riferimenti.

Il GPS non è la soluzione a tutti i mali, un aiuto esterno con cartine è molto utile. Tuttavia è molto comodo averne uno.

Se come dici tu la posizione fuori percorso di qualche metro è indicata da un freccia, allora probabilmente stai navigando tramite ROTTA.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Fil ha scritto:
cadel ha scritto:
Anch'io uso il GPS: Garmin GEKO 201 + Oziexplorer
o-o
Abilita (se non lo è già) la funzione WAAS-EGNOS e l'errore rimarrà tra i 6 e i 20 (circa su per giù) metri, più che sufficienti anche a piedi, direi...

Io uso il Foretrex 201 + Ozi.

Cmq anche se il GPS e compatibile WAAS/Egnos, non è possibile sfruttare la correzione disponibile perché il satellite non è ancora attivo. Questo vale per l'Egnos ( Europeo) www.esa.int/egnos.

Come si legge in fondo alla pagina, Egnos dovrebbe diventare attivo nel 2004 (avevo giè letto questa notizia da qualche parte). Nel frattempo trasmetterà solo un segnale test. Infatti il GPS rileva i satelliti egnos (33 - 39), ma non riceve il segnale di correzione.

Anche senza egnos, arrivo tranquillamente a 5 mt di precisione in campo aperto, a volte anche a 4. Cqm sempre sotto i 10.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo