GPS, orienteering, ... altro modo di andare in MtB ?

Già_LF ha scritto:
drlove ha scritto:
...credo che l'utilizzo del gps, sia vietato ...
Teniamoci aggiornati......

Si' conosco la discplina Orienteering, ma appunto e' "pre-organizzato" in un'area con segni da prelevare in punti e ci si muove con bussola e carta orientandosi tra alberi, massi e quant'altro.

Io, almeno per il divertimento di adesso, vorrei pedalare nuovi percorsi off-road appena accennati da carte dettagliate (1:10.000) montane andandomeli a cercare con bussola e gps ... un po' diverso ma cosi' ti muovi su un'area o una distanza molto piu' ampie e comunque su un circuito o una destinazione precise.

Poi l'escursione fatta in questo modo e' un po' individuale no?

Anche le gare sono individuali... :-o
Cmq nulla ti vieta di prenderti una carta da orientamento e usarla per farci un girettino, solitamente le carte ricoprono zone di 5km per 5km, non molti a dir a verità :?
Le gare in genere sono lunghe 20km, 25-30 al massimo nella categoria elite.
C'è anche da dire che il tipo di orientamento utilizzato in gara è completamente diverso da quello usato (da te ad es.) in un uscita normale..in gara si privilegiano molto i fondi veloci anche a costo di allungare la strada, il ritmo è ovviamente elevato e il tipo di lettura molto grossolana (si guardano solo i sentieri e al limite le case/propr pvt, il resto serve solo se ti perdi :-) )...


PS:nelle cartine da mbo i sassi non sono segnati, così pure i tipi di bosco (fitto o corribile) perchè appunto vietato lasciare i sentieri. Una carta da mbo riporta solo i sentieri, le tracce, le proprietà private, le case e gli oggetti particolari, i prati e i boschi, le curve di livello.
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
cadel ha scritto:
grazie

sto scaricando la versione libera di oziExplorer

ma il Canto quanti percorsi ha????
ne conosco 4 o 5 e pensavo di conoscerli tutti ma a sentirti........
..........c'è da perdersi!!!!!!!!!!


Per ora ho contato le discese principali...siamo già a 20...
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Aho! :-) ci sto anch'io tra i Gipiesseri, eh? Vivo in Emilia, ma per discussioni "generali" sull'argomento, eccomi :-o
Canà: hai già comprato OZi?
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Visto l'interesse che mi sembra non trascurabile, adesso mando una segnalazione al Diretur e vedremo come costruire una sende per questo interesse:

un gruppo
una forum/sezione
etc...

Ci terremo in contatto ed aggiornati

Continuate a postare qui eventuali domande varie

La mia domanda:

Chi usa Carte Tecniche Regionali, ad esempio quelle georeferenziate TIFF con intestazione della Lombardia (on line), le puo' importare in automatico su OziExplorer o deve procedere alla calibrazione su piu' punti ? e se si deve procedere alla calibrazione, come convertite da Gauss-Boaga a Lat e Long ? grazie
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
Già_LF ha scritto:
Visto l'interesse che mi sembra non trascurabile, adesso mando una segnalazione al Diretur e vedremo come costruire una sende per questo interesse:

un gruppo
una forum/sezione
etc...

Ci terremo in contatto ed aggiornati

Continuate a postare qui eventuali domande varie

La mia domanda:

Chi usa Carte Tecniche Regionali, ad esempio quelle georeferenziate TIFF con intestazione della Lombardia (on line), le puo' importare in automatico su OziExplorer o deve procedere alla calibrazione su piu' punti ? e se si deve procedere alla calibrazione, come convertite da Gauss-Boaga a Lat e Long ? grazie


Se richiedi i CD alla regione Lombardia, le carte le puoi importare già georeferenziate in Oziexplorer, una vera pacchia!!! Aspetto che mi arrivino i cd poi ti dico.
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Io il CD del Piemonte che per ora mi interessa (la Val d'Aosta verrà subito dopo) ce l'ho già, dunque non mi resta che acquistare OziExplorer, altrimenti non si importa niente !
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Di sicuro molti voi fuori NordOvest avete visto percorsi on-line in Valle d'Aosta, oppure avete sentito parlare del giro sul Gran Paradiso in tre/quattro gg.

Bene per quest'ultimo mi ci sto organizzando per la prossima estate con un gruppo di bikers.

Per chi viene da fuori in VAlle d'Aosta con il gps perche' no ... a esplorare percorsi e tracce viste sulla carta .... propongo l'acquisto in società del CD della carte tecniche della VdA 1:10.000, in gruppo

http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=11718

Il prezzo purtroppo e' alto, come si vede, ma io ho già trovato 3 bikers che si metterebbero in società. Se riusciamo ad essere almeno una decina .... tutti insieme si fa alla ... romana e ci si vede in Vallè.

Eventuali adesioni nel posto sopra, grazie

P.S. (e' la Valle d'Aosta che e' sempre carissima in tutto e per tutto, non noi che siamo pidocchiosi!)
 
Salve a tutti, io dall'anno scorso vado in giro in bici col gps a tracciare e scoprire nuovi itinerari, e mi aiuto con le carte igm 1:25000, mi diverte molto e mi piace scoprire sempre posti e sentieri nuovi.
Uso anche io ozi explorer e map source, e in quest'ultimo le zone della mia isola che prima erano vuote si stanno pian piano riempendo e questo mi piace molto, mentre per ozi stavo pensando anche io di comprarmi il programma completo, tra l'altro come avevo gia postato mi interesserebbe molto poter stampare i profili altimetrici delle escursioni, qualcuno sa come fare? non riesco a copiare l'immagine della traccia in un altro programma e quindi non ci posso fare niente.
Per tracciare i waypoint precisamente sul gps dalla carta servirebbe un cordinatometro, qualcuno di voi lo usa?
Ciao!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo