GPS, orienteering, ... altro modo di andare in MtB ?

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Credo sia interessante e desidero condividere con voi una belle esperienza provata sabato scorso, nata, e' importante dirlo, per cercare una uscita impegnativa ed esplorare percorsi nuovi in zone nuove, nell'area in cui abito.

Tutto comincia con l'acquisto delle carte tecniche del Piemonte 1:10.000, georeferenziate; il gps Etrex Summit già era disponibile sulla piega.
Allora cerco sulle carte un percorso "fuori bitume" per scavalcare una serra di 700/750 mt di altitudine per trovarmi ai piedi del percorso per i 1500 mt (detto La Cavallaria).
Allora sulla carta trovo un taglione "tratteggiato" prima di avvicinamento poi a tornantoni a salire da 240 mt a 739 mt. Fisso 22 Waypoint risolvendo la seguente difficoltà, in manuale. Le carte Tecniche dispongono di coordinate Gauss-Boaga (...) e il GPS vuole Lat e Long: conversione manuale sempre su pc, poi scarico sul GPS i 22 punti del mio percorso.
Cosi' parto su strade e direzioni mai fatte in bici, praticamente "off-road", con la bussola del gps a indicarmi in successione i punti:presto mi trovo sulla dorsale, in un bosco fittissimo con parecchi sentieri alcuni pedalabili altri da fare a piedi e li' ... orientarsi e' stato molto divertente e andare a destinazione anche faticoso.

Da solo, con il gps, ho fatto un giro bellissimo, lunghissimo, impegnativo quanto volevo e con la sorpresa di strade mai fatte prima in MtB. Il tutto in seguendo i waypoints, ragionando sempre sull'orientamento, bussola, sole, territorio, ad ogni incrocio (molti di piu' di quelli fissati sulla cartina) c'e' il dubbio da riolvere anche se avevo di fronte la freccia del gps.
Insomma di 22 punti ne ho passati ( ed e' bello vedere che da 500 mt o piu' di distanza si arrivava mano mano in prossimità di ... metri) 20, due li ho recuperati con una successiva deviazione nel bosco che prima mi interrompeva. Fatto anche un tratto a piedi di buona lena con la MtB in spalla (e' pur sempre un buon esercizio) e sono arrivato a destinazione, chiudendo in 43 Km.
Solo qualche volta ho intrapreso una direzione in un bivio e poi sono tornato indietro per cambiare direzione: ma fa parte dell'esplorazione no?


L'ho trovato veramente un bellissimo modo di andare in MtB che sicuramente ripetero' con metodo: deve migliorare la capacità di orientarsi con una bussola, il che non e' facile anche se ti indica che devi andare in per di là ....

Il tutto ovviamente senza tregua fisica, stando sempre al massimo: sono tornato molto divertito e stanco per una bella uscita invernale con una modalità che sicuramente ripetero'.

Voi avete già fatto cose del genere ? Che ne dite se creiamo un po' di attenzione nel forum su questo modo per me nuovo e diverso di pedalare sul terreno ?

Attendo vostre ... Ciao
 

cadel

Biker superis
14/11/03
310
1
0
Crema
Visita sito
io ci stò
devo prima fare pratica con il mio nuovo Geko 201,
l'ho comprato sabato e ieri per farci la mano sono andato
a correre a piedi, mi rendo conto che le potenzialità
(se ben usate) sono molte........
per la rubrica da tenere è un'ottima idea seguirò senz'altro
ciao
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Grazie per l'adesione, sentiamoci, del resto anch'io sono alle prime esperienze.

Sottolineo comunque per te e chi legge che e' stata un'esperienza veramente piacevolissima: bisogna essere un po' allenati nel senso che si va qualche volta a ritroso, poi se il percorso e' lungo e impervio alla ricerca dei waypoints e il crono gira .... ma e' un bel modo di pedalare.

Qualsiasi collina, montagna ha carreggiate strette o larghe da pedalare , basta orientarsi .....

Non ho idea di come possa essere in compagnia .... ma da soli non e' certo una noia .... poi e' sicuro anche in posti sconosciuti.
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
Già_LF ha scritto:
Credo sia interessante e desidero condividere con voi una belle esperienza provata sabato scorso, nata, e' importante dirlo, per cercare una uscita impegnativa ed esplorare percorsi nuovi in zone nuove, nell'area in cui abito.

Tutto comincia con l'acquisto delle carte tecniche del Piemonte 1:10.000, georeferenziate; il gps Etrex Summit già era disponibile sulla piega.
Allora cerco sulle carte un percorso "fuori bitume" per scavalcare una serra di 700/750 mt di altitudine per trovarmi ai piedi del percorso per i 1500 mt (detto La Cavallaria).
Allora sulla carta trovo un taglione "tratteggiato" prima di avvicinamento poi a tornantoni a salire da 240 mt a 739 mt. Fisso 22 Waypoint risolvendo la seguente difficoltà, in manuale. Le carte Tecniche dispongono di coordinate Gauss-Boaga (...) e il GPS vuole Lat e Long: conversione manuale sempre su pc, poi scarico sul GPS i 22 punti del mio percorso.
Cosi' parto su strade e direzioni mai fatte in bici, praticamente "off-road", con la bussola del gps a indicarmi in successione i punti:presto mi trovo sulla dorsale, in un bosco fittissimo con parecchi sentieri alcuni pedalabili altri da fare a piedi e li' ... orientarsi e' stato molto divertente e andare a destinazione anche faticoso.

Da solo, con il gps, ho fatto un giro bellissimo, lunghissimo, impegnativo quanto volevo e con la sorpresa di strade mai fatte prima in MtB. Il tutto in seguendo i waypoints, ragionando sempre sull'orientamento, bussola, sole, territorio, ad ogni incrocio (molti di piu' di quelli fissati sulla cartina) c'e' il dubbio da riolvere anche se avevo di fronte la freccia del gps.
Insomma di 22 punti ne ho passati ( ed e' bello vedere che da 500 mt o piu' di distanza si arrivava mano mano in prossimità di ... metri) 20, due li ho recuperati con una successiva deviazione nel bosco che prima mi interrompeva. Fatto anche un tratto a piedi di buona lena con la MtB in spalla (e' pur sempre un buon esercizio) e sono arrivato a destinazione, chiudendo in 43 Km.
Solo qualche volta ho intrapreso una direzione in un bivio e poi sono tornato indietro per cambiare direzione: ma fa parte dell'esplorazione no?


L'ho trovato veramente un bellissimo modo di andare in MtB che sicuramente ripetero' con metodo: deve migliorare la capacità di orientarsi con una bussola, il che non e' facile anche se ti indica che devi andare in per di là ....

Il tutto ovviamente senza tregua fisica, stando sempre al massimo: sono tornato molto divertito e stanco per una bella uscita invernale con una modalità che sicuramente ripetero'.

Voi avete già fatto cose del genere ? Che ne dite se creiamo un po' di attenzione nel forum su questo modo per me nuovo e diverso di pedalare sul terreno ?

Attendo vostre ... Ciao


Ciao!
Io per ora il GPS lo uso solo per tracciare sentieri che conosco su una carta che non li riporta, e devo dire che è davvero qualcosa di stupendo!
Se hai intenzione di continuare a fare escursioni "alla cieca" col GPS ti consiglio di comprarti OziExplorer, se hai la carta del posto dove vuoi andare puoi tracciarci sopra la rotta e poi farti guidare nel percorso dal tuo GPS, senza lo sbattimento di segnare manualmente i waypoint...
Cmq mi sa che comincerò pure io a fare quello che stai facendo tu...deve essere una ficata! Si potrebbe poi condividere i file delle tracce, per fare in modo che molti provino i percorsi che facciamo! Sarebbe bello no?
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Canà,
altra adesione, benissmo !!!!

Confermi anche tu che e' divertentissimo ed impegnativo nello stesso tempo: veramente si pedala gurdando dove si va.

Dato che occorrono varie impostazioni un po' tecniche:
gps
bussol
pc
software
carte tecniche
conversioni di coordinate
automatismi pc-sw-gps da imparare e ottimizzare
percorsi da scambiare
esperienze pratiche
orientamento
...

c'e' materiale per un forum !!


Contamoci quanti siamo !
poi proponiamo al diretur, ok ?
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
Già_LF ha scritto:
Canà,
altra adesione, benissmo !!!!

Confermi anche tu che e' divertentissimo ed impegnativo nello stesso tempo: veramente si pedala gurdando dove si va.

Dato che occorrono varie impostazioni un po' tecniche:
gps
bussol
pc
software
carte tecniche
conversioni di coordinate
automatismi pc-sw-gps da imparare e ottimizzare
percorsi da scambiare
esperienze pratiche
orientamento
...

c'e' materiale per un forum !!


Contamoci quanti siamo !
poi proponiamo al diretur, ok ?


Per me va bene! Anche perchè più ne sento parlare, e più la cosa mi intrippa!
Cmq sto lavorando al sito del Monte Canto, e metterò, oltre alla cartina con i sentieri (finalmente quelli giusti, non quelle pseudo-mulattiere da grazielle) anche i file per GPS da scaricare per fare le varie escursioni...l'idea è bella, peccato che come web-designer faccio :bleah:
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
Già_LF ha scritto:
Canà,
Confermi anche tu che e' divertentissimo ed impegnativo nello stesso tempo: veramente si pedala gurdando dove si va.


Okkio a non guardare troppo però...una volta mentre smanettavo il mio ciclocomputer sono andato a sbattere contro un cartello dei lavori in corso con relativo ribaltamento nel cantiere... :smile: :smile: :smile:
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Riporto un post che misi altrove si parlava di GPS, pe spiegare la rudimenta procedura sicuramente migliorabile che adotto ora su pc con il gps.
____________________
Il GPS ed il suo utilizzo non sono proprio una componente meccanica della MtB, ma sta diventando lo strumento dell'escursionista in MtB per generare RoadBook.

Per chi fosse interessato a disporre di carte tecniche 1:10.000 con gps e software di gestione tracce, ho collaudato la seguente procedura, per ora applicta con sw freeware:

1. Disporre di Carte Tecniche Regionali formato raster, immagini TIF georeferenziate con coordinate Gauss-Boaga, secondo standard cartografico Italiano Roma40
2. Copiare su HD le sezioni 1:10.000 di interesse
3. Unire le sezioni 1:10.000 di interesse, se piu' di una, ad esempio mediante sw PanaVue ImageAssembler, cucendo manualmente i bordi
4. Salvare la sezione 1:10.000 assemblata o singola iun formato BMP
5. Conservare con il puntatore del programma di visualizzazione raster le coordinate dei vertici Alto-SX Basso-DX in formato Gauss-Boaga
6. Convertire con sw (ad esempio CartLab1, free su Internet) le coordinate dei vertici da Gauss-Boaga a Lat/Long in gradi e decimali
7. Aprire OziExplorer e caricare la mappa di cui sopra in formato BMP (la versione freeware permette solo questo formato)
8. Calibrare la mappa usando lat/long dei vertici di cui sopra (la versione freeware permette solo la calibrazione su 2 punti)

Finalmente caricare la traccia da GPS e visualizzarla sulla carta 1:10.000.

L'errore della traccia sulla mappa che ho ricostruito e' di 200 mt circa, ma non si adatta su tutta la lunghezza alla "strada" reale, evidentemente si paga l'approssimazione della calibrazione della mappa solo su due vertici, nonche' l'incollatura.

Osservazioni:
1. continuo in OziExplorer a non poter visualizzare contemporaneamente in automatico sulla base della traccia GPS caricata piu' mappe adiacenti calibrate singolarmente. Carica manualmente una mappa sola per volta.

La procedura di cui sopra e' praticamente effettuata con sw freeware, upgradabile a versione completa e con CD delle 800 sezioni 1:10.000 raster della Regione Piemonte (3 €), nonche' con GPS Garmin Summit.

Spero sia utile a chi voglia cimentarsi, disponibile per chiarimenti e per eventuali miglioramenti alla procedura.
______________________

Gli errori sulla localizzazione dei punti riscontrati durante la mia recente uscita sono dell'ordine dei 40-50 mt di distanza tra la ruota ed il punto !!

Errori dovuti a:

1. rasterizzazione e georeferziazione sulla carta
2. errore di puntamento con mouse e software
3. conversione da coordinate di Gauss-Boaga a Lat-Long (eliminabile se imparero' ad usare OziExplorer)
4. errore di rilevazizone del GPS (8-15 mt dichiarati)

Ancora una volta, Divertente !!!
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
Già_LF ha scritto:
Riporto un post che misi altrove si parlava di GPS, pe spiegare la rudimenta procedura sicuramente migliorabile che adotto ora su pc con il gps.
____________________
Il GPS ed il suo utilizzo non sono proprio una componente meccanica della MtB, ma sta diventando lo strumento dell'escursionista in MtB per generare RoadBook.

Per chi fosse interessato a disporre di carte tecniche 1:10.000 con gps e software di gestione tracce, ho collaudato la seguente procedura, per ora applicta con sw freeware:

1. Disporre di Carte Tecniche Regionali formato raster, immagini TIF georeferenziate con coordinate Gauss-Boaga, secondo standard cartografico Italiano Roma40
2. Copiare su HD le sezioni 1:10.000 di interesse
3. Unire le sezioni 1:10.000 di interesse, se piu' di una, ad esempio mediante sw PanaVue ImageAssembler, cucendo manualmente i bordi
4. Salvare la sezione 1:10.000 assemblata o singola iun formato BMP
5. Conservare con il puntatore del programma di visualizzazione raster le coordinate dei vertici Alto-SX Basso-DX in formato Gauss-Boaga
6. Convertire con sw (ad esempio CartLab1, free su Internet) le coordinate dei vertici da Gauss-Boaga a Lat/Long in gradi e decimali
7. Aprire OziExplorer e caricare la mappa di cui sopra in formato BMP (la versione freeware permette solo questo formato)
8. Calibrare la mappa usando lat/long dei vertici di cui sopra (la versione freeware permette solo la calibrazione su 2 punti)

Finalmente caricare la traccia da GPS e visualizzarla sulla carta 1:10.000.

L'errore della traccia sulla mappa che ho ricostruito e' di 200 mt circa, ma non si adatta su tutta la lunghezza alla "strada" reale, evidentemente si paga l'approssimazione della calibrazione della mappa solo su due vertici, nonche' l'incollatura.

Osservazioni:
1. continuo in OziExplorer a non poter visualizzare contemporaneamente in automatico sulla base della traccia GPS caricata piu' mappe adiacenti calibrate singolarmente. Carica manualmente una mappa sola per volta.

La procedura di cui sopra e' praticamente effettuata con sw freeware, upgradabile a versione completa e con CD delle 800 sezioni 1:10.000 raster della Regione Piemonte (3 €), nonche' con GPS Garmin Summit.

Spero sia utile a chi voglia cimentarsi, disponibile per chiarimenti e per eventuali miglioramenti alla procedura.
______________________

Gli errori sulla localizzazione dei punti riscontrati durante la mia recente uscita sono dell'ordine dei 40-50 mt di distanza tra la ruota ed il punto !!

Errori dovuti a:

1. rasterizzazione e georeferziazione sulla carta
2. errore di puntamento con mouse e software
3. conversione da coordinate di Gauss-Boaga a Lat-Long (eliminabile se imparero' ad usare OziExplorer)
4. errore di rilevazizone del GPS (8-15 mt dichiarati)

Ancora una volta, Divertente !!!


Per fare un ottimo lavoro occorre registrare OziExplorer...si dovrebbero sbloccare una marea di opzioni, nonchè quella di importare mappe di qualsiasi tipo, non solo BMP...
Io per ora sto usando un metodo un pò bovino...vado nel sito della Regione Lombardia, visualizzo la mappa raster che mi serve, con un programma di capture salvo la pagina con l'immagine, ritaglio poi solo la parte della cartina, la importo in OziExplorer Shareware (ma adesso lo compro perchè è troppo bello), tramite 2 waypoint che ho precedentemente preso col GPS la georeferenzio e poi ci posso scaricare le tracce. La precisione è molto soddisfacente, sarà cannata di max 2 o 3 metri, così a occhio.
 

cadel

Biker superis
14/11/03
310
1
0
Crema
Visita sito
Canà
è da quando mi hai risposto
su ''benvenuti'' che mi ero appena iscritto che aspetto
il tuo lavoro di tracciatura dei percorsi del Canto
brucio dall'impazienza.
mi prende troppo bene inventare o condividere percorsi cos'ì

ps: dove si compra oziexploree???????
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
cadel ha scritto:
Canà
è da quando mi hai risposto
su ''benvenuti'' che mi ero appena iscritto che aspetto
il tuo lavoro di tracciatura dei percorsi del Canto
brucio dall'impazienza.
mi prende troppo bene inventare o condividere percorsi cos'ì

ps: dove si compra oziexploree???????


Per ora nel weekend appena passato ne ho tracciati 5 a piedi (in bici avrei potuto tracciarne solo la metà), di lavoro ce n'è tanto, le discese sono una marea, ma se guardo la cartina provvisoria che sto allestendo GODO perchè penso a come sarà alla fine...anch'io non sto più nella pelle, se il tempo non facesse così skifo ne avrei già tracciati una marea, per non dire tutti...speriamo che la smetta di piovere!!!!
Oziexplorer lo puoi comprare on-line a questo indirizzo:

http://www.oziexplorer.it/acquisto.htm

Puoi pagare anche con bonifico bancario, io farò così! Penso che un programma così spettacolare valga davvero l'acquisto, e poi non è tanto caro...
 

drlove

Biker infernalis
20/12/02
1.818
0
0
55
Serravalle Sesia
Visita sito
Come ben saprete l'orienteering è una specialità internazionale che adesso si è estesa anche all mtb (mtb-o), questo è il link alle attività di mtb http://www.fiso.it/mtbo/, mentre il link alla Federazione Italiana Sport Orientamento è www.fiso.it.
E' da quasi un'anno che utilizzo il gps E-trek Vista per tracciare percorsi, purtroppo il tempo per fare anche del Mtb-o è davvero poco.
In piemonte negli anni passati avevano anche organizzato delle gare dimostrative, solo che la disciplina non ha entusiasmato che pochi adepti, mentre in regioni come il Veneto qualche cosa di più è stata fatta.
Sicuramente l'abilità di utilizzare cartine è bussola, non è da pochi, mentre credo che l'utilizzo del gps, sia vietato in questo titpo di competizioni.
Teniamoci aggiornati......
 
drlove ha scritto:
Come ben saprete l'orienteering è una specialità internazionale che adesso si è estesa anche all mtb (mtb-o), questo è il link alle attività di mtb http://www.fiso.it/mtbo/, mentre il link alla Federazione Italiana Sport Orientamento è www.fiso.it.
E' da quasi un'anno che utilizzo il gps E-trek Vista per tracciare percorsi, purtroppo il tempo per fare anche del Mtb-o è davvero poco.
In piemonte negli anni passati avevano anche organizzato delle gare dimostrative, solo che la disciplina non ha entusiasmato che pochi adepti, mentre in regioni come il Veneto qualche cosa di più è stata fatta.
Sicuramente l'abilità di utilizzare cartine è bussola, non è da pochi, mentre credo che l'utilizzo del gps, sia vietato in questo titpo di competizioni.
Teniamoci aggiornati......

l'mbo esiste da quasi un decennio, la mia società ha organizzato la prima gara in italia di questa disciplina ai Piani Resinelli (LC) quasi 7 anni fa...
Le gare sono fondamentalmente nel nord est italia, spesso in friuli-veneto e trentino mentre in Lombardia da quest'anno c'è il trofeo lombardia articolato su 6 prove...
L'utilizzo del gps in queste competizioni è vietato ma anche se non lo fosse risulterebbe completamente inutile...
Se volete qualsiasi informazione chiedete pure :-o
 

Ivan

Biker tremendus
4/11/02
1.398
1
0
54
Trezzo S/Adda (MI)
Visita sito
Canà Mtb ha scritto:
cadel ha scritto:
Canà.........aiuto

1)non trovo sul sito della regione Lombardia le piante che dici tu


Eccolo!

http://www.regione.lombardia.it/ser...www.cartografia.regione.lombardia.it/cartanet

Poi clicca su Banche Dati On-Line, poi su Basi Informative di Uso Generale, poi su Carta Tecnica Regionale 1:10.000 , e poi...godi.

:offtopic:
Il buon Canà sta lavorando per noi, ne ho le prove. :-o :-o
Ieri mi sembravi un pazzo alla ricerca di un fantomatico tesoro... :smile: :smile: :smile:
:offtopic:
 

cadel

Biker superis
14/11/03
310
1
0
Crema
Visita sito
grazie

sto scaricando la versione libera di oziExplorer

ma il Canto quanti percorsi ha????
ne conosco 4 o 5 e pensavo di conoscerli tutti ma a sentirti........
..........c'è da perdersi!!!!!!!!!!
 

Ivan

Biker tremendus
4/11/02
1.398
1
0
54
Trezzo S/Adda (MI)
Visita sito
cadel ha scritto:
grazie

sto scaricando la versione libera di oziExplorer

ma il Canto quanti percorsi ha????
ne conosco 4 o 5 e pensavo di conoscerli tutti ma a sentirti........
..........c'è da perdersi!!!!!!!!!!

Il problema è che per fare i sentieri di Canà devi essere iper protetto ed avere una bike con ruote minimo da 2.5 :smile: :smile: :smile:
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
drlove ha scritto:
...credo che l'utilizzo del gps, sia vietato ...
Teniamoci aggiornati......

Si' conosco la discplina Orienteering, ma appunto e' "pre-organizzato" in un'area con segni da prelevare in punti e ci si muove con bussola e carta orientandosi tra alberi, massi e quant'altro.

Io, almeno per il divertimento di adesso, vorrei pedalare nuovi percorsi off-road appena accennati da carte dettagliate (1:10.000) montane andandomeli a cercare con bussola e gps ... un po' diverso ma cosi' ti muovi su un'area o una distanza molto piu' ampie e comunque su un circuito o una destinazione precise.

Poi l'escursione fatta in questo modo e' un po' individuale no?
 
V

vinx

Ospite
Sarebbe interessante, ma della mia regione non esistono le carte 1:10.000 :cry:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo