GPS GPS GPS ... WAAS 50 cm di precisione ... poi le mappe ..

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Stewk ha scritto:
Per quanto ne so io le C.T.R 1:10000 non sono le tavolette I.G.M. 1:25000 scannnerizzate. I rilievi effettuati per generarle corrispondono in genere a date ben diverse. Molti preferiscono le IGM (sebbene siano ad una scala inferiore) perchè restituiscono meglio gli aspetti morfologici del paesaggio. Dal punto di vista del dettaglio però sono secondo me meglio le C.T.R.. Per quanto riguarda i sentieri non so a quali sezioni tu ti riferisca, però sulle mie ne trovo segnati parecchi.
Mi cospargo il capo di cenere... a me sembravano tanto le IGM ed ero stato ingannato anche dalla numerazione dei files (ad esempio le 16 carte che coprono la collina di Torino sono da 156010 a 156160). Pero` ho fatto i conti con i pixel ed effettivamente corrispondono con la scala 1:10000.
Per quanto riguarda i sentieri, guardando l'area appena citata sembra che le uniche strade possibili siano quelle asfaltate... basta confrontare con la carta dei sentieri della collina e si vede subito che sulle CTR manca praticamente tutto. Nella zona della Sacra di San Michele invece manca il sentiero che da Basinatto scende a Chiusa di San Michele ed il sentiero dei monaci, secondo la carta CTR, sale da Sant'Antonino solo fino a meta` del versante senza raggiungere neppure San Pietro. Su altre zone non ho grandi termini di paragone, quindi non mi esprimo.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
scusate l'eventuale off topi , ma avendo 1 cartografia sul portatile esiste 1 skeda magari pcmci oppure 1 gps con cavo usb , x avere 1 navigatore sul portatile , ovviamente non mi serve in bici :razz: , grazie tutti
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
mikebiker ha scritto:
scusate l'eventuale off topi , ma avendo 1 cartografia sul portatile esiste 1 skeda magari pcmci oppure 1 gps con cavo usb , x avere 1 navigatore sul portatile , ovviamente non mi serve in bici :razz: , grazie tutti

Sì ci sono gps pcmcia per notebook ed anche per palmare.
Vedrai che Yanex sa anche i modelli.
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
shrdlu ha scritto:
Stewk ha scritto:
Per quanto ne so io le C.T.R 1:10000 non sono le tavolette I.G.M. 1:25000 scannnerizzate. I rilievi effettuati per generarle corrispondono in genere a date ben diverse. Molti preferiscono le IGM (sebbene siano ad una scala inferiore) perchè restituiscono meglio gli aspetti morfologici del paesaggio. Dal punto di vista del dettaglio però sono secondo me meglio le C.T.R.. Per quanto riguarda i sentieri non so a quali sezioni tu ti riferisca, però sulle mie ne trovo segnati parecchi.
Mi cospargo il capo di cenere... a me sembravano tanto le IGM ed ero stato ingannato anche dalla numerazione dei files (ad esempio le 16 carte che coprono la collina di Torino sono da 156010 a 156160). Pero` ho fatto i conti con i pixel ed effettivamente corrispondono con la scala 1:10000.
Per quanto riguarda i sentieri, guardando l'area appena citata sembra che le uniche strade possibili siano quelle asfaltate... basta confrontare con la carta dei sentieri della collina e si vede subito che sulle CTR manca praticamente tutto. Nella zona della Sacra di San Michele invece manca il sentiero che da Basinatto scende a Chiusa di San Michele ed il sentiero dei monaci, secondo la carta CTR, sale da Sant'Antonino solo fino a meta` del versante senza raggiungere neppure San Pietro. Su altre zone non ho grandi termini di paragone, quindi non mi esprimo.

Non ho ancora guardato quelle sezioni di cui tu parli ma effettivamente quanto dici è possibile perchè mi viene in mente ora di aver trovato alcune sezioni con mancanze abbastanza evidenti. Ad esempio su alcune mancano completamente interi intervalli di isopipse. Per non parlare poi dei numerosi casi di errata corrispondenza dei margini.
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
mikebiker ha scritto:
scusate l'eventuale off topi , ma avendo 1 cartografia sul portatile esiste 1 skeda magari pcmci oppure 1 gps con cavo usb , x avere 1 navigatore sul portatile , ovviamente non mi serve in bici :razz: , grazie tutti

Certamente. Potresti anche dotarti di una scheda USB bluetooth da inserire nel tuo portatile e collegarti via radio con un GPS Bluetooth...il tutto senza cavi tra i piedi! Unico problema: il prezzo.
 
V

vinx

Ospite
Ser Pecora ha scritto:
Sì ci sono gps pcmcia per notebook ed anche per palmare.
Vedrai che Yanex sa anche i modelli.

%$))

Si che esistono. I piu' diffusi ed economici sono seriali, poi ci sono gli USB ultimamente sono usciti i bluetooth.

Ci sarebbero anche quelli PCMCIA ma li sconsiglio in quanto il GPS in macchina deve essere posizionato sul cruscotto, pena la non perfetta ricezione del segnale dei satelliti, e con quello PCMCIA, a meno che non ha una presa per antenna esterna e relativa antenna esterna non e' pratico.

Maggiori approfondimenti su

http://www.mobit.it
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Scanning di mappe e ricomposizione dei file tif bmp su computer.

Il sw PanVue ImageAssembler www.panavue.com funziona bene anche in versione free (sovrappone un logo), altrimnenti forse varrebbe l'acquisto.

Sono riuscito a ricomporre carte 1:25.000 scannate in 154 fogli abbastanza bene, ricucendo a mano/mouse su due punti sul bordo.

I file bmp di una carta 1:25.000 sono da 90 Mbyte circa, dunque un po' di ram sul pc occorre.

Importando la carta grande 1:25.000 su Oziexplorer funziona abbastanza bene, certo cmq non e' precisissima la locazione della traccia del gps: forse con la versione acquistata di Oziexplorer su puo' tarare la mappa su piu' di due punti e diventerebbe piu' preciso ?

Vero che Oziexplorer (@ Yanex) non permette di caricare/visualizzare + mappe in continuo ?

Non esiste nessun software GPS referenziato che da un Folder di piu' mappe singole georeferenziate permetta la visualizzazione/caricamento in continuo delle sezioni ?

Grazie delle vostre risposte, ciao Yanex
 
V

vinx

Ospite
Già_LF ha scritto:
Importando la carta grande 1:25.000 su Oziexplorer funziona abbastanza bene, certo cmq non e' precisissima la locazione della traccia del gps: forse con la versione acquistata di Oziexplorer su puo' tarare la mappa su piu' di due punti e diventerebbe piu' preciso ?

Hai voglia! ci vorrebbero minimo 4 punti di calibrazione il piu' distanti possibile tra loro (gli angoli della mappa sarebbero l'ideale).

Già_LF ha scritto:
Vero che Oziexplorer (@ Yanex) non permette di caricare/visualizzare + mappe in continuo ?

A dire il vero non lo so, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che lo puo' fare..
vedro' di imformarmi meglio.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
si che può :-)
ora non ricordo esattamente come (non l'ho installato su questo pc), ma c'è un'opzione che permette di usare automaticamente la mappa della zona rilevata dal gps, e, se nella directory esistono più mappe che includono il punto, può anche scegliere quella con maggior dettaglio :-)
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
SunD ha scritto:
si che può :-)
... ma c'è un'opzione ...

Grazie yanex, grazie SunD,

attendo con ansia vostre indicazioni, probabilmente non sono presenti nella versione free che ho installato e che sto valutando (con TrackMaker).

Forse mi conviene acquistare la versione completa, e' il miglior sw no ?
 
V

vinx

Ospite
Senz'altro! Ho provato anche io track maker ma l'ho trovato un po troppo "macchinoso" e non mi ha convinto. Pero' se uno non ha soldini da investire, va bene anche quello.
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Il GPS ed il suo utilizzo non sono proprio una componente meccanica della MtB, ma sta diventando lo strumento dell'escursionista in MtB per generare RoadBook.

Per chi fosse interessato a disporre di carte tecniche 1:10.000 con gps e software di gestione tracce, ho collaudato la seguente procedura, per ora applicta con sw freeware:

1. Disporre di Carte Tecniche Regionali formato raster, immagini TIF georeferenziate con coordinate Gauss-Boaga, secondo standard cartografico Italiano Roma40
2. Copiare su HD le sezioni 1:10.000 di interesse
3. Unire le sezioni 1:10.000 di interesse, se piu' di una, ad esempio mediante sw PanaVue ImageAssembler, cucendo manualmente i bordi
4. Salvare la sezione 1:10.000 assemblata o singola iun formato BMP
5. Conservare con il puntatore del programma di visualizzazione raster le coordinate dei vertici Alto-SX Basso-DX in formato Gauss-Boaga
6. Convertire con sw (ad esempio CartLab1, free su Internet) le coordinate dei vertici da Gauss-Boaga a Lat/Long in gradi e decimali
7. Aprire OziExplorer e caricare la mappa di cui sopra in formato BMP (la versione freeware permette solo questo formato)
8. Calibrare la mappa usando lat/long dei vertici di cui sopra (la versione freeware permette solo la calibrazione su 2 punti)

Finalmente caricare la traccia da GPS e visualizzarla sulla carta 1:10.000.

L'errore della traccia sulla mappa che ho ricostruito e' di 200 mt circa, ma non si adatta su tutta la lunghezza alla "strada" reale, evidentemente si paga l'approssimazione della calibrazione della mappa solo su due vertici, nonche' l'incollatura.

Osservazioni:
1. continuo in OziExplorer a non poter visualizzare contemporaneamente in automatico sulla base della traccia GPS caricata piu' mappe adiacenti calibrate singolarmente. Carica manualmente una mappa sola per volta.

La procedura di cui sopra e' praticamente effettuata con sw freeware, upgradabile a versione completa e con CD delle 800 sezioni 1:10.000 raster della Regione Piemonte (3 €), nonche' con GPS Garmin Summit.

Spero sia utile a chi voglia cimentarsi, disponibile per chiarimenti e per eventuali miglioramenti alla procedura.
 

cadel

Biker superis
14/11/03
310
1
0
Crema
Visita sito
stò per acquistare il garmin geko 201

1)perchè ne ho sentito parlare bene in un altro topic
2)è economico

cosa ve ne pare?

a me serve sopratutto per poter rifare percorsi nuovi,
e per misurarmi bene alcuni tracciati

grazie in anticipo
ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo