GPS GPS GPS ... WAAS 50 cm di precisione ... poi le mappe ..

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Il GPS e' ormai estremamente preciso, magari con WAAS o altri sistemi di correzione ulteriore (pero' le batterie ...) ...

Ma farsi a mano le mappe scannerizzando 1:50.000 o peggio ancora da 1:25000, chi le ha, ti perdi centinaia di mt di precisione !!

Saro' pure ai primi tentativi, ma per farsi una mappa "merged" lavori per ore, poi .... il disallineamento del puzzle .... e perdi tutta la precisione.

Ma non c'e' un altro sistema ?

yanex-einstein, aspetterei paziente tue indicazioni!!
 
V

vinx

Ospite
Ti darei volentieri una mano ma sono nella tua stessa situazione :-(

a questo punto il limite sono proprio le mappe!
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
Già_LF ha scritto:
Il GPS e' ormai estremamente preciso, magari con WAAS o altri sistemi di correzione ulteriore (pero' le batterie ...) ...

Ma farsi a mano le mappe scannerizzando 1:50.000 o peggio ancora da 1:25000, chi le ha, ti perdi centinaia di mt di precisione !!

Saro' pure ai primi tentativi, ma per farsi una mappa "merged" lavori per ore, poi .... il disallineamento del puzzle .... e perdi tutta la precisione.

Ma non c'e' un altro sistema ?

yanex-einstein, aspetterei paziente tue indicazioni!!

Se vuoi evitare il processo di scansione ti devi procurare qualcosa di già digitalizzato.
Per quanto riguarda le mappe della nostra Regione rivolgiti alla REGIONE PIEMONTE. Hanno un CD con le Carte Tecniche Regionali 1:10000 in formato raster. Sono anche georeferenziate. Il CD comprende tutto il Piemonte e non dovrebbe costare tantissimo. Ci sono anche in formato vettoriale ma i prezzi salgono a dismisura. Per la Liguria mi sono già informato e i prezzi (anche per i raster) sono esagerati. Per la Lombardia credo che la situazione sia abbastanza simile al Piemonte ma è da verificare. Per le altre Regioni non ti so dire nulla.
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Grazie per le risposte.

Trovate le carte per il Piemonte (indirizzo nel nuovo Post in sezione Piemonte).

Solo qualche delucidazione, cortesemente agli esperti di GPS e carte tecniche.

Domanda 1
Significato di
Formato Raster
Carte georeferenziate
Formato vettoriale ?

Leggo e propongo:
Il CD Piemonte Raster, per la visualizzazione in continuo della Carta Tecnica regioanel 1/10.000 e per la georeferenziazione di informzioni geografiche, contenente 800 sezioni CTR memorizzate in modalità Raster, formato TIFF G4, densità 200/300 dpi, profondità colore 1 bit
Domanda 2:
...puo' essere utilizzato per costruirsi le mappe in OziExplorer ?

Attendo cortesi contributi, grazie anticipatamente.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Allora, domanda 1:
Formato Raster: è un formato in cui le carte sono rappresentate come immagini, ottenute tramite la colorazione dei pixel. Per cui non puoi modificarne il contenuto a video.

Formato vettoriale: tutto ciò che compone le immagini è rappresentato da vettori, ossia da elementi fisici (linee, punti, polilinee, archi, cerchi etc. caratterizzati da coordinate (x,y,z) e orientamento (angoli rispetto agli assi). Queste immagini (ove consentito dal produttore) sono modificabili, ad esempio con un programma CAD o altri + sofisticati.

CArte georeferenziate: sono carte che contengono gli elementi (coordinate e orientamento) rispetto ad un sistema di riferimento geografico definito. Ossia i bordi della carta e alcuni punti interni, sono "parametrati" elettronicamente per cui quando la richiami a video si posiziona esattamente nella posizione giusta nel sistema di riferimento geografico che avrà un punto di coordinate 0,0,0.
Cosi puoi richiamare a video più carte affiancate e non avrai bisogno di spostarle per allinearle fra loro.
:shock:
Alla Domanda 2 non so rispondere, sorry! :razz:
 
V

vinx

Ospite
alla domanda due rispondo io.

Pur non avendo mai visto queste fantomatiche carte raster regionali, mi dicono che siano georeferenziate, per cui ci sara' un file di testo con le coordinate (immagino dei quattro angoli).

apri Ozi, clicca su file->Load and calibrate map image

Seleziona l'immagine e poi clicca Ok.

Sulla parte destra dovrai selezionare i vari punti (point 1, point 2, etc) e dopo aver cliccato il punto esatto sulla mappa, dovrai inserire le coordinate indicate sul file allegato.

alla fine clicca su "save".

Se hai gia' il cd e mi vuoi spedire un'immagine posso farti tutta la procedura, farci gli screenshot e poi rispedirtelo.

Ciao.
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Grazie ancora per le risposte, sputnik e yanex.

In realtà ho appena trovato l'indirizzo per acquistare il CD del Piemonte e volevo sapere se s' utilizzabile: se veramente costa 3 € lo provero' subito con la nota procedura di importazione delle mappe di OziExplorer.

Grazie yanex.

Per indirizzo ed info sulle altre regioni d'Italia:
http://www.geodati.com/articoli/art39.html

Grazie ancora
 
V

vinx

Ospite
"Le regioni Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna non possiedono cartografia digitale raster in scala 1:10.000 e 1:5.000."

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Stewk ha scritto:
Se vuoi evitare il processo di scansione ti devi procurare qualcosa di già digitalizzato.
Per quanto riguarda le mappe della nostra Regione rivolgiti alla REGIONE PIEMONTE. Hanno un CD con le Carte Tecniche Regionali 1:10000 in formato raster. Sono anche georeferenziate. Il CD comprende tutto il Piemonte e non dovrebbe costare tantissimo. Ci sono anche in formato vettoriale ma i prezzi salgono a dismisura. Per la Liguria mi sono già informato e i prezzi (anche per i raster) sono esagerati. Per la Lombardia credo che la situazione sia abbastanza simile al Piemonte ma è da verificare. Per le altre Regioni non ti so dire nulla.
Se il CD e` quello che ho io, e che ho copiato a Domingosh, le carte sono utili giusto per avere un'idea di dove andare... il problema e` che sono piuttosto datate (ad esempio sulle mia manca tutta la circonvallazione di Settimo e la zona di Auchan in corso Romania e` nettamente diversa da come era un paio di anni fa)... e poi non sono assolutamente tracciati i sentieri e non c'e` alcuna indicazione di quali siano le proprieta` private o comunque in cui non e` possibile accedere per qualunque motivo.
Per quanto riguarda le carte... a me sembrano tanto le tavolette al 25000 dell'IGM scannerizzate a 200 dpi o 300 dpi per Torino e la Valle di Susa... forse mi sbaglio, pero` la divisione in file TIFF e la numerazione degli stessi corrisponde esattamente al catalogo dell'IGM.
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
"shrdlu"
Se il CD e` quello che ho io, e che ho copiato a Domingosh, le carte sono utili giusto per avere un'idea di dove andare... il problema e` che sono piuttosto datate
non sono assolutamente tracciati i sentieri e non c'e` alcuna indicazione di quali siano le proprieta` private o comunque in cui non e` possibile accedere per qualunque motivo.
Per quanto riguarda le carte... a me sembrano tanto le tavolette al 25000 dell'IGM scannerizzate a 200 dpi o 300 dpi per Torino e la Valle di Susa...

Il sito (vedi Piemonte) spiega che hanno scannato le tavole 1:10.000 (militari?) datate chissà quando ...
mentre la Valle di Susa dispone di una mappatura a colori piu' recente.

mp per shrudlu, grazie

Già_LF
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Ser Pecora ha scritto:
Le carte militari ...

Puntuale .....
Parecchi anni fa le uniche tavole 1:10.000 disponibili sopratutto per le zone montane erano quelle dell'IGM, distribuite, almeno a Torino, da un unico negozio ed erano volgarmente dette "militari", disponibili al pubblico, evidentemente epurate di dati di ... trincee, batterie e .... simili.

(ai tempi l'altimetria di un percorso nuovo si ricavava a mano dalle quote di queste carte !)
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
drlove ha scritto:
Ser Pecora ha scritto:
....Non disponibili al pubblico....
disponibili....
http://www.igmi.org/

quelle lì...cmq il fraintendimento è solo linguistico. "Militare" in questo caso sono le carte redatte dall'Igm. Io più o meno ovviamente intendevo carte per usi specifici militari. Nota la minima scala delle carte raster vendute.
 

drlove

Biker infernalis
20/12/02
1.818
0
0
55
Serravalle Sesia
Visita sito
Ser Pecora ha scritto:
....nota la minima scala delle carte raster vendute.
Da quel poco che ricordo di quando andavo a scuola e facevo rilievi, non mi sembra che ci fossero carte più particolareggiate del 25.000 (tranne casi come appunto centri storici o ad uso specifico, di sicuro non esistono per tutta Italia)....
Il catasto, che ha le carte più dettagliate, usa scale al 1.000/1.500/2.000, ma non so se hai presente cosa vuol dire portarsi in tasca una cartina di quelle dimensioni.....
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
drlove ha scritto:
Ser Pecora ha scritto:
....nota la minima scala delle carte raster vendute.
Da quel poco che ricordo di quando andavo a scuola e facevo rilievi, non mi sembra che ci fossero carte più particolareggiate del 25.000 (tranne casi come appunto centri storici o ad uso specifico, di sicuro non esistono per tutta Italia)....
Il catasto, che ha le carte più dettagliate, usa scale al 1.000/1.500/2.000, ma non so se hai presente cosa vuol dire portarsi in tasca una cartina di quelle dimensioni.....

Ormai siamo nell' :offtopic: , ma una digressione si può anche fare...

Appunto, le carte "militari" come le intendo io ci sono, in scala 1:2000 e meno di tutta Italia. Usano un diverso tipo di reticolo e non sono disponibili al grande pubblico (anche perchè per lo più inutili).
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
shrdlu ha scritto:
Stewk ha scritto:
Se vuoi evitare il processo di scansione ti devi procurare qualcosa di già digitalizzato.
Per quanto riguarda le mappe della nostra Regione rivolgiti alla REGIONE PIEMONTE. Hanno un CD con le Carte Tecniche Regionali 1:10000 in formato raster. Sono anche georeferenziate. Il CD comprende tutto il Piemonte e non dovrebbe costare tantissimo. Ci sono anche in formato vettoriale ma i prezzi salgono a dismisura. Per la Liguria mi sono già informato e i prezzi (anche per i raster) sono esagerati. Per la Lombardia credo che la situazione sia abbastanza simile al Piemonte ma è da verificare. Per le altre Regioni non ti so dire nulla.
Se il CD e` quello che ho io, e che ho copiato a Domingosh, le carte sono utili giusto per avere un'idea di dove andare... il problema e` che sono piuttosto datate (ad esempio sulle mia manca tutta la circonvallazione di Settimo e la zona di Auchan in corso Romania e` nettamente diversa da come era un paio di anni fa)... e poi non sono assolutamente tracciati i sentieri e non c'e` alcuna indicazione di quali siano le proprieta` private o comunque in cui non e` possibile accedere per qualunque motivo.
Per quanto riguarda le carte... a me sembrano tanto le tavolette al 25000 dell'IGM scannerizzate a 200 dpi o 300 dpi per Torino e la Valle di Susa... forse mi sbaglio, pero` la divisione in file TIFF e la numerazione degli stessi corrisponde esattamente al catalogo dell'IGM.

Per quanto ne so io le C.T.R 1:10000 non sono le tavolette I.G.M. 1:25000 scannnerizzate. I rilievi effettuati per generarle corrispondono in genere a date ben diverse. Molti preferiscono le IGM (sebbene siano ad una scala inferiore) perchè restituiscono meglio gli aspetti morfologici del paesaggio. Dal punto di vista del dettaglio però sono secondo me meglio le C.T.R.. Per quanto riguarda i sentieri non so a quali sezioni tu ti riferisca, però sulle mie ne trovo segnati parecchi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo