GPS ed altimetria (era: utilizzo WAAS in Europa)

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Beh certo :)

Comunque il mio approccio è: usare il DEM locale senza interpolazione.
In questo modo ho un'indicazione già parecchio precisa dell'altitudine "sul campo", ma senza consumare batteria extra per ottenere informazioni estremamente dettagliate "in tempo reale", che non mi servono.

Poi a casa butto via tutte le informazioni altimetriche della traccia e ci carico quelle prese da un DEM interpolato. Così mi rimane il profilo altimetrico bello e omogeneo :)

Domanda da profano, visto che dei DEM so giusto l'essenziale: che precisione ci si può attendere dai dati DEM effettivamente disponibili?
 

Analista

Biker serius
Me lo sono chiesto anche io :) e per verificare ho preso i DEM che sto utilizzando (che ho scaricato dal sito http://www.viewfinderpanoramas.org/dem3.html#hgt e li ho confrontati con delle zone con quote note.
Con mia somma impressione ho rilevato una precisione vicina al metro !!

Va detto che non ho fatto uno studio scientifico. Ho preso l'area del Gran Zebrù - dove sarei andato a fare una salita - e ho confrontato la vetta e altri punti.
In un altro caso ho dato un'occhiata al monte Moregallo, sopra Valmadrera. Tutte le volte la precisione è stata impressionante! Potrei essere stato fortunato e aver preso dei casi particolarmente "felici", ma ho la sensazione che quei file .hgt siano davvero delle cannonate.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
OruxMaps usa il DEM se lo configuri opportunamente.
Ci stiamo incartando, tu parli di mele ed io parlo di pere :-).

Quando io parlo di gps mi riferisco ai ricevitori gps da outdoor, tipo i Garmin.

Oruxmaps è tutta un'altra cosa, non so se meglio o peggio perchè pur avendolo installato sul tablet di mia figlia e sul mio nuovo smartphone non l'ho usato ancora per bene.

Sicuramente l'approccio Android ha molte potenzialità, visto che la stessa Garmin ci si è buttata......

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=268144

francesco
 

Analista

Biker serius
Ho iniziato un'altra discussione qualche giorno fa circa gli android da Outdoor.
Sono sempre più diffusi, sempre più massicci, e con caratteristiche hardware spaventose, robustezza a parte. Ho ordinato un Runbo X5. Resistente ad acqua, polvere e urti. Contiene altimetro barometrico, bussola, GPS. Dual SIM - così hai anche DOPPIA opportunità di avere campo in posti sperduti, all'occorrenza. Costa la metà del Monterra.

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=268351
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Addendum: comunque davo per scontato che i Garmin più nuovi supportassero l'utilizzo di DEM.
Nemmeno le "Trekmap Italia" includono informazioni altimetriche?
Ovvero, lo fanno solo dal punto di vista grafico ma non contengono anche l'informazione?
Credo che contengano anche l'informazione, visto che disegnando un percorso su una TrekMap in BaseCamp o MapSource nella traccia viene memorizzata anche la quota.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Beh allora la traccia GPS registrata potrebbe prendere l'informazione da lì, piuttosto che dall'altimetro, e avere così un valore sempre corretto o molto vicino a quello reale.
Per adesso le tracce registrate nei garmin prendono l'informazione di quota dall'altimetro, non dai DEM.

Tieni presente poi che i Garmin non vengono usati solo a terra ma anche in volo, e quindi sarebbe controproducente utilizzare per la quota i DEM.

Mi potrai rispondere che basterebbe inserire la possibilità di scegliere, ma torniamo al discorso che i ricevitori gps attualmente non hanno un hardware particolarmente performante, devono fare le cose più semplici possibili.

Il grande vantaggio degli smartphone Android non è il programma in se stesso, ma la potenza di calcolo dei processori usati negli smartphone.

I DEM inseriti nella mappa globale e nelle Trekmap servono per visualizzare nel gps il profilo di quota di una traccia caricata e sprovvista di dati di quota e per assegnare il profilo di quota ad un percorso creato direttamente nel gps.
Anche nella marcatura di un waypoint viene utilizzato il dato barometrico.

Nel computer si comportano come ha già scritto sembola.

francesco
 

Analista

Biker serius
Questo mi conferma che un Android opportunamente rinforzato sia anni luce più potente dei normali garmin da outdoor.
Se poi si considera che - come hai fatto notare anche tu - la stessa Garmin si è buttata su Android, proprio da pochi giorni mi sembra di capire (!), direi che la cosa a questo punto risulta abbastanza lapalissiana.

Sono curioso di vedere come farà Garmin a emergere contro la concorrenza, visto il livello degli applicativi che ci sono già in giro (lo stracitato OruxMaps per iniziare) a titolo gratuito o per pochi euro, e vista la disponibilità di mappe OpenStreetMap e WMS.
Tra parentesi OruxMaps supporta anche le TrekMap Italia V2...
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Questo mi conferma che un Android opportunamente rinforzato sia anni luce più potente dei normali garmin da outdoor.
Non vedo l'ora che ci sia la naturale evoluzione di tutto ciò!


[...]Sono curioso di vedere come farà Garmin a emergere contro la concorrenza,[...]

Se non farà errori "commerciali" potrà unire le sue conoscenze acquisite (per non usare l'inglese "know-how"...) nel campo outdoor unendole alle potenzialità di nuovi hardware e sistemi operativi: il dispositivo presentato pochi giorni fa è solo il primo passo, speriamo che non inciampino e comincino a camminare a passo deciso in questa direzione! :-)

Io sono ormai 4/5 anni che "smanetto" sia con smartphone che con Garmin da escursionismo (meno di Scratera però... lui coi Garmin mi supera di gran lunga) e da un bel po' vorrei unire i lati positivi di entrambi eliminando di conseguenza quelli negativi che per ora sono evidenti a tutti (e che non ho voglia di elencare nuovamente visto che tra i partecipanti a questa discussione mi sembra siano chiari...)
 

Analista

Biker serius
Se non farà errori "commerciali" potrà unire le sue conoscenze acquisite (per non usare l'inglese "know-how"...) nel campo outdoor unendole alle potenzialità di nuovi hardware e sistemi operativi

Sì ma... stento a immaginare come si possa avere più di quello che i software gratuiti (o super economici) fanno già ORA.
Resterebbero le mappe... ma anche lì c'è OSM...

Finché si parla di mappe stradali (per la navigazione in auto) c'è poca concorrenza con OSM: TomTom e Garmin (e Google) venderanno - direttamente o meno - mappe ancora per un bel po'.
Sono un grandissimo fan di OSM ma mi rendo conto che la sua (in)completezza è ancora troppo grande per rimpiazzare tout court mappe proprietarie.
Però per quanto riguarda l'aspetto topografico... pur essendo OSM incompleta anche sotto questo profilo, in questo caso non c'è, per quanto ne so io, un'alternativa commerciale migliore.

Sto andando fuori tema, chiedo venia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo