Gps con Linux.Si può fare?

  • Creatore Discussione Ivo
  • Data di inizio

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.400
5.010
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Sono in procinto di acquistare un gps, forse il vista hcx.
Siccome col pc sono abbastanza sprovveduto e sul pc che
peraltro organizza mio figlio (l'unico) adotta come sistema operativo
Linux (nello specifico Kubuntu), vorrei sapere se esistano programmi
che consentano di fare con linux quello che si fa con Windows. Ciao Ivo.
 

superpapalla

Biker popularis
Sono in procinto di acquistare un gps, forse il vista hcx.
Siccome col pc sono abbastanza sprovveduto e sul pc che
peraltro organizza mio figlio(l'unico) adotta come sistema operativo
linux (nello specifico kubuntu),vorrei sapere se esistano programmi
che consentano di fare con linux quello che si fa con window.Ciao Ivo.

ciao
io ho un Vista C e lo uso con slack senza troppi problemi
questi sono i programmi che uso:

gpsdrive - importa mappe libere da expedia e permette la navigazione in tempo reale, supporta parecchi gps seriali e usb e il dettaglio della cartografia è ottimo,
nasce per il volo per cui non navighi su strada (le mappe non sono strutturate per l'autorouting, tra l'altro)
http://www.gpsdrive.de/features.shtml

gpsbabel - converte tutti i formati usati dai vari gps e dai vari programmi,
ottimo per importare tracce e poi scaricati da internet
http://www.gpsbabel.org/

gpsmap - simile a gpsdrive
http://www.tegmento.org/gpsylon/

gpsman - gestione di waypoint, tracce, rotte ecc
http://www.ncc.up.pt/gpsman/

qlandkarte - gestione della cartografia originale garmin, è molto simile a Mapsource (forse anche migliore)
http://qlandkarte.sourceforge.net/

esistono poi parecchi s oftware GIS, ma usciamo dall'ambito gps ad uso personale, ma per cartografare hai tutto quello che vuoi
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Nonostante sia fodamentalmente contrario a far girare applicativi Windows su Linux ho provato in passato ad utilizzare CompeGPS sul PC dell'ufficio, su cui ho una Ubuntu (versione vecchissima, una 5.04 o addirittura una 4.10), utilizzando Wine. Diciamo che più o meno funzionava, per lo meno per vedere tracce e mappe. Purtroppo non avendo tale PC una porta seriale non ho potuto verificare il trasferimento di dati da/verso il mio Foretrex.
 

MESKOLO

Redazione
8/12/05
1.460
2
0
ORVIETO
www.instagram.com
Bike
Cannondale Flash 26 hm2 - Scalpel 29 - Evo Hm
Io con WINE utilizzo OziExplorer senza problemi, creo tracce le modifico ecc. Mi sembra che con il software di DDAXX in versione linux riesci anche a connettere i Garmin.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Rimetto in attività questo topic perchè dopo diversi anni sono tornato ad utilizzare una distro linux(Ubuntu 8.10) in alternativa al solito windows(anche in ufficio). Ero rimasto ad una Red Hat di smanettona memoria e ritrovo un pinguino estremamente semplificato nell'utilizzo anche per chi "non smanetta" e soprattutto perfettamente funzionante ed estremamente maturo. L'ho usato in lungo e in largo e l'unica parte che mi manca per mandare in meritata pensione il SO di Mr. Gates è quella riguardante l'utilizzo del gps per lo scambio di info tra pc e unità gps cioè gestione modifica e creazione tracce, waypoint, gestione mappe... insomma più o meno quanto faccio con il Compe Gps.
Visto che sono passati un po' di mesi dall'ultimo post di questo topic, avete novità su eventuali software per linux(ubuntu) che abbiano queste catteristiche e che funzionino bene?
- Non mi interessa la parte riguardante la navigazione in tempo reale.
- Non mi interessa la parte riguardante lo scaricamento di mappe-rilievi etc... dal web.
- Mi interessa solo la manipolazione di tracce/waypoints/mappe e la comunicazione fra pc e Garmin Foretrex 201.
- Eviterei l'uso di emulatori di windows(tipo wine) un po' per principio un po' perchè significa non sfruttare appieno un SO.
 

superpapalla

Biker popularis
- Non mi interessa la parte riguardante la navigazione in tempo reale.
- Non mi interessa la parte riguardante lo scaricamento di mappe-rilievi etc... dal web.
- Mi interessa solo la manipolazione di tracce/waypoints/mappe e la comunicazione fra pc e Garmin Foretrex 201.

http://www.qlandkarte.org/

è l'evoluzione di qlandkarte che avevo citato nella mia risposta
alla gestione classica di mappe tracce e waypoint hanno aggiunto la possibilità di importare carte raster, come compegps
devo provare quest'ultima funzione perchè non ho sottomano tiff georeferenziate, ma per il resto ha tutte le funzioni ;)
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
http://www.qlandkarte.org/

è l'evoluzione di qlandkarte che avevo citato nella mia risposta
alla gestione classica di mappe tracce e waypoint hanno aggiunto la possibilità di importare carte raster, come compegps
devo provare quest'ultima funzione perchè non ho sottomano tiff georeferenziate, ma per il resto ha tutte le funzioni ;)


Grazie della dritta. Provo e poi, per dovere di cronaca, posto i risultati.
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Nel caso si volesse usare l'ultima versione di qlandkartegt compilata da sorgenti su *buntu Intrepid Ibex e si incontrasse difficoltà ad avviarlo, segnalo che il problema potrebbe essere causato da un bug nella libreria gdal.
Per avere una versione patchata della stessa aggiungete queste righe al vostro source list:

Codice:
#Repository per versione patchata di gdal 
deb http://ppa.launchpad.net/qgis/ubuntu intrepid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/qgis/ubuntu intrepid main
Salvate, chiudete e poi:
Codice:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
E il gioco è fatto.
Eventualmente finita questa operazione cancellate le righe appena immesse oppure commentatele mettendo un # davanti.
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
Pure a me interessa approfondire il discorso GPS su Linux.

Per ora colleziono SW: l'ottimo TCX Converter del "nostro" DAAXX; GPSDrive...

Ah...

Mandriva 2009

In seguito impressioni e, sicuramente, richieste... :celopiùg:
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Allora....
Sono riuscito a far riconoscere il mio Etrex Vista HCX a Kubuntu 8.10, anche se ho dovuto googlare un po'.
QlandkarteGT e il TCX Converter non l'hanno riconosciuto e non lo fanno tuttora, ma non demordo.
Invece ci sono riuscito con gpsman facendo così:

As root or "sudo" load module garmin_gps:

"sudo modprobe garmin_gps"

now connect the usb cable to your Garmin and the computer. Turn the Garmin on.

Now at the command line:

"dmesg"

The last part should show something like:

usb 5-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 10
usb 5-1: configuration #1 chosen from 1 choice
garmin_gps 5-1:1.0: Garmin GPS usb/tty converter detected
usb 5-1: Garmin GPS usb/tty converter now attached to ttyUSB0

Now start gpsman, go to "Options", select the GPS Model to Garmin, select the Receiver Parameters / Default Protocol to Garmin USB, and in the Serial Port and Files, set Serial Port to /dev/ttyUSB0 (..or what your ttyUSB showed).

Exit gpsman again, start gpsman, go to menu GPS Receiver and press check, hopefully working now

Tenete presente che col modprobe i driver garmin vengono sì caricati, ma al successivo riavvio di sistema questa operazione deve essre ripetuta. A meno che non li togliate definitivamente dalla blacklist.
Per farlo:
Codice:
kdesudo kate /etc/modprobe.d/blacklist
Aggiungete poi un asterisco davanti alla linea blacklist garmin_gps in modo che diventi così
Codice:
#blacklist garmin_gps
E riavviate il sistema. In questo modo i drivers garmin verrano caricati e non sarà più necessario usare il modprobe.

Intanto continuo a cercare soluzioni per gli altri due programmi: è un problema piuttosto diffuso su *buntu e c'è parecchia confusione in merito. Se troverò il bandolo della matassa ve lo farò sapere immediatamente.
 

Raul Bonciani

Biker novus
21/1/08
15
0
0
amiata
Visita sito
ciao. Siccome, purtroppo, ho fatto fuori il mio edge 305, ho appena comprato il 705 con il dvd Land navigator.
con il 305 usavo CompeGps e OziExplorer (wine) con le tracce scaricate tramite il tcxconverter-linux e la gestione delle tracce funzionava abbastanza bene.
ora chiedo: prima di fare casini c'è qualcuno che sa se è possibile far funzionare l'installazione di Land Navigator con le *buntu (ovviamente con wine) ?
Io mi sono volutamente fermato alla richiesta del codice di attivazione...
scusate se forse sono off-topic ma non riesco a trovare niente altrove.
se qualcuno sa o ha provato....
 

Raul Bonciani

Biker novus
21/1/08
15
0
0
amiata
Visita sito
Se interessa, Land navigator, con wine e su ubuntu, si installa e si avvia.
Solo aggiornando alla versione nuova non si avvia più.
(comunque per avere il codice sblocco della carta ho preferito usare xp)
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
ma è inutilizzabile perchè non trova la periferica

Se usi Mapsource con WINE prima di avviarlo dai questo comando

Codice:
ln -s /dev/ttyUSB0 ~/.wine/dosdevices/com1

Così a me funziona: riesco a caricare e scaricare tracce, mappe e quant'altro dal mio Garmin Vista usando Mapsource.

Sono inoltre riuscito a far vedere le Land Navigator a QTLandkarteGT, ma non sono riuscito a fargli vedere la periferica.
 

Raul Bonciani

Biker novus
21/1/08
15
0
0
amiata
Visita sito
scusa alexius sai come mai il TCXConverter in una nuova reinstallazione di Ubuntu 8.10 non funziona più? mi dà: no data to read e inoltre se clicco su 'file' TCX o crasha o resta lì senza scaricare nulla.
I dati da scaricare sono dal forerunner 301. Nella precedente installazione era perfetto. Dunque ho reinstallato con /home separata, e ho cancellato la precedente cartella e estratto nuovamnte dal tgz.
(non sò se mi conveniva postare nella sezione TCXConverter ????)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo