Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Raga, continuo a usare sul post le HR60a noT.

Sabato a Finale le avevo nuove nuove.

Le trovo toste un pò in tutte le situa (magari non le migliori) e ci pedalo molto anche in salita.

sono l'unico?!
 

mariuccio

Biker poeticus
27/7/07
3.697
-1
0
roma
Visita sito
Raga, continuo a usare sul post le HR60a noT.

Sabato a Finale le avevo nuove nuove.

Le trovo toste un pò in tutte le situa (magari non le migliori) e ci pedalo molto anche in salita.

sono l'unico?!
Eccolo .... io monto HR 60 al posteriore e le 40 anteriore. A parte quando mi trovo a fare alcuni tratti su asfalto, dove nn sono proprio il massimo, le trovo ottime sia per salire che per scendere :free:
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Oggi un mio amico si è presentato con un HR 2,35" LUST (penso 60a, visto che non era scritto da nessun'altra parte lo shore).. Terreno allentato ma mai fangoso, brecciolino e sabbietta. A suo dire moilto migliori in generale delle Specy Chunder (?) che montava di serie (strano perchè se non sbaglio erano dual-compound)
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Io e masao siamo fans sfegatati delle HR.... :prost:

VERISSIMO:yeah!:

Comunque HR 2.1 sono veramente strettine e con poco volume d'aria, e sono date a 540g, le single ply 2.35 a 850g, le dual sempre 2.35 a 1125g.
Volendo ci sono anche le 1.90 ada 470g.....
Io ora per un uso enduro ho le HR 2.35 42a single ply sia davanti che dietro, tanto di asfalto farò al massimo 4km di salita non dura per giro, ma non sempre, e secondo me sono perfette in questa stagione e per questo utilizzo, perchè nel fango non se la cavano male, però non ti fanno cagare a dosso quando incontri delle pietre o del duro come farebbe una gomma specifica per il fango, perchè tengono da dio!
Sono sempre in cerca di una gomma 2.1 con un buon volume d'aria da mettere al posteriore, che sia un buon compromesso tra leggerezza, tenuta e scorrevolezza....
Per un uso discesistico, montero sugli altri cerchi più tosti (adesso ne ho 2 paia finalmente!) un HR fisso al post, mentre all'anteriore penso di andare di swampting per questa stagione, mentre a primavera di minion sicuramente...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Sono sempre in cerca di una gomma 2.1 con un buon volume d'aria da mettere al posteriore, che sia un buon compromesso tra leggerezza, tenuta e scorrevolezza...

Fra quelle che ho provato io ti direi Albert della Schwalbe. E' un 2.25 ( il Little Albert da 2.1 secondo me sarebbe un po' castrante rispetto all'High Roller che hai davanti ), non eccelle in nessuna delle tre voci da te menzionate ma se la cava in tutte e tre.
 

massi+

Biker serius
Ciao a tutti, come primo post in questo forum, vorrei dire la mia su questo argomento, siccome stiamo parlando di gomme per allmountain, il che vuol dire anche pedalare e personalmente quando le gomme arrivano agli 800gr inizio a sentirle :-((..

Di michelin c'è chi parla bene e chi male, dico la verità, personalmente le migliori esperienze le ho ottenute con le sezioni da 2.00 versioni "country" Mud e trail, in particolare quest'ultima per essere una 2 ha un gran volume d'aria e assorbe molto bene gli urti, è sempre morbida e il tassello spaziato, anche se non dura tanto, prende bene nel compatto anche umido. E poi è leggerissima <600gr.

Badate che non parlo di sottobosco invernale con fango e foglie*.

da qualche tempo convinto dalle recensioni ho provato le nevegal 2.35 stick-e non rinforzate che con meno di 700gr si sono dimostrate davvero polivalenti e con un buon grip sul fianco in curva, però in salita nel sottobosco, anche se con la posteriore capovolta il grip non mi ha soddisfatto*.

Le Highroller hanno una buona tenuta ma le mie 60a non mi hanno convinto, forse troppo dure e il peso non mi è sembrato dei migliori, le ho vendute prima di consumarle del tutto.

* se siamo in inverno, c'è fango, neve, foglie, le uniche che mi hanno dato soddisfazione come rapporto peso/grip incredibile sono state le Gazzaloddi nokian 2.3 (belle le G dietro ma pesano..) che però a causa dl tassello laterale hanno come la tendnza ad arrampicarsi sui bordi dei sentieri.. non so se mi spiego.
Le continental vertical non hanno questo diftto e con quelle davanti mi è sembrato di curvare meglio.

bye, massi+
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Fra quelle che ho provato io ti direi Albert della Schwalbe. E' un 2.25 ( il Little Albert da 2.1 secondo me sarebbe un po' castrante rispetto all'High Roller che hai davanti ), non eccelle in nessuna delle tre voci da te menzionate ma se la cava in tutte e tre.
mmmm:nunsacci:, mi stai facendo venire la voglia di provarle....
ma si comportano bene in questa stagione? Sono di cartavelina o resistono un minimo?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
.....ma si comportano bene in questa stagione? Sono di cartavelina o resistono un minimo?

Non è che il grip sia ai massimi livelli, specie se trovi terreno umido e scivoloso, ma per un utilizzo al posteriore all'insegna del miglior compromesso possibile fra peso, grip e scorrevolezza secondo me non sono affatto male. La resistenza è buona in rapporto al peso, poi ovviamente dipende da come le usi e su che tipo di terreno. Esiste comunque anche la versione Alpencross, una quarantina di grammi più pesante della Snake Skin ed ulteriormente rinforzata. Ovviamente parlo delle versioni per camera.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Fra quelle che ho provato io ti direi Albert della Schwalbe. E' un 2.25 ( il Little Albert da 2.1 secondo me sarebbe un po' castrante rispetto all'High Roller che hai davanti ), non eccelle in nessuna delle tre voci da te menzionate ma se la cava in tutte e tre.
Le ho messe sul bolder dietro... provate in salita sul calcare viscido hanno dato una buona trazione. sull'asciutto bene (ma questo già si sa)... vedremo la resistenza. Ah sto usando al versione Alpencross
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
da qualche tempo convinto dalle recensioni ho provato le nevegal 2.35 stick-e non rinforzate che con meno di 700gr si sono dimostrate davvero polivalenti e con un buon grip sul fianco in curva, però in salita nel sottobosco, anche se con la posteriore capovolta il grip non mi ha soddisfatto*.

mi dai un parere sulla scorrevolezza di queste gomme??? Dicono tutti che siano pessime in questo campo.. soprattutto su asfalto (che ogni tanto mi tocca...)... ma la versione stick-e (che se non sbaglio sono dual coumpound) se la cavano meglio o restano pessime come scorrevolzza?
E la tenuta é alta come dicono certe riviste?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo