Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Lo squarcio di muldox è veramente da paura...mai visto niente di simile.
Riguardo alla casistica "maxxis fa schifo io ne ho aperte 3", "Schwalbe fa schifo io ne ho spaccate 8", credo che molto sia da affidare purtroppo al caso, nel senso che il sassaccio che ha squarciato in quel modo la gomma di muldox avrebbe rotto qualsiasi cosa...in misura maggiore o minore, ma credo avrebbero retto ben poche gomme, chiaramente senza andare a scomodare gommoni da 1200gr...

Credo però che MOLTO dipenda anche da come vengono trattate 'ste gomme...è evidente che se uno va giù pesante senza guardare mai dove mette le ruote etc...è chiaro che non può pretendere di mettere la gommina da AM 1 ply leggera e fregarsene...bisogna sempre fare i conti con quello che utilizziamo, vantaggi e svantaggi inclusi.
Dico questo perchè vado in bici con alcuni amici da diversi anni, stessi percorsi, stesse velocità di percorrenza, bici con escursioni simili, stessa forcella etc...io vado con ruote da 1800gr e gomme 1ply latticizzate, e francamente ricordo di aver tagliato soltanto una coppia di nobby nic che usavo al posteriore...quando il nobby non era ancora snake skin, e mi è capitato di stallonare soltanto quando già mi ero reso conto di essere decisamente troppo sgonfio...un paio di amici invece mangiano ruote, gomme, camere d'aria, stallonano etc...oggi uno di loro ha fatto un taglietto anche su un HR 2ply 2.35...tiene ancora però..mmm
Con questo intendo dire che a volte sarà colpa delle gomme, altre sarà anche colpa nostra...mi è capitato sentir criticare gomme da persone che avevano la ruota posteriore letteralmente "seghettata" dalle pizzicature con piegatura di cerchio inclusa :-)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
doppia velina, se paragonato a kenda.

Infatti Maxxis usa una trama 60tpi, mentre kenda una 120tpi.. che se guardi sono usate da maxxis solo nei copertoncini xc race da 330 gr (flyweight) da 1.9"... e questo la dice lunga se prendi un copertone kenda da 2.35".. puoi immaginare.

Tagli laterali su maxxis.. ma dovuti a sassi? perchè io non sono un cristiano in bike, ma il mio TT 1ply l'ho pizzicato "solo" 2 volte.. e per errori di guida miei (salto "corto" da un muretto su una mulattiera e centro totale su un sasso non visto perchè avevo gli occhiali troppo sporchi da schizzi di fango).
Senza di questi casi, altre volte mi sono fermato dopo aver passato punti moooolto brutti con la convinzione di sentire il PSSSSSS nel silenzio del bosco.. e invece nulla.
Probabilmente si parla di culo, perchè quando ci si aspetta il pssss si sa già di averla combinata...

Alcuni squarci probabilmente sono dovuti ai sassi, alcuni a pizzacature. Comunque tutta la spalla si è rapidamente logorata, semplicemente per lo sfregamento contro le pietre e in più punti si vede la tela.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Oggi primo giro con la dhea da 2.35 tnt doppia mescola davanti e HR LUST dietro, tutto tubless.

Breve digressione sul HR (visto che per me la novità era da dhea), secondo me scorre molto bene (o perlomeno in confronto ai nevegal 2.35 dtc...)... e soprattutto nonostante il volume d'aria minimo ha una tenuta in frenata da paura!!! E per di più l'hr lust ha la mescola iper dura da 70a... ora che sono fuori forma soprattutto in discesa (la gamba ha recuperato in fretta, la testa no) son sceso da posti tosti e "sabbiosi" a freni tirati, e cavolo ce ne vuole per far slittare il posteriore. Mai provata una gomma così in frenata.

Tornando al dhea... sulla mia bike non va d'accordo con l'hr... già la forca non di serie mi ha aperto un pochino l'angolo sterzo, e i 4 mm abbondanti di differnza di altezza tra le due coperture, ha peggiorato la pedalabilità del mezzo nei tratti ripidi... ma relativamente alla sola dhea il giudizio per ora é ottimo. Il termine di paragone é sempre il Nevegal 2.35 dtc... il percorso era un po misto.. a tratti trialistico/tosto, con pistino finale in terra rossa/sabbiosa con qualche mini "compressione"... su questo terreno non ho percepito alcun calo di tenuta rispetto il nevegal... mi riprometto di riprovare la gomma nei percorsi abituali, in modo da avere più riferimenti xò la tenuta mi é parsa ottima. Sul "dritto" (nei percorsi trialistici non si piega molto) e in frenata direi superiore... in questi frangenti forse la carcassa più squadrata aiuta... ma anche in piega non é male... il nevegal é molto tondo, ma nella versione dtc i tasselli intermedi sono in mescola dura e oscurano un po i tasselli più laterali e soffici... sec me é per questo che in piega non ho sentito peggioramenti anzi...
Infine la carcassa più sosteunta mi ha fatto raggiungere pressioni di esercizio veramente basse, con un battistrada bello soffice, senza troppo effetto spanciamento. Sul nevegal, pur con una camera bella spessa, se si scendeva troppo di pressione per rendere il battistrada più "morbido" spanciava immediatamente.

Insomma per ora strasoddisfatto. Devo solo fare altre prove e al più presto abbinare al posteriore una gomma più ciccia.
Ah!!! Come scorrevolezza dhea+HR batte nevegal+nevegal 3 a 0. Sul piano o leggera pendenza non c'era confronto.. anche a livello acustico c'era una differenza notevole.. con nevegal, peggio se morbido da discesa sentivo fare fffrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrr
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
stò meditando di montare il dhea 2.3 tnt ant e gato tnt 2.1 post, il tutto con il nuovo lattice "caffèlatex appena comprato on line, al momento grazie ad anima.salva per la sua recensione.
 

luca bike

Biker ciceronis
22/4/07
1.551
1
0
Ovada
Visita sito
Cosa ne dite delle Larsen TT sull'anteriore ? Le ho messe e le ho provate ieri, ho avuto la sensazione che tengano poco nelle discese, sarebbe meglio metterle dietro ?

grazie ciao
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
si?perchè qui sul forum ho letto che il lobo loco è ben studiato per essere messo al posteriore...

Dipende da con che gomma lo vai ad accoppiare, nonchè dal tipo di bici ed uso che ne fai. Chiaramente un Lobo Loco al posteriore accoppiato ad un Dhea davanti garantirebbe maggior tenuta, ma su una front da xc mi sembrerebbe un po' "forzata" come scelta.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...il sassaccio che ha squarciato in quel modo la gomma di muldox avrebbe rotto qualsiasi cosa...in misura maggiore o minore, ma credo avrebbero retto ben poche gomme, chiaramente senza andare a scomodare gommoni da 1200gr...

Corretto, e non scommetterei neppure sul fatto che una gomma da 1.2kg avrebbe retto, visto che si trattava di un vero e proprio punteruolo di roccia. Per quella che è la mia esperienza il limite reale delle coperture leggere sta nel fatto che costringono a pressioni più alte ed hanno minor resistenza alle forature. Dal punto di vista squarci invece non la vedo così critica, anche se molto importante è il tipo di terreno su cui abitualmente ci si muove (oltre ovviamente allo stile di guida).
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
nobby nic al posteriore sono secondo me uno dei migliori compromessi tenuta/scorrevolezza, molto più di quanto il disegno lasci supporre.
un anteriore che tutti snobbano e che invece va molto bene è il kenda excavator: pesa poco, ha un grosso volume d'aria e fa il suo lavoro in tutte le condizioni. un ottimo all mountain insomma.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Bravo approvo.. oggi ho fatto il secondo giro serio, e confermo la ottima impressione... ma per sbilanciarmi di più aspetto ancora un po..

nobby nic al posteriore sono secondo me uno dei migliori compromessi tenuta/scorrevolezza, molto più di quanto il disegno lasci supporre.
un anteriore che tutti snobbano e che invece va molto bene è il kenda excavator: pesa poco, ha un grosso volume d'aria e fa il suo lavoro in tutte le condizioni. un ottimo all mountain insomma.
 

Hallo Kitty

Biker cesareus
6/2/08
1.673
-2
0
60
Buccy
Visita sito
Bike
Hellsworth rogue
il loboloco l'ho visto montato mi sembra buono, ma mi dicevano che è una gomma che si rovina facilmente se si fanno percorsi molto rocciosi.



l'ho aperto alla prima uscita.....uno schifo....adesso al posteriore ho un Dhea 2.35 TnT ed è tutta un'altra musica...molto robusto,scorre come il nevegal 2,35 ust(poco...),in discesa ti infonde grande sicurezza,va bene mediamente su qualsiasi fondo,sull'umido ha una marcia in piu' rispetto al nevegal....devo adesso valutare la durata....complessivamente molto soddisfatto
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
E' vero, però è anche vero che è un po' fragile (quello per camera almeno) e che si consuma molto velocemente.

E' vero... Sarà per i tasselli molto sottili e larghi, ma anche rispetto ad altre Schwalbe il Nobby Nic al posteriroe dura pochissimo.
Basta una salita su asfalto che i tasselli si arrotondano e si forma graning sulla gomma. Eppure la mescola è la stessa di altre coperture, evidentemente è il disegno che rende i tasselli più delicati.
 

joebar412

Biker cesareus
20/9/06
1.634
0
0
Roma
Visita sito
E' vero, però è anche vero che è un po' fragile (quello per camera almeno) e che si consuma molto velocemente.

Credo che le Schwalbe (almeno quelle nn proprio fr oriented) risentano tanto del peso del rider: hanno una carcassa che flette davvero tanto...soprattutto le nobby...

Però quoto Beppogatto...al posteriore sono davvero uno dei migliori compromessi. Per il momento io (che sono sui 70 kg) nn ho trovato di meglio, soprattutto in un'ottica quattro stagioni.

Resto in attesa di una valida recensione sulle ardent 2.25 di maxxis da parte di qualcuno di noi :)
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
l'ho aperto alla prima uscita.....uno schifo....adesso al posteriore ho un Dhea 2.35 TnT ed è tutta un'altra musica...molto robusto,scorre come il nevegal 2,35 ust(poco...),in discesa ti infonde grande sicurezza,va bene mediamente su qualsiasi fondo,sull'umido ha una marcia in piu' rispetto al nevegal....devo adesso valutare la durata....complessivamente molto soddisfatto

Confermo, ma scorre nettamente di più del nevegal...
 

Hallo Kitty

Biker cesareus
6/2/08
1.673
-2
0
60
Buccy
Visita sito
Bike
Hellsworth rogue
Confermo, ma scorre nettamente di più del nevegal...


ma...ti diro'....in salita su bitume mi sembrano frenate uguali...c'è da dire che le due gomme tubeless da 2,35 in oggetto le gonfio al massimo della pressione per aumentare un po' la scorrevolezza...forse con una bici piu' leggera della mia si sentirebbe una differenza...:nunsacci:
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
E' vero... Sarà per i tasselli molto sottili e larghi, ma anche rispetto ad altre Schwalbe il Nobby Nic al posteriroe dura pochissimo.
Basta una salita su asfalto che i tasselli si arrotondano e si forma graning sulla gomma. Eppure la mescola è la stessa di altre coperture, evidentemente è il disegno che rende i tasselli più delicati.

Boh???
Allora si vede che ho avuto il c..lo di trovarne uno di un lotto eccezionale.
Io monto un NN UST 2.25 non Snake Skin dietro da almeno 5 mesi e di salite lunghe, asfaltate e bollenti in questi ultimi wend ne ho fatte fin troppe per i miei gusti.
Eppure la gomma è ancora in ottimo stato, al punto che a furia di sentirne parlarne male (soprattutto per questo presunto difettuccio) sono davvero sorpreso della sua tenuta.

Notare che ha ancora i tasselli con il loro taglietto come in origine.

Se volete vi mostro la foto.

:nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo