Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
....L'unica altra gomma che al post mi ha dato soddisfazione come l'HR è stato il kenda telonix 2.2. che però ha il fianco molto meno robusto...

Quoto x il Telonix, sembra fragile, ma a me finora non ha mai dato problemi, tranne che non tiene la latticizzazione.
Ora sto provando l'Ibex, che scorre un pò meglio ed è addirittura più leggero del Telonix, e soprattutto riesco a latticizzarlo.
Se si comporta sul bagnato come sta facendo sull'asciutto allora per il posteriore sono a posto.
Il MM al posteriore lo metterei solo se facessi discesa e con pista bagnata/fangosa.
Per pedalarlo bisogna essere un pò masochisti.
 
definirla pietosa mi pare un po' eccessivo...ci sono gomme più scorrevoli senza dubbio, ma se si sta nel gruppo di gomme molto performanti in discesa (come minion, mm, nevegal, ecc) la scorrevolezza del MM è nella norma...e chi monta queste gomme non lo fa per fare il tempo in salita, ma per godere in discesa.. ;-)

edit: ho visto solo ora che vuoi mettere il MM al post e che il tuo commento sulla scorrevolezza è relativo presumo a questa destinazione...beh..in questo caso la scorrevolezza è pietosa sì....e secondo me meglio che lasci perdere.

Già il fatto che alla fine del tuo commento mi dici di lasciare perdere al posteriore il MM significa che scorrevolezza pietosa non è poi così fuori luogo come descrizione



pressioni più basse del dovuto cosa vuol dire?

si buca a merivilgia boh? io il lust messo al posto del 2ply, latticizzato, in una stagione l'ho forato solo una volta, taglio di 3mm riparato dal lattice.

sul consumo...beh sì, durano un tubo...ma ormai mi sono un po' rassegnato al fatto che le gomme performanti non durino molto.



io mi ci trovo bene sia su percorsi veloci che sul lento molto tecnico... ;-)

Intendo che se non hai pressione più che giusta non ti permette di sgarrare, appena vai sotto fino ad ora ne ho sentiti pochi ondeggiare così.
Per il consumo invece io non mi rassegno del tutto perchè Schwalbe a pari Shore non so come, ma durano molto di più.
HR va benissimo fino a che la pendenza permette al nostro "culetto" di pressare con il suo peso il posteriore, su discese toste e un pò ghiaiose sopra e compatte sotto ti fa letteralmente cagare sotto....nol frena!!!:smile:
 
Il MM al posteriore lo metterei solo se facessi discesa e con pista bagnata/fangosa.
Per pedalarlo bisogna essere un pò masochisti.

Spesso succede dalle mie parti di avere sentieri zeppi di sassi viscidi e radici ugualmente scivolose, oltre a fango e foglie, però altra componente è la pendenza, quando questa è veramente tanta un copertone come MM sono convinto possa essere efficace anche senza le condizioni sopracitate.
Per il masochismo, in ognuno di noi ce n'è una parte, più o meno grande, se pensi che mi faccio in salita sentieri che alcuni evitano anche in discesa:spetteguless: è sempre la solita storia, inutile voler avere il copertone scorrevole e poi lamentarsi che in discesa non tiene e viceversa, non si può voler un copertone ventosa in discesa e scorrevole su asfalto salita...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Intendo che se non hai pressione più che giusta non ti permette di sgarrare, appena vai sotto fino ad ora ne ho sentiti pochi ondeggiare così.

HR va benissimo fino a che la pendenza permette al nostro "culetto" di pressare con il suo peso il posteriore, su discese toste e un pò ghiaiose sopra e compatte sotto ti fa letteralmente cagare sotto....nol frena!!!:smile:


mai avuto di sti problemi in più stagioni di HR ;-)
ma perché è sempre colpa delle gomme? :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
E' vero, è anche colpa delle discese, infatti più d'un biker venuto con noi dopo la prima volta e dopo essersi fatto buona parte di discesa a piedi, non si fa più sentire:smile::smile:

in effetti un pò vero lo è:se uno pretende di fare a freni tirati discese con viscidume vario,difficilmente troverà la gomma universale.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Grazie. Il difficile sta nello scegliere tra le due alternative.
Alberto

io uso abitualmente MM 2.35 vecchia versione GG fino ad ora, ma andrò sulla trailstar penso, abbinato ad HR 2ply o lust..ultimamente sto usando con soddisfazione il lust..è meno robusto del 2ply, gli ho fatto di recente un taglio si 3mm riparato dal lattice senza grossi problemi, ma pesa anche un po' meno...ed alla fine essendomi abituato a tenere pressioni un pelo più elevate mi trovo bene anche se la gomma è meno solida. il lust sta comunque su 850-900gr ca.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Per chi le ha provate, saprebbe dirmi qualcosa sulle Onza Ibex FR 2.25, in confronto alle Minion 2.50 exo, oppure ad un Ardent LUST, oppure ad un FatAlbert UST 2.25 ? E' per avere un punto di riferimento, altrimenti è sempre un casino capire le impressioni di ognuno
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Per chi le ha provate, saprebbe dirmi qualcosa sulle Onza Ibex FR 2.25, in confronto alle Minion 2.50 exo, oppure ad un Ardent LUST, oppure ad un FatAlbert UST 2.25 ? E' per avere un punto di riferimento, altrimenti è sempre un casino capire le impressioni di ognuno

Io la monto all'anteriore (60tpi) e ad ora non rimpiango il Rubber Queen 2.4 in black chili; ad oggi solo terreni asciutti o umidi.
Aspetto di provarla sul fango per darle il giudizio finale.
 

krei

Biker ultra
2/9/09
608
23
0
Riccione
Visita sito
per il posteriore sono poche le gomme migliori dell'HR quindi tienila su. Per l'anteriore o MM 2.35 trailstar (un buon compromesso) o onza ibex 2.4 DH (quella del test del forum).

Penso proprio che quest'inverno proverò HR 2.35post e MM 2.35 trailstar ant montate con camera. Dovrebbe essere il giusto compromesso x salire senza guardare il cronometro e scendere divertendosi in sicurezza su tutti i fondi...
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Grazie, ma come si può ottenere una traduzione comprensibile?

detto terra terra: la trailstar è più adatta per l'enduro perchè da un buon feeling in discesa senza penalizzare troppo la salita. la vertstar va bene solo se devi scendere e quindi la resistenza al rotolamento ti interessa poco perchè cerchi di avere più grip possibile.

questo è in sintesi il pensiero di Max Schumann, che da quanto ho capito è questo qui

http://www.oneal-europe.com/index.php?id=357
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
detto terra terra: la trailstar è più adatta per l'enduro perchè da un buon feeling in discesa senza penalizzare troppo la salita. la vertstar va bene solo se devi scendere e quindi la resistenza al rotolamento ti interessa poco perchè cerchi di avere più grip possibile.

questo è in sintesi il pensiero di Max Schumann, che da quanto ho capito è questo qui

[url]http://www.oneal-europe.com/index.php?id=357[/URL]

Grazie alexx, la parte finale dell'articolo fa riferimento alla vecchia GG, e parla di un comportamento rimbalzante che fa perdere aderenza. Ma col traduttore non riesco a capire a quale fa riferimento.

Comunque sto usando il Vert 2.35 FR e non ho notato molta differenza col GG in fatto di rotolamento. Mentre in discesa l'ho trovato più prestazionale in velocità.
Anche per questa gomma, come x la Ibex al posteriore, sto aspettando di testarla sui terreni molli.
In fase pedalata comunque per ora mi trovo davvero bene.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo