Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ma che differenza ce tra questi due

Ardent 26X2.25 54/56-559 60 FOLDABLE 735 DUAL 60 EXO/TR

Ardent 26X2.25 54/56-559 120 FOLDABLE 830 DUAL 60 LUST/UST
La prima è la versione exo tubeless ready (carcassa a 60 fili spalla rinforzata) e la seconda è la versione ust (carcassa leggera e rivestimento interno di butile).
E pare che ora le lust non siano più a mescola 70, ma 62/60 come la exo dual
 

France68

Biker extra
3/12/11
705
0
0
Susegana TV
Visita sito
La prima è la versione exo tubeless ready (carcassa a 60 fili spalla rinforzata) e la seconda è la versione ust (carcassa leggera e rivestimento interno di butile).
E pare che ora le lust non siano più a mescola 70, ma 62/60 come la exo dual

Grazie ataro,approfitto per chiederti se la scelta e giusta per una gomma al posteriore,
Io ho cerchi non tubeless ma ho fatto la modifica per farli tubeless,vanno bene le due gomme citate, tra le due quale la più rinforzata per il posteriore?

e per l'anteriore secondo te va bene questa
Hans Dampf ETRTO 60-559 (26 x 2.35 Pollici) TrailStar SnakeSkin, TL-Ready
765 g (27 oz).
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Grazie ataro,approfitto per chiederti se la scelta e giusta per una gomma al posteriore,
Io ho cerchi non tubeless ma ho fatto la modifica per farli tubeless,vanno bene le due gomme citate, tra le due quale la più rinforzata per il posteriore?

e per l'anteriore secondo te va bene questa
Hans Dampf ETRTO 60-559 (26 x 2.35 Pollici) TrailStar SnakeSkin, TL-Ready
765 g (27 oz).
La prima dovrebbe essere più resistente ai tagli, nella seconda il peso maggiore è la mezza camera incollata all'interno (lo strato di butile). Forse la seconda scorre di più.
L'HD non l'ho provato, molti ci si trovano, ma secondo me è troppo rotondo ed i tasselli sono messi per andare un po' su tutto, ma non eccellere in niente. Poi è troppo larga per cerchi stretti. Io monteri al suo posto un HR2 dual 2.3 tr
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
secondo me e come quello che ho ora io, in salita rotola bene ma in discesa non si ferma mai e come tocchi il freno si blocca la ruota,a me serve una gomma che se devo rallentare in discesa uso il freno posteriore,e fermarmi uso l'anteriore,la mia teoria e che se per rallentare uso l'anteriore la sospensione riduce la sua corsa e la bici sembra un canguro,sarà una mia fissa perchè non so guidare,:nunsacci:
Ti consiglio la lettura di questo topic: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=196666http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=196666
Qui si parla di gomme e a discutere di frenata si va ot, ma riguardo a questo argomento credo ti convenga documentarti un pò...il freno anteriore serve molto di più che a fermarsi... :spetteguless:
Poi se fossi in te darei un'occhiata a come è settata la forca...
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
puoi indicarmi un topic
su come settare la forca
Ci sono diversi topic sulle forche ma potrebbero essere un pò dispersivi. Se la tua forca tende a far "saltare" la ruota, potrebbe essere un problema di rebound settato troppo veloce, ma non so che forca hai, se hai il manuale c'è scritto come fare a regolarlo.
 

France68

Biker extra
3/12/11
705
0
0
Susegana TV
Visita sito
Grazie per i topic li sto leggendo :il-saggi:

volevo chiedere nelle Maxxis dove trovo una spiegazione sulle sigle che indica
la mescola dure e morbide
se scelgo questa

MINION DHF 26X2.30 quale con mescola morbida, indicata per anteriore

Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo