Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
l'ho provato anni fa sulla mia prima full: gomma leggera, da xc, ma buon compromesso tra grip e scorrevolezza.

Ora e' piu' ciccia ;-) etrto 57 :il-saggi:, io sinceramente mi ci trovo bene, ha una buona trazione tra il secco/umido, i tasselli laterali sono di colla, in confronto al 2.2 questa la si puo' tenere leggemrnete piu' scarica perche' ha un altissimo volume d'aria, e anche perche' piu' su' dei 2.3BAR comincia a derapare....( almeno a me,....)
nel fango lascia perdere....:rosik:
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
ehi Fabbiè, sull'accoppiata non so dirti, ma visto che l'abbiamo montata insieme: a mio modestisimo parere la nevegal 2.35 -dtc, non la più appicicosa stick-e - (e in più consumata) batte la m.king (nuova) 10 a 0. poche uscite fatte devo dire, magari sarò suggestionabile, boh....
al posteriore dove l'ho subito relegata devo dire che ha una bella trazione, meglio della kenda.
 
  • Mi piace
Reactions: FabioBt

andream881

Biker novus
23/4/13
32
0
0
Visita sito
Dopo tanta indecisione alla fine ho optato per:

ANT- schwalbe hans dampf 2,35 (60mm sezione reale) Tubelessready snakeskin trailstar (760gr)
POST- continental rubber queen 2,2 (55mm sezione reale) UST blackchili (800gr)

Montate ovviamente tubeless con 60ml di lattice.

Utilizzo colli euganei/montagna.
A breve la prova, riporterò le mie prime impressioni qui.

ciao!!
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
45
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
Ciao. Ho di cerchi mavic crossmax da 26 per ibis HD, come si sa canale da 19 post e 21 ant. Io ci faccio am-enduro amatoriale. Preferisco metterci 5 min in piu in salita ma avere più certezze in discesa visto che non sono un pro.....anzi, cerco nei materiali quell aiutino per fare qualche cosa in più oltre che impegnarmi per evolvere....
Io pensavo a 2.4-2.5 ant e 2.1-2.3 post.
Che modelli mi consigliate???
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
49
Finale Emilia (MO)
Visita sito
per me l'HR è scorrevole e lo è anche l'HR2.
parlo di uso posteriore con pressione 2,5 bar circa.

per uso al posteriore, anche per me il hr (2.35) e il hr2 (2.40) non è scorrevole.
il hr ha una presa da spigolo pronunciata ed è decisamente molto performante in discesa e frenata ma in termini di scorrevoleza al posteriore ho notato che il dhf (montato al post) e il dhr sono meglio (ma meno performanti in discesa che il hr / hr2)

(all'anteriore sempre dhf 2.5 exo supertacky)
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.856
3
0
Sangano (TO)
Visita sito
per uso al posteriore, anche per me il hr (2.35) e il hr2 (2.40) non è scorrevole.
il hr ha una presa da spigolo pronunciata ed è decisamente molto performante in discesa e frenata ma in termini di scorrevoleza al posteriore ho notato che il dhf (montato al post) e il dhr sono meglio (ma meno performanti in discesa che il hr / hr2)

(all'anteriore sempre dhf 2.5 exo supertacky)

Invece io ho un'esperienza diversa per quanto riguarda il posteriore.
Ho sempre usato DHR 2,50 e ONZA IBEX 2,25 che sono tutte due 55 mm.
Per curiosità ho voluto montare un HR 2,35 ma sono rimasto completamente deluso dalla tenuta in frenata, per il resto va abbastanza bene ma in discese veramente ripide affrontate allegramente non frena nulla, derapa soltanto ma non ti rallenta, sei obbligato ad aiutarti molto con l'anteriore ma non in tutte le discese puoi farlo, e allora rischi molto.
Per questo cercherò di portarlo alla frutta e poi rimetterò DHR o IBEX che per AM ed Enduro li trovo i più affidabili per il posteriore.
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
49
Finale Emilia (MO)
Visita sito
Invece io ho un'esperienza diversa per quanto riguarda il posteriore.
Ho sempre usato DHR 2,50 e ONZA IBEX 2,25 che sono tutte due 55 mm.
Per curiosità ho voluto montare un HR 2,35 ma sono rimasto completamente deluso dalla tenuta in frenata, per il resto va abbastanza bene ma in discese veramente ripide affrontate allegramente non frena nulla, derapa soltanto ma non ti rallenta, sei obbligato ad aiutarti molto con l'anteriore ma non in tutte le discese puoi farlo, e allora rischi molto.
Per questo cercherò di portarlo alla frutta e poi rimetterò DHR o IBEX che per AM ed Enduro li trovo i più affidabili per il posteriore.

guarda... molto interessante questo parere discordante basato sull'esperienza ed il feeling di ogni uno.

al posteriore ho provato sempre mescola dura:
- fat albert 2.25
- hr 2.35 (ETRTO 52mm) e hr2 2.40 (ETRTO 61mm)
- minion DHF 2.35 (ETRTO 52mm)
- minion DHR 2.35 (ETRTO 52mm)

secondo la mia modesta opinione. la migliore gomma per uso prettamente gravity è la hr, superata poi della nuova hr2. Ottima in frenata con tanto grip. il suo problema? se è veramente un problema? troppa trazione in salita che è un bene ma io non riesco a pedalarla (è un modo di dire, la pedalo lo stesso ma la sento molto meno scorrevole)

a questo punto dovendo mollare la performance, la mia seconda migliore gomma è la minion DHR ma frena peggio del hr ma la sento decisamente più scorrevole. il DHF montato al posteriore, simile al DHR (forse ancora più scorrevole faccio fatica a trovare una grossa differenza)

di fatto ora sono molto interessato a provare la nuova DHR2 nella nuova versione 2.30 exo (ETRTO 58mm) differenziato dell'anteriore DHF 2.50 exo (ETRTO 55/59... in realtà misura 59)
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
56
bergamo
Visita sito
Confermo anche io, Hi poco roller è molto buona in frenata e come presa di spigolo, mediamente scorrevole la reputo migliore se montata al posteriore.
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
49
Finale Emilia (MO)
Visita sito

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
DHR 2.35 single ply mescola dura con camera maxxis da freeride ho fatto gli ultimi 800km e lo preferisco al hr solo per un fatto di scorrevoleza.

pedalo un bestione da quasi 16kg da FR in giri AM con dislivelli di 1000 a 1500m

ecco la bestia:
[URL="http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5493277&postcount=27"][url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5493277&postcount=27[/URL][/URL]

Piu' ke un bestione da fr mi pare una bici da enduro ...a vederla sembra pure bella agile
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
49
Finale Emilia (MO)
Visita sito
Piu' ke un bestione da fr mi pare una bici da enduro ...a vederla sembra pure bella agile

[piccolo OT]
sì... al limite EN/FR è un 180/180 tutta Saint e cerchi da DH pesanti si pedala molto bene
[piccolo OT]

comunque il discorso era riferito al DHR che in tanti dicono di più e di meno. che invece per me è una validissima alternativa
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ciao. Ho di cerchi mavic crossmax da 26 per ibis HD, come si sa canale da 19 post e 21 ant. Io ci faccio am-enduro amatoriale. Preferisco metterci 5 min in piu in salita ma avere più certezze in discesa visto che non sono un pro.....anzi, cerco nei materiali quell aiutino per fare qualche cosa in più oltre che impegnarmi per evolvere....
Io pensavo a 2.4-2.5 ant e 2.1-2.3 post.
Che modelli mi consigliate???
Dipende da cosa realmente fai. Se fai percorsi AM lenti, tecnici e smossi, o sentieri di alta montagna che non conosci, avanti metti il Muddy Mary 2.35 FR. Se invece fai percorsi veloci che conosci bene avanti metti il DHF 2.5 exo st.
La prima è meglio sul lento e sullo smosso, la seconda è insuperabile sulle curve veloci, è molto più precisa di spigolo, mentre la MM rispetto al DHF tende ad allargare.
Al posteriore se vuoi gomme scorrevoli e non ti serve tanto la frenata, puoi mettere l'Ardent lust 2.25 o ancora più scorrevole il Crossmark 2.25 lust.
E consiglio di provare anche il Rubber Queen 2.2 in versione economica.
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
45
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
Dipende da cosa realmente fai. Se fai percorsi AM lenti, tecnici e smossi, o sentieri di alta montagna che non conosci, avanti metti il Muddy Mary 2.35 FR. Se invece fai percorsi veloci che conosci bene avanti metti il DHF 2.5 exo st.
La prima è meglio sul lento e sullo smosso, la seconda è insuperabile sulle curve veloci, è molto più precisa di spigolo, mentre la MM rispetto al DHF tende ad allargare.
Al posteriore se vuoi gomme scorrevoli e non ti serve tanto la frenata, puoi mettere l'Ardent lust 2.25 o ancora più scorrevole il Crossmark 2.25 lust.
E consiglio di provare anche il Rubber Queen 2.2 in versione economica.

Come percorsi un po' di tutto dal lento scassato al veloce con tutti i terreni (al lento perché troppo ripido per me :-) magari con fondo di terra) vorrei comunque un posteriore che mi freni abbastanza per non incasinarmi troppo, poi quando acquisirò più sicurezza magari metterò qualche cosa di più scorrevole
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Come percorsi un po' di tutto dal lento scassato al veloce con tutti i terreni (al lento perché troppo ripido per me :-) magari con fondo di terra) vorrei comunque un posteriore che mi freni abbastanza per non incasinarmi troppo, poi quando acquisirò più sicurezza magari metterò qualche cosa di più scorrevole
high roller 2,35 o onza ibex 2.25
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
per ben 3 volte ho provato a tallonare un geax sturdy nei miei dt swiss440 e per ben 3 volte questo si è stallonato: 2 volte mi è esploso in faccia, la terza dopo 5 minuti che era tallonato e a tenuta perfetta. la pressione era attorno ai 2,5 bar, non mi spiego tutto questo.

forse è un problema di compatibilità col cerchio :nunsacci:

mai capitato nulla di questo con schwalbe o maxxis.
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
45
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
Visto il 19 post metterei high roller da 2.1 e all' ant dhf 2.5. Può andare bene come accoppiata tutto fare e per sicurezza nelle varie discese ?
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
hr 2,1 veramente piccolo, vai di 2,35 che come tutte le vecchie maxxis è in realtà come un 2,1/2,2 di altre marche
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo