gomma scorrevole mtb: quanto aiuta?

bexwiller

Biker serius
13/5/13
184
0
0
Terni
Visita sito
Salve a tutti,
vorrei chiedere a chi ha macinato chilometri sulla mtb, su asfalto o strada a fondo battuto, quando è la differenza (anche in termini di sforzo nella pedalata in salita) tra una copertura scorrevole e un non?
grazie per la vostra esperienza.
Ciao
 

Pippo Biker

Biker ultra
4/10/13
687
0
0
Visita sito
La differenza si sente, ma non so dirti in termini di fatica se ci sia un cambiamento cosi marcato da potersene accorgere. Ricordo che i copertoni originali della mia rr6.3 erano veramente pessimi, poco scorrevoli, tanto che creavano vibrazioni qunado andavo su asfalto. Ora li ho cambiati con alcuni più scorrevoli e questi vanno lisci come l' olio, quindi un miglioramento c'è stato.
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Salve a tutti,
vorrei chiedere a chi ha macinato chilometri sulla mtb, su asfalto o strada a fondo battuto, quando è la differenza (anche in termini di sforzo nella pedalata in salita) tra una copertura scorrevole e un non?
grazie per la vostra esperienza.
Ciao

La differenza si sente eccome :medita:

Ruote più lisce e con tacchettature basse, più sottili 1,95 - 2,00 sono sicuramente più scorrevoli su asfalto, si sente subito la differenza rispetto a ruote 2,25 +.

Ovviamente un copertone che va bene sull'asfalto è difficile che vada bene anche in condizioni di sporco/scassato dove serve una tassellatura maggiormente pronunciata..

Quindi più benefici prendi da una parte, più ne perdi dall'altra..

Quindi scegli le coperture che ti consentano di fare i percorsi che intendi praticare.

Per uso prevalente su asfalto e sterrato "lineare" vanno bene sottili
Se vai sullo sporco decisamente meglio quelle tacchettate, anche se su asfalto ovviamente sentirai maggiore resistenza.
 

Hochram

Biker tremendus
Io sulla bici che uso per città/parco/sterrato leggero son passato alle Michelin Country Rock, uno spettacolo.
Le gonfio a 4 bar e sull'asfalto voli, mantenendo comunque un minimo di tacchettatura che ti permette di afffrontare sterrato leggero, piccole pietraie e cose del genere senza ucciderti, ovvio devi usarle con più attenzione in questi casi... ci ho girato al parco di monza più volte anche su fango sottile-terreno ghiacciato e me la sono sempre cavata eheh.
Se non devi andarci in montagna sono consigliatissime, la differenza su asfalto è abissale.
Prima avevo su delle semislick cinesi (penso 2.1) che son sempre andate benissimo ma hanno dei bei tasselloni laterali che allargano l'impronta, quindi più attrito.

Asfalto - scorrevolezza altissima soprattutto se alzi la pressione, un minimo di grip assicurato sullo sconnesso

Sterrato semplice - Scorrevolezza alta, margine buono per non farsi male, da usare con un po' di cautela in più

p.s. se fai asfalto tipo me per arrivare al parco/sterrato ( 7.5 km nel mio caso) ma poi soffri le vibrazioni elevate ( e sì, se tieni 4 bar sullo sterrato anche leggero sembra di finire nella centrifuga :D) puoi sempre dare una sgonfiatina alla gomma prima di affrontare lo sterrato

p.p.s non ho idea del perchè ti serva saperlo, per quale utilizzo, io ti ho riportato la mia esperienza, magari non ti serve o comunque ci sono anche altri copertoni alla pari, era giusto per darti un'idea ;-)
La bici su cui le monto è una vecchia RR 5.4, hardtail, forcella RS Tora


stra p.s. Dimenticavo una cosa: alzano pochissima acqua quando per terra è bagnato!
 

cicciocappuccio

Biker urlandum
26/4/11
505
413
0
-
Visita sito
si, la differenza c'è.
Quantificare una differenza nella stanchezza al termine di un giro in bici è un po' difficile perché è soggettivo, perché dipende dalle tue condizioni fisiche e da quelle del meteo, dai km che macini e da tanti altri fattori (e fra questi c'è la scorrevolezza dei copertoni).

Ti posso dire una cosa: quando esco con alcuni amici (io monto dei copertoni scorrevoli, alcuni miei amici usano copertoni per la fangazza con il battistrada a carrarmato) sui tratti asfaltati sono fra i primi, quando facciamo lo sterrato mangio la polvere.
 

Praktikus

Biker novus
15/9/13
5
0
0
Visita sito
Io ho appena montato delle gomme slick Vittoria, prese dal Decathleon a 16 euro ciascuna. Diametro 1,5, lievissimi solchi per la pioggia. Oggi le abbiamo provate su asfalto. La differenza è sui 5-6 km h in più a parità di sforzo. Se fai asfalto o sterrato lieve sono comsigliatissime. Io venivo da copertoni 2,1 da off-road
 

bexwiller

Biker serius
13/5/13
184
0
0
Terni
Visita sito
io avevo in mente le michelin dry 2 o le geax saguaro che mi sembrano entrambri con scolpitura scorrevole....il peso è da verificare!!

salvo miei errori

GEAX SAGUARO 720 gr 26x2.00 euro 12,50
MICHELIN DRY 2 565 gr 26x2.00 euro 12,60

aggiungo
MAXXIS CROSSMARK 635gr 26x2.10 euro 14,90

ne fare si un uso invernale, ma su asfalto e strate batture (no erba, foglie o fango)

con quale andreste?

grazie
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Salve a tutti,
vorrei chiedere a chi ha macinato chilometri sulla mtb, su asfalto o strada a fondo battuto, quando è la differenza (anche in termini di sforzo nella pedalata in salita) tra una copertura scorrevole e un non?
grazie per la vostra esperienza.
Ciao

E' una domanda un po' troppo vaga e a dir la verità dalla risposta scontata. E' chiaro che c'é differenza. La scelta delle coperture é importante e scegliere un tipo di gomma piuttosto che un'altra ti può cambiare totalmente un percorso, un'uscita, una gara.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Salve a tutti,
vorrei chiedere a chi ha macinato chilometri sulla mtb, su asfalto o strada a fondo battuto, quando è la differenza (anche in termini di sforzo nella pedalata in salita) tra una copertura scorrevole e un non?
grazie per la vostra esperienza.
Ciao


Guarda..io davanti monto un Kenda Bluegroove 2.0 e dietro un Kenda Karma 2.0....ti dico che su sterrati mi difendo e sull'asfalto faccio sudare qualche cugino...comunque,puoi montare anche delle semislick,poi un'occhio di riguardo anche alla pressione.....:celopiùg:
 

InPiediSuiPedali

Biker novus
1/5/12
3
0
0
torino
Visita sito
io questa primavera son passato agli AKA da 2.00 sostituendo degli hutchinson con tassellatura più marcata di cui non ricordo più il nome. su asfalto e sterrato leggero/asciutto la differenza si sente anche su mtb non leggerissime. sul fango li devo ancora provare
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Le Michelin dry vanno benissimo
Scorrono e incredibilmente tengono molto
Con quei tassellini non mi fidavano ma tengono.
Robe troppo lisce da strada lascerei perdere.

La differenza tra coperture scorrevoli
E magari gomme 2 ply da DH che uso adesso....
Beh la sento pesano il doppio le gomme.
Ma dipende dove vai.
E se puoi Sacrificare un po' la salita per godere in discesa
 

S ryan

Biker cesareus
28/4/06
1.613
116
0
Salzano (Venezia)
Visita sito
Bike
specialized epivc evo 2021
gli AKA sono scorrevoli ma durano pochissimo anche i renegade durano pochissimo
direi fast trak o racing ralh da 2,0 e 2,1 rispettivamente
anche i saguaro sono scorrevoli ma una volta consumato al centro diventa poco gripposo
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
Salve a tutti,
vorrei chiedere a chi ha macinato chilometri sulla mtb, su asfalto o strada a fondo battuto, quando è la differenza (anche in termini di sforzo nella pedalata in salita) tra una copertura scorrevole e un non?
grazie per la vostra esperienza.
Ciao

Vantaggioso o no, al posteriore è sempre meglio montarne una scorrevole.
Tipo? Kenda Karma 1.9 LP3!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo