Gli orsi tornano a nascere

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Vi ricordate che circa due anni fa un'orsa di nome Daniza era stata avvistata sul Garda? Venive dal lago di Tovel, sul Brenta, ed era stata "importata" dalla Slovenia. Bene, ora leggete sotto (tratto da "repubblica.it" :-?


Era una razza in estinzione. Ora un progetto
lungo almeno vent'anni
Miracolo, gli orsi ritornano a nascere
Avvistati tre cuccioli nel Parco Adamello. Ora si cerca il padre...

di PIERO GENOVESI*


TRENTO - Sono usciti all'aperto solo da pochi giorni. I tre cuccioli di Daniza, una femmina di orso bruno di circa otto anni, catturata in Slovenia e rilasciata in val di Tovel, in Trentino, nella primavera del 2000, sono nati durante l'inverno nella tana dove la madre ha passato i mesi più freddi. Questa eccezionale foto è stata scattata nel Brenta meridionale. Un documento unico che incoraggia ottimismo riguardo alle sorti dell'orso sulle Alpi.

I tre cuccioli si aggiungono ai due orsetti nati quest'anno da un'altra femmina, Jurka, le cui tracce sono state segnalate in Val di Tovel in aprile dalle guardie forestali della Provincia di Trento e dai tecnici del Parco Adamello Brenta.

I due parti avvenuti quest'anno sono il segnale che il progetto di recupero della popolazione dell'orso sta rispettando le più ottimistiche previsioni. Un buon tasso di accrescimento del piccolo nucleo (sette maschi e tre femmine catturati in Slovenia sono stati rilasciati in quest'area tra il 1999 e il 2003) è infatti una condizione essenziale perché l'intervento per riportare gli orsi nelle Alpi centrali possa aver successo.

Secondo l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (Infs) - che nel 1997 aveva realizzato un approfondito studio di fattibilità del progetto - occorre infatti raggiungere il numero di 50 orsi per assicurare che questa popolazione sopravviva nel lungo periodo. Saranno necessari dai 20 agli 80 anni, a seconda di come andranno le riproduzioni e di quante perdite si registreranno, per avere la certezza del successo.

Negli anni '90 l'orso era praticamente estinto in tutto l'arco alpino; nel 1997 sopravvivevano solo 3 maschi, confinati nel massiccio dell'Adamello Brenta, mentre di tanto in tanto qualche individuo veniva osservato nelle Alpi orientali, proveniente dalle più abbondanti popolazioni balcaniche di Slovenia, Croazia e Romania. L'ultimo cucciolo di orso delle Alpi era nato nel 1989, proprio nel massiccio del Brenta.
- Pubblicità -


Per salvare questa specie oramai sulla soglia dell'estinzione, il Parco Adamello Brenta ha quindi iniziato la progettazione della reintroduzione dell'Orso bruno nelle Alpi centrali, il più ambizioso progetto di recupero mai realizzato in Italia. L'intervento è stato realizzato in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento e l'Infs ed è stato sostenuto sia dall'Unione Europea, che lo ha in parte finanziato, sia dalla Slovenia, che ha fornito gli orsi, sottratti alla quota di animali per i quali ogni anno viene autorizzata la caccia dalle autorità di quel Paese.

L'evoluzione della popolazione viene costantemente monitorata con sofisticate tecniche di genetica; una rete di tecnici raccoglie campioni organici degli orsi (peli ed escrementi) che vengono poi analizzati dai genetisti dell'Infs in collaborazione con l'Università dell'Idaho. Le analisi genetiche permettono di caratterizzare ogni singolo orso, evidenziando le fluttuazioni numeriche della popolazione e identificando i nuovi nati, il loro sesso e le relazioni di parentela con gli altri orsi. Saranno quindi peli e escrementi a dirci chi è il padre dei cinque orsetti nati quest'anno.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
este_19081721_18100.jpg
 

massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
Meravigliosa 'sta notizia... grazie Marco! o-o o-o o-o
Parlavano del progetto "Life Ursus" proprio sul numero 3 di "Meridiani Montagne". Per una delle due femmine, mi sembra la stessa Daniza, non è il primo parto sulle nostre montagne. 5 cuccioli fanno ben sperare!!!
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.142
144
0
13
Ranica (BG)
Visita sito
marco ha scritto:
Vi ricordate che circa due anni fa .....

tratto da "Chiudo gli occhi" :-? :

..Sembra di essere in Canada. Effettivamente qui vivono alcune famiglie di orsi, reintrodotte qualche anno fa grazie alla loro “importazione” dalla Slovenia. Un orso di nome Daniza, proprio nel periodo del nostro giro sul Brenta, si prese qualche giorno di “vacanza” per andare a gironzolare presso il non lontano lago di Garda.
Fu avvistato sul Monte Brione e verso il Passo Tremalzo. Noi non incontriamo orsi, neanche lungo il difficile singletrack che scende al lago di Tovel.....


grande evento !! :-o :-o :-o
 

borg

Biker tremendus
5/11/03
1.179
0
0
Pördenone
Visita sito
Nel suo libro precedente (Istanbul) Emilio Rigatti racconta di averne spaventato uno sul M.Nanos, in Slovenia. Scendeva in MTB (lui, non l'orso :-)) facendo un chiasso tale che il bestione terrorizzato e` scappato a velocita` doppia della sua!

In Friuli sono tornati da diverso tempo, io finora ho solo trovato delle tracce sulla neve in primavera :-o

Ah... abbiamo anche la lince! Tra i due, preferirei incrociare l'orso: quand'ero bambino una lince ha pensato bene di fare un lifting facciale ad un cacciatore nel Tarvisiano! :smile: (spero fosse un bracconiere)
 

Kosso

Biker tremendus
borg ha scritto:
In Friuli sono tornati da diverso tempo, io finora ho solo trovato delle tracce sulla neve in primavera :-o

Ah... abbiamo anche la lince! Tra i due, preferirei incrociare l'orso: quand'ero bambino una lince ha pensato bene di fare un lifting facciale ad un cacciatore nel Tarvisiano! :smile: (spero fosse un bracconiere)

Un 'po di anni fa un cucciolo fu visto e ripreso dalla TV in Carso a ridosso di Trieste (Monte Spaccato se ricordo bene), c'è chi dice che c'è anche la Lince. la roba più strana è che presso il Monte Ermada c'è una famiglia di Camosci (erano 26) e una volta uno è finito in mare e lo hanno "ripescato" (gli esperti sono molto perplessi perchè questi animali di solito stanno in montagna non al mare :smile: ).
Tempo fa un cacciatore giurò di aver visto un Puma (non è uno scherzo) e anche qualcun altro dicceva che in passato ci siano stati avvistamenti di una bestia simile :?
Per finire in un giretto di pesca sullo Judrio (Friuli orientale) ho trovato i resti di un cinghiale (ossa e peli) e mi sono un 'po cacato sotto, chi sarà stato ?

ciau
 

Sergiomato

Biker superis
7/8/03
463
0
0
Trieste
xoomer.virgilio.it
Di orsi in Slovenia ce ne sono svariate centinaia e la popolazione è in continua crescita. Non ho mai avuto il piacere di incontrarne uno. Un sabato mattina dell'anno scorso, verso la fine di febbraio a Rakov Skocjan (vicino a Postumia), dopo una gita nelle caverne scavate dal Rak e vicino a grande ponte naturale (Veliki Naravni most) io e Aigor abbiamo trovato tracce riconducibili a una bestia di 150kg circa (erano più grandi di un mio pugno, e io sono alto 191 e le mani non sono propriamente piccole). Zona deserta il sabato mattina. Risultato: gira e vai a vedere gli aironi cenerini sul lago di Cerknica va, che è meglio!
 

borg

Biker tremendus
5/11/03
1.179
0
0
Pördenone
Visita sito
Kosso ha scritto:
ho trovato i resti di un cinghiale (ossa e peli) e mi sono un 'po cacato sotto, chi sarà stato ?

Mi e` successo due volte nell'ultimo anno di trovare mucchi di pelo di capriolo :maremmac:
Sempre piu` spesso capita di vedere le aquile... l'ultima (strano, era da sola?) domenica in zona Mangart.

Avete mai visto i grifoni nella zona Cuarnan-Chiampon sopra Gemona? Meritano! L'ombra che ti proiettano mentre cammini fa impressione... pero` li vedete sul presto o sul tardi, perche` quando volano alianti e parapendii preferiscono stare a terra :-)
Non c'e` molto da pedalare li`, ma il Chiampon a piedi merita di essere salito, gran bella camminata e panorama da urlo su tutta la pianura da Lignano a Capodistria!
o-o
 

Sergiomato

Biker superis
7/8/03
463
0
0
Trieste
xoomer.virgilio.it
Allora è da fare, io li ho visti solamente in tv, alcuni documentari della sede regionale della RAI. Visti svariate volte di persona a Cherso durante l'estate: magnifici

Borg, com'è la situazione neve sull'altopiano del Mangart? si riesce ad andare fino al rifugio in bike?
 

isotta

Biker extra
borg ha scritto:
Kosso ha scritto:
ho trovato i resti di un cinghiale (ossa e peli) e mi sono un 'po cacato sotto, chi sarà stato ?

Mi e` successo due volte nell'ultimo anno di trovare mucchi di pelo di capriolo :maremmac:
Sempre piu` spesso capita di vedere le aquile... l'ultima (strano, era da sola?) domenica in zona Mangart.

Avete mai visto i grifoni nella zona Cuarnan-Chiampon sopra Gemona? Meritano! L'ombra che ti proiettano mentre cammini fa impressione... pero` li vedete sul presto o sul tardi, perche` quando volano alianti e parapendii preferiscono stare a terra :-)
Non c'e` molto da pedalare li`, ma il Chiampon a piedi merita di essere salito, gran bella camminata e panorama da urlo su tutta la pianura da Lignano a Capodistria!
o-o


La zona Cuarnan - CHiampon è quella vicino da un laghetto (del Cornino, ma posso sbagliare il nome)?
Se si, li ho visti quelle enormibestiacciemeravigliose!
 

borg

Biker tremendus
5/11/03
1.179
0
0
Pördenone
Visita sito
@sergiomato: non so la situazione neve sulla strada, io camminavo dal lato fusine a bassa quota (max 1500m), c'era qualche chiazza di neve ma poca roba. il rifugio sloveno pero` sta a circa 2000 metri e li` la neva e` ancora tanta, ma e` anche vero che si trova sul versante sud. Non saprei dirti...
Cmq c'erano tre sloveni venuti a fare sci alpinismo dal versante nord, forse questo e` significativo?

@isotta: credo sia quella, al cornino non sono mai stato:
http://www.parks.it/riserva.lago.cornino/index.html
http://www.comune.forgarianelfriuli.ud.it/turismo/lago_cornino.htm
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo