Gli attuali Garmin hanno il ricevitore scarso

gian luca

Biker popularis
Ho avuto modo di confrontare la capacità di ricezione dei satelliti dei miei Garmin etrex e GPS V
con un TomTom GO di un mio amico, e sono rimasto veramente sorpreso.
- dentro casa con serrande abbassate i Garmin ricevevavo 0 satelliti, il tomtom 3 o 4 e riusciva a localizzare la posizione.
- sul balcone di casa i Garmin localizzavano 3 o 4 satelliti molto debolmente e il tomtom ben 8
-all' interno di una Citroen C5 i Garmin non funzionavano ed il tomtom si (ora non so che tipo di parabrezza usa la C5 ma su tutte le altre auto i Garmin mi hanno sempre funzionato)

In passato ho anche confrontato i miei Garmin anche con etrex Vista GPS 12 ed il più recente Quest e le prestazioni sono state sempre simili tra i vari Garmin, ma da questo confronto con il TomTom proprio non c'è paragone, gli attuali ricevitori Garmin in commercio risultano obsoleti. Purtroppo TomTom non fa GPS adatti all'mtb o per uso outdoor, inoltre il Garmin fornisce moltissime informazioni in più rispetto al TomTom, per cui chi ha bisogno adesso di un gps per mtb deve andare su garmin, ma se qualcuno non ha fretta, secondo me è meglio aspettare. Ad esempio i nuovi Garmin edge (comunque non adatti all'orientamento), montano i nuovi chip SiRFStarIII http://www.sirf.com/products.html che sicuramente colmano l'attuale scarsezza ricettiva degli attuali. Io mi auguro che Garmin aggiorni velocemente tutti i ricevitori perchè dopo il confronto che ho fatto sicuramente non ricomprerei nessun Garmin attuale. Ora so che quando passo in un bosco e perdo il segnale la colpa è del Garmin, e non del segnale.
 

@ntonio

Biker tremendus
29/4/04
1.045
0
0
43°50'-10°27'
Visita sito
Quando di trovi sul pendio di una montagna nel bel mezzo di un bosco cosa preferisci :

A) Accettare che il gps ti notifichi la perdita del punto.

B) Che il gps riesca in qualche modo ad effettuare il punto con scarsa precisione >= 100m.

Hai controllato quando sei in casa con che grado di accuratezza il TOMTOM riesce a calcolare il fix ?

Comunque se vuoi utilizzare un gps con tecnologia SiRFStar puoi sempre sempre acquistare un ricevitore bluetooth (Fortuna, Royaltek ecc.) ed accopiarlo ad un palmare con OziCe o simili, cosi hai anche la cartografia igm o ctr a portata di mano.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
gian luca ha scritto:
Ho avuto modo di confrontare la capacità di ricezione dei satelliti dei miei Garmin etrex e GPS V
con un TomTom GO di un mio amico, e sono rimasto veramente sorpreso.
- dentro casa con serrande abbassate i Garmin ricevevavo 0 satelliti, il tomtom 3 o 4 e riusciva a localizzare la posizione.
- sul balcone di casa i Garmin localizzavano 3 o 4 satelliti molto debolmente e il tomtom ben 8
-all' interno di una Citroen C5 i Garmin non funzionavano ed il tomtom si (ora non so che tipo di parabrezza usa la C5 ma su tutte le altre auto i Garmin mi hanno sempre funzionato)

In passato ho anche confrontato i miei Garmin anche con etrex Vista GPS 12 ed il più recente Quest e le prestazioni sono state sempre simili tra i vari Garmin, ma da questo confronto con il TomTom proprio non c'è paragone, gli attuali ricevitori Garmin in commercio risultano obsoleti. Purtroppo TomTom non fa GPS adatti all'mtb o per uso outdoor, inoltre il Garmin fornisce moltissime informazioni in più rispetto al TomTom, per cui chi ha bisogno adesso di un gps per mtb deve andare su garmin, ma se qualcuno non ha fretta, secondo me è meglio aspettare. Ad esempio i nuovi Garmin edge (comunque non adatti all'orientamento), montano i nuovi chip SiRFStarIII http://www.sirf.com/products.html che sicuramente colmano l'attuale scarsezza ricettiva degli attuali. Io mi auguro che Garmin aggiorni velocemente tutti i ricevitori perchè dopo il confronto che ho fatto sicuramente non ricomprerei nessun Garmin attuale. Ora so che quando passo in un bosco e perdo il segnale la colpa è del Garmin, e non del segnale.

Questione di chipset, allora, e non di Garmin. I loro prodotti erano attuali rispetto ai chipset a disposizione in quel momento. Adesso hanno la possibilità di usare hip nuovi e offrire prodotti migliori. Anzi, magari esce un chip migliore e TomTom rimane indietro.

Ma hai provato a confrontare in termini pratici le differenze? Fintanto che il Garmin non riceve satelliti, sono d'accordo, ma nelle altre situazioni? Può darsi che l'algoritmo di ricerca sia diverso e i satelliti ritenuti buoni per un ricevitore possono non essere sufficienti per un'altro. Quindi se un gps riceve 6 satelliti ed un altro 4, non è detto che il primo sia il migliore.
 

@ntonio

Biker tremendus
29/4/04
1.045
0
0
43°50'-10°27'
Visita sito
cencio ha scritto:
Mah...il mio Garmin map76 nel bosco perde quasi sempre il segnale.
Una volta a casa mi tocca ricostruire in parte la traccia su Ozi.:?

.... un giorno faremo un test il mio 60cs col tuo 76 che praticamente sono uguali.
Io non ho riscontrato tutti quei problemi che mi hai detto anche in privato.
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
non so se possa essere affiancata la mia esperienza, cmq lavoro in un negozio in cui abbiamo a disposizione anche navigatori satellitari da auto.

Purtroppo, a oggi, non riesco a stimare con sicurezza chi prenda di più o di meno. Pezzi diversi dello stesso modello, a volte, ricevono il segnale in modo diverso. Mandati in assistenza e ritornati, il problema era risolto. Allora mi sorge qualche dubbio: non è che ci possono essere anche problemi di firmware? Come diceva qualcuno, magari un navigatore scarta satelliti che per un altro sono validi...
 

gian luca

Biker popularis
Purtroppo non ho avuto modo di fare molte prove. Mi sarebbe piaciuto vedere meglio i limiti del ricevitore tomtom.
Da quel poco che ho visto il tomtom non traccia, non fornisce l'altezza, non fornisce la precisione, non dice l'alba e il tramonto, non fa conversioni tra i vari sistemi di coordinate, insomma fa un centesimo delle cose che fai col Garmin per cui il software non è paragonabile.
Invece ribadisco che per quanto riguarda il ricevitore c'è un abisso. Forse il parabrezza atermico riflettente della C5 attenua notevolmente i segnali GPS, e i miei Garmin non erano più in grado di funzionare, mentre il tomtom che ha un ricevitore più sensibile funzionava perfettamente. Lo stesso avveniva dentro casa con le tapparelle chiuse, quindi immagino che anche in presenza di vegetazione molto fitta il ricevitore tomtom funzioni molto meglio del Garmin (anche se non ho potuto verificare).
Ovviamente (e parlo solo per me) aggiornare il mio vecchio etrex comprato nel 2001 con un altro Garmin di quelli attualmente in catalogo, dopo aver visto le prestazioni di un ricevitore moderno diventa improponibile. Quindi spero che la Garmin aggiorni i suoi ricevitori per i prodotti outdoor, visto che vorrei continuare a comprare Garmin perché come affidabilità, resistenza e quantità di informazioni sono soddisfatto. Poi se qualcuno ha già il Garmin che gli funziona anche in alcuni ambienti chiusi me lo faccia sapere.
 
gian luca ha scritto:
Purtroppo non ho avuto modo di fare molte prove. Mi sarebbe piaciuto vedere meglio i limiti del ricevitore tomtom.
Da quel poco che ho visto il tomtom non traccia, non fornisce l'altezza, non fornisce la precisione, non dice l'alba e il tramonto, non fa conversioni tra i vari sistemi di coordinate, insomma fa un centesimo delle cose che fai col Garmin per cui il software non è paragonabile.
Invece ribadisco che per quanto riguarda il ricevitore c'è un abisso. Forse il parabrezza atermico riflettente della C5 attenua notevolmente i segnali GPS, e i miei Garmin non erano più in grado di funzionare, mentre il tomtom che ha un ricevitore più sensibile funzionava perfettamente. Lo stesso avveniva dentro casa con le tapparelle chiuse, quindi immagino che anche in presenza di vegetazione molto fitta il ricevitore tomtom funzioni molto meglio del Garmin (anche se non ho potuto verificare).
Ovviamente (e parlo solo per me) aggiornare il mio vecchio etrex comprato nel 2001 con un altro Garmin di quelli attualmente in catalogo, dopo aver visto le prestazioni di un ricevitore moderno diventa improponibile. Quindi spero che la Garmin aggiorni i suoi ricevitori per i prodotti outdoor, visto che vorrei continuare a comprare Garmin perché come affidabilità, resistenza e quantità di informazioni sono soddisfatto. Poi se qualcuno ha già il Garmin che gli funziona anche in alcuni ambienti chiusi me lo faccia sapere.

preferisco un gps che mi dica la verità(mancanza di ricezione in luogo chiuso) piuttosto di quello che mi prende in giro dicendomi che è collegato ai satelliti in ambiente chiuso o parzialmente oscurato dal tetto dell'auto!
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.973
358
0
54
Alessandria
www.akko69.altervista.org
non conosco minimamente il tomtom, ma uso da una decina di anni il garmin.
in casa non ha mai preso il segnale, è necessario che veda il cielo.
anche in auto deve essere messo in modo da non avere 'ombre'.
quando sono passato da un defender 90 ad 110, ho dovuto mettere l'antenna esterna, perchè la maggiore superficie del tetto di alluminio unita alla poca 'luce' del barabrezza ostruiva il segnale.
di contro però, una volta agganciati i satelliti, è molto difficile perderli.

secondo me, la differenza sta nel fatto che giocattolini come il tomtom sono fatti per un utilizzo prettamente stradale (anche se dubito che non perda il segnale in galleria!) e probabilmente spesso vanno in 'simulazione'.

il gps che ho citato è un Garmin 12XL, modello del 1995, ancora oggi a catalogo ma sicuramente non paragonabile con un 60CS.

ciao
 
akko69 ha scritto:
non conosco minimamente il tomtom, ma uso da una decina di anni il garmin.
in casa non ha mai preso il segnale, è necessario che veda il cielo.
anche in auto deve essere messo in modo da non avere 'ombre'.
quando sono passato da un defender 90 ad 110, ho dovuto mettere l'antenna esterna, perchè la maggiore superficie del tetto di alluminio unita alla poca 'luce' del barabrezza ostruiva il segnale.
di contro però, una volta agganciati i satelliti, è molto difficile perderli.

secondo me, la differenza sta nel fatto che giocattolini come il tomtom sono fatti per un utilizzo prettamente stradale (anche se dubito che non perda il segnale in galleria!) e probabilmente spesso vanno in 'simulazione'.

il gps che ho citato è un Garmin 12XL, modello del 1995, ancora oggi a catalogo ma sicuramente non paragonabile con un 60CS.


ciao

il GPS DEVE VEDERE il cielo!!!
è possibile che in un bosco fitto possa comunque catturare il segnale perchè filtrato solo dalle foglie e da una vegetazione non troppo fitta, ma in auto o sotto un tetto il segnale gps è impossibile che lo attraversi! inoltre inoltre Garmin fa apparecchi professionali costosissimi per areonautica e non credo che costruisca giocattolini...Tom Tom fa solo apparecchietti per uso consumer, per non parlare della cartografia fornita da Tom Tom a confronto con la Garmin, da prove sul campo tra il mio Ique 3600 e il nuovo kit Tom Tom Bluetooth non ci sono paragoni!!!
l'inverno scorso ho beccato i satelliti con l'Ique all'interno di un Boeing 747 con antenna esterna dal finestrino ho misurato in volo la velocità dell'aereo...(-:
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.973
358
0
54
Alessandria
www.akko69.altervista.org
ti sto parlando di un modello di un po' di anni fa!
dato che Garmin distingue i prodotti in base alla tipologia di utilizzo non escludo che i chipset possano essere diversi.
in bosco, anche fitto non ho mai avuto problemi di segnale, mentre in casa (muri da 60cm però) nessuna speranza.
in auto preferisco avere l'antenna esterna, dato che quando lo uso sono in posti dove veramente serve (sahara); in ogni caso nell'ultimo viaggio ho pensato bene di lasciare l'antenna a casa e cmq non ho perso un punto.

riassumendo: di un Garmin, anche di 10 anni fa, mi fido; di un tomtom un po' meno.
 
akko69 ha scritto:
ti sto parlando di un modello di un po' di anni fa!
dato che Garmin distingue i prodotti in base alla tipologia di utilizzo non escludo che i chipset possano essere diversi.
in bosco, anche fitto non ho mai avuto problemi di segnale, mentre in casa (muri da 60cm però) nessuna speranza.
in auto preferisco avere l'antenna esterna, dato che quando lo uso sono in posti dove veramente serve (sahara); in ogni caso nell'ultimo viaggio ho pensato bene di lasciare l'antenna a casa e cmq non ho perso un punto.

riassumendo: di un Garmin, anche di 10 anni fa, mi fido; di un tomtom un po' meno.

in casa è normale che non ricevi il segnale anzi è un problema se si verifica il contrario!
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Mah...! Io ho un "garminino" (il foretrex 201) e mi prende benissimo anche nei boschi! Ultimamente l'ho testato nel Pistoiese sotto una foresta fitta di sempreverdi, tanto fitta che di giorno era buio, e il segnale lo prendeva ugualmente anche se con precisione minore...; in macchina se lo poggio sul cruscotto mi prende bene...; in casa... nessun segnale, ma questo è scontato!
Oltre ad un discorso di firmware secondo me c'è da fare anche un discorso di posizione geografica rispetto ai satelliti... forse alcune zone sono coperte meno... ma qui mi addentro in cose che non so...

Salut'!
 
antobike ha scritto:
Mah...! Io ho un "garminino" (il foretrex 201) e mi prende benissimo anche nei boschi! Ultimamente l'ho testato nel Pistoiese sotto una foresta fitta di sempreverdi, tanto fitta che di giorno era buio, e il segnale lo prendeva ugualmente anche se con precisione minore...; in macchina se lo poggio sul cruscotto mi prende bene...; in casa... nessun segnale, ma questo è scontato!
Oltre ad un discorso di firmware secondo me c'è da fare anche un discorso di posizione geografica rispetto ai satelliti... forse alcune zone sono coperte meno... ma qui mi addentro in cose che non so...

Salut'!

quoto...
vi dirò di + il segnale dipende anche dalle condizioni atmosferiche...provate a verificare il segnale in presenza di forti temporali e altissima presenza di umidità...è sicuramente più scarso che in una giornata limpida
 

skipper51

Biker superis
5/5/12
405
7
0
73
Nuoro
Visita sito
Abbiate pazienza, ma il mio Garmin 62s riceve il segnale anche in posti impossibili...ad esempio gola di Gorroppu in Sardegna.
Non so se è per l'antenna quadrifilare esterna ad alta sensibilità (Quad Helix) (e forse è proprio per quella!) ma io non lo cambierei con nessun altro Gps....sono stato in posti con bosco così fitto da non avere alcun punto di riferimento (Sas Baddes, lecceta primaria in Sardegna) e mi ha portato a Nuraghe Mereu con precisione assoluta!
Non so cosa avrebbe fatto un Tom Tom, ma sinceramente non mi interessa neanche saperlo.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Abbiate pazienza, ma il mio Garmin 62s riceve il segnale anche in posti impossibili...ad esempio gola di Gorroppu in Sardegna.
Non so se è per l'antenna quadrifilare esterna ad alta sensibilità (Quad Helix) (e forse è proprio per quella!) ma io non lo cambierei con nessun altro Gps....sono stato in posti con bosco così fitto da non avere alcun punto di riferimento (Sas Baddes, lecceta primaria in Sardegna) e mi ha portato a Nuraghe Mereu con precisione assoluta!
Non so cosa avrebbe fatto un Tom Tom, ma sinceramente non mi interessa neanche saperlo.
Hai riaperto una discussione vecchia di 7 anni.

Da allora ne è passata acqua sotto i ponti.............

francesco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo