Gioco Rock Shock Jett

Mulo

Biker novus
1/3/09
31
0
0
Modena
Visita sito
Dopo aver passato la serata a pulire e ingrassare la serie sterzo, pensando che fosse quellla ad avere gioco, mi sono accorto in realtà che il problema deriva dalla forcella. In pratica i due steli hanno gioco radiale, e se faccio il pendolo col freno anteriore si percepisce gioco.
Ora mi piacerebbe sapere come posso sistemare il gioco, cercando di minimizzarlo.
Ho trovato questo sul forum,
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=73631&highlight=rock+shock+jett[/URL]
ma speravo di cavarmela con solo una regolazione e non tutta la manutenzione alla forca, che avrei fatto quest'inverno, dato che ora la uso in modo intensivo.
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
In quanto autore del 3D ti posso garantire che lo smontaggio della forca è molto semplice e veloce, volendo non serve neanche smontare la forcella dalla bici. L'importante è avere la giusta chiave per "svitare" i cilindri superiori.......occhio che i dadi sono di plastica.
Una chiave a brugola per le viti inferiori e il gioco è fatto.
Controlla che i vari e semplici componenti siano integri, verifica dove si manifesta il gioco, ingrassa bene le due molle, lubrifica con grasso al teflon le parti in plastica, rimonta e...........prova.
La mia forcella fa ancora il suo "sporco" lavoro sulla bici di mia moglie.
Ciao, spero di esserti stato utile.
 

Mulo

Biker novus
1/3/09
31
0
0
Modena
Visita sito
In quanto autore del 3D ti posso garantire che lo smontaggio della forca è molto semplice e veloce, volendo non serve neanche smontare la forcella dalla bici. L'importante è avere la giusta chiave per "svitare" i cilindri superiori.......occhio che i dadi sono di plastica.
Una chiave a brugola per le viti inferiori e il gioco è fatto.
Controlla che i vari e semplici componenti siano integri, verifica dove si manifesta il gioco, ingrassa bene le due molle, lubrifica con grasso al teflon le parti in plastica, rimonta e...........prova.
La mia forcella fa ancora il suo "sporco" lavoro sulla bici di mia moglie.
Ciao, spero di esserti stato utile.

MI sei stato utile anche prima di avermi risposto:mrgreen:. Il tuo post mi ha chiarito molti dubbi e leggendolo ieri sera, mi sono fatto già un idea di cosa dovrò affrontare per smontarla. Il gioco sembra sia nell'intersezione degli steli nel punto dove sono fissati (per intenderci, in prossimità della parte alta dei soffietti). Ho visto che la vite per smontare la forca era massacrata, come hai fatto per riavvitare tutto, l'hai sostituita oppure sei uscito ad usare quella?
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Già................massacrata è la parola giusta.

Sono riuscito, piano piano, a far presa con gli spigoli rimasti, tieni presente che non devi serrarlo tantissimo.

Ti suggerisco di utilizzare una chiave a "tubo" che faccia così ben presa su tutti i lati del dado di plastica (io avevo utilizzato una chiave normale....sigh.....).

Non riesco a capire, però, dove sarebbe il gioco, intendi dire dove lo stelo si "inserisce" nella piastra?
In questo caso il problema si fa complicato e ne pregiudica la sicurezza e sarebbe il caso di sostituirla con un'altra forcella.

Fammi sapere, ciao.
 

Mulo

Biker novus
1/3/09
31
0
0
Modena
Visita sito
Il gioco della mia forcella è soltanto su uno stelo, quello di destra.
Ho messo in morsa la forca e muvendola assialmente, sullo stelo destro sento un gioco. Probabilmente saranno i paraoli, anzi il paraolio. Il gioco è minimo, ma penso che con l'effetto leva, al manubrio lo percepisca molto maggiore.
Potrebbe essere così?
Ora dovrei sostituire le boccole ( o il paraolio, non saprei) per eliminare il gioco vero?
Se si dove posso trovare il ricambio. Smonto il tutto e con boccola in mano vado alla ricerca in un negozio di biciclette?
Scusate la banalità della cosa, ma essendo la prima volta, non saprei come muovermi.

Grazie mille
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
devi cambiare le boccole (entrambe, perchè, anche se adesso lo fa una sola, se la cambi comincerà a farlo anche l'altra...)
solo che per cambiarle ti servono la boccole nuove e, vista la forcella..., non penso che si trovino + da nessuna parte
inoltre ti serve un estrattore la giusta procedura di estrazione e un attrezzo specifico per inserirle perchè sono a pressione...
mi duole dirtelo, ma a meno di miracoli", la vedo dura...
se la mandi in manutenzione, sempre che ci siano ancora le boccole in giro, ti costa 50/70 €... praticamente il costo della forca...
con 100, e anche meno, trovi delle buone forcelle usate...
ergo, la usi così finchè la sopporti, e quando puoi ti compri una forcella nuova d'occasione... (NB il gioco che senti é solo un fastidio e non pregiudica la sicurezza per l'uso che ne devi fare...)

OT: PS: ciao Gianpi, tutto bene? é un po' che non ci si sente....
 

Mulo

Biker novus
1/3/09
31
0
0
Modena
Visita sito
devi cambiare le boccole (entrambe, perchè, anche se adesso lo fa una sola, se la cambi comincerà a farlo anche l'altra...)
solo che per cambiarle ti servono la boccole nuove e, vista la forcella..., non penso che si trovino + da nessuna parte
inoltre ti serve un estrattore la giusta procedura di estrazione e un attrezzo specifico per inserirle perchè sono a pressione...
mi duole dirtelo, ma a meno di miracoli", la vedo dura...
se la mandi in manutenzione, sempre che ci siano ancora le boccole in giro, ti costa 50/70 €... praticamente il costo della forca...
con 100, e anche meno, trovi delle buone forcelle usate...
ergo, la usi così finchè la sopporti, e quando puoi ti compri una forcella nuova d'occasione... (NB il gioco che senti é solo un fastidio e non pregiudica la sicurezza per l'uso che ne devi fare...)

OT: PS: ciao Gianpi, tutto bene? é un po' che non ci si sente....

Azz, non sapevo servisse l'estrattore per levare lo boccole, credevo fosse una manutenzione ordinaria. Probabilmente saranno messe per interferenza, per questo servirà l'estrattore...comunque sia, provo a smontarla per la manutenzione, almeno vedo come è fatta dato che è la prima...
Intanto grazie mille....
 

Mulo

Biker novus
1/3/09
31
0
0
Modena
Visita sito
CIao a tutti.
Riesumo il post perchè mi sono smontato la forcella, per valutare se era possibile fare una manutenzione con i fiocchi.
Allora, dalla foto, come vedete ho fatto un esploso della forca a terra.
Non c'è olio dentro, e le molle si trovano solo sullo stelo sinistro.
Il pistone su cui scorre la molla e fermato dalla brugola filettata in fondo, l'altra brugola non tiene fermo un bel niente, dall'altro stelo è tutto cavo (vai a sapere perchè hanno fatto sta vite!:nunsacci:)

Ora chiedo a voi più esperti.
Siccome dentro (non so come si chiama, è la parte bianca dove scorre lo stelo, con gli adesivi rock shock......giuro che non mi viene come si chiama!) c'è un sacco di sporcizia, credevo fosse possibile staccare gli steli per poi pulire, ma non ci sono riuscito. Sono ignorante in materia, per cui chiedo a voi. E' possibile che ci siano forche dove lo stelo non si stacca dal corpo?
Se è così, sostituire questi paraoli (li ho allegati nella seconda immagine) è impossibile vero?

Grazie mille!
 

Allegati

  • Immagine 027.jpg
    Immagine 027.jpg
    56,1 KB · Visite: 10
  • Immagine 029.jpg
    Immagine 029.jpg
    42,7 KB · Visite: 9

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Svita parzialmente le due viti in fondo e battile con un mazzuolo di resina (o col martello interponendo una tavoletta) in modo da non rovinarle, svitale del tutto e poi tira il gruppo dei foderi (quei cosi bianchi con le scritte.....), vedrai che vengono via.
Se non ricordo male sulla Jett la lubrificazione è data da una piccola quantità d'olio all'interno degli steli, se risulta asciutta vuol dire che l'hai consumato da un bel pezzo e se hai un gioco tanto avvertibile da sembrare quello della serie sterzo mi sa che le boccole di scorrimento sono completamente consumate.
Visto che si tratta di una forcella di una decina d'anni non so se si trovino ancora le boccole di ricambio, ma soprattutto visto il valore della forcella non credo valga la pena farle sostituire (spedizione al centro assistenza e intervento a pagamento).
Vedi tu...
 

Mulo

Biker novus
1/3/09
31
0
0
Modena
Visita sito
Svita parzialmente le due viti in fondo e battile con un mazzuolo di resina (o col martello interponendo una tavoletta) in modo da non rovinarle, svitale del tutto e poi tira il gruppo dei foderi (quei cosi bianchi con le scritte.....), vedrai che vengono via.
Se non ricordo male sulla Jett la lubrificazione è data da una piccola quantità d'olio all'interno degli steli, se risulta asciutta vuol dire che l'hai consumato da un bel pezzo e se hai un gioco tanto avvertibile da sembrare quello della serie sterzo mi sa che le boccole di scorrimento sono completamente consumate.
Visto che si tratta di una forcella di una decina d'anni non so se si trovino ancora le boccole di ricambio, ma soprattutto visto il valore della forcella non credo valga la pena farle sostituire (spedizione al centro assistenza e intervento a pagamento).
Vedi tu...

Ciao
Intanto grazie mille per la tua risposta.
Ho provato a staccare gli steli dai foderi facendo come mi hai detto, cioè battendo le due viti parzialmente avvitate, ma non si è mosso nulla.
Se non ricordo male sulla Jett la lubrificazione è data da una piccola quantità d'olio all'interno degli steli, se risulta asciutta vuol dire che l'hai consumato da un bel pezzo e se hai un gioco tanto avvertibile da sembrare quello della serie sterzo mi sa che le boccole di scorrimento sono completamente consumate

In pratica che olio devo inserire all'interno e in quale quantità?

Grazie mille
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo