Giacca termica

Nicod

Biker superis
13/6/14
302
0
0
Pisa
Visita sito
La qualità tecnica dell'abbigliamento subentra a cose fatte, ovvero a pelle sudata e si traduce nella capacità di evacuare il sudore verso l'esterno lasciando asciutto il tessuto a contatto con la pelle.
Quindi, in una catena di traspirabilità senza soluzione di continuità, è l'intimo che comanda, non lo strato esterno.


c0205.gif

quindi, io che, girando con maglia intima e giacca softshell, mi ritrovo l'interno della manica della giacca completamente bagnata all'interno, posso stare tranquillo??
nel senso:
il mio intimo è traspirante, porta il sudore dall'interno all'esterno della maglia intima, ma il liquido si ferma sotto lo strato interno della giacca, essendo quest'ultima di bassa qualità. Non sento freddo, tendo a precisare, perchè cmq la giacca è antivento e ha un discreto isolamento termico, ma essendo poco traspirante causa quel fastidioso inconveniente descritto. tutto questo a temperature tra i 7-10 gradi, e spero vivamente che non succeda per temperature più basse....
 

iz5dki

Biker dantescus
25/3/07
4.858
78
0
70
lucca
picasaweb.google.com
Bike
Ghost 29 Amr Carbonio

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
quindi, io che, girando con maglia intima e giacca softshell, mi ritrovo l'interno della manica della giacca completamente bagnata all'interno, posso stare tranquillo??
Secondo me, viste anche le temperature di 7-10 gradi che hai descritto, potresti anche essere vestito troppo pesante.
Io oggi ho fatto una salita con temperatura media di 3° (minima 0 °) e avevo solo canottiera e maglia, la giacca l'ho messa solo per la discesa (dopo aver indossato una canottiera asciutta).
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
..quindi, io che, girando con maglia intima e giacca softshell, mi ritrovo l'interno della manica della giacca completamente bagnata all'interno, posso stare tranquillo??
...

Eh, insomma.. :mrgreen:
La traspirabilità ha bisogno di essere mantenuta in tutti gli strati, altrimenti, come giustamente hai notato, l'evaporazione/evacuazione viene interrotta quando incontra il tessuto "impermeabile" e gli strati sottostanti si inzuppano nuovamente.
A temperature più basse la sudorazione diminuirà anche, ma il principio non cambia ed il rischio di restare "agghiacciato" sarà sempre più elevato..

Ci può anche stare che tu fossi semplicemente troppo coperto per quelle temperature, tutto sommato miti; in salita ed in mancanza di vento non c'è un grande bisogno di proteggere il busto.
In quei casi ti converrebbe evitare il softshell per salire, magari usare una semplice maglia invernale a maniche lunghe e/o aumentare la pesantezza dell'intimo ed indossarlo poi solo per la discesa.
Ovvio, lo zaino è d'obbligo, o quasi..

Ho anch'io un softshell bello ma poco traspirante e lo uso per lo più come integrazione per la discesa, facente funzione di "mantellina", oppure - essendo trasformabile in gilet, altra caratteristiche che cerco in tutte le giacche - riesco a sfruttarlo senza maniche anche nei "mangia e bevi", giostrando solo la cerniera in alto e mantenendo sempre coperta la pancia.

Insomma, si riesce a barcamenarsi anche con indumenti di media qualità, però l'appagamento e l'agio che danno i prodotti "importanti" é tutt'altra cosa.
Anche perché non va sempre tutto liscio, soprattutto in montagna..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo