GF Clavierissima 2012 - Claviere (TO)

Andreas80

Biker extra
6/9/08
771
26
0
43
Cervasca (CN)
Visita sito
Buongiorno a tutti, dopo la prova di Entracque la coppa Piemonte tornerà il 09 Settembre con la Gf Clavierissima di Claviere.

Visto che non ho preso parte alla scorsa edizione, perchè non gareggiavo ancora, ho voluto aprire questo topic per avere qualche informazione sul percorso (è uguale allo scorso anno? è già interamente segnalato?) o su altre cose che possono essere utili a chi si presenterà in griglia di partenza,grazie in anticipo a tutti coloro che contribuiranno a darmi indicazioni
Saluti
Andrea
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Rispetto ad altre gare di Coppa Piemonte come Limone, Vinadio, Entracque com'è? Più dura, meno dura, le salite riescono a darti fiato ogni tanto o no????

più dura
la prima salita subito dopo il via è sfiancante, molto ripida, poi c'è un discesone veloce con tratti ripidi e pietrisco smosso che causa sempre forature.

Poi la salita principale più lunga ha pendenze più dolci, giunti in cima si ridiscende in parte e poi risale ancora con tratti di pendenza elevata, in discesa alcuni tratti difficili da fare in sella, sempre abbastanza impegnativa.
 

Andreas80

Biker extra
6/9/08
771
26
0
43
Cervasca (CN)
Visita sito
più dura
la prima salita subito dopo il via è sfiancante, molto ripida, poi c'è un discesone veloce con tratti ripidi e pietrisco smosso che causa sempre forature.

Poi la salita principale più lunga ha pendenze più dolci, giunti in cima si ridiscende in parte e poi risale ancora con tratti di pendenza elevata, in discesa alcuni tratti difficili da fare in sella, sempre abbastanza impegnativa.


Come ti sei classificato la scorsa domenica?
 

Andreas80

Biker extra
6/9/08
771
26
0
43
Cervasca (CN)
Visita sito
più dura
la prima salita subito dopo il via è sfiancante, molto ripida, poi c'è un discesone veloce con tratti ripidi e pietrisco smosso che causa sempre forature.

Poi la salita principale più lunga ha pendenze più dolci, giunti in cima si ridiscende in parte e poi risale ancora con tratti di pendenza elevata, in discesa alcuni tratti difficili da fare in sella, sempre abbastanza impegnativa.

Quindi per non cuocermi subito all'inizio e prendendola con una certa tranquillità senza esagerare in quanto la si può concludere secondo te?
 

Andreas80

Biker extra
6/9/08
771
26
0
43
Cervasca (CN)
Visita sito
domenica ad Entracque ho fatto 15° sempre in patimento nella prima metà di gara.

guarda i tempi dell'anno scorso alla clavierissima
[url]http://www.ciclidrigani.com/clavierissima_2011.html[/URL]
non son mai riuscito ad interpretarla al meglio causa penso la partenza con la salita ripida.

ah la partenza è alle 10.30 - bravi gli organizzatori !


Ah ops non sapevo fossi tu, complimenti sig. Chessa, (allora ci siamo pure visti di persona nella gara di Cervasca, che se non erro sei arrivato terzo!!!) come mi dicono sempre non devi far caso ai primi cinquanta, quindi tu non fai testo!!! Dai sto scherzando ovviamente! Alla faccia che non riesci ad interpretarla sei arrivato 26esimo!!!!!
 

Andreas80

Biker extra
6/9/08
771
26
0
43
Cervasca (CN)
Visita sito
domenica ad Entracque ho fatto 15° sempre in patimento nella prima metà di gara.

guarda i tempi dell'anno scorso alla clavierissima
[url]http://www.ciclidrigani.com/clavierissima_2011.html[/URL]
non son mai riuscito ad interpretarla al meglio causa penso la partenza con la salita ripida.

ah la partenza è alle 10.30 - bravi gli organizzatori !

Premetto che non l'ho detto prima, ma io fino ad ora ho sempre fatto le 30 km, sia a Vinadio, Limone, e per ultima Entracque, è il mio primo anno di gare e per non voler strafare subito ho preferito prenderla con calma, ad Entracque pur facendo la cicloturistica (30 km) non sono andato così male ho chiuso sesto in 1 ora e 39, con la 29 che ho da circa un mese, mentre nelle altre avevo ancor la 26 . Il prossimo anno vorrei fare la Coppa Piemonte (ma solo con 7 gare) quindi mi possono servire anche per conoscere un pò i percorsi. Quindi per Claviere pensavo di fare la 30 km, che è la cicloturistica, però con una propensione a non prenderla proprio come gita, ma come eventuale banco di prova, secondo te può essere utile o no?
 

cikin

Biker superis
Io l ho provata giovedì scorso.La partenza è tosta perchè è subito salita,i primi km dolci,a parte una rampa in asfalto di 50m,poi,per lo scollinamento del col de bouef è bella tosta,in pratica è una pista da sci,con molto pietrisco smosso,direi che si va fin più forte di corsa.Occhio alla discesa,saranno 200m,ma ci sono molti tagli della acqua ed è pietrisco smosso,un pochino pericolosa,non tecnica.Si attraversa monginevro e si sale all sommet de anges.Io non so bene il mio livello e quello degli altri,ma con il camelback ci ho messo circa 40min a farla,è dolce,però lunga ed in alcuni tratti rocciosa.La full aiuta parecchio.Si scollina,primo passaggio al saurel e lago dei 7 colori,occhio che ci sono dei pezzi di parecchie rocce,si rischia di bucare,poi single track in costa guidato,rampa pazzesca da fare a piedi,scollinamento e si comincia a scendere di quota.Occhio che dal saurel è tutta in single track,nel canale,per cui se non si sta attenti si buca o si cade.C è solo un pezzettino un po' più tecnico,tipo canalone,ma poca roba.Prima discesa tecnica perchè sembra strada bianca,ma è una mulattiera in discesa,tutta rocce e buchi,occhio che si va in terra.Spacca un po' le braccia.Si gira a sx nel bosco,in single track e si fa una bella discesina,abbastanza tecnica,prima rocce poi radici.Si arriva sulla strada del colle sinalonga,o come si chiama,e si sale fino a colle bercia.Non è lunga,circa 20min,ma in cima è ripida,e fa male,soprattutto 2 tornanti dove salg più veloce di corsa(sono anche un runner)Scollinati c è un pezzo abbastanza tecnico,visto che ci sono molte tracce nei canaloni.Prestare attenzione.Subito dopo ci sono 2 tornanti bastardi,dove si scende a piedi.Il primo si può tagliare,mentre il secondo,o sei schurter,o difficilmente lo fai.E' stretto,con le radici di traverso,ed un drop in curva,forse facendo un esitation,ed un nose press lo si fa,ma si fa più veloce a scendere e correre.Pezzo in costa dove si rilancia sugli strappetti,per andare ad infilarsi nelle ultima discesa,circa 7km di single track continuo tra radici e rocce,bellissimo.Se si è stanchi ci si fa male.Si arriva sulla salita iniziale,che si prende in discesa,e si arriva all arrivo.
Io,col camelback,quasi 2l di acqua e fermandomi 2 volte per poco tempo,giusto il tempo di scartare una barretta,e da solo,ci ho messo 3h,prendendomela con calma,per cui non so che tempo sia.Non sembra dall altimetria,ma c è molta salita.
 

cikin

Biker superis
Ah dimenticavo,il percorso è tutto in sterrato.La mia bici è una full da 26,dove mi sono trovato molto meglio rispetto alla front,mi ha aiutato parecchio.Come gomme avevo un barro mountain davanti e un saguaro dietro,e a meno di acquazzoni,terrò quelli.
 

cikin

Biker superis
la vedo bene,ma li è soggettiva.Io sono uno che ama e si trova meglio con le full,26 o 29 che siano,a me il diametro,se è full,interessa relativamente.Forse la vedrei meglio della mia 26 perchè spianerebbe molto meglio nei tratti in discesa sconnessi,non so però quanto possa influire il peso in più sul sommet de anges e su colle bercia,ma sono tutte fisime mentali,se hai la gamba
 

giò!

Biker superis
8/9/09
351
0
0
48
susa
Visita sito
avete già detto tutto voi. considera che se fai la 30 dopo il lago dei 7 colori tagli una 15ina di km, x cui tutto il pezzo che scende a sagna longa - capanna mautino e la relativa risalita non la devi fare, ma ti si immette subito sulla discesa finale.
sono solo dubbioso in merito alle condizioni del tempo, xché al gpm sono 2500 e di sicuro in questi giorni ha nevicato. se come dicono da giovedì ritorna il sole sicuramente scioglie ma il terreno sarà comunque sporco e un po' fangoso, x cui consiglio vivamente gomme tassellate (barro ok, io metterò gato). in bocca al lupo a tutti e speriamo solo nel sole che già l'anno scorso è stata pietosa!!
 

frank85

Biker superis
13/12/09
409
0
0
Altrove
Visita sito
giò!;5823321 ha scritto:
sono solo dubbioso in merito alle condizioni del tempo, xché al gpm sono 2500 e di sicuro in questi giorni ha nevicato. se come dicono da giovedì ritorna il sole sicuramente scioglie ma il terreno sarà comunque sporco e un po' fangoso, x cui consiglio vivamente gomme tassellate (barro ok, io metterò gato). in bocca al lupo a tutti e speriamo solo nel sole che già l'anno scorso è stata pietosa!!

ma dico io proprio non ce la fanno ad inserirla a fine giugno o a luglio o al massimo a fine agosto ?
se era questa domenica come si faceva a 5° la gara ? :omertà:

pensare che negli anni passati era addirittura a fine settembre, una volta si e una no faceva freddo e/o pioveva, lo scorso anno pioveva :medita:

non esageriamo la gato per una GF con salite così scorrevoli è penalizzante, il fango in alta montagna non è mai colloso e si viaggia sempre bene.
 

cikin

Biker superis
giò!;5823321 ha scritto:
avete già detto tutto voi. considera che se fai la 30 dopo il lago dei 7 colori tagli una 15ina di km, x cui tutto il pezzo che scende a sagna longa - capanna mautino e la relativa risalita non la devi fare, ma ti si immette subito sulla discesa finale.
sono solo dubbioso in merito alle condizioni del tempo, xché al gpm sono 2500 e di sicuro in questi giorni ha nevicato. se come dicono da giovedì ritorna il sole sicuramente scioglie ma il terreno sarà comunque sporco e un po' fangoso, x cui consiglio vivamente gomme tassellate (barro ok, io metterò gato). in bocca al lupo a tutti e speriamo solo nel sole che già l'anno scorso è stata pietosa!!
Non so se il gato sia la scelta migliore perchè è una gomma che sulle pietre,soprattutto bagnate,non tiene niente,ed tratti di bosco in salita dove serve grip non ce ne sono.Il terreno è quasi tutto pietroso,salvo alcuni punti nella discesa finale dove si è nel bosco,ma in mezzo alle radici,dove il gato non tiene niente.Gli unici pezzi dove si potrebbe essere in crisi sono dopo il colle bercia,prima dell ultima discesa visto che si è in mezzo ai prati,ed in cima al saurel che c è un pezzo di mezza costa in quota,per il resto è in gran parte roccioso.Ok per il barro,soprattutto all anteriore,e dietro vado di barro oppure saguaro.Ma il gato non lo metto visto la tipologia di terreno
 

giò!

Biker superis
8/9/09
351
0
0
48
susa
Visita sito
Non so se il gato sia la scelta migliore perchè è una gomma che sulle pietre,soprattutto bagnate,non tiene niente,ed tratti di bosco in salita dove serve grip non ce ne sono.Il terreno è quasi tutto pietroso,salvo alcuni punti nella discesa finale dove si è nel bosco,ma in mezzo alle radici,dove il gato non tiene niente.Gli unici pezzi dove si potrebbe essere in crisi sono dopo il colle bercia,prima dell ultima discesa visto che si è in mezzo ai prati,ed in cima al saurel che c è un pezzo di mezza costa in quota,per il resto è in gran parte roccioso.Ok per il barro,soprattutto all anteriore,e dietro vado di barro oppure saguaro.Ma il gato non lo metto visto la tipologia di terreno
sicuramente meglio il gato dell'aka mezzo consumato che mi ritrovo adesso :)
magari xò il saguaro potrei montarlo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo