Georeferenziare Google Earth... a mano?

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Salve,

non credo di essere l'unico ad essersi accorto che i gestori di cartografia satellitare (google earth in primis) stanno bloccando tutti i sw che generano mappe offline. Primo tra tutti Oruxmaps.
A dire il vero, lavorando con le versioni precedenti del sw, si riesce ancora ad accedere al servizio ma con due imponenti limiti: la velocita' e' bassissima (ore per scaricare i livelli da 10 a 20 di una zona di 10kmx10km) e la scarsa risoluzione delle immagini di Google Earth (e anche di MSoft).
La pensata che mi era venuta era di scaricare a mano la zona di google earth che mi interessa, alla massima risoluzione, fare il mosaico con PS e poi trattare il file come se fosse un raster dei una cartina geografica cartacea.

Domanda... come si georeferenzia una cosa che non ha reticolo ma solo coordinate geografiche?

Sarebbe tra l'altro molto comodo condividere i mosaici creati a mano, in forma amatoriale.

Rick
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Certo, se scarichi i livelli da 10 a 20 un pò di tempo ci vuole..........

Io non riscontro nessun problema, nè di velocità nè di qualità, sia con Mobile Atlas Creator 1.8 dal mio notebook sia con Oruxmaps dal tablet di mia figlia.

Se comunque vuoi scaricare a mano da google earth, una volta messe insieme le varie schermate le georeferenzi scegliendo punti ben riconoscibili, es. incroci di strade, prendendo le coordinate dal Portale Nazionale.

francesco
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Certo, se scarichi i livelli da 10 a 20 un pò di tempo ci vuole..........

Io non riscontro nessun problema, nè di velocità nè di qualità, sia con Mobile Atlas Creator 1.8 dal mio notebook sia con Oruxmaps dal tablet di mia figlia.

Se comunque vuoi scaricare a mano da google earth, una volta messe insieme le varie schermate le georeferenzi scegliendo punti ben riconoscibili, es. incroci di strade, prendendo le coordinate dal Portale Nazionale.

francesco


sono contento per te ma nelle zone attorno a bologna che sto scaricando si arriva a 3 giorni di attesa... e poi i livelli sono a macchia di leopardo, mancano enne livelli in enne zone. se invece ci vado da GE direttamente, c'e' tutto...
non so adesso ci ragiono.
mi stai dicendo che sul portale nazionale c'e' sia il datum che le coordinate?

sono pratichino... ma non praticissimo... :-)

Rick
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Il Datum del Portale è WGS84.

Le coordinate Lat/Long sono troncate ai millesimi di grado, quindi non vanno bene per calibrare.

Bisogna usare le coordinate UTM, che sono riferite al fuso 33 per tutta l'Italia.

francesco
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
La pensata che mi era venuta era di scaricare a mano la zona di google earth che mi interessa, alla massima risoluzione, fare il mosaico con PS e poi trattare il file come se fosse un raster dei una cartina geografica cartacea.

Domanda... come si georeferenzia una cosa che non ha reticolo ma solo coordinate geografiche?
Ma ti te se mat....:omertà:....ops, ehm...tradotto: ma tu sei un pazzerello :omertà:
buon lavoro ;-)
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
credo che ne moriro' (traduzione:fanculo sono 35 anni che uso le carte, continuero' ad usare le carte
rick
Ecco, questa mi sembra la soluzione migliore :-)

A parte le ca@@ate, io non trovo alcuna utilità ad avere le ortofoto sul GPS, se per fare un po' di scena, ma dal punto di vista orientamento ritengo mooolto più utile avere una carta tecnica regionale, che per la tua regione mi sembra disponibile per lo scaricamento. ;-)
Ciao
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Ecco, questa mi sembra la soluzione migliore :-)

A parte le ca@@ate, io non trovo alcuna utilità ad avere le ortofoto sul GPS, se per fare un po' di scena, ma dal punto di vista orientamento ritengo mooolto più utile avere una carta tecnica regionale, che per la tua regione mi sembra disponibile per lo scaricamento. ;-)
Ciao


che io sia matto e' fuori dubbio...
il problema delle carte nella mia regione (e anche nella zona del trentino dove vivo in luglio agosto) e' che mancano un terzo abbondante delle strade/sentieri. Morale, l'unico modo di sapere dove porta quella "cavedania" e' guardare il satellite. Un esempio per tutti: la Flaminia Minor che porta da Ozzano Emilia alla Futa. In diversi tratti risulta interrotta secondo tutte le carte in mio possesso ma poi magicamente dal satellite si scopre che un contadino ha aperto la strada qui, un fattore ha fatto passare il trattore la'... e ci sono tracciati non riportati da nessuna parte. Oppure peggio, il cai segna un sentiero aperto per prendere i soldi della manutenzione ma poi arrivi e il sentiero semplicemente non esiste, non e' cartellato, c'e' una siepe di rovi alta 2 metri.
Potrei citare almeno altri 2000 casi sia qui attorno che in zona val di sole mdCampiglio...

cmq la questione delle carte regionali mi attizza ma dove si scaricano? spero non dal portale nazionale perche' la mia velocit'a di connessione al portale e' di 2 DUE k secondo e per una carta igm di un km di lato mi va un ora...

hai un indicazione precisa?

cmq grazie e mille delle preziose indicazioni

rick
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
cmq la questione delle carte regionali mi attizza ma dove si scaricano? spero non dal portale nazionale perche' la mia velocit'a di connessione al portale e' di 2 DUE k secondo e per una carta igm di un km di lato mi va un ora...

hai un indicazione precisa?

cmq grazie e mille delle preziose indicazioni

rick
Certo che sì. Ne avevamo parlato in questa discussione: Utilizzo mappe Provincia di Trento
In particolare poi avevo scoperto un link dove puoi scaricare l'intera Carta Tecnica Provinciale di Trento al seguente link: http://pguap.provincia.tn.it/GIS/BASE/ctp400_2010.zip[url]http://pguap.provincia.tn.it/GIS/BASE/ctp400_2010.zip[/URL] (443 Mb).
Stesso discorso per quanto riguarda l'Alto Adige, ma ancora più facile da trovare e con scala fino a 1:5000: http://www.provincia.bz.it/informatica/cartografia/cartografia-dati-nuovi.asp[url]http://www.provincia.bz.it/informatica/cartografia/cartografia-dati-nuovi.asp[/URL]. L'unico inconveniente è che devi scaricare un foglio per volta.
Per quanto riguarda la Regione Emilia Romagna invece non ho dei riferimenti precisi, ma è una regione molto "illuminata" da questo punto di vista e se non erro puoi anche ordinare dei CD con il materiale che ti serve.
Ciao
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Per quanto riguarda la Regione Emilia Romagna invece non ho dei riferimenti precisi, ma è una regione molto "illuminata" da questo punto di vista e se non erro puoi anche ordinare dei CD con il materiale che ti serve.
Ciao


non ho guardato la questione trento, lo ammetto, perche' a dire il vero la caccia grossa serve qui in appennino dove la confusione e' infinta per via della totale "inutilita'" dei sentieri nella testa degli amministratori...
ho provato a giocare con le mappe presenti su oruxmaps come hidebike.de e openstreet ma il lumeggiamento e' indecente e i sentieri ci sono "quando ci sono"... chissa' se si possono scaricare i singoli fogli della zona della val di sole. adesso vado a vedere.

grazie ancora.

rick
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Purtroppo la Regione Emilia Romagna non è ancora "illuminata".
A differenza di altre regioni che mettono a disposizione il materiale cartografico gratuitamente in Emilia Romagna bisogna pagare:

http://archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it/bookshopfe/

oltretutto, almeno nella mia zona, le carte CTR sono piuttosto datate.

A suo tempo avevo acquistato il DVD con la Carta Escursionistica - coperture vettoriali da cui ho ricavato una mappa vettoriale con i sentieri da caricare sul gps.

francesco
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Purtroppo la Regione Emilia Romagna non è ancora "illuminata".
A differenza di altre regioni che mettono a disposizione il materiale cartografico gratuitamente in Emilia Romagna bisogna pagare:

e' fatica che in questa terra di compagni si molli qualcosa senza un euro in cambio...

cmq sto guardando i sentieri ma siamo sempre li'... ci sono posti non segnati dove io so che si passa e ci sono posti segnati aperti che io so che sono chiusi... non e' il trentino qui... qui prendi i soldi e scappa.

faccio con il satellite... almeno quando non c'e' vegetazione si capisce :-)))

cmq bello il portale della regione. in certi casi puo' integrare.

rick
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Purtroppo la Regione Emilia Romagna non è ancora "illuminata".
A differenza di altre regioni che mettono a disposizione il materiale cartografico gratuitamente in Emilia Romagna bisogna pagare:

[url]http://archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it/bookshopfe/[/URL]

oltretutto, almeno nella mia zona, le carte CTR sono piuttosto datate.

A suo tempo avevo acquistato il DVD con la Carta Escursionistica - coperture vettoriali da cui ho ricavato una mappa vettoriale con i sentieri da caricare sul gps.

francesco
Nessuno è perfetto. Peccato per le CTR, però vedi che mi confermi quello che ricordavo, cioè il DVD della carta escursionistica. Molte regioni se lo sognano di notte.
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
puoi sempre usare GoogleOzi. è un programma che ti fa scaricare tutte le mappe che vuoi in formato 8192 x 8192 pixel sia se sei al 125.000 sia al 5.000 e piu
sono tutte georeferenziate e le puoi scaricare in 7 versioni diverse
il link e questo [url]www.zubak.sk/Googleozi/[/URL]

eh, bello anche questo ma anche questo ha cambiato nome e non e' piu' supportato. e soprattutto non e' freeware.
comunque ci guardo, grazie davvero, sei molto gentile :-)

da ieri sto scaricando una zona "dalla via emilia alla futa" e siamo a 800mb, quasi 24 ore di dnld, pero' da MS. per quanto smadonni, GE mi blocca le tiles ad alta risoluzione, cosa che sembra non faccia MS.

la sensazione di fondo e' che cmq convenga far man bassa di questa roba il prima possibile, l'esperienza insegna che un giorno chiudono la stalla e amen.

poi magari sono solo paranoico. (oppure ho la sindrome del criceto)

grazie ancora :-)

rick
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
la sensazione di fondo e' che cmq convenga far man bassa di questa roba il prima possibile, l'esperienza insegna che un giorno chiudono la stalla e amen.

poi magari sono solo paranoico. (oppure ho la sindrome del criceto)
Però non capisco ancora. Anch'io mi sono trovato a collegare qualche percorso tramite sentieri rilevati con le ortofoto di Google, ma ho semplicemente utilizzato Google Earth. Disegnata la traccia, converto in gpx tramite qualche convertitore e ultimo il lavoro in Mapsource/Basecamp.
Continuo a non capire l'utilità di scaricare in locale. :nunsacci:
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Però non capisco ancora. Anch'io mi sono trovato a collegare qualche percorso tramite sentieri rilevati con le ortofoto di Google, ma ho semplicemente utilizzato Google Earth. Disegnata la traccia, converto in gpx tramite qualche convertitore e ultimo il lavoro in Mapsource/Basecamp.
Continuo a non capire l'utilità di scaricare in locale. :nunsacci:

e' quello che ho fatto fino ad ora. portandomi dietro enne stampe da GE. piu' le carte, piu' il gps (keymaze700)
la questione non credo sia facilmente comprensibile senza vedere il territorio a cui mi riferisco.
mentre in zone montane (compreso l'alto appennino) ci sono sentieri o strade, in zona pedecollinare qui da me ci sono dedali di centomila strade, stradine, lungofossi, carrate e ogni sorta di ramificazione possibile. alcune portano semplicemente a casa di qualcuno... altre si collegano a un campo arato e finiscono in mezzo al grano.
puntualmente arrivo con la traccia da qualche parte (non ho un gps cartografico e non intendo averne, dato che non mi va di uscire in bici pensando alle batterie dell'ipod alle batterie del cellulare, alle batterie del cardio, alle batterie del gps e alle batterie di sta...m... :-)) ) e c'e' un bel bivio o trivio. Non e' segnato, non c'e' sentiero, non e' sulle carte, non si capisce niente. E c'e' un perche'! Una strada porta a casa di un signore subito dietro la collinetta, l'altra porta ad un agriturismo, la terza porta in un frutteto e la quarta e' la tua... Per sapere se sei sulla strada giusta devi sperare di avere un buon segnale gps, farti 2 o 300 metri e poi vedere se scarti dalla traccia gpx che hai fatto.

beh mi sono scocciato... perche' in realta' se guardo poi a casa su GE mi accorgo che si capiva benissimo dove andavano le altre strade, se solo avessi potuto consultarlo.

credo che sia un problema fortemente legato al tipo di territorio e al tipo di urbanizzazione (qui selvaggia, non nel senso delle case dappertutto ma nel senso che -faccio quel che mi pare con strade e cartelli-). non ho lo stesso problema allo stesso livello per le zone montane dove mi diletto in estate. li' o c'e' il bosco o c'e' la strada e lungo il percorso trovo DUE bii perfettamente segnati. anche perche' da un aparte c'e' il monte e dal'altra il precipizio :-)
qui non e' cosi' facile...

rick
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
....non ho un gps cartografico e non intendo averne...
Ah, ecco, è questo che mi sfuggiva. Beh, senza un GPS cartografico andare in esplorazione è sicuramente più complicato. Io con mio fido Oregon mi trovo molto bene, anche per esplorare le zone nella Brianza che ancora non conosco.
E comunque in effetti la situazione del territorio è senz'altro piuttosto diversa dalla mia e da quella del Trentino/Alto Adige.
Buona lavoro ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo