Geax Gato 2.1

enzo.t78

Biker serius
10/3/09
113
0
0
Palmi (RC)
Visita sito
Io non le ho tolte manco per l'estate!!!!!

Vero, molti miei amici anche le hanno tenute in estate e si son trovati bene. Io ho la smania di cambiare gomme, solo per questo
icon10.gif
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Anche se all'ant si consumano in fretta?
L'ho appena montata una TNT 2.1.


No, soprattutto al posteriore.
Con l'anteriore mi avvio alla 2a stagione fredda (dovrei riuscire a portarla a termine), mentre la posteriore (montata su un "muletto") è alla frutta, circa 1500km percorsi.
Si Consumano rapidamente su asfalto.
Io ho la versione tubeless da 2.10.

Il consumo resta nella media, certo dopo una decina di uscite tirate, qualcosa in grip al posteriore perde.


Ciao.
 

Jossua3

Biker tremendus
18/10/07
1.290
0
0
arcore
Visita sito
io ne ho provate diverse dalle NN (consumate in fretta e costo esorbitante) alle Piranha (abbandonate subito xkè sempre per terra) passando dalle XC Dry2 (niente da urlo, ma resistenti, ecnomiche e durature) fino alle gato 2.1 TNT che dopo oltre 2500km cambierò, almeno al posteriore, perchè oramai neanche come gomma d'asciutto funziona più visto che è quasi sulle tele, in compenso davanti sembra montata ieri...
sono le gomme con cui mi sono trovato meglio, che ho speso di meno e che mi hanno fatto cristonare di più per il tallonamento e lo stallonamento..però le ricompro volentieri, dopo aver provato le karma DTC, perchè puoi sentirne tante, ma alla fine le devi provare per vedere come ti stanno...
per il problema dell'asfalto bagnato, non so cosa dirti, dipende da tanti fattori, io personalmente questo problema non l'ho mai riscontrato.. certo di va via, a volte il davanti, ma come fai ad imputarlo solo ed unicamente alla gomma.....

ciao, provale tanto con il costo di due tri compri al massimo una delle tedesche, anzi avanzi anche qualche cosa..
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Mi era sfuggito!!!!!
In un mio vecchio topic dicevo che sia con le NN che con le RR ero:
- Caduto
- Scivolato nel sentiero che porta all'eremo dove vi ha portato Ludovico
- Si era fatto uno strappo di 5 cm sulla spalla

Proseguo????

Da quando ho le Gato nessun problema e nessun volo... ci sto anche più attento per via del ginocchio e quindi vado anche meno in giro, questo è vero.
Però affronto ogni tipo di fondo senza particolari problemi e sono molto "artigliose" anche sui fianchi, quindi se affondano sul ghiaietto smosso attaccano un po' meglio delle altre.

Forse, unico neo, si consumano facile per via della mescola relativamente soft e il peso leggermente superiore alla media

Bene, ben vengano i pareri favorevoli. Come ho scritto sono questi (o meglio, la differenza tra quelli positivi e negativi) che alla fine convincono a provare un prodotto.
 
  • Mi piace
Reactions: Musty
Purtroppo, poi, si legge che sul bagnato diventano saponette e che in curva tengono poco, ed allora pensi se vale la pena acquistare una gomma che in certe situazioni non va più bene, considerando che i giri che uno fa sono sempre vari (almeno per me) ed alternano tratti su asfalto a single trek, a discesoni sterrati, a curve su ghiaia, etc... e che questi percorsi si fanno tanto quando sono asciutti (in estate) che quando sono bagnati (in inverno). Quindi alla fine ci si rivolge ad una gomma che, pur avendo dei limiti in certe situazioni, se la cava un pò su tutto. I problemi di tenuta su viscido e nelle curve sterrate, a quanto ho letto sul forum, purtroppo sono comuni un pò a tutte le gomme XC e AM leggero della GEAX, anzi, tra tutte le coperture di questo marchio, la gato, a quanto si legge, è indubbiamente una delle migliori.

già il fatto che usi una gomma dall'estate all'inverno vuol dire che è ovvio che non puoi prediligere gomme da fango/umido (è come voler comprare una giacca da usare 12 mesi l'anno)
poi anche se i percorsi che fai sono vari credo che sia opportuno avere un prodotto che ti favorisca nelle situazioni esterme dove in effetti la diferenza si vede (con una fourious fred su una radice bagnata in salita probabilmente sei col piede a terra c'è poco da dire) piuttosto che in tratti dove la differenza è pressochè minima, se non teorica (tipo sull'asfalto bagnato non credo che con le gato devi portare la bici a spinta, probabilmente procederai con un pò più di cautela)
la tenuta in curva è comunque legata al tipo di fondo, oltre che a tanti altri fattori tipo pressione, stile e capacità di guida, bici, assetto in bici e della bici ecc. Sai quante persone si lamentano della scarsa tenuta in curva pur no raggiungendo nemmeno il 50% della potenzialità della tenuta del pneumatico?

io suggerisco gato 1.9 da usare in boschi che restano comunque umidi in tutti i mesi autunno-invernali e su percorsi di ciclocross senza perdere un assetto da xc, da alternare a le più versatili mountain king 2.2 quando è più asciutto e alle race king sul compatto e in gare in centro cittadino. Saranno si tre paia di gomme da acqustare ma alternandole durano abbastanza.
 

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito
già il fatto che usi una gomma dall'estate all'inverno vuol dire che è ovvio che non puoi prediligere gomme da fango/umido (è come voler comprare una giacca da usare 12 mesi l'anno)
poi anche se i percorsi che fai sono vari credo che sia opportuno avere un prodotto che ti favorisca nelle situazioni esterme dove in effetti la diferenza si vede (con una fourious fred su una radice bagnata in salita probabilmente sei col piede a terra c'è poco da dire) piuttosto che in tratti dove la differenza è pressochè minima, se non teorica (tipo sull'asfalto bagnato non credo che con le gato devi portare la bici a spinta, probabilmente procederai con un pò più di cautela)
la tenuta in curva è comunque legata al tipo di fondo, oltre che a tanti altri fattori tipo pressione, stile e capacità di guida, bici, assetto in bici e della bici ecc. Sai quante persone si lamentano della scarsa tenuta in curva pur no raggiungendo nemmeno il 50% della potenzialità della tenuta del pneumatico?

io suggerisco gato 1.9 da usare in boschi che restano comunque umidi in tutti i mesi autunno-invernali e su percorsi di ciclocross senza perdere un assetto da xc, da alternare a le più versatili mountain king 2.2 quando è più asciutto e alle race king sul compatto e in gare in centro cittadino. Saranno si tre paia di gomme da acqustare ma alternandole durano abbastanza.


è un pò complesso cambiare sempre gomme per ogni gara. Se ogni volta che si cambiano le gomme bisogna metterci il lattice nuovo ancora peggio. Parlo io che alterno queste gomme:
-gato 2.1 ant + barro Mount 2.1 post (bagnato)
-mountain King 2.2
-Barro race 2.00 (asciutto)
cmq con la prima accoppiata vado bene quasi sempre, anche se su asciuto non posso sfruttare la scorrevolezza delle altre, ma non è poi così tanta la differenza da far convenire il fatto di cambiare gomme ogni volta.
 
è un pò complesso cambiare sempre gomme per ogni gara. Se ogni volta che si cambiano le gomme bisogna metterci il lattice nuovo ancora peggio. Parlo io che alterno queste gomme:
-gato 2.1 ant + barro Mount 2.1 post (bagnato)
-mountain King 2.2
-Barro race 2.00 (asciutto)
cmq con la prima accoppiata vado bene quasi sempre, anche se su asciuto non posso sfruttare la scorrevolezza delle altre, ma non è poi così tanta la differenza da far convenire il fatto di cambiare gomme ogni volta.

beh siamo lì... neanche io intendevo cambiarle a ogni gara ma suddividerle nei tre periodi importanti dell'anno: ottobre-febbraio (preparazione invernale e cross) marzo-giugno (gare xc e gf) e luglio-settembre (gare centri cittadini)... più o meno
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
già il fatto che usi una gomma dall'estate all'inverno vuol dire che è ovvio che non puoi prediligere gomme da fango/umido (è come voler comprare una giacca da usare 12 mesi l'anno)
poi anche se i percorsi che fai sono vari credo che sia opportuno avere un prodotto che ti favorisca nelle situazioni esterme dove in effetti la diferenza si vede (con una fourious fred su una radice bagnata in salita probabilmente sei col piede a terra c'è poco da dire) piuttosto che in tratti dove la differenza è pressochè minima, se non teorica (tipo sull'asfalto bagnato non credo che con le gato devi portare la bici a spinta, probabilmente procederai con un pò più di cautela)
la tenuta in curva è comunque legata al tipo di fondo, oltre che a tanti altri fattori tipo pressione, stile e capacità di guida, bici, assetto in bici e della bici ecc. Sai quante persone si lamentano della scarsa tenuta in curva pur no raggiungendo nemmeno il 50% della potenzialità della tenuta del pneumatico?

io suggerisco gato 1.9 da usare in boschi che restano comunque umidi in tutti i mesi autunno-invernali e su percorsi di ciclocross senza perdere un assetto da xc, da alternare a le più versatili mountain king 2.2 quando è più asciutto e alle race king sul compatto e in gare in centro cittadino. Saranno si tre paia di gomme da acqustare ma alternandole durano abbastanza.

No, in realtà non uso le stesse gomme in estate ed in inverno. Alterno Crossmark nella bella stagione alle Nobby Nic nella brutta. Proprio le NN lo scorso anno erano andate al "ballottaggio" con le gato. Scelsi le NN proprio per i pareri favorevoli che lessi ed anche perchè dal mio sivende le gato (causa ritardi nelle consegne) non arrivavano mai! Devo dire che il NN ha rispettato in pieno le mie aspettative con ottima resa su tutto (asfalto bagnato compreso) tranne che la scorrevolezza, ma questo lo davo per scontato. In estate le Crossmark vanno bene, anche se all'anteriore è preferibile un gomma più artigliata. Nel complesso, anche questa è una gomma versatile, visto che, pur essendo una gomma da asciutto, all'occorrenza (e senza esagerare) può essere usata sul bagnato senza il timore di trovarsi sopra due saponette.
Delle GEAX al momento mi fido poco: troppi commenti negativi sulla tenuta su viscido ed in curva! questo però non significa che prima o poi non mi decida a provarle e cambi opinione.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Alla fine ho ceduto alla tentazione e cosi' ho sostituito la RR posteriore, quasi all'osso, con una gato 2.1".
Faccio giusto qualche considerazione.
Montaggio:
nonostante abbia montato anche le fasce antiforatura geax, l'operazione e' stata banale. Mi aspettavo enormi difficolta' nell'inserire l'ultima parte di copertone e invece non ho usato attrezzi e non ho dovuto forzare - questo mi ha proprio sorpreso.
Volume:
Rispetto alle RR 2,25 la differenza sia in larghezza che in volume e' lampante. Posso dirlo perche' davanti ho lasciato la NN da 2,25 e mentre prima non notavo differenze tra davanti e dietro ora la cosa e' evidentissima - anche questa cosa mi ha sorpreso visto che tutti sostengono che le RR/NN da 2,25 hanno un volume inferiore alle pari misure di altre marche.
Aspetto:
Al tatto sembra molto gommosa, quasi morbida. I tasselli sono bassi e radi cosi' da giustificare buone prestazioni sul morbido. L'aspetto morbidoso suggerisce un'ottima tenuta anche sull'asfalto bagnato ma e' anche vero che i tasselli laterali a L aperta sono decisamente sottili e poco continui; morale sembrano proprio on/off - la superficie d'attrito in curva e' minima e temo che superata la soglia i rasselli cedano all'improvviso.
Sempre a sensazione, sembra una gomma destinata a consumarsi in fretta.
La RR costa decisamente di piu', e' bellamente storta e rigonfia ma ha una superficie di contatto molto piu' tranquillizzante.
 

lanetwork

Biker cesareus
6/3/06
1.730
28
0
Brianza Alcolica...
Visita sito
Io trovo nel Barro Mountain TNT all'anteriore la gomma perfetta,è da due stagioni che le monto...SONO CONTENTISSIMO...tenuta perfetta su tutti i terrene (ovvio che sull'asfalto bagnato come tutte le gomme pronunciate vanno un po' in crisi)...ma io faccio Mtb ;-)
Prima montavo le Pyton,buonissime sull'asciutto e scorrevoli (infatti la monto al posteriore),ma sul borbido vanno in crisi e poi è un gomma troppo piatta,se pieghi oltre un tot cadi senza avviso
Le gato cmq vorrei provarle..mi danno fiducia...:-)
 
  • Mi piace
Reactions: FabioBt

giorgio59

Biker popularis
7/10/09
60
1
0
Brescia
Visita sito
Ragazzi ho montato il Gato 2.1 (con camera) sia all'anteriore che al posteriore.
Il mio si vende me li ha dati a 18 euro l'uno e quindi...

Allora...

Sul bitume non è scorrevolissima ma sinceramente vedendola pensavo peggio...

Sul battutto va che è una favola, scorre il giusto (non è una slick!!!) ma fa il suo lavoro egregiamente.

Sullo smosso è esaltante, son riuscito a fare una salitella del 18% con tutta ghiaia di riporto senza dover scendere, cosa che invece accadeva con il NN e il RR sempre da 2.1.

In discesa aggrappa che è un amore specie nei sentieri erbosi e nei sentieri con tutta pietra ferma "affogata" nel sentiero.

Discesa con radici e poi sassi smossi son andate molto bene e guadando il torrente Giano non si è attaccata tutta la fanga che invece raccoglievano il NN e RR. Tuttavia tenente conto che vicino al guado, son solo una trentina di metri di sentiero fangoso dove la gomma è affondata fino a metà spalla ma hanno attaccato perfettamente gli "artigli" che ha sui fianchi.
Diventa tuttavia MOLTO pesante ma poi si libera subito del fango e torna praticamente intatta.

Se non fosse per il bitume che non è scorrevolissima direi che è una copertura molto valida, polivalente, adatta a XC e rivolta anche all'AM.

Non resta che provarla sul bagnato, non vedo l'ora e proprio per questo non piove più! :smile::smile::smile::smile::smile:
ciao,
posso confermare grande gomma anch'io ne sono entusiasta
 

Stiv

Biker serius
domanda agli esperti di geax.
posto che all'anteriore monto il nobby nic da 2.25 che non cambierei nemmeno se mi puntassero una 357 magnum nelle palle, cosa mi consigliereste al posteriore al posto del solito racing ralph??
mi pare di capire che questa gato sia simile al nobby, quindi sarei un po' perplesso sul montarla al posteriore...
c'è in casa geax un equivalente del racing ralph??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo