GARMIN FORERUNNER 301

Myoz

Biker novus
11/8/05
12
0
0
To
Visita sito
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo e lo faccio per testimoniare la mia personale esperienza con il Garmin Forerunner 301.
Premesso che me lo sono fatto regalare per il compleanno, in quanto volevo sostituire il mio attuale ciclo computer (sigma bc 1400 senza fronzoli) e il cardio polar (un vecchio M71 titanuim che peraltro non sbaglia un colpo!), in modo da avere tutto quanto in un unico stumento e in modo da poter avere la possibilità di analizzare i dati scaricabili a pc a fine giro.
Risultato: delusione totale.
Alla prima uscita in Mtb lo strum. ha funzionato bene fino all'inizio dello sterrato (Tagliafuoco del Musinè); da li in poi a causa della copertura degli alberi il segnale GPS andava e veniva per cui le letture istantanee risultavano inesistenti o falsate in molti tratti :cry: tanto è che a fine giro mi sono ritrovato a fare un kilometro e mezzo meno di quanto segna il vecchio Sigma. Inoltre ad un certo punto anche il segnale del cardio ha smesso di funzionare :prega: (proprio nel momento in cui avevo necessità di controllare il mio sforzo) e non c'è stato verso di farlo ripartire se non dopo circa una decina di minuti (nel mentre le ho tentate tutte: spostalo, toglilo, mettilo, più su, più giù, inumidisci gli elettrodi... nulla).
Li per li mi sono inc.....o come una iena, (vabbè che è un regalo ma 300€ per un apparecchio che quando serve non funziona...); tornando a casa ho scaricato i dati a pc e anche li ho notato cose strane tipo picchi di velocità assurdi e chiaramente dati falsati dalla non copertura del segnale :razz: .

In conclusione: è un ottimo strumento, peccato si possa utilizzare solo lontano da alberi (e strade strette tra edifici) per cui direi che la MTB non è il suo destino; in ogni caso ritengo sia molto più indicato per il Running, ammesso di non correre tra i boschi e comunque, nel dubbio, io ho fatto che restituirlo al negozio!
Provo ad attendere che esca l'HAC 5 che forse è più dedicato alla biga. :-?
 

twenti

Biker extra
20/8/04
745
0
0
56
verona
Visita sito
strano.... soprattutto per il segnale, io ho un foretrex e sotto copertura molto fitta ho di solito una amplificazione dell'errore, ma mai perdita di segnale. L'unica volta che l'ho perso è stato nelle gallerie del tremalzo!
Non ritornerei per nessun motivo al vecchio ciclocomputer.
 

Dack

Biker forumensus
29/7/05
2.006
37
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Verdona Pininfarina
Il Gps è uno strumento formidabile, ma non deve essere considerato un sostitutivo del classico computerino.. Può essere per ottenere informazioni aggiuntive.
Come ricevitore è dotato di antenna che se oscurata non permette allo strumento di svolgere il proprio lavoro. Il segnale lo deve ricevere in questo modo e il cielo deve essere sgombro da ostacoli per operare alla massima efficienza.
I dati assurdi che lo strumento ha rilevato sono dovuti quasi sicuramente a interferenze che si possono trovare se per esempio nella zona sono presenti dei ripetitori televisivi, in questi casi il gps fornisce valori sballati o perde il segnale..
 

Myoz

Biker novus
11/8/05
12
0
0
To
Visita sito
twenti ha scritto:
strano.... soprattutto per il segnale, io ho un foretrex e sotto copertura molto fitta ho di solito una amplificazione dell'errore, ma mai perdita di segnale. L'unica volta che l'ho perso è stato nelle gallerie del tremalzo!
Non ritornerei per nessun motivo al vecchio ciclocomputer.



Magari il Foretrex essendo + votato per l'utilizzo "navigazione" è dotato di un'antenna più sensibile.
O magari è proprio la zona dove l'ho utilizzato che date le condizioni del terreno (abbastanza roccioso) il segnale viene riflesso in maniera strana e, in più. la folta vegetazione non aiuta.
Ma... misteri della tecnologia! In ogni caso dato il costo non proprio esiguo a sto punto tengo il mio ciclocomputer, tengo il mio cardio e se proprio devo prendere un gps lo compro esclusivamente dedicato alla navigazione e non un "tutto in uno" che alla fine dei conti non mi da precisione in nulla.
 

Dack

Biker forumensus
29/7/05
2.006
37
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Verdona Pininfarina
Myoz ha scritto:
Magari il Foretrex essendo + votato per l'utilizzo "navigazione" è dotato di un'antenna più sensibile.

No. Ti ricordo che anche un aspetto come una densa copertura nuvolosa possa disturbare la ricezione del segnale.
E poi non dimentichiamoci che il gps non nasce certo per l'utilizzo in bicicletta ma x la navigazione aerea e in mare :yeah!:
 

TheBiker

Biker assatanatus
26/5/04
3.007
1
0
48
Albano Laziale
www.thebiker.it
Comunque devo ammettere che un gps come il forerunner, non è molto indicato per la biga.....io oramai l'ho comprato, ma se potessi, sceglierei qualche cosa di più indicato..

Peccato.....
comunque potrebbero rilasciare un firmware che abiliti l'upload di tracce come il foretrex....non credo sia cosi difficile...
 

Dack

Biker forumensus
29/7/05
2.006
37
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Verdona Pininfarina
TheBiker ha scritto:
Comunque devo ammettere che un gps come il forerunner, non è molto indicato per la biga.....io oramai l'ho comprato, ma se potessi, sceglierei qualche cosa di più indicato..

Peccato.....
comunque potrebbero rilasciare un firmware che abiliti l'upload di tracce come il foretrex....non credo sia cosi difficile...

Se è questione di sofware non dovrebbero esserci problemi, ma dubito che Garmin lo faccia..
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Come detto da molti, uno strumento che prende i dati "dalla ruota " è una cosa, dai satelliti è un altra.

Non so se il forerunner sia stato costruito "fregandosene" rispetto al foretrex che è nettamente più GPS, però..

Devi tenere conto della perdita di segnale nelle zone nascoste, e poi il GPS è relativamente giovane.

Se vogliamo parlare delle differenze ad ogni uscita...
 

@ntonio

Biker tremendus
29/4/04
1.045
0
0
43°50'-10°27'
Visita sito
Ci sono condizioni limite nelle quali il segnale dei satelliti gps non è sufficiente a mantenere il fix della posizione, la copertura dovuta alla fitta vegetazione e ancora di più se bagnata, è sicuramente deleteria alla qualità del segnale tramesso a terra.
Se poi l'orizzonte, è in parte coperto dalle montagne perchè ti trovi in una valle stretta e profonda e dalla presenza del biker in sella, allora è molto probabile che il gps non riesca a mantenere il punto. Non dimenticare che non sei trasparente al segnale GPS, quindi se il ricevitore si trova sul manubrio il tuo corpo attenuerà il segnale proveniente da quella direzione e quando ti alzi sui pedali aumenterà la parte di cielo invisibile al tuo ricevitore GPS.
Purtroppo è così, io in questi anni ho avuto modo di provare diversi ricevitori gps e posso dire che l'unico strumento che INIZIA a soddisfarmi dopo oltre un anno è il Garmin 60CS che potrebbe essere sostituito da un 60 o uno della serie 72.
Quello che fa la differenza di questi strumenti non è tanto il ricevitore ma l'antenna ad elica interna che lo rende più immune ai problemi dovuti alla copertura vegetativa e alla possibilità di collegare un'antenna esterna quando si è costretti a tenere il ricevitore in una posizione sfavorevole.
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
49
toscana
Visita sito
Ciao @ntonio, stavo curiosando proprio le caratteristiche del garmin 60, quello giallo per intenderci!! Tu lo conosci? quali le differenze con i foretrex 101/201?
La parte hardware ( in particolare l'antenna) è uguale al tuo?!? Il tuo è fantastico ma costa!!! Un saluto!!!!!!!! tnk :eek:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo