garmin edge 705

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
non ho letto tutto il post. sull'altimetro, e non conosco bene il 705 ...forse me lo regalano tra 2 gg. incrocio le dita! ma conoscendo garmin e venendo da una serie di Etrex vista posso dire che molti sbagliano ritenendo l'altimetro barometrico più preciso.
come avete letto nell'informativa, l'altimetro barometrico attua una semplice relazione tra altitudine, pressione, temperatura: nel breve periodo risulta preciso ma con il cambiamento delle condizioni può aumentare l'errore sopratutto se sono cambiamenti bruschi.
l'altimeto del GPS (che di solito da la quota a 4 satelliti agganciati...magari in posizioni tetraedriche) è molto più preciso ma, in relazione a quello barometrico può diventarlo di più (2 sengnali che viaggiano in maniera diversa rendono più precisa ogni misurazione...il sistema WAAS o EGNOS funziona così: 2 frequenze diverse limitano l'errore dato dall'attraversamento dell'atmosfera da parte delle onde dei satelliti).

nell'Etrex c'è la funzione calibra manualmente l'altimetro ma io una volta agganciati 4-5-6 satelliti (anche 12 solitamente in campo aperto) non ho bisogno di nessuna calibrazione ...il GPS con scarti di 4-5 metri non sbaglia o per lo meno l'errore è irrilevante per un allenamento...forse per far atterrare un aereo sarebbe più importante!
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Vorrei qualche chiarimento sulla funzionalità cartografica (premesso che non ho il 705 ma intendo acquistarlo). Mi risulta che abbia una mappa precaricata con rilievi sfumati. Che significa? è sufficiente per una navigazione di tipo stradale o per tale scopo serve assolutamente la city? tra l'altro ho visto il contenuto della land e mi pare che contenga anche le mappe stradali (ed anche diversi POI). Posso pensare che la Land ha lo stesso contenuto della City con in più le quote delle montagne ed i sentieri? infine non ho capito se la navigazione stradale funziona nello stesso modo di un navigatore automobilistico, ossia, se metto il 705 sulla bdc, esiste il modo di inserire una destinazione e far calcolare l'itinerario al GPS oppure devo sempre e comunque creare una traccia .gpx e caricarla nello strumento per poterla seguire?
Grazie
La mappa precaricata è del tutto inutile, come se non ci fosse... dimenticala.
La Land hanno anche la parte stradale delle City (ma non le autostrade che sono solo disegnate, non te le farà mai prendere, visto che sono pensate per uso escursionistico/fuoristrada), ma non sono molto affidabili per l'autorouting, in particolare si sconsiglia il loro utilizzo per distanze superiori a 20-30 km.
Le City sono le stesse presenti nei navigatori stradali, quindi in BDC ti puoi far portare dove vuoi... naturalmente non c'è la voce dei navigatori stradali, ma solo dei beep, per cui devi seguire a schermo il percorso, cosa comunque molto facile essendo in bici ed avendo il navigatore proprio davanti a te... :celopiùg:
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.616
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
La mappa precaricata è del tutto inutile, come se non ci fosse... dimenticala.
La Land hanno anche la parte stradale delle City (ma non le autostrade che sono solo disegnate, non te le farà mai prendere, visto che sono pensate per uso escursionistico/fuoristrada), ma non sono molto affidabili per l'autorouting, in particolare si sconsiglia il loro utilizzo per distanze superiori a 20-30 km.
Le City sono le stesse presenti nei navigatori stradali, quindi in BDC ti puoi far portare dove vuoi... naturalmente non c'è la voce dei navigatori stradali, ma solo dei beep, per cui devi seguire a schermo il percorso, cosa comunque molto facile essendo in bici ed avendo il navigatore proprio davanti a te... :celopiùg:
Ok, grazie, dunque, se non ho capito male, se voglio usarlo sia off road che con l'autorouting, devo avere entrambe le mappe (City e Land).
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
non ho letto tutto il post. sull'altimetro, e non conosco bene il 705 ...forse me lo regalano tra 2 gg. incrocio le dita! ma conoscendo garmin e venendo da una serie di Etrex vista posso dire che molti sbagliano ritenendo l'altimetro barometrico più preciso.
come avete letto nell'informativa, l'altimetro barometrico attua una semplice relazione tra altitudine, pressione, temperatura: nel breve periodo risulta preciso ma con il cambiamento delle condizioni può aumentare l'errore sopratutto se sono cambiamenti bruschi.
l'altimeto del GPS (che di solito da la quota a 4 satelliti agganciati...magari in posizioni tetraedriche) è molto più preciso ma, in relazione a quello barometrico può diventarlo di più (2 sengnali che viaggiano in maniera diversa rendono più precisa ogni misurazione...il sistema WAAS o EGNOS funziona così: 2 frequenze diverse limitano l'errore dato dall'attraversamento dell'atmosfera da parte delle onde dei satelliti).

nell'Etrex c'è la funzione calibra manualmente l'altimetro ma io una volta agganciati 4-5-6 satelliti (anche 12 solitamente in campo aperto) non ho bisogno di nessuna calibrazione ...il GPS con scarti di 4-5 metri non sbaglia o per lo meno l'errore è irrilevante per un allenamento...forse per far atterrare un aereo sarebbe più importante!
L'altimetro GPS è del tutto sufficiente per il calcolo della quota, ma ha grossi problemi nel calcolo dei dislivelli e dei profili altimetrici, per il fatto che il valore della quota non è costante nel tempo, ma oscilla (in modo naturalmente del tutto trascurabile per chi va in bici, metro più metro meno non cambia nulla).
Chi ha il solo altimentro barometrico risente infatto di dislivelli molto superiori al reale e profili altimetrici molto "seghettati".
Per questo viene in aiuto l'altimetro barometrico, che "non sa" la quota reale se non grazie alla calibrazione manuale o all'autocalibrazione dell'altimetro gps, ma che viceversa è molto preciso nelle variazioni di quota e ti dà alla fine dislivello e profili precisi.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
L'altimetro GPS è del tutto sufficiente per il calcolo della quota, ma ha grossi problemi nel calcolo dei dislivelli e dei profili altimetrici, per il fatto che il valore della quota non è costante nel tempo, ma oscilla (in modo naturalmente del tutto trascurabile per chi va in bici, metro più metro meno non cambia nulla).
Chi ha il solo altimentro barometrico risente infatto di dislivelli molto superiori al reale e profili altimetrici molto "seghettati".
Per questo viene in aiuto l'altimetro barometrico, che "non sa" la quota reale se non grazie alla calibrazione manuale o all'autocalibrazione dell'altimetro gps, ma che viceversa è molto preciso nelle variazioni di quota e ti dà alla fine dislivello e profili precisi.
certamente, i 2 sistemi agendo insieme riescono a compensare l'uno le carenze dell'altro.
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
non ho letto tutto il post. sull'altimetro, e non conosco bene il 705 ...forse me lo regalano tra 2 gg. incrocio le dita! ma conoscendo garmin e venendo da una serie di Etrex vista posso dire che molti sbagliano ritenendo l'altimetro barometrico più preciso.
come avete letto nell'informativa, l'altimetro barometrico attua una semplice relazione tra altitudine, pressione, temperatura: nel breve periodo risulta preciso ma con il cambiamento delle condizioni può aumentare l'errore sopratutto se sono cambiamenti bruschi.
l'altimeto del GPS (che di solito da la quota a 4 satelliti agganciati...magari in posizioni tetraedriche) è molto più preciso ma, in relazione a quello barometrico può diventarlo di più (2 sengnali che viaggiano in maniera diversa rendono più precisa ogni misurazione...il sistema WAAS o EGNOS funziona così: 2 frequenze diverse limitano l'errore dato dall'attraversamento dell'atmosfera da parte delle onde dei satelliti).

nell'Etrex c'è la funzione calibra manualmente l'altimetro ma io una volta agganciati 4-5-6 satelliti (anche 12 solitamente in campo aperto) non ho bisogno di nessuna calibrazione ...il GPS con scarti di 4-5 metri non sbaglia o per lo meno l'errore è irrilevante per un allenamento...forse per far atterrare un aereo sarebbe più importante!
Sull'argomento puoi leggere un mio post a [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3624274[/URL]
 

Fabrizio M

Biker urlandum
24/8/08
520
0
0
Carate Brianza
Visita sito
:offtopic:ora mi hai fatto incuriosire: ne ho sentito parlare bene da tutti qui sul forum! cosa c'è che non ti soddisfa o, comunque, cosa mi consigli in sostituzione? (tieni presente che vorrei un unico strumento che abbia anche le funzioni ciclistiche - cardio, velocità e cadenza). Se vogliamo evitare l'OT, puoi rispondermi nel topic apposito: [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=150236[/URL]
Risposta da altro post.
Se vuoi funzioni ciclistiche - cardio, velocità e cadenza va bene l’EDGE 705,
se vuoi, flessibilità nelle mappe, buona visuale, musica mentre pedali, telefono ed altri gadget vari, prenditi uno SmartPhone o un Colorado o Oregon.
Sarà perché sono abituato alle mappe ECW, ma le migliori mappe Garmin, quelle che paghi 60-80-100€ (TrekMap o Land Navigator) non portano minimamente le scarpe alle ECW CTR TIFF o come si vogliano chiamare.
Per gli SmartPhone il problema maggiore è l’impermeabilità durante un temporale, ma una soluzione alla fine si trova.

Fatti un giro qui:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=97337
quo:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=143855
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.616
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Risposta da altro post.
Se vuoi funzioni ciclistiche - cardio, velocità e cadenza va bene l’EDGE 705,
se vuoi, flessibilità nelle mappe, buona visuale, musica mentre pedali, telefono ed altri gadget vari, prenditi uno SmartPhone o un Colorado o Oregon.
Sarà perché sono abituato alle mappe ECW, ma le migliori mappe Garmin, quelle che paghi 60-80-100€ (TrekMap o Land Navigator) non portano minimamente le scarpe alle ECW CTR TIFF o come si vogliano chiamare.
Per gli SmartPhone il problema maggiore è l’impermeabilità durante un temporale, ma una soluzione alla fine si trova.

Fatti un giro qui:
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=97337[/URL]
quo:
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=143855[/URL]
Grazie, in effetti conosco un po' il discorso, dato che al momento uso lo SmartcomGPS sul Nokia 6630 e mappe da satellite. La limitazione maggiore, secondo me, consiste nelle dimensioni del monitor (l'età avanza :vecio: e comincio ad essere debole di vista: per capire qualcosa sulla mappa, devo fermarmi ed avvicinare il telefonino agli occhi). In effetti valuterei l'Oregon o simili al posto dell'Edge 705, ma vorrei mettere un solo accessorio sulla piega, che ora sembra quella di una biga da bambino: sacca portaoggetti con applicato il telefonino, ciclocomputer e staffa per fanale (per i rientri in notturna). Mi manca solo il campanello! :smile:
 

gioberti

Biker serius
28/5/08
238
0
0
Lugo (RA)
Visita sito
Grazie, in effetti conosco un po' il discorso, dato che al momento uso lo SmartcomGPS sul Nokia 6630 e mappe da satellite. La limitazione maggiore, secondo me, consiste nelle dimensioni del monitor (l'età avanza :vecio: e comincio ad essere debole di vista: per capire qualcosa sulla mappa, devo fermarmi ed avvicinare il telefonino agli occhi). In effetti valuterei l'Oregon o simili al posto dell'Edge 705, ma vorrei mettere un solo accessorio sulla piega, che ora sembra quella di una biga da bambino: sacca portaoggetti con applicato il telefonino, ciclocomputer e staffa per fanale (per i rientri in notturna). Mi manca solo il campanello! :smile:
Che sarebbe obbligatorio....Per te è ancora presto ma io, per vedere decentemente il mio Colorado, ho dovuto fornirmi di lenti progressive, protette da lenti intercambiabili, gialle, variolux e scure al prezzo di due GPS. Quando cado, penso per prima cosa a salvare gli occhiali, poi il GPS, poi il telaio in carbonio, solo da ultimo gambe e braccia.
G.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.616
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Che sarebbe obbligatorio....Per te è ancora presto ma io, per vedere decentemente il mio Colorado, ho dovuto fornirmi di lenti progressive, protette da lenti intercambiabili, gialle, variolux e scure al prezzo di due GPS. Quando cado, penso per prima cosa a salvare gli occhiali, poi il GPS, poi il telaio in carbonio, solo da ultimo gambe e braccia.
G.
:smile::smile::smile:... nelle mie cadute me ne frego di tutto e cerco di salvare almeno la testa! sino ad ora ci sono riuscito, ma occhiali, ciclocomputer, fanale, telaio e SOPRATTUTTO GAMBE E GINOCCHIA, le sbatto/rompo/graffio di continuo! Quanto al campanello....so che è obbligatorio e, prima o poi, il mio innato senso civico mi indurrà a istallarlo, ma dovrà essere l'oggetto più strano/ridicolo/assurdo che sarò capace di trovare! (se non fosse per il peso, mi piacerebbe una tromba multitonale tipo quella della macchina di Hazzard - se ricordi il telefilm). :smile::smile::smile:
 

Fabrizio M

Biker urlandum
24/8/08
520
0
0
Carate Brianza
Visita sito
Grazie, in effetti conosco un po' il discorso, dato che al momento uso lo SmartcomGPS sul Nokia 6630 e mappe da satellite. La limitazione maggiore, secondo me, consiste nelle dimensioni del monitor (l'età avanza :vecio: e comincio ad essere debole di vista: per capire qualcosa sulla mappa, devo fermarmi ed avvicinare il telefonino agli occhi). In effetti valuterei l'Oregon o simili al posto dell'Edge 705, ma vorrei mettere un solo accessorio sulla piega, che ora sembra quella di una biga da bambino: sacca portaoggetti con applicato il telefonino, ciclocomputer e staffa per fanale (per i rientri in notturna). Mi manca solo il campanello! :smile:
Io sono più vecio di te, quest'anno sono 50, la borsa porta-oggetti davanti te la puoi anche risparmiare, infilala sotto la sella, pensa che sul manubrio ho anch'io il ciclocomputer, più il palmare con l'antenna aperta ed a peggiorare le cose ho tagliato il manubrio di 3+3cm.
 
buon giorno, è un pò che manco dal forum dei gps..ultimamente mi sono spostato sulla sezione gare...
...ho però da poco acquistato un garmin compe705 che mio da dei problemi... premetto che prima usavo un glorioso 305 che modestia a parte avevo imparato a rivoltare come un calzino!

praticamente cosa mi succede, se collego il Garmin al compeGPS, quest'ultimo lo riconosce immediatamente, se "SCARICO" delle tracce le scarica senza problemi, se invece devo "INVIARE" tracce al GPS il prg mi da questo messaggio:

ERRORE SCRIVENDO IL FILE H:\garmin\courses|xxxxx.tcx

in questo caso l'estensione della traccia è TCX ma ho provato anche con TRK e GPX ???:nunsacci:
 

Allegati

  • edge705.jpg
    edge705.jpg
    47,5 KB · Visite: 22

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
buon giorno, è un pò che manco dal forum dei gps..ultimamente mi sono spostato sulla sezione gare...
...ho però da poco acquistato un garmin compe705 che mio da dei problemi... premetto che prima usavo un glorioso 305 che modestia a parte avevo imparato a rivoltare come un calzino!

praticamente cosa mi succede, se collego il Garmin al compeGPS, quest'ultimo lo riconosce immediatamente, se "SCARICO" delle tracce le scarica senza problemi, se invece devo "INVIARE" tracce al GPS il prg mi da questo messaggio:

ERRORE SCRIVENDO IL FILE H:\garmin\courses|xxxxx.tcx

in questo caso l'estensione della traccia è TCX ma ho provato anche con TRK e GPX ???:nunsacci:

Salva la traccia come file sul "disco" dell'Edge, invece di "inviare" come facevi con il 305... vedrai che funziona. Ad ogni modo io ti sconsiglio di preparare i TCX con CompeGPS, specialmente se ci inserisci dei punti-corsa. Meglio se salvi in TRK e converti in TCX con TCX-Converter.
 
Salva la traccia come file sul "disco" dell'Edge, invece di "inviare" come facevi con il 305... vedrai che funziona. Ad ogni modo io ti sconsiglio di preparare i TCX con CompeGPS, specialmente se ci inserisci dei punti-corsa. Meglio se salvi in TRK e converti in TCX con TCX-Converter.

salvo il file dentro a H:\garmin\courses\nome file?

poi vado su allenamenti corse ecc e lo trovo li?
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
Salva la traccia come file sul "disco" dell'Edge, invece di "inviare" come facevi con il 305... vedrai che funziona. Ad ogni modo io ti sconsiglio di preparare i TCX con CompeGPS, specialmente se ci inserisci dei punti-corsa. Meglio se salvi in TRK e converti in TCX con TCX-Converter.
perchè dici che è meglio CompeGPS al posto di T.C.? e perchè salvare in TRK? quali vantaggi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo