Garmin Edge 205/305

1geko

Biker ultra
Ragazzi non facciamo della disinformazione. Ti assicuro che il barometrico è assolutamente più preciso dell'altimetro gps, senza nessuna possibilità di confronto, soprattutto in condizioni di scarso segnale. Il problema è che al momento (finchè Garmin non vi porrà rimedio) è necessario attendere che il livello della precisione del gps salga al massimo prima di avviare il cronometro, e non serve a nulla fare i confronti a cronometro spento in quanto il barometrico viene tarato proprio in funzione dei dati riportati dal gps sono nel momento in cui parte la registrazione della traccia. A me è capitato di vedere riportata una quota di 60 mt (casa mia è a 19) prima di avviare il cronometro, per poi vederla passare in un istante a 19 o 20 non appena il cronometro veniva avviato. Dire quindi che l'altimetro GPS del 205 sia più preciso del barometrico (che poi è costantemente tarato in automatico dal gps e quindi non subisce le variazioni di pressione barometrica) è assulutamente un'inesattezza.
Per amore della discussione provo a dire anche io la mia: se il barometrico è tarato sul gps all'inizio della registrazione della traccia, in termini di quote assolute, la sua precisione dovrebbe dipendere dalla precisione del dato gps di taratura. Inoltre potrebbe subire le conseguenze di un brusco innalzamento o abbassamento del pressione dovuto a variazioni del tempo meteo. In compenso il barometrico non dovrebbe dare quegli andamenti a saliscendi che il gps del mio 205 produce spesso su tratti di pura, semplice, continua salita.
Comunque io ho un problema terra terra che mi affligge: ho rotto la linguetta di plastica che trattiene l'Edge nella staffa: si potrà acquistare a parte ? La seconda staffa è già montata su un altra bicicletta.
 
Per amore della discussione provo a dire anche io la mia: se il barometrico è tarato sul gps all'inizio della registrazione della traccia, in termini di quote assolute, la sua precisione dovrebbe dipendere dalla precisione del dato gps di taratura. Inoltre potrebbe subire le conseguenze di un brusco innalzamento o abbassamento del pressione dovuto a variazioni del tempo meteo. In compenso il barometrico non dovrebbe dare quegli andamenti a saliscendi che il gps del mio 205 produce spesso su tratti di pura, semplice, continua salita.
Comunque io ho un problema terra terra che mi affligge: ho rotto la linguetta di plastica che trattiene l'Edge nella staffa: si potrà acquistare a parte ? La seconda staffa è già montata su un altra bicicletta.

quoto quanto hai detto, e aggiungo che a parte le prese di posizione, io viaggio con un 205 e accanto uno o due 305...ho tratto le mie conclusioni da i fatti....poi per la staffa di ricambio si trova, è nel listino quindi perchè no?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Beh se è per questo non è che anch'io parlo per partito preso, quando esco con gli amici ci sono diversi Edge 305, qualche 205 e pure diversi Foretrex, oltre a possedere personalmente un Foretrex ed un GPSMAP 60 CSx. Qualche confronto l'ho fatto pure io. Comunque è assolutamente vero che la taratura iniziale del barometrico dipende dalla qualità di segnale gps disponibile, come per altro ho già detto.
 
Beh se è per questo non è che anch'io parlo per partito preso, quando esco con gli amici ci sono diversi Edge 305, qualche 205 e pure diversi Foretrex, oltre a possedere personalmente un Foretrex ed un GPSMAP 60 CSx. Qualche confronto l'ho fatto pure io. Comunque è assolutamente vero che la taratura iniziale del barometrico dipende dalla qualità di segnale gps disponibile, come per altro ho già detto.

non mi riferivo a te...se pensi questo, ho detto in generale, come sempre ci possono essere posizioni che non valutano da i fatti, ma da altro..
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
non mi riferivo a te...se pensi questo, ho detto in generale, come sempre ci possono essere posizioni che non valutano da i fatti, ma da altro..

No, non ti preoccupare, anche il mio era un discorso generale (tant'è che non ho riportato nessun post in testa al mio), per carità non è mia intenzione aprire "contenziosi" su un forum, io riporto semplicemente le mie convinzioni basate sulle mie esperienze, che non è detto debbano per forza coincidere con quelle degli altri: è proprio per questo che ci si confronta, altrimenti che senso avrebbe star qui semplicemente a dire ciascuno la sua contestando quello che dicono gli altri e basta.... o-o
 
No, non ti preoccupare, anche il mio era un discorso generale (tant'è che non ho riportato nessun post in testa al mio), per carità non è mia intenzione aprire "contenziosi" su un forum, io riporto semplicemente le mie convinzioni basate sulle mie esperienze, che non è detto debbano per forza coincidere con quelle degli altri: è proprio per questo che ci si confronta, altrimenti che senso avrebbe star qui semplicemente a dire ciascuno la sua contestando quello che dicono gli altri e basta.... o-o
:mrgreen:o-o
 

whatsfree

Biker serius
30/3/04
143
2
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Specialized
invece l'Edge è dotato di una nuova funzione aggiuntiva rispetto alla Navigazione e l'Allenamento del 301, tra l'altro poco referenziata nella documentazione: e cioè la funzione Corsa. Apparentemente è una variante del Virtual Partner nell'Allenamento, in realtà è una bellissima funzione di navigazione di una traccia salvata nello storico (o nel Training Center sul PC) con la possibilità di inserire anche dei waypoint all'interno.
scusate, ma se io parto e mi faccio un giro, la traccia viene salvata nella cronologia e poi posso trasformarla in rotta nel TC. Ma se durante il giro mi fermo per segnare dei waypoint, come faccio poi a visualizzarli sulla traccia nel TC? Quei waypoint (tradotti nel manuale come "posizioni"!?!) mi servono solo per le rotte nel menu navigazione (dove posso congiungermeli solo con delle rette) e quindi non me ne faccio nulla?
In sintesi una via di mezzo tra il "Segui traccia" ed il "Segui rotta" del Foretrex......, ma è necessario creare delle tracce che siano importabili dal Training Center per poterle scaricare sull'Edge.
Se uso il "segui corsa" potrò andare solo verso i punti tipo vetta , valle... che mi sono aggiunto nel TC, ma come faccio a capire bene dove svoltare ecc?

Scusate per le domande banalissime :oops: :oops: :oops: ma con sta roba ci sto perdendo il sonno...:help:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
scusate, ma se io parto e mi faccio un giro, la traccia viene salvata nella cronologia e poi posso trasformarla in rotta nel TC. Ma se durante il giro mi fermo per segnare dei waypoint, come faccio poi a visualizzarli sulla traccia nel TC? Quei waypoint (tradotti nel manuale come "posizioni"!?!) mi servono solo per le rotte nel menu navigazione (dove posso congiungermeli solo con delle rette) e quindi non me ne faccio nulla?

Se uso il "segui corsa" potrò andare solo verso i punti tipo vetta , valle... che mi sono aggiunto nel TC, ma come faccio a capire bene dove svoltare ecc?

Scusate per le domande banalissime :oops: :oops: :oops: ma con sta roba ci sto perdendo il sonno...:help:

Beh i waypoint "tradizionali" non sono inseribili direttamente nelle corse (chiamiamo le cose col loro giusto nome perchè Garmin nella traduzione del TC ha combinato un macello!), nè con lo strumento nè col TC.
Io mi sono dovuto costruire un programmino apposta per unire una traccia in gpx ad un file di waypoint sempre in gpx. Come ho già detto altre volte, utilizzo CompeGPS per elaborarmi la traccia (che sia completamente nuova, scaricata dal GPS, scaricata da internet o rielaborata poco importa) creo i waypoint che mi servono con l'ausilio della cartografia per le svolte e dei profili altimetrici per gli scollinamenti o salite ripide, salvo la traccia in gpx (oppure scarico dall'Edge quelli che ho salvato in ricognizione), i waypoint in gpx e poi utilizzo il mio programma per mixare i due file in un unico file crs importabile dal TC, ed il gioco è fatto. Purtroppo finchè CompeGPS non deciderà di implementere la gestione delle "corse" integralmente (ora gestisce solo le tracce senza punti-corsa) bisogna ricorrere a questo piccolo stratagemma, che comunque viene ripagato in fase di navigazione.
L'alternativa è quella di lasciare i waypoint sull'Edge ed accontentarsi di "vederli" nella finestra mappa durante la navigazione.... ma non è la stessa cosa.
 

whatsfree

Biker serius
30/3/04
143
2
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Specialized
creo i waypoint che mi servono con l'ausilio della cartografia per le svolte e dei profili altimetrici per gli scollinamenti o salite ripide, salvo la traccia in gpx (oppure scarico dall'Edge quelli che ho salvato in ricognizione)

Ma come fai a scaricare dall'edge i waypoints creati in ricognizione? Se lo attacco alla USB, in TC viene scaricata la cronologia e basta. Cosa mi manca?:nunsacci:
Intanto mi scarico il trial di CompeGPS...e comincio a studiare :azz-se-m:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ma come fai a scaricare dall'edge i waypoints creati in ricognizione? Se lo attacco alla USB, in TC viene scaricata la cronologia e basta. Cosa mi manca?:nunsacci:
Intanto mi scarico il trial di CompeGPS...e comincio a studiare :azz-se-m:

L'hai appena detto.... ti manca CompeGPS....:°°(:
Col TC puoi scaricare la cronologia e scaricare/caricare le corse (che lui chiama erroneamente rotte) e le tabelle di allenamento.
 
Beh i waypoint "tradizionali" non sono inseribili direttamente nelle corse (chiamiamo le cose col loro giusto nome perchè Garmin nella traduzione del TC ha combinato un macello!), nè con lo strumento nè col TC.
Io mi sono dovuto costruire un programmino apposta per unire una traccia in gpx ad un file di waypoint sempre in gpx. Come ho già detto altre volte, utilizzo CompeGPS per elaborarmi la traccia (che sia completamente nuova, scaricata dal GPS, scaricata da internet o rielaborata poco importa) creo i waypoint che mi servono con l'ausilio della cartografia per le svolte e dei profili altimetrici per gli scollinamenti o salite ripide, salvo la traccia in gpx (oppure scarico dall'Edge quelli che ho salvato in ricognizione), i waypoint in gpx e poi utilizzo il mio programma per mixare i due file in un unico file crs importabile dal TC, ed il gioco è fatto. Purtroppo finchè CompeGPS non deciderà di implementere la gestione delle "corse" integralmente (ora gestisce solo le tracce senza punti-corsa) bisogna ricorrere a questo piccolo stratagemma, che comunque viene ripagato in fase di navigazione.
L'alternativa è quella di lasciare i waypoint sull'Edge ed accontentarsi di "vederli" nella finestra mappa durante la navigazione.... ma non è la stessa cosa.
una curiosità che versione hai di compe? ti funziona correttamente con la 2.70 dell'edge? io delle volte con la 6.31 se non scarico prima con tc il compe non mi scarica la traccia, è normale?
 

dadecham

Biker serius
27/7/06
220
0
0
42
Torre Pellice
Visita sito
ho utilizzato per la prima volta oggi l'edge 305 è andato tutto bene nel giro, sono arrrivatoa casa lo ho collegato con la usb al pc ha scaricato autonomamente la cronologia e poi piu' niente non si accende piu' e non da piu' il seganle di racica che faccio?
 
ho utilizzato per la prima volta oggi l'edge 305 è andato tutto bene nel giro, sono arrrivatoa casa lo ho collegato con la usb al pc ha scaricato autonomamente la cronologia e poi piu' niente non si accende piu' e non da piu' il seganle di racica che faccio?
strano...prova a collegarlo all'alimentatore e fare un master reset, vediamo se sente i tasti
 

Ya_Go

Biker novus
30/7/06
7
0
0
Rimini
Visita sito
Qualcuno sa spiegarmi come mai alcuni punti di una traccia in compegps me gli segna a - 1000 mt?
Si tratta semplicemnte di una discesa e risalita da un argine...
Nel TC funziona tutto e le altimetrie mi sembrano esatte...
Grazie

:richiamo_papere:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Qualcuno sa spiegarmi come mai alcuni punti di una traccia in compegps me gli segna a - 1000 mt?
Si tratta semplicemnte di una discesa e risalita da un argine...
Nel TC funziona tutto e le altimetrie mi sembrano esatte...
Grazie

:richiamo_papere:
Si tratta di punti che hanno quota negativa: anche se la quota è di -0.1 metro Compe la porta a -1000, ho provato a vedere se il valore è parametrizzabile ma non ho avuto tempo di approfondire. Se qualche anima pia ha già risolto il problema ci illumini..... anche perchè se restituisse 0 invece che -1000 mi risparmierebbe un bel lavoro visto che spesso sceno in bici fino in spiaggia e capita che ci sia 1/2 metro di differenza ed il gps mi dia un valore di quota negativo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo