Garmin Edge 205/305

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito

Per quanto riguarda CompeGPS.... purtroppo ci campano con quel software.... pagare per vedere cammello.... anche se secondo me un centinaio di euro li vale assolutamente tutti... anzi!

Il vantaggio è che si possono analizzare dettagliatamente tutti i singoli punti traccia (che possono essere anche ogni secondo). In realtà per noi fuoristradisti il dettaglio è anche più importante che per voi stradisti, perchè soprattutto le variazioni di quota sono molto più frequenti e decise che in strada.

Sulla batteria, ho notato che le prime tacche vanno via abbastanza presto, mentre l'ultima dura parecchio (addirittura mi è capitato di avere il messaggio di batteria scarica un'ora prima che si spegnesse da solo): sicuramente in condizioni normali il consumo dura decisamente più di 10 ore.
 

whatsfree

Biker serius
30/3/04
143
2
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Specialized
Per il mio compleanno mi è arrivato nuovo nuovo ieri sera un forerunner 205
Devo aver fatto una faccia quando me lo hanno consegnato che ci sono rimasti tutti male.
Infatti ero rimasto indietro al fatto che i forerunner potessero solo scaricare le traccie, ma non importarle. Poi ho letto il topic è mi si è aperto un mondo
Mi confermate che il forerunner ha le stesse funzionalità dell'edge (x quanto riguarda down/upload delle tracce)?
Ho anche scaricato il programmino x convertire i file gpx in crs.
Mi mancano ancora queste nozioni:
Excalib65 sei un mito
Allora che dite: posso togliere il cellophane dalla scatola (subito avevo chiesto di poter cambiare il regalo)??
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito

Beh... come ho sempre dichiarato, purtroppo non ho mai avuto la possibilità di provarli sul campo i nuovi Forerunner, ma non dovrebbero esserci problemi. Anche senza fare nessun tipo di conversione, la prima prova che puoi fare è quella di generare tu stesso una traccia con lo strumento (basta un piccolo giretto di qualche centinaio di metri), poi colleghi il Forerunner al pc (devi aver installato in Training Center, scaricalo dal sito della Garmin, perchè difficilmente quello che trovi nella confezione è l'ultima versione) ed una volta collegato all'USB partirà in automatico il TC scaricando la cronologia sul pc. A questo punto, stacchi il Forerunner, cancelli tutta la cronologia, lo riattacchi al pc dopo aver trasformato in corsa il giro dalla cronologia del TC. Ora basta inviare la corsa (okkio che il TC le chiama "tracce") allo strumento e provare a seguirla. Se tutto va bene hai la certezza matematica che puoi importare qualsiasi tipo di traccia utilizzando il programmino di conversione gpx2crs.
 

whatsfree

Biker serius
30/3/04
143
2
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Specialized
eh vai!!!
Allora apro la confezione e ti faccio sapere
Grazie , ti disturberò via mp x il tuo programmino dovessi capire tutto in fretta, ma per ora non ci conto molto
 

whatsfree

Biker serius
30/3/04
143
2
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Specialized
Ho chiamato l’assistenza tecnica di garmin.
Mi hanno palleggiato tra 2 operatori diversi perché non sapevano rispondermi.
Il primo (che in teoria ne sapeva di meno) ha detto che forse tramite il training center (il cd fornito) era possibile importare le tracce nel forerunner (come da forum)
Il secondo (l’esperto dell’assistenza) mi ha detto che nel forerunner NON è possibile caricare le tracce
Allora gli ho chiesto: e nell’EDGE? NO, neanche in quello!(
Devo prendere gli etrex?

Forse dovrebbero leggere qui? Oggi decido se tenere il forerunner o cambiarlo
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito

E' veramente incredibile che l'assistenza tecnica Garmin abbia degli operatori così incompetenti. Ma non è una novità: ci ho messo veramente tante energie per riuscire a convincere tutti che sull'Edge è possibile scaricare le tracce che non ho nemmeno più la forza di ripeterlo....
Io, e come me decine e decine di amici del forum, continueremo a scaricare le tracce sull'Edge alla faccia dell'assistenza Garmin... cosa volete che vi dica....
Del resto basta dare un'occhiata anche al forum del sito www.motionbased.com (sponsorizzato dalla stessa Garmin) dove siste una sezione dedicata all'Edge per vedere che negli States non c'è nessuno che si pone ancora il problema, ma, come del resto ho fatto io, si trovano diversi appassionati che si autocostruiscono i software più disparati per "giocare" a trasferire dati sull'Edge. Per non parlare di CompeGPS, che ha aggiunto nelle ultime versioni la possibilità di scaricare le tracce sull'Edge senza direttamente e senza nessun tramite.
Io, se l'unico dubbio che hai è quello relativo alla possibilità di scaricare le tracce, lo terrei, perchè ritengo che sia identico all'Edge su quelle funzioni. Se invece non ti soddisfa per altre funzioni, allora puoi passare all'Edge (magari il 305, già che ci sei, visto che gli Edge costano meno dei Forerunner, magari non c'è da aggiungere più di tanto).
 

R I E L

Biker tremendus
31/8/04
1.209
63
0
Filgaia
Visita sito
ho letto un po di quà eun po di la ma non ho capito una cosa, se l'altimentro del garmin edge 205-305 sia barometrico o dai dati satellitari.. se è barometrico è preciso? perchè sull'hac 4 che ho, si accorge non subitissimo di cambi di pendenza...
 

R I E L

Biker tremendus
31/8/04
1.209
63
0
Filgaia
Visita sito
questa frase è nel sito garmin...

Nell’Edge™ 205 l’altitudine viene registrata utilizzando la posizione GPS, mentre nell’Edge™ 305HR e 305CAD viene utilizzato un altimetro barometrico.

io sapevo che con il gps segnala una altimetria piu precisa rispetto il barometrico che è soggetto a sbalzi dovuti al forte vento e condizioni climatiche... tipo il mio hac4
 

si è corretto, io esco con il205 e i miei amici hanno il 305, su i cartelli spesso loro sono in disaccordo con le quote, il 205 quasi mai..
 

whatsfree

Biker serius
30/3/04
143
2
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Specialized

alla fine ci sono pure riuscito!! Il forerunner funziona!

Ho creato una "corsa" (un giretto di 2 km) anche se ho avuto non pochi problemi a farla iniziare , anzi non ho ancora ben capito l'uso dei timer e neanche della funzione multisport (ma con 'sto manualetto della synergy nn si capisce un tubo)
Sono arrivato a casa e dopo aver installato TC (boh? sul mio cd c'è scritto versione 4.00, ma alla fine dalle proprietà si installa la Training Center Ver. 3.1.1) ho collegato il gps e le corse sono state scaricate automaticamente. Le ho trovate nella finestra sotto la cartella "rotte". Le ho pure rinominate. Poi ho staccato dalla basetta l'apparecchio, ho cancellato cronologia e corse e ho riattaccato. Ho cliccato il tasto "invia allenamenti e rotte" et voilà!! Ci sono!
Quindi confermo che anche sul Forerunner 205 si possono inviare le rotte, nel formato giusto, ma si possono inviare!o-o
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Si è come ti avevo detto, esattamente come per l'Edge. Però scarica dal sito Garmin l'ultima versione del TC (dovrebbe essere la 3.1.4 se non ricordo male), perchè la tua potrebbe avere problemi nell'importare le tracce dall'esterno.

P.S. Il manualetto della Synergy non è altro che quello della Garmin tradotto in italiano.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
secondo me con un software che permettese la scelta sarebbe interessante, ma così vedo che loro non sono molto entusiasti, delle volte và in cianfanella e sballa di 30/40 metri...


Ragazzi non facciamo della disinformazione. Ti assicuro che il barometrico è assolutamente più preciso dell'altimetro gps, senza nessuna possibilità di confronto, soprattutto in condizioni di scarso segnale. Il problema è che al momento (finchè Garmin non vi porrà rimedio) è necessario attendere che il livello della precisione del gps salga al massimo prima di avviare il cronometro, e non serve a nulla fare i confronti a cronometro spento in quanto il barometrico viene tarato proprio in funzione dei dati riportati dal gps sono nel momento in cui parte la registrazione della traccia. A me è capitato di vedere riportata una quota di 60 mt (casa mia è a 19) prima di avviare il cronometro, per poi vederla passare in un istante a 19 o 20 non appena il cronometro veniva avviato. Dire quindi che l'altimetro GPS del 205 sia più preciso del barometrico (che poi è costantemente tarato in automatico dal gps e quindi non subisce le variazioni di pressione barometrica) è assulutamente un'inesattezza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo