gare enduro

iFun-rm

Biker serius
ciao ragazzi!sono nuovo e grande apasionato di downhill.arrivo dal motocross e dopo un decennio di gare ho deciso di passare al dh . sono atratto anche dall enduro e superenduro, ma non conosco questa disciplina.qualcuno molto gentilmente mi puo' spiegare come funziona?vi ringrazzio anticipatamente.

Ciao
Premesso che non ho mai fatto gare di questo tipo in bici (mi piacerebbe farne in futuro) ti dico che anch'io come te vengo e pratico ancora motocross e in passato ho partecipato a gare di enduro in moto.

Le gare di enduro sono sostanzialmente come quelle motociclistiche ovvero un percorso ad anello con dei tempi minimi e massimi da impiegare per percorrerlo (in gergo si chiama trasferimento) pena dei secondi/minuti di penalità; all'interno del trasferimento ci sono delle prove a tempo (le cosidette speciali) generalmente non meno di 5, ovviamente in bici prevalentemente in discesa. La somma dei tempi delle varie speciali più eventuali penalità raccolte nel trasferimento determinano la classifica finale.
Spero di non aver sparato cavolate, ci sarà sicuramente qualcuno più esperto di me (almeno per le bici!). :il-saggi:
ciao
 

tracker

Biker popularis
16/2/11
54
0
0
Gambettola
Visita sito
Ciao
Premesso che non ho mai fatto gare di questo tipo in bici (mi piacerebbe farne in futuro) ti dico che anch'io come te vengo e pratico ancora motocross e in passato ho partecipato a gare di enduro in moto.

Le gare di enduro sono sostanzialmente come quelle motociclistiche ovvero un percorso ad anello con dei tempi minimi e massimi da impiegare per percorrerlo (in gergo si chiama trasferimento) pena dei secondi/minuti di penalità; all'interno del trasferimento ci sono delle prove a tempo (le cosidette speciali) generalmente non meno di 5, ovviamente in bici prevalentemente in discesa. La somma dei tempi delle varie speciali più eventuali penalità raccolte nel trasferimento determinano la classifica finale.
Spero di non aver sparato cavolate, ci sarà sicuramente qualcuno più esperto di me (almeno per le bici!). :il-saggi:
ciao

La formula dell'enduro viene dalla moto, ma in bici cambia un po'.
Hai un tempo per i trasferimenti e la classifica viene fatta con la somma dei tempi delle discese, che possono essere da 2 in su (anche 6, ma non c'è un limite stabilito)
Sostanzialmente hai un'orario in cui devi partire dalla "base", e un orario in cui devi partire dalla vetta. Il tempo per la risalita può essere più o meno tirato a seconda del livello della gara e dalle scelte degli organizzatori, in ogni caso se ritardi ad arrivare in vetta, il tuo tempo parte comunque all'orario stabilito, perciò il crono della tua discesa avrà anche quell'handicap. Tra un concorrente e l'altro c'è un intervallo di tempo che solitamente va dai 15" ai 60".
Ogni concorrente è tenuto a non ostacolare l'eventuale concorrente che lo dovesse raggiungere.

Solitamente si corre con bici intorno ai 160mm di escursione, poi dipende anche dalla propria forma fisica e dai tempi che vengono imposti nelle risalite: in alcune gare c'è anche chi ha il fisico per potersi permettere di portarsi dietro la DH.
Sicuramente è una disciplina che per emergere ti costringe ad essere un atleta completa: capacità di tenere il mezzo in efficienza, molta tecnica e molto fisico (scatto, resistenza, gambe, spalle, braccia, fiato...). Chi vince pedala a tutta in discese dove io è già molto se non tiro il freno...

In Italia le prime gare conosciute a livello nazionale sono state quelle del circuito SuperEnduro, poi sono nati altri circuiti più locali. Ad esempio uno in Romagna (che io sto facendo) e uno in Emilia.
Spero di essere stato chiaro, ma come in tante cose bisogna provare per capire. Se vuoi provare a venire all'ultima gara del nostro circuito, puoi leggere tutte le informazioni nel forum cercando la gara di Enduro di Premilcuore e sul sito www.endurobikecup.it
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo