[Gambe] Aglilità o spinta

innovatel

Biker assatanatus
31/1/05
3.238
-1
0
Crema [CR]
www.innoland.it
Ciao a tutti.

L'altro giorno uscendo con un mio amico abbiamo notato la differenza del nostro tipo di allenamento.

Lui ha una gamba più agile in quanto si allena ad avere una rpm più alta anche su lunga distanza. Io invece preferisco avere una rpm più bassa e sfruttare la spinta di ogni singola pedalata.

La differenza l'avevamo notata anche qua da noi in pianura ma l'altro giorni è venuta fuori ben bene anche in montagna guardando il rapporto utilizzato a fine salita.

Io ho provato un altra volta a tenere rapporti che mi dessero la possibilità di far girare un sacco le gambe ... ma poco dopo ero già con la lingua dietro la bici :scassat:

mi date un parere?

Ciao e buon w/e
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
secondo me piu' che allenamento e' una questione genetica,fibre lente o veloci,ognuno ha un proprio rpm dove ha la max efficenza.
io ho iniziato con 100rpm in pianura a soglia e andavo bene,ma come scendevo a 85 le gambe si affaticavano prima.
ultimamente mi sto facendo qualche salitina o anche pianura con cadenza piu' basse,riesco a non stancarmi con 60-85 rpm,ma non penso che riusciro' mai ad avere efficenza e resistenza sotto i 60 dove molti vanno bene.
l'allenamento puo' migliorarti ma non stravolgerti.
by
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
detta cosi' non e' semplice, in Mtb e' molt mejo preligere l'agilita' la forza puo' funzionare alle prime salite poi cala.
cmq per surare l'agilita' dei fare anche della forza diciamo 70 % agilita' 30 % forza
 

Sorex Alpinus

Biker superioris
3/2/05
942
0
0
50
Codogno (LO)
www.turbolince.com
Sono d'accordo che in mtb si dovrebbe cercare l'agilitá, peró se si potenzia la gamba puoi arrivare ad avere gli stessi rpm con peró rapporti piú lunghi, in poche parole con la stessa fatica vai di piú (esperienza personale)..ciao! :prost:
 

Dedek Milče

Biker forumensus
2/7/04
2.085
114
0
Trnovski Gozd
Visita sito
Bike
2
Partendo dal presupposto che la ricerca della maggiore agilità possibile in rapposrto alla forza utilizzzata dovrebbe essere la regola, è altrettanto vero che ognuno di noi ha caratteristiche diverse in ragione di diversi fattori,e che snaturare le nostre caratteristiche può essere controproducente.
Per fare un esempio: Bui usa rapporti molto duri, Martinez ed Hermida molto agili eppure sono ai vertici mondiali tutti e tre....
 

df_claudio

Biker superis
18/1/05
325
0
0
49
Udine
Visita sito
Sorex Alpinus ha scritto:
Sono d'accordo che in mtb si dovrebbe cercare l'agilitá, peró se si potenzia la gamba puoi arrivare ad avere gli stessi rpm con peró rapporti piú lunghi, in poche parole con la stessa fatica vai di piú (esperienza personale)..ciao! :prost:

Quoto aggiungendo che ognuno nelle gambe ha un certo rpm.
Migliorare può voler dire:
1- aumentare gli rpm in proporzione al proprio fisico
2- aumentare la forza per spingere un "dente" in meno ma con gli stessi rpm

Infatti nella preparazione pre stagionale si fanno esercizi per aumentare la forza e poi si "agilizza" per recuperare tutti gli rpm che le gambe permettono. :-?
 

chicco82

Biker extra
:soffriba: IO PREDILIGO L AGILITA ANCHE SE ALLENAMENTI DI POTENZIAMENTO LI FACCIO.
L AGILITA TI AIUTA A PRESERVARE LA GAMBA MENTRE LA POTENZA TI BRUCIA PRIMA.
A DETTA DI MOLTI ATLETI CHE GAREGGIANO TUTTO L ANNO E MEGLIO ANDARE AGILI...!!!!
 

tango5

Biker serius
19/7/04
128
0
0
Adelfia
Visita sito
Allenamenti in agilizzazione consentono in gara di avere una brillantezza muscolare notevole: in caso di attacco da parte di qualcuno, si ha la prontezza di rispondere con rapporti più duri, diversamente ti impianti. Insomma è come se avessi sempre a disposizione il tasto che inserisce il turbo di emergenza.

poi
1 - miglioramento del gesto neuromuscolare. La pedalata dopo anni diventa sempre più rotonda ed efficiente. Se prendete un pro e gli chiudete gli occhi seduto su una sella senza pedali e gli chiedete di girare le gambe, faranno un cerchio perfetto. Un bambino disegna con le gambe un segmento verticale. (Sarà questo il motivo delle bici dei bimbi a pignone fisso?)

2 - aumento della densità mitocondriale. Il numero dei mitocondri aumenta intorno alle fibre muscolari. Le caldaie piene di energia sono più numerose, quindi più benzina.

3 - minor carichi di lavoro articolare. La pressione esercitata sui menischi, cartilagini ed ossa è più bassa. A parità di watt sviluppati se vado al doppio di rpm esercito per ogni pedalata una pressione pari alla metà. Minor rischio di infortuni.

4 - minor produzione di acido lattico. Per il reclutamento di fibre da fondista l'acido lattico prodotto è minore che tralaltro per il gesto atletico in agilità è più facilmente smaltito.

5 - minore ipertrofia muscolare che si traduce in una migliore viscosità tra le fibre e minor peso dell'atleta.

6 - miogliore utilizzazione del grasso come combustibile, diversamente si bruciano gli zuccheri, e ci si sente più fiacchi.


TIRATE LE CONCLUSIONI
accetto critiche se ho sbagliato
 

zumzuru

Biker serius
16/4/04
161
0
0
Genova
Visita sito
tango5 ha scritto:
Allenamenti in agilizzazione consentono in gara di avere una brillantezza muscolare notevole: in caso di attacco da parte di qualcuno, si ha la prontezza di rispondere con rapporti più duri, diversamente ti impianti. Insomma è come se avessi sempre a disposizione il tasto che inserisce il turbo di emergenza.

poi
1 - miglioramento del gesto neuromuscolare. La pedalata dopo anni diventa sempre più rotonda ed efficiente. Se prendete un pro e gli chiudete gli occhi seduto su una sella senza pedali e gli chiedete di girare le gambe, faranno un cerchio perfetto. Un bambino disegna con le gambe un segmento verticale. (Sarà questo il motivo delle bici dei bimbi a pignone fisso?)

2 - aumento della densità mitocondriale. Il numero dei mitocondri aumenta intorno alle fibre muscolari. Le caldaie piene di energia sono più numerose, quindi più benzina.

3 - minor carichi di lavoro articolare. La pressione esercitata sui menischi, cartilagini ed ossa è più bassa. A parità di watt sviluppati se vado al doppio di rpm esercito per ogni pedalata una pressione pari alla metà. Minor rischio di infortuni.

4 - minor produzione di acido lattico. Per il reclutamento di fibre da fondista l'acido lattico prodotto è minore che tralaltro per il gesto atletico in agilità è più facilmente smaltito.

5 - minore ipertrofia muscolare che si traduce in una migliore viscosità tra le fibre e minor peso dell'atleta.

6 - miogliore utilizzazione del grasso come combustibile, diversamente si bruciano gli zuccheri, e ci si sente più fiacchi.


TIRATE LE CONCLUSIONI
accetto critiche se ho sbagliato

:OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO:
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
tango5 ha scritto:
6 - miogliore utilizzazione del grasso come combustibile, diversamente si bruciano gli zuccheri, e ci si sente più fiacchi.

Ma l'energia fondamentale deriva proprio dai carboidrati. Utilizzare una percentuale alta di grassi vuol dire automaticamente andare ad un ritmo medio-basso e quindi non vincere :-( :down: :smile: .

E poi per utilizzare i grassi servono cmq i carboidrati (da cui il famoso detto " I grassi bruciano nel fuoco dei carboidrati". O qualcosa del genere ). Finiscono i carbo e l'andatura diventa veramente penosa.

Quindi bisognerebbe trovare il rapporto che maggiormente ci permetta di andare veloci ed allo stesso tempo in agilità, se ho ben capito.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
ultimamente sto girando su rapporti molto alti e contrariamente a quanto potevo pensare sembra che il muscolo si sia presto abituato a spinte molto forti e cadenze basse,il ginocchio invece non digerisce molto la cosa.
i risultati si vedono.
by
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.696
78
0
49
Camposampiero (PD)
Visita sito
IL GLANDIATORE ha scritto:
sicuramente agilita,sopratutto in gara. vedi armstrong

sbagliato... armstrong nn è solo agile, ma è principalmente potente. ovvero riesce a spingere gli stessi rapporti degli altri a cadenze + elevate. questo si ottiene con una potenza espressa (Watt) maggiore.
 

KTM

Biker superis
26/4/04
485
0
0
my home (Trieste)
Visita sito
IL GLANDIATORE ha scritto:
sicuramente agilita,sopratutto in gara. vedi armstrong

beh la bici da corsa non è uguale alla mtb.... anche xchè armstrang quando và a tutta non è agilissimo anche lui...
cmq il discorso delle pedalate al minuto è molto soggettivo, e tipicamene dipende dal fisico,
cmq io ho notato che (io che sono 1.82*65kg) non è che pedali poi agilissimo, mentre in gara mi viene molto più spontaneo pedalare agile :-P (tipo attorno alle 90 pedalate al min..circa..)cmq dipende tutto dalla struttura fisica....
alle gare vedo dei master che van su x certe salite col 44 mentre io vado su con il 32 xò li passo, quindi cmq direi che è una cos amolto soggettiva,cmq alla fin fine il giusto rapporto tra rpm e forza sta a voi trovarlo :-o visto ke tra ognuno di noi è diverso
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo