gabbia lunga o gabbia corta????

K41

Biker superis
18/2/04
348
0
0
Roma
Visita sito
monorotula ha scritto:
K41 ha scritto:
hai mai provato a usare il deragliatore sotto sforzo?

Sotto sforzo non uso nè deragliatore nè cambio, non sono così imberbe!

barba o non barba in certe situazioni (ad esempio salita ripida e corta magari inserita in una più lunga) è necessario cambiare sotto sforzo (sennò che fai ti fermi e giri la pedivella con la mano?).
E allora, pur cercando di alleggerire il più possibile la forza sui pedali, cosa preferisci usare sotto sforzo il deragliatore o il cambio?

Per esempio nelle gare ci sono più rotture di catena o di deragliatori?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Alleggerendo la forza sui pedali uso quel che mi serve, anche il deragliatore. Non vedo perchè dovrebbe rompersi, al limite se va proprio male tira giù la catena. Il discorso base comunque, è che, se mi ritrovo a dover deragliare nel mezzo di una salita, forse mi manca ancora un pò di esperienza.
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
47
Trieste
Visita sito
monorotula ha scritto:
se mi ritrovo a dover deragliare nel mezzo di una salita, forse mi manca ancora un pò di esperienza.

Ti do ragione sul fatto che alleggerendo la pedalata cambi tutto quel che vuoi, è anche vero che passare dalla 32 alla 22 vuol dire che devi usare dia il deragliatore che il cambio o ti ritrovi subito con un rapporto da frullatore ...

se devi deragliare (che brutto però ... suona catastrofico :scassat: ) in mezzo ad una salita può essere che tu non la conosca ... mai capitato dietro la curva che sembra arrivare sulla cima un bel rampone di quelli che ti metti a piangere?

Per i giri noti invece ti do ragione, con un po di pratica puoi presentarti già con la corona giusta :-)
o-o
 

K41

Biker superis
18/2/04
348
0
0
Roma
Visita sito
monorotula ha scritto:
Alleggerendo la forza sui pedali uso quel che mi serve, anche il deragliatore. Non vedo perchè dovrebbe rompersi, al limite se va proprio male tira giù la catena. Il discorso base comunque, è che, se mi ritrovo a dover deragliare nel mezzo di una salita, forse mi manca ancora un pò di esperienza.

1 Anche alleggerendo la forza sui pedali il deragliatore è comunque un meccanismo piu delicato del cambio.
2 Non si tratta solo di scalare ma anche di risalire dopo la fine del tratto ripido sennò si esce fuori dal range 5\5\5 e dunque si è in situazione di usura eccessiva (secondo voi)
3 se proprio va male può succedere di tutto , risucchio, rottura di denti della corona, rottura della catena, rottura del deragliatore
4 non è questione di esperienza, supponiamo che tu stia facendo un percorso nuovo o che il percorso ti sia noto ma il fondo non sia il solito, o che uno sia stanco anche se gli sembrava di non esserlo ecc. ecc.
5 supponiamo che la salita sia nota e che non ci siano imprevisti. Se questa salita presenta un tratto non fattibile se non col 32\32 secondo te
uno dovrebbe fin dal basso mettere il 22 i previsione del tratto tosto pur di evitare il 32\32 ? Ma cosi facendo per la maggior parte della salita userebbe una marcia col 22 davanti con la catena incrociata peggio che in quel tratto col 32\32.

Non solo ma ci sono diversi fattori che contribuiscono all' usura della catena oltre l' angolazione. Fra gli altri vorrei evidenziarne due: uno è la tensione della catena , l' altro è la quantità di catena che è impegnata sugli ingranaggi.
La tensione della catena dipende dal rapporto che si sta usando non dagli ingranaggi (la tensione di un 44\22 è la stessa di un 32\16 e di un 22\11) Ovviamente maggiore è la tensione maggiore l' usura.
Questo spiega perchè usare un 32 con i pignoni piccoli 11, 12,14 non è poi cosi grave (la tensione è bassa perchè la marcia è relativamente lunga).
Il secondo fattore dipende da un fatto, a parità di marcia fa piu attrito una marcia nella quale la catena è piu ripiegata (le maglie fanno più ginocchio) di una nella quale la catena è più distesa.
Cioè il 44\22 fa meno attrito del 32\16 e il 32\32 fa meno attrito del 22\22. Inutile dire che l' usura è proporzionale all' attrito. (Riguardo cio si veda la comparazione dell' attrito di un sistema tradizionale con lo speedhub sul sito del Rohloff).
Insomma come mi ha suggerito mio fratello il 5\5\5 deve avere a che fare con la bizona di Oronzo Canà.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
K41 ha scritto:
1 Anche alleggerendo la forza sui pedali il deragliatore è comunque un meccanismo piu delicato del cambio.
2 Non si tratta solo di scalare ma anche di risalire dopo la fine del tratto ripido sennò si esce fuori dal range 5\5\5 e dunque si è in situazione di usura eccessiva (secondo voi)
3 se proprio va male può succedere di tutto , risucchio, rottura di denti della corona, rottura della catena, rottura del deragliatore
4 non è questione di esperienza, supponiamo che tu stia facendo un percorso nuovo o che il percorso ti sia noto ma il fondo non sia il solito, o che uno sia stanco anche se gli sembrava di non esserlo ecc. ecc.
5 supponiamo che la salita sia nota e che non ci siano imprevisti. Se questa salita presenta un tratto non fattibile se non col 32\32 secondo te
uno dovrebbe fin dal basso mettere il 22 i previsione del tratto tosto pur di evitare il 32\32 ? Ma cosi facendo per la maggior parte della salita userebbe una marcia col 22 davanti con la catena incrociata peggio che in quel tratto col 32\32.

Non solo ma ci sono diversi fattori che contribuiscono all' usura della catena oltre l' angolazione. Fra gli altri vorrei evidenziarne due: uno è la tensione della catena , l' altro è la quantità di catena che è impegnata sugli ingranaggi.
La tensione della catena dipende dal rapporto che si sta usando non dagli ingranaggi (la tensione di un 44\22 è la stessa di un 32\16 e di un 22\11) Ovviamente maggiore è la tensione maggiore l' usura.
Questo spiega perchè usare un 32 con i pignoni piccoli 11, 12,14 non è poi cosi grave (la tensione è bassa perchè la marcia è relativamente lunga).
Il secondo fattore dipende da un fatto, a parità di marcia fa piu attrito una marcia nella quale la catena è piu ripiegata (le maglie fanno più ginocchio) di una nella quale la catena è più distesa.
Cioè il 44\22 fa meno attrito del 32\16 e il 32\32 fa meno attrito del 22\22. Inutile dire che l' usura è proporzionale all' attrito. (Riguardo cio si veda la comparazione dell' attrito di un sistema tradizionale con lo speedhub sul sito del Rohloff).
Insomma come mi ha suggerito mio fratello il 5\5\5 deve avere a che fare con la bizona di Oronzo Canà.

1-non lo sapevo
2-se devo risalire si presume che la fase di sforzo elevato sia terminata. Se la salita è sparita, con un solo movimento davanti sono in grado di scattare, se si è solo addolcita mi limito a scendere di un pignone o 2 dietro
3-in quel frangente può anche caderti un meteorite sulla testa, io non lo calcolerei
4-l'ipotesi è interessante, tuttavia a livello di sviluppo metrico, per avvicinarsi al 32/32 è necessario un 22/21, che non mi pare tanto peggio. Inoltre, col 32/32 ti metteresti, a prescindere dalla situazione, nella eventuale condizione di dover alleggerire ulteriormente, con una deragliata che a quel punto potrebbe risultare ancora più difficoltosa e rischiosa.

Anche il discorso sull'usura è interessante, e non lo avevo mai preso in considerazione in questo modo, tuttavia rimango della convinzione che chi usa a tutti i costi il 32, al di fuori delle gare perlomeno, lo faccia per il motivo che credo io e non perchè abbia ben in testa quei calcoli che hai esposto tu sull'usura.
Spero di non avervi trascinati troppo ot. Scusate.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Il discorso si fà interessante, ma io volevo aggiungere, per aiutare
meglio Bruno 23, che una eventuale scelta sbagliata di gabbia
media/lunga potrebbe portare alla rottura di catena e qualcosa
d'altro. In un mio post di qualche mese fà avevo riportato
il metodo di calcolo della capienza massima dei cambi, lo ricerco.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Trovato

Max. Sprocket = Pignone più grande ammesso
p.e. 34 denti per XTR

Min. Sprocket = Pignone più piccolo ammesso
p.e. 11 denti per XTR

Front Difference max. = Corona grande – corona piccola
p.e. 22 max. per XTR
in un 44/32/22 sarà: 44 - 22 = 22 e ci siamo.

Total Capacity = (Pignone grande - pignone piccolo) + (Corona grande – corona piccola)
p.e. 33 denti max per XTR GS e 43 denti max per SGS
in un 11/34 e 44/32/22 sarà: (34-11)+(44-22)=23+22=45

come si vede il gabbia corta (GS) non supporta la capacità totale di
45 denti ma una massima di 33 e non và bene,
mentre il gabbia lunga (SGS) praticamente lo supporta, 44 contro 45.
 

=[$Eçt0R]=

Biker superioris
5/5/04
924
1
0
Padova
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S custom
Lampo 13 ha scritto:
Trovato

Max. Sprocket = Pignone più grande ammesso
p.e. 34 denti per XTR

Min. Sprocket = Pignone più piccolo ammesso
p.e. 11 denti per XTR

Front Difference max. = Corona grande – corona piccola
p.e. 22 max. per XTR
in un 44/32/22 sarà: 44 - 22 = 22 e ci siamo.

Total Capacity = (Pignone grande - pignone piccolo) + (Corona grande – corona piccola)
p.e. 33 denti max per XTR GS e 43 denti max per SGS
in un 11/34 e 44/32/22 sarà: (34-11)+(44-22)=23+22=45

come si vede il gabbia corta (GS) non supporta la capacità totale di
45 denti ma una massima di 33 e non và bene,
mentre il gabbia lunga (SGS) praticamente lo supporta, 44 contro 45.

Mah... io ho un deragliatore XTR e un cambio XT a gabbia media, con cassetta pignoni 11-34 e guarnitura 44-32-22, eppure il tutto funziona alla grande. Non è che conta molto anche la lunghezza della catena??? Perchè il calcolo fine a sè stesso non mi convince moltissimo, forse è solo indicativo... :?
 

K41

Biker superis
18/2/04
348
0
0
Roma
Visita sito
Mah... io ho un deragliatore XTR e un cambio XT a gabbia media, con cassetta pignoni 11-34 e guarnitura 44-32-22, eppure il tutto funziona alla grande. Non è che conta molto anche la lunghezza della catena??? Perchè il calcolo fine a sè stesso non mi convince moltissimo, forse è solo indicativo...

La lunghezza della catena va aggiustata in base ai rapporti (corona grande+pignone grande+un tot) a questo punto il cambio deve essere in grado di mantenere la catena tensionata cioè deve essere in grado di prendersi la catena che avanza al cambiare delle marce (la capacità di cui parla Lampo).

Quindi con un gabbia corta se la catena ha la lunghezza corretta con marce tipo 22\roba piccola, avanza della catena (la gabbia si chiude tutta e la catena non è in tensione).

Se invece si aggiusta la lunghezza catena non con la regola di cui sopra ma in modo tale che non avanzi catena col 22\roba piccola (in teoria fino all 11) allora quando si mette una marcia del tipo 44\roba grossa la catena è troppo corta e si spacca qualcosa.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Non è teoria, Campagnolo chiaramente, ma immagino anche Shimano,
non riconosce la garanzia in caso di mancato rispetto di quanto scritto.
E' chiaro che se non usi incroci strani, è come se avessi una cassetta
"ridotta" e problemi non ce ne sono (5/5/5).
 

bruno23

Biker ciceronis
5/9/04
1.413
11
0
41
poggibonsi (si)
Visita sito
beh vorrei ringraziare chi mi ha consigliato il gamba corta...

ebbene...

con l'x0 che ha rapporto di tiro 1:1... a gabbia corta... se cambio 2marcie insieme... ci mette MENO del mio XT2004, a cambiarne una...
:-? :-?


che dire :-? :-?
 

Mommi

Biker assatanatus
22/5/03
3.297
0
0
48
Lucca
xoomer.virgilio.it
Lampo 13 ha scritto:
Non capivo se scherzavi!
Gli incroci "previsti" sono 15,
i 5 pignoni piccoli con la corona grande,
i 5 medi con la corona media e
i 5 grandi con la corona piccola.
Se sviluppi i 15 rapporti e fai il grafico,
ti accorgi di avere una continuità di rapporti,
altri incroci portano a rapporti "doppioni"
ma con la catena che lavora storta
rovinando se stessa, i pignoni e le corone.
Se utilizzi i rapporti come sopra descritti,
puoi montare il gabbia media.
Questa non la sapevo... Quante cose si imparano grazie al forum :-o
o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo