Fumatori....

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
È tutto qui da leggere e verificare (anche che non partecipavi al forum da settimane e che non ho perso l'occasione salvo specificate che ho scritto io prima di te qui)..Io ho scritto senza attaccare nessuno, nell'argomento del thread e credo nel rispetto del regolamento...Per il resto mi spiace che te la prendi così ma per le vecchie (di anni oramai) questioni sono chiuse.Evitero' di farti gli auguri anche se pochi giorni fa li avevi apprezzati...Mi scuso anch'io con tutti e chiudo qui.

da te apprezzerei solo che ti facessi i fatti tuoi e per quanto riguarda i nostri rapporti considerarmi come se non esistessi.
 

facelessDH

Biker novus
11/7/15
16
0
0
Visita sito
questo forum ha diventato de discusioni di mtb a discusioni e litiggi personali.bua no so cosa dire l'argomento me interesava poi vedo come litigate come ragazze mi passa la voglia di postare.
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
No assolutamente, 1000 mt. di dislivello sono il minimo in qualsiasi gf, chi tira nei raduni lo fa perché lo vede come un allenamento, sinceramente non ci vedo nulla di ridicolo, anzi. Sicuramente non credo sia roba da fumatori...

Ma perché mai ? Conosco biker fumatori che vanno come bestie, qualcuno si è pure fatto la Dolimiti Super Bike sabato scorso, con tempi ragionevoli per un amatore ( e con tanto di bici rigida).

Non generalizzare troppo. :il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

Centa87

Biker serius
1/12/14
150
3
0
Salsomaggiore Terme (PR)
Visita sito
Bike
Scott Genius 60 2010
[FONT=&quot]Il giro più tosto che ho fatto mentre ancora fumavo (10-12 sigarette al giorno) , è stato un paio di mesi fa, fatti 45-50 km circa con 750 mt di dislivello , gran parte della salita su sterrato, circa 3 ore e 30 minuti per fare il giro. Per la cronaca, sono alto 1,76 cm ed allora pesavo sui 106 kg, ho iniziato ad andare in bici a dicembre 2014 con 114 kg di massa. Oggi ne sono 98 e non fumo da oltre un mese…ma per scarsità di tempo difficilmente riesco a girare più di 25-30 km ed a fare piu di 400-450 mt di dislivello, quindi non ho grossi metri di paragone .. ma ho percepito un miglioramento (non che sia la mia ragione di vita andar forte in salita, ma il miglioramento c’è stato).[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]Mi sento sicuramente meglio ora che ho mollato il fumo, ed è una scelta che consiglio di fare a tutti. Si ricominciano a sentire odori e sapori che prima erano sopiti, si riprende il controllo dei propri ritmi senza programmare le attività per farci rientrare la “pausa paglia” , meno fiatone e meno cenere/sporcizia in giro…senza contare il risparmio economico ed i giovamenti in salute generale.. [/FONT]
[FONT=&quot]Io sono felice della mia scelta…ma non mi sento di criticare o processare chi vuole continuare a fumare. Ognuno è libero di fare della propria vita ciò che vuole…[/FONT]
[FONT=&quot]Riprendendo il discorso di mandare i giusti messaggi alle nuove generazioni, penso che le sigarette siano sicuramente un male autoinflitto ( e per giunta a pagamento), ma se non altro, fan del male (fisico) solo a chi ne fa uso…smettere è relativamente semplice (basta un po’ di buona volontà e determinazione) e i danni arrivano solitamente su un arco temporale piuttosto lungo…quindi si fa in tempo a crescere, capire e reagire.[/FONT]
[FONT=&quot]Sono molto più critico su altri vizi.. [/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]Ad ogni modo , non vedo nulla di costruttivo in questa discussione. C’è chi giustifica un vizio che in realtà non ha scuse (lo facevo anche io), e chi punta il dito con fare di disapprovazione ed aria di superiorità (senza voler offendere nessuno eh…).[/FONT]
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

Bayles94

Biker serius
28/5/15
128
0
0
Visita sito
Hai perso dei chili notevoli! Mi racconti in breve come si è svolto il dimagrimento? Ossia uscrivi tutti i giorni in bici? E seguivi anche una dieta particolare?
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
[MENTION=184641]Centa87[/MENTION] il fumo non fa male solo a chi lo aspira, purtroppo sono noti da anni gli effetti devastanti anche del fumo passivo.Proprio per questo oramai non si può quasi fumare in nessun luogo e mi risulta che all'estero ci siano addirittura dei condomini dove non si può fumare nemmeno a casa propria.Inoltre sono al varo proposte di legge del ministro della Salute per vietare il fumo nei parchi, negli stadi e in auto in presenza di minori...
 

gale8

Biker tremendus
28/8/07
1.032
2
0
triangul larian
Visita sito
image.php
 

Centa87

Biker serius
1/12/14
150
3
0
Salsomaggiore Terme (PR)
Visita sito
Bike
Scott Genius 60 2010
[MENTION=184641]Centa87[/MENTION] il fumo non fa male solo a chi lo aspira, purtroppo sono noti da anni gli effetti devastanti anche del fumo passivo.Proprio per questo oramai non si può quasi fumare in nessun luogo e mi risulta che all'estero ci siano addirittura dei condomini dove non si può fumare nemmeno a casa propria.Inoltre sono al varo proposte di legge del ministro della Salute per vietare il fumo nei parchi, negli stadi e in auto in presenza di minori...

Il fumo passivo era un problema 15-20 anni fa, quando (me lo raccontavano, io non fumavo ancora) si fumava liberamente al cinema, in ufficio, in ascensore, al bar ecc... Oggi per respirare del fumo passivo in maniera dannosa dovresti avere un convivente che fuma pesantemente in casa o in auto e ti costringe a respirare il suo fumo...ed in questo caso la colpa non è della sigaretta, ma della poca intelligenza di chi ti fa respirare il suo fumo. In luoghi pubblici può capitarti di passare vicino a dei fumatori , ma il fumo passivo che respiri in quell'istante non è più dannoso che un bel respiro a "pieni polmoni" in una qualunque strada trafficata nell'orario di punta. Vietare alla gente di fumare nei parchi è assurdo...negli stadi posso capirlo..in macchina mi pare giusto...io stesso ho dei figli e non fumavo sulla macchina "di famiglia"...non ho mai fatto respirare il mio fumo ne a mia moglie ne ai miei figli.
Questo il mio pensiero...condivisibile o meno... :prost:


[MENTION=200025]Bayles94[/MENTION]: ho iniziato dopo Natale con la dieta, inserendo un moderato allenamento composto due sere di allenamento casalingo (cyclette, ed esercizi a corpo libero) ed un uscita settimanale in mtb. Non ho perso molti chili subito ..in Gennaio ho perso 1 kg ... ... Febbraio 3 kg... poi più costante ..3-4 kg al mese ed intensificando man mano gli allenamenti. ora vado in bici 2 volte la settimana...70-80 km in totale...ma la dieta per ora è sospesa, mi concedo un paio di settimane di riposo per riprendere lo stimolo. Ho in mente di perdere altri 13 kg entro il prossimo Natale...con calma ci arriverò! :celopiùg:
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.427
1.854
0
Visita sito
Il fumo passivo era un problema 15-20 anni fa, quando (me lo raccontavano, io non fumavo ancora) si fumava liberamente al cinema, in ufficio, in ascensore, al bar ecc...

Io, che non ho mai fumato, ricordo che la situazione nei locali era abbastanza grave.
Ricordo una fase in cui, essendo ancora lecito fumare, comparivano degli impianti di aspirazione (non so se già obbligatori per legge o se per scelta dei gestori). Ma in una fase precedente ci volevano i fari antinebbia per girare. Così come ricordo che i vestiti, una volta arrivati a casa, erano da lavare.

Era molto differente la mentalità: quella prevalente era che "se a uno non gli va bene, può stare a casa sua".

Vietare alla gente di fumare nei parchi è assurdo...

Anche secondo me.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.502
3.519
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
il fumo nei locali pubblici era insostenibile...

io un divieto di fumare nei luoghi pubblici (strade, parchi ecc...) lo vedrei positivamente, ma ovviamente ci sono problemi ben più gravi per la salute pubblica rispetto al fumo passivo che si può subire oggi...
 

Bayles94

Biker serius
28/5/15
128
0
0
Visita sito
Il fumo passivo era un problema 15-20 anni fa, quando (me lo raccontavano, io non fumavo ancora) si fumava liberamente al cinema, in ufficio, in ascensore, al bar ecc... Oggi per respirare del fumo passivo in maniera dannosa dovresti avere un convivente che fuma pesantemente in casa o in auto e ti costringe a respirare il suo fumo...ed in questo caso la colpa non è della sigaretta, ma della poca intelligenza di chi ti fa respirare il suo fumo. In luoghi pubblici può capitarti di passare vicino a dei fumatori , ma il fumo passivo che respiri in quell'istante non è più dannoso che un bel respiro a "pieni polmoni" in una qualunque strada trafficata nell'orario di punta. Vietare alla gente di fumare nei parchi è assurdo...negli stadi posso capirlo..in macchina mi pare giusto...io stesso ho dei figli e non fumavo sulla macchina "di famiglia"...non ho mai fatto respirare il mio fumo ne a mia moglie ne ai miei figli.
Questo il mio pensiero...condivisibile o meno... :prost:


@Bayles94: ho iniziato dopo Natale con la dieta, inserendo un moderato allenamento composto due sere di allenamento casalingo (cyclette, ed esercizi a corpo libero) ed un uscita settimanale in mtb. Non ho perso molti chili subito ..in Gennaio ho perso 1 kg ... ... Febbraio 3 kg... poi più costante ..3-4 kg al mese ed intensificando man mano gli allenamenti. ora vado in bici 2 volte la settimana...70-80 km in totale...ma la dieta per ora è sospesa, mi concedo un paio di settimane di riposo per riprendere lo stimolo. Ho in mente di perdere altri 13 kg entro il prossimo Natale...con calma ci arriverò! :celopiùg:
Grazie! Spero che riuscirai nel tuo intento
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Sono due anni ormai che ho smesso di fumare...

Per anni, decenni, mi sono sfondato i polmoni.
Il bello è che mi giustificavo dicendo che mi piaceva...

Poi, un poco perché mi ha convinto il medico e un poco perché mi sono reso conto che molti miei comportamenti erano condizionati (in negativo) da questo vizio, mi son deciso a smettere.
Ho acquistato una sigaretta elettronica e un preciso giorno di aprile 2013 ho cominciato a emettere vapore con quella. Non ho mai più toccato una sigaretta, un grammo di tabacco, da allora.
Un anno dopo nello stesso giorno ho spento per sempre la sigaretta elettronica...

Sono orgoglioso di avercela fatta.
Memore di quanto mi stavano sulle balle quelli che la sapevano lunga (ex fumatori, mai fumatori, salutisti, puristi con la puzza al naso) non ho mai criticato un fumatore...
Si tratta di una scelta a cui ognuno deve arrivare da sè. E' un percorso personale, che funziona soltanto se il fumatore è perfettamente convinto.
Qualsiasi suggerimento (come era stato per me) viene mal sopportato e, in definitiva, porta a risultato più negativi che positivi...

Non starò qui a descrivere come ho recuperato fiato, come ho riscoperto gli odori. E nemmeno vi spiegherò perchè mia moglie ne è rimasta contenta :spetteguless:
Vi invito però a pensarci.

Ma la cosa peggiore per un fumatore sono i talebani antifumo.
Quelli che ti considerano un assassino se accendi una sigaretta, che ti condannano per fumo passivo se transiti a meno di un km da una scuola...
...e magari sono quelli che accettano con tolleranza l'evasione fiscale (per fare un esempio) che danneggia molto più loro stessi e la società in cui viviamo...

Se qualcuno vuole intossicarsi che lo faccia. Affari suoi. Risparmiatevi giudizi morali e prediche.
Tanto non solo è inutile, ma serve solo a farli fumare ancora di più

Usare il telefono mentre si guida uccide più persone del fumo. Attivo passivo e sportivo..
... magari proviamo a dare la giusta dimensione alle cose...
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

Marci199

Biker novus
26/6/12
34
0
0
Mantova
Visita sito
Io é un anno che vado in mtb... Per ora mi é capitato di fare solo un paio di raduni con circa 1000 mt. di dislivello l'uno... Sono rimasto entrambe le volte impressionato dal livello di allenamento medio di chi c'era, ecco, uno che fuma, molto semplicemente, fa prima a non presentarsi, ammesso che gli passi mai per la testa di farlo... Da qui mi chiedo, chi fuma, che uscite fa? Ma credo di potermi rispondere da solo.

Secondo anno di mtb 4 marathon da circa 60 km per più di 2000 di dislivello.
Prossimo anno hero...
Fumo un pacchetto al giorno, non mi giustifico e non mi interessa farlo.
Non trovo nulla di poetico nel fumare e' solo una dipendenza del c###o.
Se qualche volta vuoi vedere che uscite fa un fumatore ci becchiamo per un giro...
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
no non conosco nessuno rovinato da sostanze di abuso, in ambito sportivo non vedo dove sia la stranezza. a te e a tanti che si riempono la bocca di doping e vedoni marcio ovunque pare strano... di certo se qualcuno che conosco assumesse doping non lo verrebbe certo a dire a me. non lo decido io ma il binomio atleta-fumatore fa acqua da tutte le parti. biker fumatore mi sta bene. non metterei altra carne al fuoco tipo armstrong, che seppur si bombava come altri non assumeva sostanze che potevano inficiare le performances. non so quanto il fumo possa far andare più piano, ma certe prese di posizione sui fumatori biker che viaggiano come bestie mi fanno tenerezza, evidentemente abbiamo parametri di valutazione differenti.
 

hardtail73

Biker serius
2/12/14
120
0
0
Bergamo
Visita sito
Sono due anni ormai che ho smesso di fumare...

Per anni, decenni, mi sono sfondato i polmoni.
Il bello è che mi giustificavo dicendo che mi piaceva...

Poi, un poco perché mi ha convinto il medico e un poco perché mi sono reso conto che molti miei comportamenti erano condizionati (in negativo) da questo vizio, mi son deciso a smettere.
Ho acquistato una sigaretta elettronica e un preciso giorno di aprile 2013 ho cominciato a emettere vapore con quella. Non ho mai più toccato una sigaretta, un grammo di tabacco, da allora.
Un anno dopo nello stesso giorno ho spento per sempre la sigaretta elettronica...

Sono orgoglioso di avercela fatta.
Memore di quanto mi stavano sulle balle quelli che la sapevano lunga (ex fumatori, mai fumatori, salutisti, puristi con la puzza al naso) non ho mai criticato un fumatore...
Si tratta di una scelta a cui ognuno deve arrivare da sè. E' un percorso personale, che funziona soltanto se il fumatore è perfettamente convinto.
Qualsiasi suggerimento (come era stato per me) viene mal sopportato e, in definitiva, porta a risultato più negativi che positivi...

Non starò qui a descrivere come ho recuperato fiato, come ho riscoperto gli odori. E nemmeno vi spiegherò perchè mia moglie ne è rimasta contenta :spetteguless:
Vi invito però a pensarci.

Ma la cosa peggiore per un fumatore sono i talebani antifumo.
Quelli che ti considerano un assassino se accendi una sigaretta, che ti condannano per fumo passivo se transiti a meno di un km da una scuola...
...e magari sono quelli che accettano con tolleranza l'evasione fiscale (per fare un esempio) che danneggia molto più loro stessi e la società in cui viviamo...

Se qualcuno vuole intossicarsi che lo faccia. Affari suoi. Risparmiatevi giudizi morali e prediche.
Tanto non solo è inutile, ma serve solo a farli fumare ancora di più

Usare il telefono mentre si guida uccide più persone del fumo. Attivo passivo e sportivo..
... magari proviamo a dare la giusta dimensione alle cose...

Bravissimo, non avrei potuto scrive di meglio.
E' esattamente quello che mi e' successo, il mio percorso, ed il mio pensiero sulla'argomento
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
[MENTION=109530]Marci199[/MENTION] sicuramente vai molto meno di un 23enne che non fuma e comunque alla tua età gli effetti del fumo sono minimi ma non credere di poter andare avanti con un pacchetto al giorno e fare le stesse cose tra 10/20 anni...È comunque vale la pena rischiare di perdere tutte queste cose belle che fai e vuoi fare per delle stupide sigarette?:nunsacci:

Per il discorso doping io di atleti rovinati ne ho visti tanti e anche conosciuti (che facevano i numeri per andare a procurarsi i vari medicinali in Svizzera passando in autostrada con la bici)per non parlare di persone rovinate da sostanze varie...Mi sembrano anche fuori luogo i paragoni con altri problemi come quello degli incidenti al telefono visto che quando si parla di fumo i morti nel mondo sono 6 milioni... di cui 80.000 solo in italia

http://www.smettere-di-fumare.it/numeri-del-fumo.shtml

Siamo seri per favore quando si parla di queste cose:celopiùg:
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Bravissimo, non avrei potuto scrive di meglio.
E' esattamente quello che mi e' successo, il mio percorso, ed il mio pensiero sulla'argomento

Grazie per le tue belle parole

Mi sembrano anche fuori luogo i paragoni con altri problemi come quello degli incidenti al telefono visto che quando si parla di fumo i morti nel mondo sono 6 milioni... di cui 80.000 solo in italia

http://www.smettere-di-fumare.it/numeri-del-fumo.shtml

Siamo seri per favore quando si parla di queste cose:celopiùg:

E' solo ignoranza, causata dalla mancanza di dati e di adeguate statistiche.
In Italia non si stilano statistiche sui danni causati dall'uso del telefono alla guida (come avviene in altri paesi, ad esempio UK), che del resto, a dispetto dei cinque punti patente di penalizzazione, non viene nemmeno perseguito.

Di recente, a margine di un'iniziativa sportiva che si è tenuta dalle mie parti, ho trovato un'interessante chiosco della polizia stradale.
Gli agenti facevano indossare una specie di maschera da sub a chi voleva provare a seguire un percorso (a piedi) tracciati sull'asfalto.
La maschera essendo dotata di filtri deformanti, simulava l'effetto di una determinata percentuale di alcool alla guida.
Avvicinatomi a uno degli agenti commento la cosa e gli chiedo come mai in Italia si fa poco, pochissimo, per il problema del telefono alla guida.
L'agente mi ha confermato che si fa nulla proprio e mi ha disorientato quando mi ha detto che: "in questi periodi di crisi sarebbe un problema per le famiglie sequestrare gli apparecchi di quelli colti alla guida" (milioni)-

Per tua opportuna informazione: Nel Regno Unito al momento di un qualsiasi incidente stradale vengono sequestrati immediatamente i telefoni.
Questo vengono restituiti soltanto dopo verifica del registro delle chiamate.
La responsabilità degli incidenti viene definita solo aver accertato se i guidatori coinvolti fossero al telefono nei minuti antecedenti o al momento dell'incidente.
In quel paese le statistiche esistono, basta cercarsele.

Ora chiaramente si parla di dati percentuali.
Chiaramente di fumo si muore di cancro e di incidente di trauma.
Sono cose diverse, ma ugualmente pericolose.

Accanirsi come un talebano su uno solo di questi problemi tradisce una certa mancanza di equilibrio... e di informazioni.
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Grazie per le tue belle parole



E' solo ignoranza, causata dalla mancanza di dati e di adeguate statistiche.
In Italia non si stilano statistiche sui danni causati dall'uso del telefono alla guida (come avviene in altri paesi, ad esempio UK), che del resto, a dispetto dei cinque punti patente di penalizzazione, non viene nemmeno perseguito.

Di recente, a margine di un'iniziativa sportiva che si è tenuta dalle mie parti, ho trovato un'interessante chiosco della polizia stradale.
Gli agenti facevano indossare una specie di maschera da sub a chi voleva provare a seguire un percorso (a piedi) tracciati sull'asfalto.
La maschera essendo dotata di filtri deformanti, simulava l'effetto di una determinata percentuale di alcool alla guida.
Avvicinatomi a uno degli agenti commento la cosa e gli chiedo come mai in Italia si fa poco, pochissimo, per il problema del telefono alla guida.
L'agente mi ha confermato che si fa nulla proprio e mi ha disorientato quando mi ha detto che: "in questi periodi di crisi sarebbe un problema per le famiglie sequestrare gli apparecchi di quelli colti alla guida" (milioni)-

Per tua opportuna informazione: Nel Regno Unito al momento di un qualsiasi incidente stradale vengono sequestrati immediatamente i telefoni.
Questo vengono restituiti soltanto dopo verifica del registro delle chiamate.
La responsabilità degli incidenti viene definita solo aver accertato se i guidatori coinvolti fossero al telefono nei minuti antecedenti o al momento dell'incidente.
In quel paese le statistiche esistono, basta cercarsele.

Ora chiaramente si parla di dati percentuali.
Chiaramente di fumo si muore di cancro e di incidente di trauma.
Sono cose diverse, ma ugualmente pericolose.

Accanirsi come un talebano su uno solo di questi problemi tradisce una certa mancanza di equilibrio... e di informazioni.

A me sembra che le informazioni sia tu a non averle visto che ciò di cui parli e' senza dati certi...comunque io non mi accanisco proprio (la mia compagna fuma, mia madre fuma ed alcuni.miei soci biker pure) anzi ad un certo.punto e dopo che cortesemente gli faccio notare quanto è come stanno male non insisto.e me ne frego....Proprio stamattina una scema mi stava mettendo sotto in auto perché era al telefono ma questo non toglie la gravità dei danni che il fumo causa a tutti...Sono semplicemente 2 cose estremamente diverse...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo