Full SI'? Full NO?

Pima

Biker novus
15/6/11
22
0
0
Verona
Visita sito
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta nel forum anche se leggo e sono iscritto da parecchio, ma questa volta voglio aprire un post "mio".
Scrivo qui anche se non sono un assoluto novellino, ma visto che ho sempre pedalato solamente su telai hard, non so nulla del "carro mobile"!
La mia prima MTB è stata una Focus in alluminio abbastanza economica e pesantuccia, affiancata dopo poco tempo da una Cannondale Taurine comperata usata a prezzo stracciato da un amico (anche la mia ragazza si voleva avvicinare a questo sport ed avendo la stessa taglia ho pensato di prendere la Taurine semplicemente per avere una MTB a testa). Dai primi Km fatti con la Taurine ho subito capito l'indole ben diversa dei due telai e l'ho fatta mia, "regalando" la Focus alla mia compagna, poi, sfortunatamente o fortunatamente, il telaio Cannondale ha deciso di cedere e mi è stato sostituito in garanzia con un Flash Carbon 2011, cambiati i componenti non compatibili e fatto un check-up completo, mi son ritrovato con una bici quasi nuova e cattiva al punto giusto. Paragonata ai due telai che mi son passati sotto le chiappe, la Flash Carbon (con forca FOX Float non con il Lefty) è una macchina da XC, si pedala da sola sullo scorrevole, nei rilanci fuorisella sembra scatti prima ancora che tu abbia pensato di alzarti ed ha un'agilità e leggerezza tale che fa affrontare salite ripide e tecniche senza problemi; tutto ciò si tramuta però in un mezzo molto nervoso da gestire nelle discese accidentate, che perdona poco le distrazioni e che pretende una guida sempre in piedi sui pedali e senza un attimo di relax.
I miei giri tipo (che mi posso concedere solo nei weekend come tutti i comuni mortali) sono percorsi di circa 80-90Km con dislivelli positivi intorno ai 1800mt.; parto dalla pianura e salgo lungo strade sterrate e singletrack sui colli della Lessinia concatenando percorsi di varie gare XC e marathon che si svolgono nelle mie zone (Divinus Bike, Soave Bike, Granfondo del Durello, Lessinia Legend). Non sono assolutamente tipo che cerca il cronometro, anzi, spesso e volentieri pianifico con amici i punti di "ristoro" nei vari baretti della zona per passare una giornata all'insegna del "relax sportivo" con pause birretta, panino, caffè.
Ultimamente con la combriccola ci stiamo mettendo in forma ed iniziamo a toccare i 100Km e spesso superare i 2000mt di dislivello con la naturale aberrazione dell'asfalto che ogni MTB ti spinge ad avere.
Per arrivare al dunque, farsi 6 ore e più a pedalare su una Flash e farsi lunghissime discese senza poter distogliere un momento l'attenzione non è il massimo del relax (soprattutto quando i compagni di gita volano giù per le discese con la loro Specy Epic e tu a seguire per dimostrare che non sei da meno). Certo, i tracciati tipo, sono quelli di una gara XC ma non percorsi con ritmi e modi di una gare XC, ed ecco perchè stavo valutando un mezzo meno "impegnativo".
Avendo un budget limitato, l'idea sarebbe quella di passare ad una MTB tipo Canyon Nerve AL 7.0 o 8.0 ... o qualcosa di similare; la grossa paura che ho è di rimpiangere fortemente la leggerezza, la progressione e lo scatto che la Flash mi da, sensazioni che mi hanno da sempre entusiasmato, ma spesso desidererei una bici meno recing e più divertente.

Voi cosa ne pensate?
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta nel forum anche se leggo e sono iscritto da parecchio, ma questa volta voglio aprire un post "mio".
Scrivo qui anche se non sono un assoluto novellino, ma visto che ho sempre pedalato solamente su telai hard, non so nulla del "carro mobile"!
La mia prima MTB è stata una Focus in alluminio abbastanza economica e pesantuccia, affiancata dopo poco tempo da una Cannondale Taurine comperata usata a prezzo stracciato da un amico (anche la mia ragazza si voleva avvicinare a questo sport ed avendo la stessa taglia ho pensato di prendere la Taurine semplicemente per avere una MTB a testa). Dai primi Km fatti con la Taurine ho subito capito l'indole ben diversa dei due telai e l'ho fatta mia, "regalando" la Focus alla mia compagna, poi, sfortunatamente o fortunatamente, il telaio Cannondale ha deciso di cedere e mi è stato sostituito in garanzia con un Flash Carbon 2011, cambiati i componenti non compatibili e fatto un check-up completo, mi son ritrovato con una bici quasi nuova e cattiva al punto giusto. Paragonata ai due telai che mi son passati sotto le chiappe, la Flash Carbon (con forca FOX Float non con il Lefty) è una macchina da XC, si pedala da sola sullo scorrevole, nei rilanci fuorisella sembra scatti prima ancora che tu abbia pensato di alzarti ed ha un'agilità e leggerezza tale che fa affrontare salite ripide e tecniche senza problemi; tutto ciò si tramuta però in un mezzo molto nervoso da gestire nelle discese accidentate, che perdona poco le distrazioni e che pretende una guida sempre in piedi sui pedali e senza un attimo di relax.
I miei giri tipo (che mi posso concedere solo nei weekend come tutti i comuni mortali) sono percorsi di circa 80-90Km con dislivelli positivi intorno ai 1800mt.; parto dalla pianura e salgo lungo strade sterrate e singletrack sui colli della Lessinia concatenando percorsi di varie gare XC e marathon che si svolgono nelle mie zone (Divinus Bike, Soave Bike, Granfondo del Durello, Lessinia Legend). Non sono assolutamente tipo che cerca il cronometro, anzi, spesso e volentieri pianifico con amici i punti di "ristoro" nei vari baretti della zona per passare una giornata all'insegna del "relax sportivo" con pause birretta, panino, caffè.
Ultimamente con la combriccola ci stiamo mettendo in forma ed iniziamo a toccare i 100Km e spesso superare i 2000mt di dislivello con la naturale aberrazione dell'asfalto che ogni MTB ti spinge ad avere.
Per arrivare al dunque, farsi 6 ore e più a pedalare su una Flash e farsi lunghissime discese senza poter distogliere un momento l'attenzione non è il massimo del relax (soprattutto quando i compagni di gita volano giù per le discese con la loro Specy Epic e tu a seguire per dimostrare che non sei da meno). Certo, i tracciati tipo, sono quelli di una gara XC ma non percorsi con ritmi e modi di una gare XC, ed ecco perchè stavo valutando un mezzo meno "impegnativo".
Avendo un budget limitato, l'idea sarebbe quella di passare ad una MTB tipo Canyon Nerve AL 7.0 o 8.0 ... o qualcosa di similare; la grossa paura che ho è di rimpiangere fortemente la leggerezza, la progressione e lo scatto che la Flash mi da, sensazioni che mi hanno da sempre entusiasmato, ma spesso desidererei una bici meno recing e più divertente.

Voi cosa ne pensate?

il passaggio ad una full da xc , ci può stare , spece per l'uso che ne vuoi fare , più relax e meno racing , logicamente il cambio di peso e la presenza di un ammo al posteriore si faranno sentire rispetto alla tua attuale bike ...

calcola che però l'ammo, così come la forca lo blocchi nelle salite e nei rilanci , e quindi la differenza grossa si ha in termini di peso e rigidità .
ma da quello che scrivi , sei già a un buon livello di allenamento , quindi non credo che soffriresti molto con 2-3 kg in più sulla bike ...


...ne guadagni però certamente in confort , e in prestazioni appunto nelle discese e nel trail più tecnico ...

la bike che hai scelto , è molto valida , ma visto che ti piace la pedalata veloce e una bike che si arrampichi bene , e soprattutto hai già una gamba accettabile , io penso che restando in casa canyon , con lo stesso budget , per tè l'ideale sarebbe questa full :

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3035

..ruote da 29 e ammo bloccabili , il ruotone , ti fà dimenticare i 2-3 kg in più , e fidati che vai come un treno !!!
 

Pima

Biker novus
15/6/11
22
0
0
Verona
Visita sito
He... Avevo già buttato l'occhio sulla 29, ma sono un pò scettico e combattuto sui ruotoni.
Sto sfogliando tutto quello che trovo sui due modelli Nerve da 26 e 29, ma qualcosa continua a portarmi verso la 26, nonostante sulla carta la 29 sembri un ottimo mezzo ed abbia delle linee più accattivanti.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
secondo mè per tè che ami la pedalata veloce da xc , il 29 sarebbe una gran bella novità e ne resteresti davvero entusiasta dalla velocità e dalla facilità nel passare sopra gli ostacoli ...
ti direi 26 , se preferisci escursioni maggiori , quindi bike da trail aggressive o all mountain , con almeno dai 140-140 di escursione in poi ...

per mè la al da 29 è l'ideale per le tue caratteristiche ...
 

Geffry82

Biker novus
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta nel forum anche se leggo e sono iscritto da parecchio, ma questa volta voglio aprire un post "mio".
Scrivo qui anche se non sono un assoluto novellino, ma visto che ho sempre pedalato solamente su telai hard, non so nulla del "carro mobile"!
La mia prima MTB è stata una Focus in alluminio abbastanza economica e pesantuccia, affiancata dopo poco tempo da una Cannondale Taurine comperata usata a prezzo stracciato da un amico (anche la mia ragazza si voleva avvicinare a questo sport ed avendo la stessa taglia ho pensato di prendere la Taurine semplicemente per avere una MTB a testa). Dai primi Km fatti con la Taurine ho subito capito l'indole ben diversa dei due telai e l'ho fatta mia, "regalando" la Focus alla mia compagna, poi, sfortunatamente o fortunatamente, il telaio Cannondale ha deciso di cedere e mi è stato sostituito in garanzia con un Flash Carbon 2011, cambiati i componenti non compatibili e fatto un check-up completo, mi son ritrovato con una bici quasi nuova e cattiva al punto giusto. Paragonata ai due telai che mi son passati sotto le chiappe, la Flash Carbon (con forca FOX Float non con il Lefty) è una macchina da XC, si pedala da sola sullo scorrevole, nei rilanci fuorisella sembra scatti prima ancora che tu abbia pensato di alzarti ed ha un'agilità e leggerezza tale che fa affrontare salite ripide e tecniche senza problemi; tutto ciò si tramuta però in un mezzo molto nervoso da gestire nelle discese accidentate, che perdona poco le distrazioni e che pretende una guida sempre in piedi sui pedali e senza un attimo di relax.
I miei giri tipo (che mi posso concedere solo nei weekend come tutti i comuni mortali) sono percorsi di circa 80-90Km con dislivelli positivi intorno ai 1800mt.; parto dalla pianura e salgo lungo strade sterrate e singletrack sui colli della Lessinia concatenando percorsi di varie gare XC e marathon che si svolgono nelle mie zone (Divinus Bike, Soave Bike, Granfondo del Durello, Lessinia Legend). Non sono assolutamente tipo che cerca il cronometro, anzi, spesso e volentieri pianifico con amici i punti di "ristoro" nei vari baretti della zona per passare una giornata all'insegna del "relax sportivo" con pause birretta, panino, caffè.
Ultimamente con la combriccola ci stiamo mettendo in forma ed iniziamo a toccare i 100Km e spesso superare i 2000mt di dislivello con la naturale aberrazione dell'asfalto che ogni MTB ti spinge ad avere.
Per arrivare al dunque, farsi 6 ore e più a pedalare su una Flash e farsi lunghissime discese senza poter distogliere un momento l'attenzione non è il massimo del relax (soprattutto quando i compagni di gita volano giù per le discese con la loro Specy Epic e tu a seguire per dimostrare che non sei da meno). Certo, i tracciati tipo, sono quelli di una gara XC ma non percorsi con ritmi e modi di una gare XC, ed ecco perchè stavo valutando un mezzo meno "impegnativo".
Avendo un budget limitato, l'idea sarebbe quella di passare ad una MTB tipo Canyon Nerve AL 7.0 o 8.0 ... o qualcosa di similare; la grossa paura che ho è di rimpiangere fortemente la leggerezza, la progressione e lo scatto che la Flash mi da, sensazioni che mi hanno da sempre entusiasmato, ma spesso desidererei una bici meno recing e più divertente.

Voi cosa ne pensate?


Ciao,

Passare da 26 front che probabilmente ti peserà meno di 10kg ad una 29 full che te ne pesa 13kg è un bel salto...sopratutto se come hai sottolineato tu apprezzi particolarmente scatto,leggerezza,progressione...

Considera questi punti...

- 29 escursione 100mm equivale a 26 escursione 130(quasi) ; molta più aria nella gomma a parità di copertone impronta a terra molto più ampia quindi in curva,frenata hai molto grip in più in discesa molto meno senso di ribaltamento e in salita si riduce di molto il problema dell'avantreno che ti si alza.

- Sempre con 29 hai un angolo di ingaggio ostacoli completamente diverso...ovvero quello che prima dovevi evitare senò cadevi adesso ci passi sopra con facilità quindi in discesa ti cambia completamente il modo di guidare quelli che prima erano ostacoli da evitare oggi diventano traiettorie da esplorare.

- 29 perdi tanto nei rilanci e agilità per questo ti consiglio una talaio al limite per la tua altezza ovvero il più piccolo possibile(+ maneggevole) e sopratutto di porre attenzione alle geometrie cambiate molto nell'arco di 3 anni. ( quindi controllare bene cosa propongono i produttori)

- 29 pecca molto in rigidità e come sempre ogni bici comprata completa( già finita) dal produttore le ruote fanno sempre schifo quindi consiglio vivamente una bici magari leggermente di componentistica inferiore per risparmiare qualcosa e poi ti compri ruote a parte; passare da un cambio xtr o xt o da un x0 ad un x9 ti cambia pressochè solo il peso, mentre passare da una ruota pesante e che magari flette pure ad avere una ruota leggera e rigida ti cambia completamente l'esperienza di guida.

- 29 perno passante post da 142x12 e qr15 anteriore non comprare un telaio privo di questi accorgimenti

Per concludere io AMO le full e ne ho una tutta customizzata da me ma nel tuo caso di consiglio una front 29 sopratutto per il budget che dici di avere perchè se prendi una full da 29 da 2000 euro rischi in base alle tue osservazioni di trovarti un mezzo che non ti piace.

Questa è la mia bambina 9,3 kg :P

image(5).jpg
 

rg.saro

Biker poeticus
8/10/08
3.795
0
0
como
Visita sito
ciao
x rispondere alla tua domanda ti dico full si, è questo è il punto fermo da cui partire
non entro in merito al discorso di dimensioni delle ruote xchè sono fermo alle 26 e, relativamente alle 29 e 27,5 ho letto tanto ma sono fermo lì
cmq l'importante è che il telaio abbia delle buone geometrie x essere ben pedalabile, e come ti hanno già detto gli altri con forca e ammo bloccabile in salita vai su senza quasi accorgerti delle fifferenze e in discesa te la godi alla grande
io, oltre alle ruote grandi, valuterei seriamente anche il discorso di escursioni un pò più generose, per intendersi diciamo 130/140
poi la scelta finale è la tua, e anche l'occhio vuole la sua parte,
la bici ti deve piacere anche esteticamente...
xcui buona riflessione
e buona scelta:celopiùg:
 

bikemtb.net

Biker tremendus
14/11/12
1.029
1
0
Riccione
Visita sito
Full sì, attenzione a non trascurare quello che probabilmente sarà il nuovo standard delle full, il 27,5 come GT con i nuovi modelli dimostra, sia quella Trail la Sensor che la Force All Mountain ora saranno tutte 27,5 e spero che anche Canyon faccia questo passo, io stravedo per la Nerve AL 8.0, ma sono curioso di vedere cosa tirano fuori per i nuovi modelli se passano direttamente a 27,5 anche loro
 

maxsolino

Biker velocissimus
15/8/11
2.398
5
0
48
Visita sito
per me: full si.

in base a quello che scrivi una bella trail con 120-120 di escursione e` quella che imho ti calza meglio.

io ho fatto il passo dalla hardtail alla xc full ed e` tutto un'altro pedalare.
faccio anche io uscite abbastanza lunghette ma non dislivelli come i tuoi, ma il vantaggio dell'ammo in discesa e` impagabile.
 

Pima

Biker novus
15/6/11
22
0
0
Verona
Visita sito
Full sì, attenzione a non trascurare quello che probabilmente sarà il nuovo standard delle full, il 27,5 come GT con i nuovi modelli dimostra, sia quella Trail la Sensor che la Force All Mountain ora saranno tutte 27,5 e spero che anche Canyon faccia questo passo, io stravedo per la Nerve AL 8.0, ma sono curioso di vedere cosa tirano fuori per i nuovi modelli se passano direttamente a 27,5 anche loro

Visto che tutto sommato non ho fretta, ho pensato anch'io di attendere l'autunno per capire meglio dove si porta il mercato, se le 26 andassero verso un lento tramonto mi scoccerebbe un pò comperarmi una bici nuova già "vecchia". Il 27.5 sarebbe il compromesso, anche perchè la bici essendo un hobby deve anche piacere esteticamente, e le proporzioni delle 29 non riesco ancora a farmele piacere.

Restando sulle 26 e parlando di sospensioni un 120+120 da quello che ho capito, dovrebbero essere un giusto compromesso per l'utilizzo che ne intendo fare, andare oltre ho paura di compromettere troppo peso e pedalabilità per guadagnare in fattori che finirei per non sfruttare, certo, faccio le mie 3-4 uscite all'anno di all-mountain caricandomi la bici a spalla nei punti critici dove invece compagni di uscita con mezzi diversi passano (parlo di discesa, in salita non mi staccano), ma nei rimanenti 48 weekend, giro su tracciati da XC.
 

bikemtb.net

Biker tremendus
14/11/12
1.029
1
0
Riccione
Visita sito
Visto che tutto sommato non ho fretta, ho pensato anch'io di attendere l'autunno per capire meglio dove si porta il mercato, se le 26 andassero verso un lento tramonto mi scoccerebbe un pò comperarmi una bici nuova già "vecchia". Il 27.5 sarebbe il compromesso, anche perchè la bici essendo un hobby deve anche piacere esteticamente, e le proporzioni delle 29 non riesco ancora a farmele piacere.

Restando sulle 26 e parlando di sospensioni un 120+120 da quello che ho capito, dovrebbero essere un giusto compromesso per l'utilizzo che ne intendo fare, andare oltre ho paura di compromettere troppo peso e pedalabilità per guadagnare in fattori che finirei per non sfruttare, certo, faccio le mie 3-4 uscite all'anno di all-mountain caricandomi la bici a spalla nei punti critici dove invece compagni di uscita con mezzi diversi passano (parlo di discesa, in salita non mi staccano), ma nei rimanenti 48 weekend, giro su tracciati da XC.

Quindi 120 va più che bene
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo