front da xc,cosa posso farci davvero?

ivanespo95

Biker novus
13/6/12
14
4
0
Acerra (Na)
Visita sito
salve a tutti, da biker inesperto quale ero 2 mesi fà e sono ancora tutt ora anche se con leggermente un pò di consapevolezza sul mondo della mtb in più, ho acquistato una frw eldorado in carbonio modello top di gamma dell anno 2012 con ruote da 26, adesso dopo i primi 600km fatti in questi 2 mesi quasi tutti su strada o comunque sterrati leggeri inizio a chiedermi se posso farci qualche trail un pò più spinto che andrebbe affrontato con bici da enduro o comunque non con una xc nata per la competizione. In pratica volevo sapere se rischio di spaccarla in 2 dato che comunque peso anche 110kg e ho una rock shox sid rlt come forcella che data la poca escursione non assorbe tantissimo. oppure trovo soltanto una maggiore difficoltà nei percorsi rispetto ad una moderna am/enduro? anche se l'ho pagata "solo" 450 euro per me è comunque un bello sforzo economico ed eviterei di distruggere la bici-
 
  • Mi piace
Reactions: yeti70

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.084
14.844
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
salve a tutti, da biker inesperto quale ero 2 mesi fà e sono ancora tutt ora anche se con leggermente un pò di consapevolezza sul mondo della mtb in più, ho acquistato una frw eldorado in carbonio modello top di gamma dell anno 2012 con ruote da 26, adesso dopo i primi 600km fatti in questi 2 mesi quasi tutti su strada o comunque sterrati leggeri inizio a chiedermi se posso farci qualche trail un pò più spinto che andrebbe affrontato con bici da enduro o comunque non con una xc nata per la competizione. In pratica volevo sapere se rischio di spaccarla in 2 dato che comunque peso anche 110kg e ho una rock shox sid rlt come forcella che data la poca escursione non assorbe tantissimo. oppure trovo soltanto una maggiore difficoltà nei percorsi rispetto ad una moderna am/enduro? anche se l'ho pagata "solo" 450 euro per me è comunque un bello sforzo economico ed eviterei di distruggere la bici-


Dipende da cosa intendi per trail più spinto...perchè mi sembra di capire che tu non abbia ancora iniziato seriamente a fare mtb...e già vuoi fare trail cattivi?...Ti consiglio di cominciare a provare qualcosa,magari con qualcuno che può seguirti,vedrai che imparerai presto da te,se la tua attuale mtb sarà all'altezza di ciò che tu vuoi fare...il fattore peso non so se possa influire,però il telaio ha i suoi quasi 6 anni...quindi inizierei da cose molto easy,per poi gradualmente aumentare portandola al limite e quando ti accorgi che lo è,non andare oltre...;-)
 

ivanespo95

Biker novus
13/6/12
14
4
0
Acerra (Na)
Visita sito
Dipende da cosa intendi per trail più spinto...perchè mi sembra di capire che tu non abbia ancora iniziato seriamente a fare mtb...e già vuoi fare trail cattivi?...Ti consiglio di cominciare a provare qualcosa,magari con qualcuno che può seguirti,vedrai che imparerai presto da te,se la tua attuale mtb sarà all'altezza di ciò che tu vuoi fare...il fattore peso non so se possa influire,però il telaio ha i suoi quasi 6 anni...quindi inizierei da cose molto easy,per poi gradualmente aumentare portandola al limite e quando ti accorgi che lo è,non andare oltre...;-)
l'unico video che ho trovato del trail che vorrei fare, io davvero non riesco a capire se rischio oppure no con la mia bici
 
  • Mi piace
Reactions: Lynch

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.229
6.525
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
salve a tutti, da biker inesperto quale ero 2 mesi fà e sono ancora tutt ora anche se con leggermente un pò di consapevolezza sul mondo della mtb in più, ho acquistato una frw eldorado in carbonio modello top di gamma dell anno 2012 con ruote da 26, adesso dopo i primi 600km fatti in questi 2 mesi quasi tutti su strada o comunque sterrati leggeri inizio a chiedermi se posso farci qualche trail un pò più spinto che andrebbe affrontato con bici da enduro o comunque non con una xc nata per la competizione. In pratica volevo sapere se rischio di spaccarla in 2 dato che comunque peso anche 110kg e ho una rock shox sid rlt come forcella che data la poca escursione non assorbe tantissimo. oppure trovo soltanto una maggiore difficoltà nei percorsi rispetto ad una moderna am/enduro? anche se l'ho pagata "solo" 450 euro per me è comunque un bello sforzo economico ed eviterei di distruggere la bici-

Hai una MTB top di gamma con una forcella top di gamma nel settore XC che ha l'escursione che deve avere una MTB da XC
Se avessi avuto una entry level, ti avrei detto di stare attento e non forzare, con una MTB come la tua gli unici limiti sono quelli del biker...(ammesso che non inizia a saltare le rampe del rampage...)
Chiaramente scenderai in discesa con i rischi di una XC, ma non ci sono percorsi dove potresti pensare di rovinarla, vai tranquillo che scendi prima tu dalla MTB che lei si rompa...

sid
 

ivanespo95

Biker novus
13/6/12
14
4
0
Acerra (Na)
Visita sito
Hai una MTB top di gamma con una forcella top di gamma nel settore XC che ha l'escursione che deve avere una MTB da XC
Se avessi avuto una entry level, ti avrei detto di stare attento e non forzare, con una MTB come la tua gli unici limiti sono quelli del biker...(ammesso che non inizia a saltare le rampe del rampage...)
Chiaramente scenderai in discesa con i rischi di una XC, ma non ci sono percorsi dove potresti pensare di rovinarla, vai tranquillo che scendi prima tu dalla MTB che lei si rompa...

sid
Grazie non sai che enorme sollievo che provo in questo momento. già mi stavo facendo 500000 pippe mentali. grazie dell aiuto ragazzi
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.084
14.844
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
l'unico video che ho trovato del trail che vorrei fare, io davvero non riesco a capire se rischio oppure no con la mia bici


Sarà enduro,ma non lo vedo cosi estremo...probabilmente con la tua front lo puoi fare,dovrai solo stare attento a non fare quei 3 o 4 salti che si vedono e scendere un pò più adagio rispetto a chi usa full...io con la mia frontina forse ho fatto anche di peggio...e qui se non sei buono sei in terra e le pietre fan male...il sentiero è tosto e in forte pendenza,tanto da far mal le mani a forza di tenerle sui freni...;-)


 
Ultima modifica:

ivanespo95

Biker novus
13/6/12
14
4
0
Acerra (Na)
Visita sito
Sarà enduro,ma non lo vedo cosi estremo...probabilmente con la tua front lo puoi fare,dovrai solo stare attento a non fare quei 3 o 4 salti che si vedono e scendere un pò più adagio rispetto a chi usa full...io con la mia frontina forse ho fatto anche di peggio...e qui se non sei buono sei in terra e le pietre fan male...il sentiero è tosto e in forte pendenza,tanto da far mal le mani a forza di tenerele sui freni...;-)


proverò e se sopravvivo vi farò sapere
 

nic.ge

Biker extra
18/4/17
796
376
0
Genova
Visita sito
Bike
RR 560
E' proprio vero che a volte le categorie son solo etichette messe lì per farci comprare bici da astronauti.
Quel video marcato come "enduro" per me non ha molto di enduro, ammazzatemi pure ma io la penso così.
(Per dire, non c'è manco un sasso... lo so che non è condizione necessaria, ma...)
E penso che per fare trail del genere una qualunque xc sia più che sufficiente.
 

franchi

Biker tremendus
12/6/10
1.341
451
0
BG
Visita sito
Bike
Fathom 29r 0
Anch'io la penso come gli altri che gia' ti han detto di star tranquillo; quel sentiero la tua bici se lo beve.
Stai solo attento tu a non passare il tuo di limite.
All'inizio vai tranquillo e se vedi un passaggio che non ti ispira, fermati e fallo a piedi.
Buon giro! :)
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
E' proprio vero che a volte le categorie son solo etichette messe lì per farci comprare bici da astronauti.
Quel video marcato come "enduro" per me non ha molto di enduro, ammazzatemi pure ma io la penso così.
(Per dire, non c'è manco un sasso... lo so che non è condizione necessaria, ma...)
E penso che per fare trail del genere una qualunque xc sia più che sufficiente.
La penso esattamente come te.
 

ozeta

Biker serius
2/3/16
100
10
0
Visita sito
ciao, il castle trail è considerato da molti un xc spinto, non proprio enduro. è composto da diverse ps. tra queste solo quella dei gradoni, che parte dal monastero, per me è più impegnativa: la mancanza dell'ammortizzatore posteriore si fa sentire ovviamente su scale, scalinate e sul roccioso.

per il resto, si tratta di tracciati che, con la dovuta esperienza su trail, diventano molto brevi e facili. sono tutti flow su terreno battuto.

il castle non è messo in ordine da vari mesi, per cui troverai tutto molto sporco e si sono formate anche delle buche molto fastidiose per chi ha escursioni piccole. inoltre con le piogge degli ultimi tempi sarà diventata una vera schifezza di fango e l'aderenza ne risente, anche con gomme più tallonate.

i percorsi presentano poche criticità: i 2-3 saltelli che hai visto in foto (se non sai farli c'è il rischio di accappottare) ed una serie di controcurve su ripido e sequenze di ripidoni. anche qui, senza tecnica è facile cappottare ed anche farsi male o rompere la bici (io ci ho rimesso un cerchio alla mia prima discesa, cappottandomi e sbattendo sul duro).

il mio consiglio è quello di seguire qualcuno che conosca bene il percorso e che abbia voglia di spiegarti, e non per ultimo di misurarti la palla sul terreno sconosciuto e saper dire di no.

ah, in tutto ciò non ho tenuto conto del tuo peso "piuma". potrebbe essere una variabile da tenere in considerazione e che lascia meno margine di errore sui movimenti. francamente non saprei, peso giusto la metà di te.

ad ogni modo discese impegnative e tecniche sono fattibili anche in front. esistono infatti modelli da enduro solo front.

l'importante è avere tutto il necessario per non limitare i danni: ginocchiere, gomitiere, casco integrale, etc.

io ed un amico, dopo un paio d'anni di esperienza, allenamento e qualche lezione di mtb, abbiamo girato in front anche in qualche "bike park" nostrano: pescasseroli, hirpus e montevergine. parlando di danni, al momento, io ci ho rimesso un cerchio piegato in una caduta (50€ di riparazione), una corona della bici grattata su una roccia sporgente(100€), un multiattrezzo che è volato fuori dal borsello. il mio amico ci ha rimesso la forcella, che si è spezzata facendo una sequenza di gradoni (lol) ma senza farsi male. invece un ragazzo che conosco, meno pratico di discese, si è rotto un braccio facendo un ripidone su cui io ed il mio amico eravamo scesi senza alcun problema.

sintetizzando: a scendere scendi, ma non è garantito che l'equipaggiamento resista a tutto e sopratutto dove manca l'equipaggiamento devi sopperire con la tecnica e la conoscenza dei tracciati.
 

ivanespo95

Biker novus
13/6/12
14
4
0
Acerra (Na)
Visita sito
ciao, il castle trail è considerato da molti un xc spinto, non proprio enduro. è composto da diverse ps. tra queste solo quella dei gradoni, che parte dal monastero, per me è più impegnativa: la mancanza dell'ammortizzatore posteriore si fa sentire ovviamente su scale, scalinate e sul roccioso.

per il resto, si tratta di tracciati che, con la dovuta esperienza su trail, diventano molto brevi e facili. sono tutti flow su terreno battuto.

il castle non è messo in ordine da vari mesi, per cui troverai tutto molto sporco e si sono formate anche delle buche molto fastidiose per chi ha escursioni piccole. inoltre con le piogge degli ultimi tempi sarà diventata una vera schifezza di fango e l'aderenza ne risente, anche con gomme più tallonate.

i percorsi presentano poche criticità: i 2-3 saltelli che hai visto in foto (se non sai farli c'è il rischio di accappottare) ed una serie di controcurve su ripido e sequenze di ripidoni. anche qui, senza tecnica è facile cappottare ed anche farsi male o rompere la bici (io ci ho rimesso un cerchio alla mia prima discesa, cappottandomi e sbattendo sul duro).

il mio consiglio è quello di seguire qualcuno che conosca bene il percorso e che abbia voglia di spiegarti, e non per ultimo di misurarti la palla sul terreno sconosciuto e saper dire di no.

ah, in tutto ciò non ho tenuto conto del tuo peso "piuma". potrebbe essere una variabile da tenere in considerazione e che lascia meno margine di errore sui movimenti. francamente non saprei, peso giusto la metà di te.

ad ogni modo discese impegnative e tecniche sono fattibili anche in front. esistono infatti modelli da enduro solo front.

l'importante è avere tutto il necessario per non limitare i danni: ginocchiere, gomitiere, casco integrale, etc.

io ed un amico, dopo un paio d'anni di esperienza, allenamento e qualche lezione di mtb, abbiamo girato in front anche in qualche "bike park" nostrano: pescasseroli, hirpus e montevergine. parlando di danni, al momento, io ci ho rimesso un cerchio piegato in una caduta (50€ di riparazione), una corona della bici grattata su una roccia sporgente(100€), un multiattrezzo che è volato fuori dal borsello. il mio amico ci ha rimesso la forcella, che si è spezzata facendo una sequenza di gradoni (lol) ma senza farsi male. invece un ragazzo che conosco, meno pratico di discese, si è rotto un braccio facendo un ripidone su cui io ed il mio amico eravamo scesi senza alcun problema.

sintetizzando: a scendere scendi, ma non è garantito che l'equipaggiamento resista a tutto e sopratutto dove manca l'equipaggiamento devi sopperire con la tecnica e la conoscenza dei tracciati.
ovviamente non pensavo di andare a cannone già dalla prima volta. anzi probabilmente farò più percorso a piedi che in bici. volevo solo sapere se c'èra il rischio che la bici esplodesse oppure no. per quanto riguarda il seguire qualcuno che conosce il sentiero aspetterò qualcuno che arriva e gli chiedo se posso segurlo tanto la zona è molto frequentata appena c'è uno spiraglio di sole.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.229
6.525
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
ovviamente non pensavo di andare a cannone già dalla prima volta. anzi probabilmente farò più percorso a piedi che in bici. volevo solo sapere se c'èra il rischio che la bici esplodesse oppure no. per quanto riguarda il seguire qualcuno che conosce il sentiero aspetterò qualcuno che arriva e gli chiedo se posso segurlo tanto la zona è molto frequentata appena c'è uno spiraglio di sole.

Come già detto i limiti strutturali di una MTB del genere non li raggiungerai mai, quindi vai tranquillo da quel punto di vista.
Più che altro fai attenzione a te stesso, magari in discesa cerca di applicare tutte quelle accortezze che ti fanno scendere meglio e in maggior sicurezza tipo abbassare la sella, posizione arretrata, sempre in piedi sui pedali ammortizzando, guardare sempre 5 metri davanti alla ruota, pressione delle gomme ottimale (e qui la devi saggiare da solo) e soprattutto non avere paura del passaggio se lo si ritiene fattibile.
Poi su una XC la discesa la subisci, questo è un dato di fatto, ma con una certa tecnica c'è modo di scenderla anche divertendosi soprattutto nei passaggi meno veloci e più tecnici, l'importante è non strafare.

Se poi vuoi aumentare la sicurezza in discesa della tua XC, i cambiamenti che potresti fare sono: sella telescopica, copertone anteriore leggermente più largo e mettere un manubrio con un angolo di piega e leggermente piu' largo dei manubri race XC.
Chiaramente perdi un pò di aggressività in salita, aumenti leggermente il peso della bike, ma avrai un miglior controllo e sicurezza in discesa

ciao
sid
 
  • Mi piace
Reactions: mariano_vittorio

ivanespo95

Biker novus
13/6/12
14
4
0
Acerra (Na)
Visita sito
Come già detto i limiti strutturali di una MTB del genere non li raggiungerai mai, quindi vai tranquillo da quel punto di vista.
Più che altro fai attenzione a te stesso, magari in discesa cerca di applicare tutte quelle accortezze che ti fanno scendere meglio e in maggior sicurezza tipo abbassare la sella, posizione arretrata, sempre in piedi sui pedali ammortizzando, guardare sempre 5 metri davanti alla ruota, pressione delle gomme ottimale (e qui la devi saggiare da solo) e soprattutto non avere paura del passaggio se lo si ritiene fattibile.
Poi su una XC la discesa la subisci, questo è un dato di fatto, ma con una certa tecnica c'è modo di scenderla anche divertendosi soprattutto nei passaggi meno veloci e più tecnici, l'importante è non strafare.

Se poi vuoi aumentare la sicurezza in discesa della tua XC, i cambiamenti che potresti fare sono: sella telescopica, copertone anteriore leggermente più largo e mettere un manubrio con un angolo di piega e leggermente piu' largo dei manubri race XC.
Chiaramente perdi un pò di aggressività in salita, aumenti leggermente il peso della bike, ma avrai un miglior controllo e sicurezza in discesa

ciao
sid
per quanto riguarda il manubrio ho già provveduto. il telescopico me lo regalo per natale, per i copertoni aspetto di consumare questi dato che sono nuovi anche se sono da 195 di larghezza....
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.229
6.525
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
per quanto riguarda il manubrio ho già provveduto. il telescopico me lo regalo per natale, per i copertoni aspetto di consumare questi dato che sono nuovi anche se sono da 195 di larghezza....

Ottimo
chiaramente la prestazione in salita scenderà leggermente...ma secondo me di diverti di più.
pure io quando avevo la XC a parte il reggisella (che comunque abbassavo a mano fermandomi avendo la baionetta) feci queste piccole modifiche

ciao
sid
 
  • Mi piace
Reactions: ivanespo95

scossa75

Biker forumensus
31/8/10
2.221
173
0
48
Ravenna
Visita sito
Ricordati che il primo contatto bici terreno sono proprio i copertoni, 1.95 mi sembrano moooolto sottili per fare discesa, io non aspetterei di consumarli, oltretutto siamo in una stagione non proprio asciutta
 
  • Mi piace
Reactions: spanato14

gabri87

Biker serius
1/7/09
250
14
0
Bolzano
Visita sito
Ciao,
secondo me il problema potrebbe eventualmente essere il tuo peso :) nel senso che non e' proprio un peso piuma.
Non ho idea dei limiti di peso dei telai in carbonio in questo senso, magari qualcuno che se ne intende di piu' potrebbe confermare che oltre 100 kg su una bici in carbonio non sono un problema ?
Gabriele
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo