Club Front da enduro - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito

Si..venduto infatti..e sinceramente mi sono stupito di quanto tempo ci abbia messo a venderlo.. , nonostante le condizioni perfette e il prezzo davvero basso..
Non se sia il periodo di vacche magre o semplicemente che il mercato delle front enduro, non sia mai davvero decollato qui da noi..Credo che la maggior parte degli osservatori del mercatino abbia mai sentito in vita sua il nome DMR, nonostante sia una delle marche che ha inventato il frontino da divertimento..
Comunque...
MI sono stupito anche io del fatto che una volta in sella mi ci sia trovato subito a mio agio..Ero preoccupato di sentirmela troppo lunga ed invece è perfetta.. Il reach è decisamente più lungo ma l'angolo sella molto più verticale aiuta ed avere una posizione in sella che si avvicina a quella della DMR. Anche l'angolo sterzo molto aperto avvicina il manubrio al corpo . In più ho anche messo un attacco da 40 al posto di 50. Ora sono curioso di vedere come mi troverò nelle curve più strette, essendo l'interasse più lungo di circa 7cm.
 
Reactions: tirrolo and akko69

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei

ci sarebbe da divertirsi.....
ogni testa un mondo, come si suol dire
 
Reactions: Akira81

pecke29

Biker marathonensis
1/2/08
4.378
2.066
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Discordo.
I numeri (di vendita di telai ht enduro) sono troppo bassi e i costi (soprattutto iniziali, tra dime, proto, etc) in italia troppo alti (solo la verniciatura con cataforesi costa un botto ed è difficile farsela dare bene).

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
 

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
beh ma 1000 euro il base potrebbe starci..
o se no 1000 euro telaio grezzo.. solo saldature e primer
 
Reactions: McVit_II

McVit_II

Biker tremendus
19/7/17
1.238
1.799
0
Astoria
Visita sito
Bike
Goonies

Discordo sul discordo e concordo con Akira!!
1000€ m'è costato l'MDE Slider, 1000£ lo Shand Prime....... prezzo quasi uguale, ma se dovessi riscegliere risceglierei il Prime ad occhi chiusi!!
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.975
359
0
55
Alessandria
www.akko69.altervista.org

hai montato un attacco corto? 30/40?
che forcella hai messo?
per il telaio MDE sul mercatino, Federico mi parlava di forcelle con A2C di 562 che di fatto sono delle 150 da 29"...
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
hai montato un attacco corto? 30/40?
che forcella hai messo?
per il telaio MDE sul mercatino, Federico mi parlava di forcelle con A2C di 562 che di fatto sono delle 150 da 29"...

40mm al posto dei 50mm sul DMR.
Forcella Revelation RC da 150mm che poi è la lunghezza consigliata da Ragley
Ho misurato ieri angolo sterzo con app telefono 63,75 gradi senza sag . Altezza movimento centrale 31cm, con gomme 2,6
 

pecke29

Biker marathonensis
1/2/08
4.378
2.066
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Discordo sul discordo e concordo con Akira!!
1000€ m'è costato l'MDE Slider, 1000£ lo Shand Prime....... prezzo quasi uguale, ma se dovessi riscegliere risceglierei il Prime ad occhi chiusi!!
Mc ma tu 6 quanto costa farlo all'estero? Io parlo solo di costi, non di qualità percepita. Per esempio quando si passò alle forche coniche, i primi tubi sterzo in acciaio (italiano) da 44mm costavano al telai sta 80 euro. Solo quel pezzetto lì. Fate 2 conti...
 

McVit_II

Biker tremendus
19/7/17
1.238
1.799
0
Astoria
Visita sito
Bike
Goonies

No aspetta, forse non ci siamo capiti....
Quello che dico io è: MDE fa pagare il suo telaio italiano 1000€
Shand fa pagare il suo telaio scozzese 1000£
Quindi, tralasciando il rapporto €/Sterline, direi che il costo non varia: sia MDE che Shand fanno pagare al pubblico 1000 "cucuzze"
 
Reactions: pecke29

jk_biker

Biker superioris
28/1/08
898
934
0
Valli di Lanzo
Visita sito
Bike
..fatta a pezzi
40mm al posto dei 50mm sul DMR.
Forcella Revelation RC da 150mm che poi è la lunghezza consigliata da Ragley
Ho misurato ieri angolo sterzo con app telefono 63,75 gradi senza sag . Altezza movimento centrale 31cm, con gomme 2,6

Mi dici qualcosa in più di come ti trovi con il ragley? Se non sbaglio avevi anche un Transmitter che sto puntando. Differenze?
Per la cronaca ho un plotone di scimmie da tenere a bada...La più fastidiosa insiste con 27.5 x 2.6/2.8 e litiga con quell'altra che sta urlando 29*2.35 max che adesso sto usando sulla xc, ma chiaramente è un'altra roba.
Potrei anche andare a vedere il prototipo nero mde, ma non so perchè qualcosa non mi convince. Forse è troppo estremo x me, io volevo qualcosa di abbastanza/molto pedalabile, non sono certo uno che scende con le protezioni... Altro al momento non c'è che mi aggrada...
L'unica cosa certa è che dopo 4 anni di assenza tornerò ad essere dei vostri
 
Reactions: gizzo72

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte

Diciamo che qualcosa coccia con quello che dici, la mia non è una critica eh.. s'intenda.
Ma se vuoi qualcosa di "molto pedalabile", il formato 27,5+ x 2.60-2.80 è da eliminare.
Non perché non si pedali, anzi, ma perché il formato da 29" lo fa meglio..
Se non vai a fuoco, il formato "plus" ti garantisce però quella morbidezza-piacevolezza nello scorrazzare per i trail..
Non ever paura di geometrie nuove, avrai l'angolo sella bello dritto e pedali da Dio.
Se ha la forca più aperta, tanto meglio.. magari orientati su escursioni da 130mm, ti permettono di fare un po' tutto.
Per bici formato 29" starei sull'acciaio, per le 27,5+ puoi osare anche l'alluminio.
Sono un pelo più leggere e la gommazza ti garantisce una bella comodità.

Idealmente dipenda da quello che vuoi fare:

-prettamente pedalare = 29" (alu o valutare titanio) x cerchi da 23- 25mm x gomme 1ply da max 2.35
(con la posteriore non cattiva e l'anteriore medio-cattiva).
-trail, divertimento, escursionismo = 27,5"+ (anche alu) con gomme 2.60 o 2.80 e cerchionazzi.da 35mm
-Bombardone da tempo = 29" x 2.35 -2.40 -2.50 wt (cromo o titanio) cerchi 25mm o 30mm

Cmq parlando di "sicurezza":

Casco va bene aperto, ma avvolgente da trail non da xc. Basta un "Giro chronicles mips" del cazzo, a 65 euro lo prendi..
e soprattutto un paraschiena.
Basta uno zaino che ce l'ha integrato. Ginocchiere fine, ma mettitele.
Irrinunciabile oggigiorno è cmq il casco avvolgente nel cervelletto-tempie e un paraschiena.
Un gomito te lo rifai, un ginocchio pure.
Ma quando la testa fa crack o la schiena, o muori, o rimani scemo, o in sedia a rotelle.
3 opzioni che eviterei..
Da due anni che ho la pettorina Fox.. anche quando vado nei sentieri dietro casa la metto.. anche per escursioni.
Pettorina Fox , marsupione Evoc (che mi ripara la bassa schiena), ginocchiere in plastica (che tengo abbassate alle caviglie quando pedalo), casco da trail con mascherina girata indietro quando pedalo, e via. Abituati alle protezioni, una volta fatto non le senti più addosso..
anzi, senza quelle mi pare di stare nudo.
 

jk_biker

Biker superioris
28/1/08
898
934
0
Valli di Lanzo
Visita sito
Bike
..fatta a pezzi

Sempre preziosi i tuoi consigli.
Sulle protezioni era per dire come scendo adesso, (cioè come lo faccio da 20 anni...) ma se alzerò l'asticella devo considerare di prenderle e soprattutto di usarle, non come quando avevo il viper con la mentoniera staccabile che però la lasciavo spesso a casa..

E' vero che sono un po in contraddizione, so bene che la mtb è una coperta corta...
Il punto è che noi italiani siamo ancora troppo influenzati da Coppi e Bartali , per questo alcuni ragionamenti/comportamenti non hanno senso, specie confrontati con gli anglosassoni.

Poi in effetti la 29 da xc per salire a palla ce l'ho, che se montata 2.35 + telescopico mi copre la maggior parte delle situazioni .
Adesso mi occorre una seconda biga per fare quei passaggi ripidi/scassato dove mi sento impacciato e pure quelli che non faccio , quindi anche se fosse molto meno pedalabile non è un problema. In pratica mi sono già risposto da solo .

Se restassi su 29 mi verrebbe comodo per ruotare le gomme da una biga all'altra. Occorre però un buon acciaio, e l'unico che mi piace per stare sui 130 è il P7 , che però fa salire il budget.

Col 27.5 plus avrei una roba completamente diversa dalla mia 29 ,quindi sembra avere più senso. Starei sull'alluminio che di solito sono da montare 140/150
In pole ci sono il sonder e il ragley , anche se la vantage r+ è da sbavo se la si trovasse con la yari...

Il dilemma è che 150mm ce li ho avuti sulla ns da 26 (chiaramente un'altra roba) però mi pareva davvero troppo. (Avevo provato un eccentric 27.5 con su una recon a molla da soli 120 e mi son trovato meglio) .Insomma starei proprio sui 130 come dici tu

Però adesso dovrò decidermi...
 

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte

dipende sempre dove abiti, quali sono i tuoi trail abitudinari.. e cosa vuoi ottenere da te e dal mezzo.
Se vivi dalle mie parti servono bici incazzose.. se sei nel collinare o in semi pianura beh.. il contrario.
Avendo tu già un XC da 29",e quindi bella scorrevole ma che se la cava anche nel brutto, se devi farti un ulteriore front, fattela incazzosa.
Almeno non hai un doppione. Tanto la tua XC da 29", nell'80% delle cose le farà meglio lei, della bici nuova che vorresti.
Fattela nuova se vuoi orientarti al gravity, o ai trail incazzosi.
Se sei risicato di budget sei quasi costretto a stare sull'alluminio, e quindi la scelta "plus" è quasi obbligata.
Se hai più grano valutati anche una 29" in cromo.. l'acciaio fa tanto, fidati.
E cmq si trovano dei telai acciaio eccentric NS non così costosi..

https://translate.google.com/transl...-eccentric-cromo-hardtail-review/&prev=search
 

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
776
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Cazzo, oggi al toscano enduro ho visto la kingdom vendetta dal vivo...STREPITOSA..!!!

E complimenti anche a chi la guidava...un gran manico...[emoji1306][emoji1306][emoji1306]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito

Provata oggi per la prima volta..Le impressioni in sintesi sono:
- le gomme 2,6 ammortizzano parecchio e alla fine l'abbinata 2,6 + telaio alu Ragley l'ho trovata più confortevole della vecchia accoppiata telaio DMR acciaio e gomme 2,35. Insomma, fa più la gommazza del materiale del telaio, almeno in questo caso. Da dire che il DMR è un telaio pesante e in semplice acciaio 4130, pensato per un uso estremo , magari un telaio con acciaio più pregiato e un progetto pi§ votato ad un uso allround avrebbe caratteristiche diverse.
-la geometria è azzeccata , scende molto bene, molto più stabile del DMR, essendo più lunga e con angolo più aperto, è davvero divertente ...ma la vera sorpresa è stata la salita tecnica, forse sarà stato anche grazie alle gomme, ma si arrampica come una capra!!..Unica nota è che il tubo sella piuttosto verticale, sposta il peso maggiormente sul manubrio e affatica di più che se fosse una seduta più arretrata. Ma alla ho trovato una poszione in sella che era accettabile. Su questo telaio NON taglierei il tubo sterzo troppo corto e userei comuqnue un riser , per non esasperare ancora di più questo aspetto
-le gomme 2,6 alzano il movimento centrale e ci si arrampica anche in mezzo alle pietre senza toccare coi pedali.
- nonostante la comodità data dalle gomme e dalla bassa pressione richiesta dai 2,6, si avverte che il telaio è rigido.. potrebbe essere che con gomme 2,3 -2,4 la guida potrebbe essere decisamente più stancante.
-in pedalata scorrevole le gommone da 930 grammi,da 2,6 le ho sentite.... Da dire che non pedalavo da parecchio e ieri ero in montagna a camminare..magari ero cotto..In più le gomme che ho montato sono delle Maxxis DHR2, non proprio delle gomme da granfondo..

Passando al discorso Transmitter:
Io ho avuto il modello V1, hanno poi fatto una variante del V1 ed ora è uscito il V2 che è decisamente diverso dal mio ex telaio, quindi su questo ultimo telaio non posso esprimermi. Ho preferito però prendere il Ragley per questi motivi:
- prezzo più economico di 100 euro
- colore( rosso /azzurro ) a mio avviso più bello e disegno del telaio più accattivante ( ancora, soggettivo )
- tubo piantone più corto di 2 cm ( taglia M ) , volendo ci starebbe anche un telescopico da 170mm, anche per me che sono un tappo 172cm..
- tubo sterzo alto 120mm re serie sterzo semi integrata contro 115mm e serie sterzo integrata, in sostanza alzi lo stack di almeno 1cm e devi usare meno spessori per avere una postura decente..
-reach più lungo e interasse più lungo di due cm.. ero curioso di provare una bici decisamente più lunga delle mie precedenti e sono contento della mia scelta.
Ciao, facci sapere che cosa decidi..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo