front da enduro - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ste119

Biker serius
10/5/14
175
6
0
Brescia
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF; Cube Cross Race pro
Ciao a tutti, volevo chiedere a chi se ne intende di telai quanta differenza c'è tra un telaio in acciaio e un telaio in alluminio (in particolare meta ht) quando si parla di resistenza ai colpi?
Da quel che mi è sembrato capire l'acciaio sostanzialmente è più duraturo nel tempo ed è più "elastico" come materiale al contrario dell'alluminio che è più rigido e dura meno stagioni, ma a parità di colpo subito (atterraggi di salti, tratti molto scassati e gradoni ecc...) sono entrambi materiali affidabili o se si esagera si deve temere di spaccare il telaio?
Un ultima domanda: come si fa a riconoscere che si è difronte ad un probabile danno (quando si lava la bici per esempio)?
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
[...]
Un ultima domanda: come si fa a riconoscere che si è difronte ad un probabile danno (quando si lava la bici per esempio)?
L'acciaio (e l'alluminio) sono duttili quindi, prima di cedere, si bozzano. Vedi la bozza=sai che hai fatto un danno. A seconda della bozza, poi, il danno può essere insignificante o meno :-).
Se, poi, il danno è grosso, dalla bozza potresti vedere una cricca...ecco, allora inizia a preoccuparti ^_^.

Sulla longevità, a livello pratico, non saprei proprio dirti. Magari uno in alluminio durerà meno, ma non credo che molti portino un telaio a fine vita per usura da fatica. Credo che danni dovuti a voli vari piuttosto che scimmie varie siano più frequenti come motivo di cambiamento :-P

Sulla resistenza, va da telaio a telaio. Da acciaio ad acciaio (l'AISI 4130 della mia Sunn, per dire, ha poco a che spartire col Reynolds 853 di cui era composto il telaio della vecchia Stanton Slackline 853). In linea di massima, la più grande differenza che si ha fra telai d'acciaio ed alluminio riguarda l'assorbimento dei colpi (i telai in acciaio hanno tubi con sezioni più piccole, dunque sono più elastici ed assorbenti) ed il fattore estetico dato dalla minore sezione delle tubazioni.

Analisi più evolute sicuramente arriveranno da altri utenti più esperti :-).


EDIT altra differenza: a seconda del trattamento subito dall'acciaio, normalmente può essere necessario ripristinare la vernice saltata via per non incorrere in problemi di corrosione. Con l'Al, per contro, il problema non si pone.
 

Ste119

Biker serius
10/5/14
175
6
0
Brescia
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF; Cube Cross Race pro
L'acciaio (e l'alluminio) sono duttili quindi, prima di cedere, si bozzano. Vedi la bozza=sai che hai fatto un danno. A seconda della bozza, poi, il danno può essere insignificante o meno :-).
Se, poi, il danno è grosso, dalla bozza potresti vedere una cricca...ecco, allora inizia a preoccuparti ^_^.

Sulla longevità, a livello pratico, non saprei proprio dirti. Magari uno in alluminio durerà meno, ma non credo che molti portino un telaio a fine vita per usura da fatica. Credo che danni dovuti a voli vari piuttosto che scimmie varie siano più frequenti come motivo di cambiamento :-P

Sulla resistenza, va da telaio a telaio. Da acciaio ad acciaio (l'AISI 4130 della mia Sunn, per dire, ha poco a che spartire col Reynolds 853 di cui era composto il telaio della vecchia Stanton Slackline 853). In linea di massima, la più grande differenza che si ha fra telai d'acciaio ed alluminio riguarda l'assorbimento dei colpi (i telai in acciaio hanno tubi con sezioni più piccole, dunque sono più elastici ed assorbenti) ed il fattore estetico dato dalla minore sezione delle tubazioni.

Analisi più evolute sicuramente arriveranno da altri utenti più esperti :-).


EDIT altra differenza: a seconda del trattamento subito dall'acciaio, normalmente può essere necessario ripristinare la vernice saltata via per non incorrere in problemi di corrosione. Con l'Al, per contro, il problema non si pone.

Grazie mille!
:celopiùg:
Aspetterò altre info allora, più che altro è che passando dalla Remedy alla meta ht ho un certo timore che magari in un salto con atterraggio sul piatto o tratti molto scassati possa spaccarsi qualcosa.
Mi sembra di capire comunque che siano paure inutili
 

joeformat

Biker tremendus
9/8/12
1.115
3
0
Campi Bisenzio
Visita sito
La differenza tra acciaio e alluminio ,affrontata ampiamente( ma ci si ritorna volentieri) e assolutamente trascurabile.

Prima di tutto devi avere la sensibilità giusta per sentire la differenza.

Assorbimento vibrazioni:

l'alluminio e' più rigido l'acciaio e' più elastico ma si sente ? Devi provare 2 telai con la stessa geometria e con gli stessi componenti e poi decidi.

Resistenza:

Se un telaio e' fatto per l'enduro e' resistente poi che sia di acciaio o di alluminio non importa.

Peso:

L'acciaio pesa circa 1kg in più.

Se hai bisogno di un telaio da 800 grammi non ce la fai neanche col carbonio.

In definitiva dovresti provarne qualcuna e vedere come ti trovi.

La Meta HT e' una signora Front quindi se ti piace vai tranquillo.

Infine ricorda che molti di noi "Acciaiosi" ti diranno sempre che l'alluminio fa caha.....
 
  • Mi piace
Reactions: Sim880

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Si, [MENTION=166462]Ste119[/MENTION], [MENTION=112622]joeformat[/MENTION] ha più che ragione sul fatto che, a livello pratico, serve parecchia sensibilità per distinguere l'assorbimento delle asperità di un Al ed un acciaio.
Io, ad esempio, non ho questa sensibilità.
 

Ste119

Biker serius
10/5/14
175
6
0
Brescia
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF; Cube Cross Race pro
La differenza tra acciaio e alluminio ,affrontata ampiamente( ma ci si ritorna volentieri) e assolutamente trascurabile.

Prima di tutto devi avere la sensibilità giusta per sentire la differenza.

Assorbimento vibrazioni:

l'alluminio e' più rigido l'acciaio e' più elastico ma si sente ? Devi provare 2 telai con la stessa geometria e con gli stessi componenti e poi decidi.

Resistenza:

Se un telaio e' fatto per l'enduro e' resistente poi che sia di acciaio o di alluminio non importa.

Peso:

L'acciaio pesa circa 1kg in più.

Se hai bisogno di un telaio da 800 grammi non ce la fai neanche col carbonio.

In definitiva dovresti provarne qualcuna e vedere come ti trovi.

La Meta HT e' una signora Front quindi se ti piace vai tranquillo.

Infine ricorda che molti di noi "Acciaiosi" ti diranno sempre che l'alluminio fa caha.....

Si, @Ste119, @joeformat ha più che ragione sul fatto che, a livello pratico, serve parecchia sensibilità per distinguere l'assorbimento delle asperità di un Al ed un acciaio.
Io, ad esempio, non ho questa sensibilità.

Grazie a tutti.
Ora è tutto un po più chiaro, ho fatto molte ricerche ma non ero mai riuscito a capire nel dettaglio.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Avete visto il telaio Dartmoor primal 27.5 plus??! Un sogno, peccato che costa veramente troppo assemblarlo con i nuovi standard boost ecc

Inviato da Tapatalk

...lo considererei solo se volessi farmi una trail bike con max 120 di escursione dà usare per un uso tranquillo , per una front dà am enduro lo standard plus lo considero negativo al max !
...già fatichiamo a salire perchè abbiamo un carro rigido dietro , che sulle asprità non copia , ci manca di portarsi dietro pure 2,5 kg di ruote !

...inoltre in discesa uscirebbero i veri limiti :

-bike molto meno agili e reattive ( ed è uno dei motivi invece per cui si scelgono le front dà enduro )
-vantaggi forse nell'anteriore per il maggior grip , ma al posteriore la vedo tragica la cosa ! se gonfi poco , con un carro rigido il dietro beccherebbe di quelle botte che fai fuori i cerchi in breve tempo , o cmq bucheresti spesso , se gonfi tanto non avresti più la sensibilità , con un pallone che ti farebbe dà palla rimbalzante , che già salta di suo il culo delle nostre bike , ci manca solo un gommone dietro....


...per mè le plus , sono un formato che và bene per trail bike full dà 120-120 o max 130-130 ideali per chi vuole godersi girate anche lunghe con calma e senza una guida attiva , relegando alle ruotone molta della fatica nel superare ostacoli che richiederebbero impegno fisico ...

...direi quindi l'esatto opposto di chi prende una front come le nostre !


...almeno io la vedo così , nel mio garage una plus non credo ci entrerà mai !
 
  • Mi piace
Reactions: albertocave

joeformat

Biker tremendus
9/8/12
1.115
3
0
Campi Bisenzio
Visita sito
...lo considererei solo se volessi farmi una trail bike con max 120 di escursione dà usare per un uso tranquillo , per una front dà am enduro lo standard plus lo considero negativo al max !
...già fatichiamo a salire perchè abbiamo un carro rigido dietro , che sulle asprità non copia , ci manca di portarsi dietro pure 2,5 kg di ruote !

...inoltre in discesa uscirebbero i veri limiti :

-bike molto meno agili e reattive ( ed è uno dei motivi invece per cui si scelgono le front dà enduro )
-vantaggi forse nell'anteriore per il maggior grip , ma al posteriore la vedo tragica la cosa ! se gonfi poco , con un carro rigido il dietro beccherebbe di quelle botte che fai fuori i cerchi in breve tempo , o cmq bucheresti spesso , se gonfi tanto non avresti più la sensibilità , con un pallone che ti farebbe dà palla rimbalzante , che già salta di suo il culo delle nostre bike , ci manca solo un gommone dietro....


...per mè le plus , sono un formato che và bene per trail bike full dà 120-120 o max 130-130 ideali per chi vuole godersi girate anche lunghe con calma e senza una guida attiva , relegando alle ruotone molta della fatica nel superare ostacoli che richiederebbero impegno fisico ...

...direi quindi l'esatto opposto di chi prende una front come le nostre !


...almeno io la vedo così , nel mio garage una plus non credo ci entrerà mai !



Ottima analisi.
 

river71

Biker tremendus
27/10/10
1.013
0
0
soresina
Visita sito
l' Hornet 2016 non cambia di una virgola rispetto al 2015.
Il Primal viene "aggiornato" con un modello chiamato Primal 27.5 ma il modello attuale resta comunque in catalogo 2016, ed anche questo non è stato modificato di nulla.
Ciao ! Una domanda!! Sul prima 27,5 ci sta una gomma da 3"(77mm di larghezza su cerchio da 47)?parlo di ruota 26",naturalmente!!grazie
uno dissaldato sul fodero, l'altro spezzato sul tubo sella...


Inviato dal mio UMI ZERO utilizzando Tapatalk
 

river71

Biker tremendus
27/10/10
1.013
0
0
soresina
Visita sito
Ma il nuovo 27,5+ avrà geometrie per ruote che alla fine saranno 29" di diametro!!!!a me interessava montarci le 26+ su telaio da 27,5 normale!!!in modo da non sballare le quote!!!!

Inviato dal mio UMI ZERO utilizzando Tapatalk
 

alex_1985

Biker serius
18/6/14
144
1
0
verona
plus.google.com
Questo è un mio pensiero, ma da 29 a 27,5 c'è differenza ma da 26 a 27,5 cambia poco niente, secondo me non si sballanno le geometrie. Ho fatto molti confronti con telai da 26 a 27,5 e per il 90% dei casi varia solo la lunghezza del carro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

river7101

Biker serius
12/2/15
101
1
0
Visita sito
Cerco di essere più chiaro!
Vorrei montare le ruote da 26+ su telaio da 27,5che appunto avendo,il carro più lungo ci starebbero giuste giuste in lunghezza!(visto che una 26+ ha il diametro di una 27,5)..volevo sapere appunto se ci stanno nei foderi!!(lateralmente)

Inviato dal mio UMI ZERO utilizzando Tapatalk
 

river7101

Biker serius
12/2/15
101
1
0
Visita sito
Poi per la differenza tra i 2,formati(26/27,5) sono d'accordo....a me interessano le cicciotte...

Inviato dal mio UMI ZERO utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo