FRENO POSTERIORE FISCHIA E NON FRENA

alexzof

Biker tremendus
17/8/18
1.175
872
0
42
Codroipo
Visita sito
Bike
Nessuna
Secondo me ha ragione @franz_quattro la pinza mt200 da specifiche Shimano può montare dischi SM RT 10/30/54,quindi o hai fatto confusione tu con le sigle e magari acquistato dischi sbagliati o la cavolata l ha fatta canyon,delle 2 una.
Io proverei a prendere un disco SM RT 54 costa pochi euro.
Inoltre i freni hanno bisogno di rodaggio per accoppiarsi bene,
Al netto della compatibilità pinza/pastiglie/dischi e visto che il problema si presenta solo dietro non è che usi un lubrificante spray per la catena?
 

VictorCS

Biker superis
5/11/21
434
213
0
32
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Ho un minimo di esperienza con questo impianto frenante.
Partiamo dal presupposto che, scusami se te lo dico, si tratta di un prodotto molto scarso, direi quasi indecente, fatto proprio male e che da problemi praticamente a tutti. Lo montano le bici di 3 miei amici e con uno siamo impazziti a cercare di migliorare la frenata, che risultava molto scarsa, ora per lui (non per me), risulta decente, a patto di non esagerare in discesa. C'è da dire che comunque nessuno dei 3 ha avuto problemi di fischi o rumorosità particolari, solo scarsa potenza frenante.

Ciò che ti posso dire è che il miglior risultato lo abbiamo ottenuto con delle cinesissime, ma affidabili, pastiglie Sommet semi-metalliche su disco da 180mm RT66 e che di base tutti e 3 montavano pastiglie in resina e dischi RT10.

Se ti senti di escludere trasudamenti di olio o problemi alla pinza, nella configurazione indicata sopra dovrebbe funzionare decentemente (ma non escluderei che possa essere così anche con gli RT70, magari cercando di centrare la pista frenante, eventualmente spessorando la pinza).

P.S. Lascia stare chi ti dice che non supportano pastiglie diverse da quelle organiche/in resina.
Anche perché se così fosse a mio avviso tanto varrebbe smontare l'impianto e buttarlo direttamente nella spazzatura.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Franz.263

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.294
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Qualche chiarimento @VictorCS

il disco RT64 è la versione CL di RT66 che è a 6 fori
l'autore scrive che ha già provato, e non ha risolto

è chiaro che ci sono pastiglie compatibili e dai mille colori :-)
ma se il costruttore della pinza consiglia solo pastiglie in resina,
non vedo perchè non dargli ascolto

ultimo, il disco RT70 è a pista frenante "stretta" spessorando la pinza,
come tu consigli di fare, poi si va a scalinare la parte alta delle pastiglie
che sono appunto per dischi a pista "larga"
 
  • Mi piace
Reactions: VictorCS

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
dall'unica foto che ha messo, si vede chiaramente che le pastiglie "prendono" anche sulle razze. Inoltre scorrono più basse rispetto al limite superiore del disco.
Inoltre il disco dove lavora la pastiglia è molto nero. Indice di solito di materiale contaminato.
Una foto di lato dove si vede bene il disco sarebbe molto utile.
 

VictorCS

Biker superis
5/11/21
434
213
0
32
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Qualche chiarimento @VictorCS

il disco RT64 è la versione CL di RT66 che è a 6 fori
l'autore scrive che ha già provato, e non ha risolto

è chiaro che ci sono pastiglie compatibili e dai mille colori :-)
ma se il costruttore della pinza consiglia solo pastiglie in resina,
non vedo perchè non dargli ascolto

ultimo, il disco RT70 è a pista frenante "stretta" spessorando la pinza,
come tu consigli di fare, poi si va a scalinare la parte alta delle pastiglie
che sono appunto per dischi a pista "larga"
Quanto scrivi sulla carta è corretto.
Ma farei 2 considerazioni:

Se ci si dovesse attenere a quanto dichiarato da Shimano tanto varrebbe prendere l'impianto e buttarlo nella spazzatura, perché bisognerebbe montare solo dischi a pista larga, che non accettano pastiglie semi-metalliche/metalliche, ed appunto solo pasticche in resina. Il che è come dire che con questo impianto non si possano fare discese troppo impegnative (il che è in parte vero), per via dello scarso mordente, ma soprattutto per il fading che arriva ben presto;

in barba a quanto scrive Shimano il mio amico usa pastiglie semi-metalliche e dischi RT66 (che dovrebbero essere a pista stretta) sullo stesso impianto, senza problemi di vibrazioni o altro da 2 anni ed a dire il vero l'ho fatto anch'io per circa 1.000km con l'impianto Tektro Auriga di una bici muletto che posseggo e monta le medesime pastiglie, quindi dovrebbe avere le stesse limitazioni.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
in barba a quanto scrive Shimano il mio amico usa pastiglie semi-metalliche e dischi RT66 (che dovrebbero essere a pista stretta) sullo stesso impianto, senza problemi di vibrazioni o altro da 2 anni ed a dire il vero l'ho fatto anch'io per circa 1.000km con l'impianto Tektro Auriga di una bici muletto che posseggo e monta le medesime pastiglie, quindi dovrebbe avere le stesse limitazioni.
e quindi continuate a frenare sulle razze, tu e il tuo amico.
 

VictorCS

Biker superis
5/11/21
434
213
0
32
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
e quindi continuate a frenare sulle razze, tu e il tuo amico.
Io no perchè nel frattempo ho trasformato la bici in simil-gravel e cambiato dischi.
Lui si, semplicemente perchè così non ha problemi, la frenata è un pò migliorata e non soffre più il fading, comunque ho quel disco RT66 montato su un'altra bici ed ancora in buone condizioni, se riesco vi posto una foto per farvi vedere il decimo di millimetro della razza che si consumava.
Ah, abbiamo provato anche gli RT10 con pastiglie semi-metalliche e non andavano male, però sono durati pochissimo.

In ogni caso a mio avviso se ti trovi una bici con impianto BR-MT200 hai 3 possibilità:
1. la usi così com'è, per cose poco impegnative, evitando discese troppo lunghe e a velocità sostenute;
2. Sostituisci l'intero impianto frenante;
3. Provi a fare qualche upgrade tentando di arrivare ad un risultato soddisfacente.

Se ti attieni a quanto scritto sul manuale d'uso Shimano rimangono solo l'opzione 1 e 2.

P.S. Comunque si possono usare anche dischi non prodotti da Shimano, che abbiano pista frenante più larga e siano adatti alle pastiglie semi-metalliche/metalliche!
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo