freno anteriore a dx o sx?

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
Maghetto ha scritto:
io ho il freno ant a sinistra ma se lo avessi a destra sarebbe uguale ( basta abituarsi)... però adesso che devo montare i dischi al posto dei v-brake, mi sono domandato se non e' il caso di mettere il freno ant a destra, solo per far lavorare meglio la guaina, forse sbaglio???

Me lo sono chiesto anch'io quattro anni fa però non credo molto nel tuo "basta abituarsi". Dopo oltre trent'anni di assuefazione, ho la quasi certezza che prima di abituarmi potrei stamparmi al suolo innumerevoli volte :scassat: . Infatti con il cambio low normal high normal ogni tanto mi capita ancora di sbagliare :ueh:
Peraltro la linea di un condotto idraulico non influisce in alcun modo sulla frenata, eventualmente la sua lunghezza si.
 

CHRISTIAN

Biker tremendus
20/2/04
1.213
0
0
47
Loano (sv)
Visita sito
se ne era gia discusso parecchio... cmq io sono per lo stile moto, dalla quale ''arrivo'' e confermo quanto detto sopra, nei dhracer seri diversi la pensano come noi :-? :-? :-? tanti mi dicono che nn hanno problemi a saltare dallo scooter alla bici, nn gli credo! uno svarione alla prima curva della prima discesa, a freddo, nella nebbia con il gelo ancora nel corpo e la testa sotto le coperte, capita!!! ho di recente sentito questa storia da un ''maestro'' di mtb che dopo diversi giorni con lo scooter un'attimo di incertezza gli è capitato! quindi perche rischiare ?? cmq frenate come vi pare !!! :-? :-? CIAO
 

Maghetto

Biker novus
26/10/04
14
0
0
Val di Cornia
Visita sito
FabioL ha scritto:
Peraltro la linea di un condotto idraulico non influisce in alcun modo sulla frenata, eventualmente la sua lunghezza si.
Se monto un freno idraulico lo so che è ininfluente la posizione ma se monto un freno a disco meccanico, non lavora meglio con la leva a destra??
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
Maghetto ha scritto:
FabioL ha scritto:
Peraltro la linea di un condotto idraulico non influisce in alcun modo sulla frenata, eventualmente la sua lunghezza si.
Se monto un freno idraulico lo so che è ininfluente la posizione ma se monto un freno a disco meccanico, non lavora meglio con la leva a destra??

Si in teoria. Io non ho alcuna esperienza su sistemi meccanici non li ho mai considerati, ne mai lo farò :-) .
 

Maghetto

Biker novus
26/10/04
14
0
0
Val di Cornia
Visita sito
Cosa mi sconsigli dei freni meccanici? Devo ancora acquistarli e sono ancora in tempo a ripiegare su quelli idraulici ma con la biga faccio solo xc e già i v-brake sono sufficienti per me, per questo motivo avevo pensato ai meccanici per esattezza i deore, costano poco e sono superiori ai v-brake ( aquanto mi hanno detto)
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
Maghetto ha scritto:
Cosa mi sconsigli dei freni meccanici? Devo ancora acquistarli e sono ancora in tempo a ripiegare su quelli idraulici ma con la biga faccio solo xc e già i v-brake sono sufficienti per me, per questo motivo avevo pensato ai meccanici per esattezza i deore, costano poco e sono superiori ai v-brake ( aquanto mi hanno detto)

Anche per me sono sempre stati sufficienti i v-brake, solo che con l'utilizzo in fuori strada un sasso dopo l'altro la superficie frenante del cerchio viene irrimediabilmente compromessa e mi ritrovavo dopo un paio di mesi con una frenata si sufficiente ma non omogenea e quindi fastidiosa sui tratti trialistici.
Quando ho deciso di passare ai dischi non ho voluto accontentarmi di un sistema simile ma ho optato per uno decisamente migliore. Ho cominciato con Hayes poi Magura Marta SL e ora Hope mono M4 tutti e tre si sono comportati bene; gli Hope sono superlativi e i Magura sono i meno potenti dopo lunghe discese (forse acausa dei miei 80 Kg).
Per qunto riguarda i giudizi sui prodotti escludendo le riviste italiane (parlano ugualmente bene di qualsiasi prodotto), sia su Mountain Bike Action che su Mountain Bike Rider non hanno avuto elogi. Comunque fai un salto su www.mtbr.com e vedrai che gli unici freni meccanici degni di nota sono gli Avid (che credo costino anche meno di Shimano).
Ovviamente il costo tra idraulici e meccanici non è paragonabile considerando il fatto che ti basta acquistare la pinza.
 

wollo

Biker tremendus
Io ieri sera dopo avervi letto ho girato i freni tanto per provare....e' molto meglio!!!
FAcendo fuoristada con lo scooter :-? ho imparato ha usare i freni in un determinato modo e adesso in discesa e dove c'è la strada srucciolevole, tengo lo stesso il freno dietro tirato in curva...un pochino, tanto da chiuderla!! Prima non c'ero mai riuscito..o tiravo troppo o troppo poco...senza contare che sull'anteriore adesso o un feeling maggiore!!
L'unico neo è che la guaina del freno anteriore non lavora bennissimo ma fa una esse....voi cosa avete fatto??L'avete accorciata???
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
wollo ha scritto:
.... L'unico neo è che la guaina del freno anteriore non lavora bennissimo ma fa una esse....voi cosa avete fatto??L'avete accorciata???

No, non accorciarlo. La sinuosa S della guaina dovrebbe avere una piega tale da far rimanere il ponticello di rinvio il più aderente possibile alla gabbietta di supporto. Se, come credo, il ponticello ha un angolo vicino ai circa 90° (esisite anche una versione a 60° più adatta ai freni anteriori "destrorsi", ma quelle Shimano non si trovano facilmente), il fatto di avere più cavo (e quindi guaina) sposta un pochino della propria massa verso l'esterno della struttura, facendo aderire in modo più uniforme il ponticello ri rinvio alla gabbietta del corpo-freno.

Saluti e come sempre... Buon Divertimento !! :8):
 

wollo

Biker tremendus
Ho messo un pezzetto di schotc (lavoro provvisorio!!)in modo da unire le guaine davanti e dietro e ...voilà, adesso il supporto e la guaina sono una cosa sola...forse per avere l'ottimo dovrei allungarla la guaina!!!
Ottimo suggerimento, adesso quando freno ho perso quell'effetto "legnoso" causato dall'assestamento della guaina quando tiravo a fondo i freni!! :-o :-o :-o
Grazie!!
Cavolo, ma voi del forum le sapete tutte!!! :hail: :hail: :hail:
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
CHRISTIAN ha scritto:
tanti mi dicono che nn hanno problemi a saltare dallo scooter alla bici, nn gli credo! uno svarione alla prima curva della prima discesa, a freddo, nella nebbia con il gelo ancora nel corpo e la testa sotto le coperte, capita!!!

okkio a nn tirare il freno durante una cambiata pensando che si tratti della frizione :smile:
 

transistor

Biker serius
19/4/04
177
0
0
Rovereto TN
Visita sito
Da ex crossista freno ant a dx.
Comunque è soggetivo e dipende molto da quanto uno è "cattivo" e "sensibile" in discesa. Se scendi piano non noti di fferenze ma se scendi forte quando è ora di "staccare" deve essere automatico beccare la leva giusta e dosarla fino al limite.
 

wollo

Biker tremendus
Concordo con transistor!!
Prima degli scooter anch'io correvo in moto da enduro/cross...e ragazzi quello che ti salvava era quello davanti...un po' di più e ti parte l'avantreno...un po' meno e vai dritto!! E le velocità non sono quelle delle mtb..... :scassat: , mentre con lo scooter ho imparato (come già detto) ad usare quello dietro per le entrate e uscite di curva...doer di nuovo reimparare tutto...e poi con la sx non si ha la sensibilità della dx...ALMENO PER ME!! Avete mai provato in auto a frenare con il piede sx??????? Mettetevi le cinture...e provate!!!!! :-?
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
la soluzione miglior x chi usa i v è:
COG-HOG cioè quella puleggetta che si metteva (una volta)
sui cambi shimano con comando grip shift.
il cog hog sulla leva dx permette alla guaina di uscire praticamente a 90°
verso il basso arrivando petfettamente verticale sulla pipa del freno.
 

maxx2it

Biker serius
6/10/04
169
0
0
Visita sito
End of time ha scritto:
Questa è una dellecose per cui mi batterei...non so perchè ma nelle bici li montano tutti al contrario delle moto...cosicchè se prendo per caso una moto vado per frenare...tiro la frizione o il freno anteriore anzichè il freno dietro...e :scassat:

quoto ... io a momenti mi ammazzo ..... siccome passo dalla mia husky 570 alla mtb e viceversa è meglio che le cose siano tutte più o meno allo stesso posto....
 

Ale72

Biker novus
30/10/04
38
0
0
voghera (pv)
Visita sito
proprio chi viene dalle moto ha i freni invertiti ( e io sono della schiera di chi dici di adattarsi al sistema MTB dato che comunque le differenze col post ci sono per forza rispetto alle moto )...
comunque cazzo va detto SEMPRE A CHI SALE SULLA TUA BICI SE HAI I FRENI INVERTITI PERCHè QUESTA COMUNQUE è UNA ANOMALIA (da rispettare se ci si trova bene) MA GLI ALTRI NON LO SANNO E DOPO MAGARI AVER TRAKANNATO UN POCHINO NON GLI VIENE IN MENTE DI CHIEDERLO, E ALLA PRIMA FRENATA ...CAPOTTANO ! MAGARI FACENDOSI MALE E FACENDO LA FIGURA DEL P.
CAZZO MI è SUCCESSO PORCA T. :scassat:
 

transistor

Biker serius
19/4/04
177
0
0
Rovereto TN
Visita sito
Io lo dico sempre, e anzi quando c'è da provare qualche bici stò sempre molto attento a spiegare bene che la mia ha i freni invertiti :prega: ( oltretutto freni a disco ant 185 con pinza a 4 pistoni, quindi se non avvertiti capottata sicura :scassat: )
 

wollo

Biker tremendus
Ieri provato una discesa moooolto tecnica, veloce in dei tratti, stretta e lenta in altri tutta rocce appuntite :-? e canalini!!
Risultato?? Neanche una sgommata con il posteriore!!!
Se l'avessi fatta con i freni modello classico....non avrei portato a casa il copertone dietro!!!(e forse neanche la bici tutta intera....!!)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo