FRENI V-BRAKE vs FRENI MECCANICI A DISCO

lucketto

Biker serius
27/4/08
199
0
0
Padova
Visita sito
Secondo me non esiste nessun meglio o peggio. Bisogna chiedersi quale sarà il reale utilizzo della bici.
-Fai solamente pianura? I v-brake saranno anche troppo, perchè per frenare frenano eccome.
-Fai anche qualche discesa, ma niente di troppo impegnativo? I v-brake andranno comunque benissimo. I dischi iniziano ad avere un senso, soprattutto se fai uscite anche quando è piovuto o in mezzo al fango, dove i v-brake generalmente sarebbero meno efficaci.
-Fai percorsi ricchi di discese veloci o tecniche dove i freni sono ciò che ti permettono di non finire contro un albero? In questo caso un impianto a disco ti fornisce più modulabilità (importante quando si tratta di pendenze elevate, dove vuoi che non si blocchi l'anteriore per non essere catapultato in avanti).

Poi valuta l'impianto anche a seconda di quanto vuoi starci dietro. Ora come ora i dischi meccanici credo siano la soluzione meno impegnativa parlando di manutenzione, soprattutto se si tratta degli Avid BB5/BB7 dove con un paio di mosse regoli le pastiglie, senza nemmeno il bisogno della brugola.


Il discorso dischi meccanici o idraulici è stato fatto e rifatto, quindi non mi esprimerò in merito, visto che non riguarda nemmeno l'argomento del topic.
 

chicco82

Biker extra
avevo nella mia vecchia bici i dischi , che ho sostituito con i v.brake ceramici.A dirti la verità i dischi li preferisco meglio in percorsi fangosi e impervi.Nel xc i vbrake sono il massimo , ma nelle GF oppure nelle marathon dove i freni spesso sono determinanti , i dischi fanno la differenza.
 

chicco82

Biker extra
avevo nella mia vecchia bici i dischi , che ho sostituito con i v.brake ceramici.A dirti la verità i dischi li preferisco meglio in percorsi fangosi e impervi.Nel xc i vbrake sono il massimo , ma nelle GF oppure nelle marathon dove i freni spesso sono determinanti , i dischi fanno la differenza.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Meglio i V-brake,su tutta la linea,manutenzione zero niente zig tin bin zin (rumoracci dovuti al disco sulle pastiglie)
niente soste al termine di una discesa per via del surriscaldamento del disco,niente spurghi,poco peso.
Questa è la realtà,poi vabbè il disco fa figo!!!

Sei OT, coi freni a disco meccanici non si fa nessuno spurgo e non ci si ferma al fondo delle discese per il raffreddamento. Nella "realtà" è raro anche se si faccia a quelli idraulici, ma questo è un altro argomento.
I vbrakes invece richiedono spesso pulizia e regolazioni, se vuoi che frenino come si deve.
 

S-works Man

Biker serius
16/10/08
129
0
0
NOLE
Visita sito
No monorotula non sono OT,visto i molti consigli che sono stati dati di prendere quelli idraulici.I dischi meccanici a parere mio non sono nemmeno da prendere in considerazione,altro che via di mezzo tra i v brake e gli idraulici.cmq i V-Brake li regoli una volta e poi te li dimentichi.Il 90 per cento di quelli che vengono in bici con me montano i dischi e non sai le prese per il culo ogni uscita.....prima un problema poi un altro e poi un altro ancora(compreso il surriscaldamento dopo una discesa impegnativa un mio amico ha dovuto raffreddarlo con l'acqua della borraccia e poi il disco è stato buttato via!!!!)
io non traggo nessun vantaggio a consigliare i V anzichè i dischi,però la mia esperienza mi ha insegnato questo.L'unico vantaggio è nel fango,nel quale i dischi sembrano cavarsela egregiamente,ma io se posso il fango lo evito a priori.
E poi i dischi fanno figo
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
No monorotula non sono OT,visto i molti consigli che sono stati dati di prendere quelli idraulici.I dischi meccanici a parere mio non sono nemmeno da prendere in considerazione,altro che via di mezzo tra i v brake e gli idraulici.cmq i V-Brake li regoli una volta e poi te li dimentichi.Il 90 per cento di quelli che vengono in bici con me montano i dischi e non sai le prese per il culo ogni uscita.....prima un problema poi un altro e poi un altro ancora(compreso il surriscaldamento dopo una discesa impegnativa un mio amico ha dovuto raffreddarlo con l'acqua della borraccia e poi il disco è stato buttato via!!!!)
io non traggo nessun vantaggio a consigliare i V anzichè i dischi,però la mia esperienza mi ha insegnato questo.L'unico vantaggio è nel fango,nel quale i dischi sembrano cavarsela egregiamente,ma io se posso il fango lo evito a priori.
E poi i dischi fanno figo

Erano OT anche quelli che consigliavano i freni idraulici. Che i vbrake li regoli una volta e poi li dimentichi lo puoi raccontare a qualcuno che non li ha mai avuti, mentre le citazioni degli inconvenienti di qualche impianto idraulico non hanno alcun significato: se si applicasse lo stesso criterio per le forcelle ammortizzate torneremmo tutti alla forcella rigida.
Curiosa anche l'idea che tu abbia scelto i vbrake in base alla tua esperienza, mentre la massa immane che utilizza di dischi evidentemente di esperienza ne ha poca, o ha preferito comunque dar sfogo al proprio esibizionismo.
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
Meglio i V-brake,su tutta la linea,manutenzione zero niente zig tin bin zin (rumoracci dovuti al disco sulle pastiglie)
niente soste al termine di una discesa per via del surriscaldamento del disco,niente spurghi,poco peso.
Questa è la realtà,poi vabbè il disco fa figo!!!

:hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::smile::smile::smile::smile::smile: ma per favore! ho gli shimano lx da 2 anni e mai fatto nulla se non cambiare le pastiglie. questa settimana ho preso la bici dalla revisione annuale e anche quest'anno niente cambio olio.... zin zin e che è una proposta indecente? se si scalda l'olio dell'impianto ci sono 2 motivi: il primo è che non sai frenare ed il secondo che hai bisogno comunque di dishi più grandi. l'unica cosa è il peso... solo che il peso non serve in salita e i freni servono in discesa.....:spetteguless:
 

S-works Man

Biker serius
16/10/08
129
0
0
NOLE
Visita sito
:hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::smile::sm ile::smile::smile::smile: ma per favore! ho gli shimano lx da 2 anni e mai fatto nulla se non cambiare le pastiglie. questa settimana ho preso la bici dalla revisione annuale e anche quest'anno niente cambio olio....
C'è poco da ridere...già che la manutenzione annuale non te la fai da te la dice lunga......per il resto ho avuto i dischi e se devo dare un consiglio,mi sento di consigliare i V-brake
poi vabbè i dischi fanno figo
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
ma che dici? io la faccio da me tranquillamente solo che la bici l'ho portata a fare la revisione annuale che comprende in primis la forca (sostituzione olio e verifica dello stato) e poi nell'occasione controlli generali (lubrificazione, centratura ruote e.... controllo dell'olio freni) ma come detto niente anche quest'anno. mi sa che non hai discese degne di questo nome dalle tue parti oppure le fai piano piano. tra noi tutti abbiamo i dischi e, a volte, si aggiunge un tale con i sui v-brake xtr, indovina chi è l'ultimo a scendere? poi, forse, tu sei in manico ma anche in questo caso non faresti statistica. e poi come la mettiamo se cambiano le condizioni meteo e ti ritrovi con acqua e fango? spero che non mi risponda che non esci... o forse i tuoi sono v-brake che se ne fragano. io ho avuto i vb e ti posso garantire che seppur il funzionamento fosse eccellente ma avevo sempre da lubrificare le guaine (stesso problema che si avrebbe con i dischi meccanici), poi quando fori devi aprire le pinze, sistemare la foratura e riposizionare la ruota, inevitabilmente si perde la perfetta centratura fra i pattini e quello si che rompe le p@lle! indovina chi se la cava prima in caso di foratura senza perdere una virgola della propria frenata? i dischi è vero sono una figata!
 

LeoBook Pro

Biker serius
Io ho una bici su cui monto doppio disco idraulico ed una su cui ho front disco meccanico Hayes e dietro V-Brake Deore XT... dal mio punto di vista il disco davanti è questione vitale non appena si mettono le ruote su qualcosa di un poco fangoso.

Cosa di non poco momento è che i V-brake se solecitati tanto usurano il lato del cerchione con conseguente cedimento (visto compagni di uscite che...). Il disco scalda a seconda di come uno lo usa, o meglio se uno lo sa usare... anche io mandavo in crisi i dischi da 203mm su certi single nelle prime uscite pesanti perchè ci stavo sempre attaccato.. ma non si va in giro così...


Sull'utilità del disco dietro ci sono scuole differenti: l'idea di fondo ad ogni modo è che se uno non va su fango, se non sollecita troppo (termicamente e fisicamente) il cerchione, se pensa che avere i dischi sia una cosa da figheti allora il disco è superfluo...
 

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
50
Carugate (MI)
Visita sito
i freni a disco idraulici offrono un vantaggio indiscutibile rispetto a quelli meccanici ed ai V brake: grazie al sistema idraulico garantiscono una potenza di frenata maggiore con meno impegno fisico. in generale i dischi non subiscono l'azione dell'acqua. per contro una massa che ruota provoca maggior resistenza allo spostamento.
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Situazione limite: fango e brutta botta al cerchione

I VBrake nel fango e sul cerchione in brutte condizioni "forse" non funzionano così bene
I dischi, anche se meccanici, reggono meglio il fango ed il cerchione lo devi rompere, non deformare

Detto ciò, ognuno scelga ciò che preferisce :i-want-t:
 

LeoBook Pro

Biker serius
Ad ogni modo la variazione del momento assiale intorno al perno di ruota indotto da un disco è infinitamente pipù piccola rispetto a quella che può esserci semplicemente cambiando copertoni e mettendone uno da 100g di più... il bello del disco meccanico è che non devi cambiare comandi e se hai gli integrati per V-brake hai un balzo avanti nelle prestazioni a fronte di un costo decisamente contenuto...(presuppongo il fatto che il mozzo sia predisposto per disco...)

Ad ogni modo al posteriore i V-brake, specie se buoni, non fanno mancare nulla in condizioni "normali"...
 
i freni a disco idraulici offrono un vantaggio indiscutibile rispetto a quelli meccanici ed ai V brake: grazie al sistema idraulico garantiscono una potenza di frenata maggiore con meno impegno fisico. in generale i dischi non subiscono l'azione dell'acqua. per contro una massa che ruota provoca maggior resistenza allo spostamento.

Non e' che sia proprio indiscutibile...il vantaggio...dipende sostanzialmente dal tipo di freno idraulico e dal tipo di freno meccanico messo a confronto, il vantaggio fisico deriva dalla spinta che la pompa dell' olio esplica in piu rispetto al tradizionale comando a leva del V-brake, ma non e' detto che sia effettivamente cosi...dipende soprattutto dalla rapportatura della leva stessa, esistono difatti leve con rapporto di tiro regolabile e quindi variabile, caratteristica ritrovabile su prodotti di alta gamma...nessuno dei due sistemi gode di una servoassistenza alla frenata, oltretutto per fermare una bici non ce ne sarebbe bisogno.
Per me il vero vantaggio degli idraulici su i meccanici non e' la potenza di frenata (finche rimaniamo su un sistema con due pistoni per indirizzo XC) ma la prontezza di risposta poiche la trasmissione del comando e diretta per il fatto che il liquido e' incomprimibile.
Ciao o-o
 
Meglio i V-brake,su tutta la linea,manutenzione zero niente zig tin bin zin (rumoracci dovuti al disco sulle pastiglie)
niente soste al termine di una discesa per via del surriscaldamento del disco,niente spurghi,poco peso.
Questa è la realtà,poi vabbè il disco fa figo!!!

di sicuro ...
però nemmeno quando vorresti fermarti ...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo