freni stm

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
La STM è arrivata parecchio dopo, quando mi affidai a loro per realizzare dei pezzi...
Si, il mozzo in titanio, i movimenti centrali in titanio. Di quest' ultimi ne realizzai una quantità enorme. Ricordo la difficoltà nel realizzare i primi: punte che dopo due fori fondevano, maschi che riuscivano a creare un filetto ma poi non tornavano più indietro perche grippavano, conicità che andavano a pallino. Un sacco di titanio diametro 20 buttato via!.
E feci pure dei freni in lega di magnesio con rotazione su microcuscinetti. Il bello venne quando fu l' ora di colorarli, ma li è un' altra incredibile storia che vi racconterò se vorrete in un' altra puntata.

Già che ci sei, i tuoi cantilever di seconda serie si chiamavano o no 42nd street brakes? Li aveva un mio amico ed erano diversi dai FRO...
 

castagnino

Biker novus
26/8/08
29
0
0
verona
Visita sito
Già che ci sei, i tuoi cantilever di seconda serie si chiamavano o no 42nd street brakes? Li aveva un mio amico ed erano diversi dai FRO...

guarda even,
ne ho fatti diversi modelli, ogniuno con modifiche estetiche più evidenti, altri con sole modifiche tecniche. I primi anodizzati duro non avevano i cuscinetti di scorrimento, poi sono arrivati i portapattino che poi la campagnolo ha ripreso integralmente rendendoli però molto più belli, poi è arrivata la serie diritta e più lunga.Questi ultimi erano dotati di registrino a grano filettato per la regolazione della tensione molla.
Il canto del cigno fu il modello molto lungo che veniva fornito completo di leve freno.
Anche i corti volendo venivano abbinati a leve freno di due tipi, una più economica ed una bellissima che era copiata dai grafton, ma molto, molto più ben rifinita ( però i grafton avevano sicuramente più fascino)
 

castagnino

Biker novus
26/8/08
29
0
0
verona
Visita sito
poi se non ricordo male arrivarono i movimenti centrali in titanio, poi le pedivelle e poi vari dipi di serie sterzo in tutte e 3 le misure.
Ma nel mio cuore rimangono i cantilever in magnesio. Quelli erano veramente uno spettacolo.
Penso che forse ne esisteranno ancora una decina di coppie in circolazione
 

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.803
4
0
46
San donà di Piave
Visita sito
poi se non ricordo male arrivarono i movimenti centrali in titanio, poi le pedivelle e poi vari dipi di serie sterzo in tutte e 3 le misure.
Ma nel mio cuore rimangono i cantilever in magnesio. Quelli erano veramente uno spettacolo.
Penso che forse ne esisteranno ancora una decina di coppie in circolazione

Ho dei Grafton Mag Lite in magnesio....solo che ora hanno un bella ossidazione. Ke fare per renderli lucidi??
Ho provato con una macchina vibratrice e sabbia, quella usata per lucidare i bossoli di pistola, ma nulla. Potrei sabbiare....ma per farli a specchio??
 

castagnino

Biker novus
26/8/08
29
0
0
verona
Visita sito
l' ossidazione del mag è difficilissima da togliere perchè normalmente intacca il materiale in profondità. Non sabbiarli perchè ti porta via troppo materiale, prova a darli ad una ditta che ti faccia prima satinatura e poi lucidatura, ma se poi non li riponi in una scatola protetta dall' umidità, torneranno come prima.
Io ero riuscito a fare su un riporto di colore nero. Quello dura in eterno
 

rooby-doo

Biker forumensus
7/8/03
2.327
1
0
Ai margini di Côni in via Trullallero
Visita sito
Bike
Graziella
...i grafton...
Azzarola ora che ci penso, ti ricordi che me ne avevi prestato un paio rosa... un colore "very cuuul"... purtroppo la mia bike d'allora (Rocky Fusion) aveva l'u-brake al posteriore, così te l'ho restituiti, sigh! :-(

Sai che ho ancora la forka rigida Bontrager composita? se ci vediamo la prox settimana la porto così me l'autografi!!!
 

castagnino

Biker novus
26/8/08
29
0
0
verona
Visita sito
Azzarola ora che ci penso, ti ricordi che me ne avevi prestato un paio rosa... un colore "very cuuul"... purtroppo la mia bike d'allora (Rocky Fusion) aveva l'u-brake al posteriore, così te l'ho restituiti, sigh! :-(

Sai che ho ancora la forka rigida Bontrager composita? se ci vediamo la prox settimana la porto così me l'autografi!!!

vai in cuuul ma very cuuul roby!
 

rooby-doo

Biker forumensus
7/8/03
2.327
1
0
Ai margini di Côni in via Trullallero
Visita sito
Bike
Graziella
Eccola...
credo che sopra ci siano ancora le tue impronte digitali,
devo farle rilevare da quelli di CSI :smile:

fork_bontrager.jpg
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Certo mi riferivo a quella, autarchica con Mov. centr. e mozzi OMAS, e freni Fro. Dubito che molti attrezzi del '91 fossero a quel livello. Certo non lo era l'omonima americana, pur se fascinosissima (vabè risico perché non sono riuscito a convincere il mio amico a vendermi la sua e ho dovuto ripiegare sulla Kokopelli, più performante ma meno affascinante)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo