freni shimano 445

Salve,non avendo trovato una sezione presentazioni,approfitto mentre espongo il problema.
Dopo grandi pressioni di mio figlio tredicenne,ho setacciato l'inverosimile per compragli una mtb secondo sue specifiche ossia telaio in alluminio e freni a disco.
Anche varie ricerche per acquisire un minimo di conoscenze,dato che ormai avevo capito di che tipo di cifre erano in gioco per l'acquisto.
La scelta e' caduta su una Lombardo Sestriere 400 27",5 con pocho di vita ed equipaggiata con i freni di cui al titolo.
Sin dalla prima uscita, mio si è lamentato della scarsa azione frenante dell'impianto,dopo altre volte,dove ormai ritenevo scongiurato una persistenza dovuta a lavaggio o altro,mi decido a provare io personalmente.....ed effettivamente non vanno per niente,le pompe sono toste come devono essere ,quindi niente aria,ho smontato le pasticche anteriori,pulite con lieve scartavetratura su piano di vetro,pulizia disco con diluente nitro ma niente,a questo punto sarei tentato a montare un disco in acciaio da 180 e relative pasticche all'anteriore,mentre acciaio al posto dell'alluminio al posteriore.
Ho trovato vari post sul forum,circa questi freni e ho capito che non sono un gran ché, ma nemmeno mi aspettavo prestazioni inferiori al più infimo dei preistorici freni a ciambella della mia gioventù!
 

albatros79

Biker urlandum
21/10/13
528
9
0
sicilia
Visita sito
Salve ... I suddetti freni sono entry level e quindi non avranno grandi prestazioni .. Ma per una sana e divertente attività sono sufficienti.. Può portare da un meccanico e far fare una bella revisione e spurgo.. Viceversa online può trovare qualche offerta per un nuovo impianto più performante..
 
Ti ringrazio della risposta Albatros,ma in tutta sincerità mi lascia molto perplesso,se ho capito bene la Shimano produce dei freni idraulici,entry level(che in tutti i settori,dalle auto alle moto,dai camion agli aerei,sono sinonimo di prestazioni)che non frenano:nunsacci:
Ho ricontrollato il tutto da cima a fondo,onestamente non credo che ci sia bisogno di spurgo,la corsa a vuoto della leva/pompa è minima,i pistoni della pinza lavorano bene e il tutto è pulitissimo per via della scarsa vita della bici,mi viene il dubbio che il dimensionamento dei pistoni pinza e pompa siano sottodimensionati,ma questo non sta a mè ,io non perizio ma voglio stare tranquillo quando mio figlio è in bici,ho comprato una bici al minimo della decenza appunto per questo.
A questo punto vi chiedo ,il "minimo sindacale" come impianto idraulico,valutando anche un 180 mm all'anteriore ,qual'è.
Inoltre,mi sono aggiudicato tempo fà ma ancora sono in viaggio,un kit completo di dischi in acciaio da 160,Avid DB1 nuovo vergine,credete che sia utile all'uomo oppure farà compagnia a quello già montato?
Grazie per le eventuali risposte,ma capirete che era meglio avere un problema al cambio che ai freni.
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
29
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27
Salve ... I suddetti freni sono entry level e quindi non avranno grandi prestazioni .. Ma per una sana e divertente attività sono sufficienti.. Può portare da un meccanico e far fare una bella revisione e spurgo.. Viceversa online può trovare qualche offerta per un nuovo impianto più performante..

Io avevo gli M395 nella vecchia bici ed erano di lusso, mio padre nella sua i 445 ed erano pure meglio. Non avrà grandi prestazioni? Se pesa 120kg e mette dischi da 140mm su una 29" magari sì, ma un ragazzo di tredici anni non penso sarà pesantissimo, e già un 445 sarà pure qualcosa di esagerato o-o
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Concordo che se non frenano hanno qualche problema da risolvere.
Se lo spurgo non è necessario, i pistoncini sono TUTTI funzionanti, i dischi sono puliti e sgrassati, a questo punto non restano che le pastiglie o qualche malfunzionamento interno non visibile.
Escluderei decisamente una questione di inadeguatezza dei freni. I 445 non saranno degli XT, ma frenano più che bene per un uso normale.
 

zebra70

Biker superioris
4/8/10
859
2
0
53
gorizia
Visita sito
ma secondo me sono si entry level, ma se in condizioni ottimali, frenano, e anche bene. io li uso da quasi un anno e non mi posso lamentare: le pastiglie sono quelle in resina, ho solo sostituito i dischi mettendo quelli dell'slx.
 
Grazie a tutti,con le vostre risposte il quadro mi si delinea meglio,anche perchè io con questa tipologia di bici sono zero.
Oggi pomeriggio ho fatto questa prova,ho inforcato la bici e senza pedalare ,solo con qualche spinta dei piedi,ho inchiodato l'anteriore,risultato nessun bloccaggio e frenata lunga.
Poco meglio il posteriore e per avere uno spazio di frenata prevedibile,strappare le leve di ambedue!!
L'utente Zebra dice che le pastiglie sono in resina mi ha messo una pulce nell'orecchio....quando le ho smontate ,le mie erano di quelle normali a base di ferodo con pagliuzze di ottone nell'impasto,non vorrei che abbiano trapiantato le pasticche...
Comunque credete che mi convenga aspettare gli Avid DB1 ,oppure approfittare della garanzia?
Grazie ancora.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Grazie a tutti,con le vostre risposte il quadro mi si delinea meglio,anche perchè io con questa tipologia di bici sono zero.
Oggi pomeriggio ho fatto questa prova,ho inforcato la bici e senza pedalare ,solo con qualche spinta dei piedi,ho inchiodato l'anteriore,risultato nessun bloccaggio e frenata lunga.
Poco meglio il posteriore e per avere uno spazio di frenata prevedibile,strappare le leve di ambedue!!
L'utente che dice che le pastiglie sono in resina mi ha messo una pulce nell'oreccio....quando le ho smontate ,le mie erano di quelle normali a base di ferodo con pagliuzze di ottone nell'impasto,non vorrei che abbiano trapiantato le pasticche...
Comunque credete che mi convenga aspettare gli Avid DB1 ,oppure approfittare della garanzia?
Grazie ancora.
Non credo che gli Avid DB1 siano poi molto meglio.
Controlla che sui dischi non ci sia scritto "only resin pads".
 
Mauro farò di più,appena posso,anche in serata di domani,o addirittura tra un ora,posto le foto delle pasticche ,pinze e pompe...mi viene il dubbio che non sono 445...
Per gli Avid,li ho presi all'asta nuovi ,completi di dischi g3,a 45 euro....spediti,avavamo adocchiato un Atala Planet con i meccanici ma poi nel frattempo mi elevavo biciclisticamente a passi da gigante e quindi siamo arrivati alla Lombardo..meno male se no mi sarebbe costata quantro la Germania:smile:
P.S. Il fanciullo pesa unja sessantina di chili abbondante...ecco perchè non lesino eh eh eh.
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
29
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27
Mauro farò di più,appena posso,anche in serata di domani,o addirittura tra un ora,posto le foto delle pasticche ,pinze e pompe...mi viene il dubbio che non sono 445...
Per gli Avid,li ho presi all'asta nuovi ,completi di dischi g3,a 45 euro....spediti,avavamo adocchiato un Atala Planet con i meccanici ma poi nel frattempo mi elevavo biciclisticamente a passi da gigante e quindi siamo arrivati alla Lombardo..meno male se no mi sarebbe costata quantro la Germania:smile:
P.S. Il fanciullo pesa unja sessantina di chili abbondante...ecco perchè non lesino eh eh eh.

Io peso 66kg e non ho mai avuto problemi di frenata con gli M395 con pastiglie organiche (resina) originali.
 
Le foto le ho fatte ma non sono riuscito a capire come postarle,comunque le pasticche sono di resina,c'è scritto sul dorso,anche sui dischi è presente la scritta che prescrive pasticche "only resin"
...Sto pensando seriamente di sostituire il disco anteriore con un 180 di mamma e padre noto ed in acciaio mentre al retro disco degli Avid in arrivo e pasticche idonee per tutti.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Le foto le ho fatte ma non sono riuscito a capire come postarle,comunque le pasticche sono di resina,c'è scritto sul dorso,anche sui dischi è presente la scritta che prescrive pasticche "only resin"
...Sto pensando seriamente di sostituire il disco anteriore con un 180 di mamma e padre noto ed in acciaio mentre al retro disco degli Avid in arrivo e pasticche idonee per tutti.
Il problema grosso era se avevi dischi per resina e pastiglie non in resina.
Così sarebbe ok.
Ma se il problema è nei pompanti o nelle pastiglie, non risolvi cambiando (e/o aumentando diametro) dischi.
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Ciao, sulla mia vecchia specialized ho un paio di freni shimano "entry level" simili ai tuoi, con pastiglie organiche. Montano le stesse pastiglie del piu' recente 445.
Mai avuto problemi in 10 anni, solo pulizie, sostituzioni pastiglie (originali) e sostituito un disco perche' finito.
Sono 90 chili e mi sono sempre fermato. E di discesa glie ne ho fatta fare tanta :-)
Se i tuoi non frenano e le leve non sono spugnose, al 90% e' colpa delle pastiglie unte. Se ci e' finito sopra olio le pastiglie sono da buttare e sostituire, inutile carteggiarle.
Occhio ai dischi, meglio i suoi shimano secondo me, e che siano ben puliti.
Io proverei cosi':
Pastiglie nuove organiche e shimano originali (costano poco....) e intanto pulisci e soffi tutta la pinza.
Dischi sgrassati con roba tipo pulitore freni o diluente nitro, una carteggiatina leggera alle piste dei dischi con carta da carrozzieri tipo della 300-500 e vai di rodaggio.
Non cercare di frenare "a bomba" subito, le pastiglie si devono adattare.
Fai attenzione anche che non ci sia rumenta unta dentro i fori del disco stesso.
Se i dischi sono consumati o hanno solchi, considera di cambiarli.
Vedrai che dopo frena.
Per darti un'idea: finito il rodaggio, tirando a tutta con due dita, se non stai attento capotti. La ruota dietro la blocchi senz'altro.
E non toccare con le dita i dischi puliti. Rischi solo di appiccicarci sopra dello sporco e di scottarti se sei in fondo a una discesa.
p.s. pastiglie organiche non vuole dire che frenino di meno. Hanno solo una minore durata e minoir resistenza "alla fatica" ma di solito vanno meglio da fredde, frenata piu' pronta.
Per contro consumano meno i dischi delle "metalliche".
 
Grazie a tutti,ora di sicuro ho le idee più chiare,poi alla luce di quanto scritto da The Farmer credo che domani con la luce del buon Dio darò un occhiata ai dischi e eventualmente sostituisco quello che è da cambiare,per dovere vi informerò dei risultati poco ma sicuro,grazie buona notte a tutti,alla prossima.
Ah mentre postavo ho visto come inviare le foto!
 
Le foto le ho fatte ma non sono riuscito a capire come postarle,comunque le pasticche sono di resina,c'è scritto sul dorso,anche sui dischi è presente la scritta che prescrive pasticche "only resin"
...Sto pensando seriamente di sostituire il disco anteriore con un 180 di mamma e padre noto ed in acciaio mentre al retro disco degli Avid in arrivo e pasticche idonee per tutti.
 

The_Farmer

Biker velocissimus
A mio avviso i dischi troppo grandi, per un uso normale, possono essere controproducenti.
Disco piu' grande = piu' potenza e piu' difficile, di solito, da modulare.
A un principiante metterei sicuro i 160 davanti e dietro, specie se in una 26"....
Ma questo e' il mio parere, ovvio. Se non hai problemi di surriscaldamento perche' mettere dischi + grandi? Considera che ti vuole anche un adattatore per la pinza, se monti disco + grande.
 

albatros79

Biker urlandum
21/10/13
528
9
0
sicilia
Visita sito
Il mondo della mountain bike è immenso ... E come avrai già visto troverai mezzi da poche centinaia di euro a oltre le 8000 euro .. Come dicevo nel primo intervento i freni montati sulla bike sono entry level ma assolutamente dignitosi e funzionali.. Se i prima citati non inchiodano hanno le leve molto spugnose o qualche altra problematica c'è un problema .. O di spurgo o di pastiglie .. 70 kg di biker ed un uso amatoriale per questo impianto frenante sono una bazzecola .. Io ho gli avid elixir 1 anch'essi entry level e mal recensiti qui sul forum.. Io posso dire che sono ottimi e funzionali portandoli a buoni livelli di impiego..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo