Freni più costano pi frenano?

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
comprando i freni di fascia alta cosa vado a pagare rispetto quelli di fascia media: il peso minore o la maggior potenza frenante usando gli stessi dischi e pasticche?
Teoricamente tutto, ma in pratica non sempre.
Non sempre perché comunque non è detto che più costosi = migliori.
Comunque freni migliori in genere sono al tempo stesso più potenti, più leggeri a, alcuni, anche più modulabili.
Ma il prezzo non è sempre e automaticamente garanzia di qualità, per tutto.
 

danieles1981

Biker ultra
Tra le variabili metterei anche
la forma e il materiale del disco che dissipa meglio o peggio il calore accumulato con tutte le conseguenze sulla pinza e le pastiglie...

giusto dire che il prezzo non conta moltissimo. Ovvio che tra un sistema frenante base e quello top (o quasi top) cambiano qualità, caratteristiche e prezzo
 

gl98

Biker ciceronis
30/8/13
1.525
0
0
monza&brianza
Visita sito
si paga il minor peso (che poi pensandoci, si paga di più per aver meno:smile::smile::smile::rosik::rosi:)
teoricamente come detto anche potenza e il treno dovrebbe essere più modulabile
comunque oggi se non si punta alla leggerezza, un freno di media o media-alta gamma va bene (esempio slx o xt)
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
interessante test ma secondo me c'è da prendere un pò i risultati con le pinze, è davvero strano che alcuni modelli, come gli SLX siano avanti come potenza rispetto ad altri impianti della stessa casa come gli XT o gli XTR. Altre esempio i saint dietro al modello SLX

si tratta dei saint vecchi, contro slx più nuovi, inoltre il test è da considerare, che non si tratta di potenza massima, ma di potenza in rapporto alla stessa forza applicata alla leva
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Altre esempio i saint dietro al modello SLX

i saint è normale che siano dietro agli slx....

perchè sono a 4 pistoni....che non aumentano assolutamente la potenza frenante....ma aumentano la modulabilità della frenata...in quanto la forza esercitata dalla leva , ovvero la pressione del liquido nella tubazione che fà chiudere i pistoni , viene divisa su 4 pistoni e non su 2...

...ne risulta una frenata meno potente ma molto molto più modulabile....cosa che chi si lancia giù dà un dirupo apprezza....

....non è bello trovarsi le ruote bloccate a 40 km/h sul terriccio !!!
 

mazza85

Biker serius
18/4/11
203
2
0
Vancouver, BC
Visita sito
Dire che che con piú pistoni non si aumenta la forza frenante è errato.
Applicando la stessa pressione su un'area maggiore si ottiene una forza maggiore (che il principio stesso dei freni idraulici).
La modulabilità dipende da tanti fattori tra cui diametro/corsa dei pistoncini leva/pinza e leveraggio della leva.
 

rikiuan

Biker serius
23/6/10
111
23
0
toscana
Visita sito
Scusate se mi intrometto ma questo è un argomento interessante: direi che è corretto dire che applicando la stessa pressione su una superfice maggiore si ottiene una maggiore "forza" frenante, ma è anche vero che per esercitare su un'area maggiore una medesima pressione si deve esercitare una maggiore forza (in questo caso alla leva). Non solo per il semplice principio di conservazione dell'energia, ma anche per il fatto che la pressione superficiale si esprime, appunto, secondo una formula forza esercitata/superficie interessata.
Per questo ho sempre pensato che i benefici di quattro pistoncini siano la modulabilità e la maggiore resistenza a condizioni di stress: dividendosi il lavoro, si dividono il temperature e carico...
sbaglio?
 

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
francamente non credo che la "potenza frenante" sia il parametro da considerare, voglio dire, io coi miei freni che credo siano degli entry level idraulici già adesso se pinzo mi ribalto, ergo non avrei assolutamente bisogno di "maggiore potenza frenante". Al limite altri parametri come la dissipazione del calore ( utile per non compromettere l'efficienza dei freni su lunghe discese dove si frena spesso ) o la modularibilità dovrebbero essere tenuti d'acconto.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Per un uso "normale" o comunque l'uso che ne può fare l'utente che segue la sezione principianti credo che la potenza frenante sia più che sufficiente con ogni impianto.

La differenza la fanno altri fattori che forse sono più apprezzabili anche dall'utente medio.

Per assurdo, la dissipazione del calore è più determinante per chi non è un campione e quindi frena non proprio alla perfezione che per il pro rider che frena poco e ottimamente.

Ad esempio i nuovi XT e poi anche SLX hanno il sistema di raffreddamento delle pinze tipo motori ad aria... non so quanto incida, però almeno sulla carta la differenza c'è.

Questi sono i miei

slx_brakes_09_m.jpg


questi sono quelli nuovi

shimano-slx-disc-brakes-666.jpg


Ps: la leva di quelli vecchi sono più belli imo :-) ma le pinze di quelli nuovi :hail::sbavon:
 

mazza85

Biker serius
18/4/11
203
2
0
Vancouver, BC
Visita sito
C'è un po' di confusione. Ipotizziamo di avere una leva e 2 pinze, una a 2 pistoncini e una a 4 (i pistoncini hanno tutti lo stesso diametro quindi cambiando pinza raddoppiano l'area totale).
La pressione P che si crea nell'impianto dipende solo dalla forza della mano e dal diametro del pistoncino sulla leva: P=F/A. Per il principio di conservazione dell'energia che giustemente citi ciò che deve rimanere costante è il Lavoro, nel nostro caso Forza x Spostamente (forza che applico alla leva x corsa della leva). La pressione rimane uguale fino alla pinza: P=F'/A' da cui F'=P*A' ed essendo la superficie dei pistoncini della pinza maggiore del pistoncino leva applico alle pastiglie una forza maggiore di quella che ho applicato alla leva. Ricordando che il lavoro L deve rimanere costante avrò L=F'*S', dove S' corsa dei pistoncini, e infatti i pistoncinisi muovono di pochissimo rispetto alla corsa della leva. Ora che cambio la pinza a 2 con quella a 4 otterrò la il doppio della forza ma con la metà della corsa perche l'olio che muovo con una pompata adesso andrà a riempire 4 cavità invece che due.
 
  • Mi piace
Reactions: Fuocoz

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
C'è un po' di confusione. Ipotizziamo di avere una leva e 2 pinze, una a 2 pistoncini e una a 4 (i pistoncini hanno tutti lo stesso diametro quindi cambiando pinza raddoppiano l'area totale).
La pressione P che si crea nell'impianto dipende solo dalla forza della mano e dal diametro del pistoncino sulla leva: P=F/A. La pressione rimane uguale fino alla pinza: P=F'/A' da cui F'=P*A' ed essendo la superficie dei pistoncini della pinza maggiore del pistoncino leva applico alle pastiglie una forza maggiore di quella che ho applicato alla leva. Ricordando che il lavoro L deve rimanere costante avrò L=F'*S', dove S' corsa dei pistoncini, e infatti i pistoncinisi muovono di pochissimo rispetto alla corsa della leva. Ora che cambio la pinza a 2 con quella a 4 otterrò la il doppio della forza ma con la metà della corsa perche l'olio che muovo con una pompata adesso andrà a riempire 4 cavità invece che due.

magari mi sbaglio , ma non mi sono ancora convinto ....per vari motivi :

-nelle pinze con i 4 pistoni , quest'ultimi non sono assolutamente uguali a quelli a 2 , ma sono più piccoli...se confronti un qualsiasi impianto , lo vedi subito che hanno un diametro nettamente inferiore

-se appunto come giustamente hai scritto tù P=F/A , cioè la pressione è data dalla forza applicata diviso l' area....
...se aumenta quest'ultima calerà per forza di cose il valore della pressione totale , ....quindi cala la forza con cui le pastiglie vengono spinte contro il disco....cioè la potenza frenante totale

-la forza che ottieni è minore....perchè la stessa quantita di olio con la stessa pressione , deve spingere ed è divisa in 4 parti e non in 2
 

mazza85

Biker serius
18/4/11
203
2
0
Vancouver, BC
Visita sito
-nelle pinze con i 4 pistoni , quest'ultimi non sono assolutamente uguali a quelli a 2 , ma sono più piccoli...se confronti un qualsiasi impianto , lo vedi subito che hanno un diametro nettamente inferiore

-se appunto come giustamente hai scritto tù P=F/A , cioè la pressione è data dalla forza applicata diviso l' area....
...se aumenta quest'ultima calerà per forza di cose il valore della pressione totale , ....quindi cala la forza con cui le pastiglie vengono spinte contro il disco....cioè la potenza frenante totale

-la forza che ottieni è minore....perchè la stessa quantita di olio con la stessa pressione , deve spingere ed è divisa in 4 parti e non in 2

Era un esempio ipotetico. Comunque non sono nettamente più piccoli.

La pressione rimane uguale, é la forza che aumenta perchè aumenta l'area e non viceversa.
Provo a spiegartelo con i numeri ( sono sul cellulare e la formattazione è quel che è):

F¹ forza applicata dalla mano alla leva
A¹ area del pistoncino della leva
P pressione del circuto idraulico

F² forza applicata dai pistoncini della pinza a 2 pistoncini alle pastiglie
A² area totale dei pistoncini pinza a 2 pistoncini, per ipotesi il triplo di A¹

F⁴ forza applicata dai pistoncini della pinza a 4 pistoncini alle pastiglie
A⁴ area totale dei pistoncini pinza a 4 pistoncini, per ipotesi il doppio di A²

1) tiro la leva del freno: si crea la pressione P=F¹/A¹

2) la pressione P agisce sui pistoncini della pinza, per effetto di questa sui pistoncini si genera la forza F²=P*A²

3) visto che P= F¹/A¹ segue che
F²=(F¹/A¹)*A²=F¹*(A²/A¹)

dato che A²=3A¹ quindi ottengo F²=3F¹

4) adesso usiamo la pinza a 4: avrò sempre P=F⁴/A⁴ da cui F⁴=P*A⁴

come prima P= F¹/A¹ quindi segue che
F⁴=(F¹/A¹)*A⁴=F¹*(A⁴/A¹)=F¹*(2A²/A¹)
=F¹*(2*3*A¹/A¹)=F¹*6

F⁴=2F²
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Dire che che con piú pistoni non si aumenta la forza frenante è errato.
Applicando la stessa pressione su un'area maggiore si ottiene una forza maggiore (che il principio stesso dei freni idraulici).
La modulabilità dipende da tanti fattori tra cui diametro/corsa dei pistoncini leva/pinza e leveraggio della leva.

spero che qualcuno ci illumini....

perchè io invece penso che se applichi la stessa pressione , su un area maggiore , la potenza totale cala....dato che appunto la potenza frenante , per fare un esempio con numeri a caso , se ho una pressione di 3 kg su una superfice di 3 cm quadrati , ho una potenza di 1 kg per ogni cm quadrato di superfice....

se la stessa pressione di 3 kg si applica ad una superfice di 5 cm quadrati , la potenza diventa di 0,6 kg di per ogni centimetro quadrato di superfice...

....quindi cala !!!

dopo che in un impianto frenante a doppi pistoni questo risultato venga compensato dall'aumentare dell'attrito , ottenuto dà una maggiore superfice di contatto delle pastiglie con il disco dovuto all'utilizzo di pastiglie più lunghe con un area maggiore , quello è vero...permettendo di avere al contempo una maggior modulabilità , con una potenza cmq elevata se non uguale ....

....senza contare che spesso o sempre impianti a doppi pistoni vengono usati con dischi di diametro elevato....aumentando ancora la frenata grazie al maggior raggio di leva del disco più largo sulla ruota
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo