freni formula rx: ora basta........

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
i miei con dischi ashima Aro 08 e pasticche sintetizzate originali formula sono silenziosissimi, molto potenti e non vibrano assulutamente.

Passando dai dischi formula agli aro sparito ogni rumore e aumentata la modulabilità.

Per info i dischi erano comunqe già usati su altra bici.

Per ora, li ho da 3 mesi, sono ottimi freni
Sono d'accordo sul fatto che un altro tipo di disco possa eliminare il rumore, ma il problema dell'asimmetria dei pistoncini non dipende da questo e quindi rimane...
 

emml

Biker ultra
22/9/06
664
36
0
Zena
Visita sito
Bike
cubista inside, ma attualmente felice possessore di intense spider 27.c pro
allora ho montato un disco nuovo alligator...e dopo aver fatto opulizia dei pistoncini e centratura per ora (e mi tocco alla grande) nessun problema fischiano solo dopo un uso prolungato ed intenso....
li ho provati oggi su una discesa di 6 km da 800m di dislivello e nessun cedimento funzionale....
l'unico cedimento l'ho avuto io....un punto talmente ripido e stretto che sono sceso!!! ho spinto la bici come avevo fatto per la salita....che vergogna ;-)
ciao e grazie per tutti i consigli che mi avete dato.....
ciaox
 

Ranma1978

Biker novus
20/4/12
10
0
0
Fermo
Visita sito
gli RX sono un ottimo prodotto, frenata potente anche dopo un lungo uso, buona modulabilità, freni solidi che valgono quel che costano, però la regolazione... :ueh: una disperazione, il margine tra pastiglie e disco è infinitesimale, se il disco è leggermente storto lo zin zin è assicurato, dopo tanto tempo speso a regolarli, quando la ruota gira perfetta, i rumori sono quasi inudibili: un paio di frenata ecco che inizia di nuovo il baccano.

Personalmente, una volta trovata la giusta regolazione (il giusto compromesso tra scorrevolezza e rumori!!!) lascio le ruote montate anche per mesi.

This! Parole sante!
 

giorginio91

Biker popularis
6/9/13
63
7
0
genova
Visita sito
ragazzi, qualcuno mi aiuti, formula RX con dischi da 203 appena comprati, montanti e sia anteriore che posteriore sento un leggero sfregamento tra dischi e pastiglie, leggero, non mi blocca le ruote però lo sento, e un altra cosa, la leva dell'posteriore è ben pù allentata dell'anteriore.. è normale tutto ciò?
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.680
535
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
però bisogna ammettere che ad ogni cambio pastiglie son dolori!
l'altro giorno ho perso circa 1 ora a provare a reinserire il disco dopo aver messo al posteriore una coppia di nuove pastiglie marca alligator. risultato, la luce tra le pastiglie non mi permetteva di reinserire la ruota se non con uno sfregamento incredibile, quindi rismonta pulisci i pistoncini, lubrifica, cacciali dentro a forza, e via...
alla fine, esausto, ho rimesso le pastiglie vecchie, confidando che riescano a fare ancora un po' di frenate.
in tanti anni con la bici precedente che montava shimano saint mai un problema del genere e cambiavo pastiglie in 3 minuti

a proposito, voi con che pastiglie (marca e mescola) vi trovate bene con gli RX?
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
però bisogna ammettere che ad ogni cambio pastiglie son dolori!
l'altro giorno ho perso circa 1 ora a provare a reinserire il disco dopo aver messo al posteriore una coppia di nuove pastiglie marca alligator. risultato, la luce tra le pastiglie non mi permetteva di reinserire la ruota se non con uno sfregamento incredibile, quindi rismonta pulisci i pistoncini, lubrifica, cacciali dentro a forza, e via...
alla fine, esausto, ho rimesso le pastiglie vecchie, confidando che riescano a fare ancora un po' di frenate.
in tanti anni con la bici precedente che montava shimano saint mai un problema del genere e cambiavo pastiglie in 3 minuti

a proposito, voi con che pastiglie (marca e mescola) vi trovate bene con gli RX?


Occhio a spinger dentro i pistoncini "a forza". L'olio dot tende ad aumentare di volume con il tempo, rischi di danneggiare o mandare fuorisede la membrana nella pompa. Meglio aprire il grano sulla pinza e far uscire una goccia d'olio o fare direttamente uno spurgo quando cambi pastiglie.
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
ho la bici nuova da marzo di quest'anno, dici davvero sia già ora di fare uno spurgo???

Ah questo lo devi vedere tu, spurgare serve solo se i freni funzionano male. In particolare se la leva è spugnosa per la presenza d'aria nel circuito.

Io di solito approfitto nel cambio pastiglie per dare una ripulita generale alla pinza e faccio anche uno spurgo. Ma ho le mani piccole e le leve molto vicine al manubrio, basta davvero poco per farle toccare sulle manopole se c'è aria nell'impianto, per questo spurgo spesso.

Ma ripeto, se non hai problemi, non serve spurgare, basta togliere una goccia d'olio per far tornare in sede i pistoni senza forzare troppo. Mi pare ne parli anche il manuale formula.
 

RampyRock

Biker tremendus
14/8/12
1.171
23
0
Bg
Visita sito
io non ho i freni in questione, ma devo metterci mano, ogni volta che freno tenendo frenato per vari metri con il posteriore fa un rumoraccio che non si può sentire..scappano pure gli animali nel bosco! :hahaha:
nulla se la frenata è breve ( colpetto)
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.680
535
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
In realtà i freni funzionano molto bene e le leve risultano reattive e non "spugnose".
Solo ho il piccolo problema che pare che i pistoni posteriori restino fuori di un pelo e non riesco a montare le pastiglie nuove.
Proverò a vedere il discorso di togliere una goccia d'olio, solo dopo non vorrei trovarmi con una corsa della leva eccessiva, soprattutto dopo un po' di usura della pastiglie.
In alternativa, come faccio spesso, dopo un po' di consumo delle anteriori (montate 3 settimane fa), le passerò dietro e davanti monto le nuove.
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo