freni disco idraulici base

wankelmania

Biker forumensus
22/1/04
2.035
14
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
Dean Duke 29", Seven Sola S 26", RM ETS-X
ciao.
come full da escursionismo ho una Olympia DRH Alpina, montata Deore/Alivio e freni disco meccanici Deore.
sono tentato dai dischi idraulici, anche se una precedente forte scottatura (avevo una full da FR con i Magura julie 2001; la bici in tre differenti soste dal rivenditore è stata ferma per sette mesi; le ruote restavano frenate....mi hanno o revisionato o sostiuito le pinze, finchè mi sono stufato ed ho messo i VB) mi fa temere il peggio solo all'idea.

come prima scelta considero Shimano Deore disc, poi imperial, poi Hayes.
anche se sono del tutto cambiati, i julie 2006 non li guardo nemmeno col binocolo.
vorrei rimanere sotto i 300E per la coppia di freni.

cosa mi consigliate e perchè?
so che gli Shimano hanno poco spazio tra disco e pastiglie, quando l'impianto si scalda nella sua interezza si sentono fischi e quel famigerato rumore "cssshhh cssshhhh" che odio.
con le altre marche è uguale?

so anche che per evitare queste piccole magagne meglio di tutto è Avid, ma costano troppo e per me sono fuori target.

grazie a chi mi risponderà.

ciao

wankelmania
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Gli shimano lx costano 220 euro, e quello dello spazio tra i dischi è un falso problema: del mio gruppo di amici è rarissimo vedere uno che riposiziona la pinza, lx o xt che sia, e di rumore non se ne parla proprio. Al contario a quelli con gli hayes (me ad esempio) capita più sovente.
 

Starsky

Biker urlandum
15/9/05
523
0
0
45
Verona
www.cheese-rolling.it
wankelmania ha scritto:
(...) i julie 2006 non li guardo nemmeno col binocolo.


Vorrei spezzare una lancia a favore dell'entry level idraulico di Magura,
io li uso sulla bici AM e hanno sempre svolto a dovere la loro funzione anche in discese lunghe e impegnative!
Secondo me freneno BENE e non ho avuto MAI problemi, sono anche di facile manutenzione!
 

Coyote irrequieto

Biker dantescus
12/4/04
4.982
5
0
50
Valle Peligna
Visita sito
Acquistando i Grimeca/Xsiv 12 dovresti spendere circa la cifra del tuo badget avendo così un impianto che quasi sicuramente (non si può essere mai sicuri di nulla) non ti darà problemi, altrimenti un'ottima alternativa possono essere gli Avid Juicy5. Escluderei i Formula (ora che mi sente Lampo :prost: so' cassi:via!: ) perchè più di un mio amico ha avuto problemi di surriscaldamento. Indipendentemente dall'impianto che andrai a montare, è importante imparare ad usare correttamente i freni a disco, che richiedono un utilizzo diverso dai v-brake.
Ciao
 

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
40
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
Coyote irrequieto ha scritto:
è importante imparare ad usare correttamente i freni a disco, che richiedono un utilizzo diverso dai v-brake.
Ciao

confermo, inoltre è importante conoscere le nozioni base per metterci mano in caso di piccoli inconvenienti....vedi scentratura pinza, pastiglie che toccano...fino ad arrivare allo spurgo (che non è niente di difficile alla fin fine...)
 

zena

Biker superioris
5/11/04
975
0
0
48
GENOVA
Visita sito
wankelmania ha scritto:
ciao.
come full da escursionismo ho una Olympia DRH Alpina, montata Deore/Alivio e freni disco meccanici Deore.
sono tentato dai dischi idraulici, anche se una precedente forte scottatura (avevo una full da FR con i Magura julie 2001; la bici in tre differenti soste dal rivenditore è stata ferma per sette mesi; le ruote restavano frenate....mi hanno o revisionato o sostiuito le pinze, finchè mi sono stufato ed ho messo i VB) mi fa temere il peggio solo all'idea.

anche io avevo i magura julie e se ripenso a tutte le volte che li ho portati a fare riparare mi viene il :bleah: :bleah: ora ho haies che tanti ne dicano io mi trovo bene anche se sicuramente esiste di meglio
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Effettivamente i primi impianti a disco Magura :bleah: erano " LA" disperazione dei sivende, quelli attuali sono fra i più affidabili. Tra quelli che ho provato Grimeca 8 ( frenano bene....... quando frenano), SH. deore 555 ( 2 anni = problemi zero:up: ).
Se dovessi scegliere oggi prenderei deore 535 mod.2006 che sono degli LX in tutto e per tutto, ma costeranno qualcosa meno ( lx leve separate circa 200 euri impianto completo).
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
wankelmania ha scritto:
ciao.
come full da escursionismo ho una Olympia DRH Alpina, montata Deore/Alivio e freni disco meccanici Deore.
sono tentato dai dischi idraulici, anche se una precedente forte scottatura (avevo una full da FR con i Magura julie 2001; la bici in tre differenti soste dal rivenditore è stata ferma per sette mesi; le ruote restavano frenate....mi hanno o revisionato o sostiuito le pinze, finchè mi sono stufato ed ho messo i VB) mi fa temere il peggio solo all'idea.

come prima scelta considero Shimano Deore disc, poi imperial, poi Hayes.
anche se sono del tutto cambiati, i julie 2006 non li guardo nemmeno col binocolo.
vorrei rimanere sotto i 300E per la coppia di freni.

cosa mi consigliate e perchè?
so che gli Shimano hanno poco spazio tra disco e pastiglie, quando l'impianto si scalda nella sua interezza si sentono fischi e quel famigerato rumore "cssshhh cssshhhh" che odio.
con le altre marche è uguale?

so anche che per evitare queste piccole magagne meglio di tutto è Avid, ma costano troppo e per me sono fuori target.

grazie a chi mi risponderà.

ciao

wankelmania

da parte mia non posso che straconsigliarti gli Shimano idraulici m535, io ho gli m525. Quando l'impianto si scalda non ho mai sentito nessun fischio, rumore, cshh-cshh di sorta. L'unico rumore che mi hanno fatto è stato sulla neve con -4 di temperatura per le pastiglie indurite..., rumore sparito a casa! Non toccano, sono facili da riposizionare, sono modulabilissimi, più modulabili delgi Hayes hfx 9 del mio compare e la potenza è buona. L'Xt "dovrebbe" frenare in modo più potente..., l'Lx a naso mi pare uguale, senza grosse differenze col Deore idraulico. In conclusione un ottimo impianto entry level, modulabile e affidabile, non posso che consigliartelo.:-|
Ah! 1400 metri di dislivello... solo sugli ultimi 2km si è allungata un pò la corsa ma niente di grave, considerati i dischi da 160mm che monto!
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
dony ha scritto:
perchè mai non dovrebbero frenare sempre??? :soffriba:
Diciamo che abbisognano di spurghi e/o sostituzioni dell' olio superiori alla media, anche 3 in un anno ( e non perchè faccio un sacco di km), se si trascura 'sto fatto ti può succedere (come è successo a me) che dopo un paio d' ore di giro, di punto in bianco ti mollano.:cry: :cry:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
endurik ha scritto:
Diciamo che abbisognano di spurghi e/o sostituzioni dell' olio superiori alla media, anche 3 in un anno ( e non perchè faccio un sacco di km), se si trascura 'sto fatto ti può succedere (come è successo a me) che dopo un paio d' ore di giro, di punto in bianco ti mollano.:cry: :cry:

passa ai Deore pure tu!:-| in genere tutti gli impianti Shimano sono contraddistinti dal basso livello di manutenzione
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.123
5.200
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
endurik ha scritto:
Diciamo che abbisognano di spurghi e/o sostituzioni dell' olio superiori alla media, anche 3 in un anno ( e non perchè faccio un sacco di km), se si trascura 'sto fatto ti può succedere (come è successo a me) che dopo un paio d' ore di giro, di punto in bianco ti mollano.:cry: :cry:

Ti mollano per fading (frenano meno) o la leva va proprio a vuoto?

Come frequenza d'intervento mi sembra alta, se l'olio è di tipo DOT, la confezione usata per il rabbocco deve essere sigillata altrimenti comunque assorbe umidità e potrebbe dare problemi in frenata (leva a vuoto se si surriscalda troppo).:nunsacci:
 

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
40
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
endurik ha scritto:
Diciamo che abbisognano di spurghi e/o sostituzioni dell' olio superiori alla media, anche 3 in un anno ( e non perchè faccio un sacco di km), se si trascura 'sto fatto ti può succedere (come è successo a me) che dopo un paio d' ore di giro, di punto in bianco ti mollano.:cry: :cry:

mai successo...il primo spurgo l'ho fatto al freno anteriore sabato mattina dopo un anno e 2 mesi di funzionamento (system 12) e non per mancato funzionamento, solo per prevenire...

probabilmente l'operazione di spurgo non è stata fatta correttamente...a me non hanno mai dato un problema, e la frenata è sempre pronta e sicura in ogni situazione anche dopo sforzo prolungato :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo