Freni Deore XT perdita olio

Anto26

Biker superis
17/9/12
309
2
0
Cassino
Visita sito
Bike
Olympia
Dopo aver letto già i vari topic sui suddetti freni senza trovare una risposta concreta al problema ripropongo il quesito magari qualcuno avrà trovato nel tempo una soluzione.Dunque il mio problema è sul freno posteriore Deore Xt...quando aziono la leva tra la placca superiore con la scritta e la parte inferiore fuoriesce liquido e aria,certo non in modo eccessivo ma esce,inoltre si sente rumore prorio di aria compressa(pof pof) all'interno pompa durante il movimento a differenza del lato SX che è perfetto...lo spurgo è stato effettuato ma a mio avviso se fuoriesce aria e liquido di consegueza entra aria al momento del rilascio quindi lo spurgo diventa nullo se l'impianto non è ermetico....Come avete e se avete risolto?eventualmente si vende il Kit guarnizioni pompa o bisogna cambiare tutta la stessa?grazie
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
L'aria fuoriesce tra il coperchietto ed il corpo del pompante? Ci dovrebbe essere una guarnizione tra il coperchio e la vaschetta: verifica che non sia danneggiata o mancante (o che magari sia semplicemente mal posizionata oppure non sia stata ben stretta una delle viti del coperchietto...). Se dovesse essere da sostituire, non so se la vendano on-line o se sia conveniente ordinare il ricambio.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
per maggior precisione nella risposta, sarebbe meglio indicare il modello di freno, sul pompante devi cercare qualcosa del tipo BL-M7xx.
Probabilmente è la membrana che non tiene. I ricambi si possono trovare.

Dubbio, hai parlato di spurgo effettuato da poco, non è che è stato messo DOT invece che olio minerale! Il DOT ti distrugge i freni. Saremmo a due in una settimana!
 

Anto26

Biker superis
17/9/12
309
2
0
Cassino
Visita sito
Bike
Olympia
Intanto grazie per le risposte....allora per Replay72 si olio e aria esce tra coperchietto cromato e pompante,le viti sono ben serrate ..la guarnizione che intendi è rettangolare come il pompante?perche sotto al coperchietto cromato c'è anche un oring e poi una vite che regge una placchetta in alluminio,l'altra la regge l'esterna .Per Tirà la carèta sul pompante c'è scritto BL-M785 ,per l olio garantito che è stato messo il minerale..eventualmente per i ricambi a che voce devo cercarli on line o che negozio se possibile scrivere il nome?Grazie
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Intanto grazie per le risposte....allora per Replay72 si olio e aria esce tra coperchietto cromato e pompante,le viti sono ben serrate ..la guarnizione che intendi è rettangolare come il pompante?perche sotto al coperchietto cromato c'è anche un oring e poi una vite che regge una placchetta in alluminio,l'altra la regge l'esterna

Io ho i Deore BR M595 e quindi non so come siano i tuoi ma sui miei la membrana (la guarnizione posta sotto il coperchietto) ha una forma grosso modo rettangolare che riproduce la forma del coperchietto. Comunque ho fatto una ricerca in rete ed ho visto che i pompanti BL-M785 non si spurgano come i miei rimuovendo il coperchietto ma hanno una apposita vite di spurgo da allentare quando si effettua la procedura: sicuro che lo spurgo sia stato fatto con modalità corrette? Magari qualcosa è stato smontato e poi riassemblato in maniera non ottimale o si è spanata la vite di spurgo o la filettatura posta sul pompante:nunsacci:...

A questo punto ti consiglierei di far vedere il freno ad un bravo meccanico. Ciao
 

Anto26

Biker superis
17/9/12
309
2
0
Cassino
Visita sito
Bike
Olympia
Io ho i Deore BR M595 e quindi non so come siano i tuoi ma sui miei la membrana (la guarnizione posta sotto il coperchietto) ha una forma grosso modo rettangolare che riproduce la forma del coperchietto. Comunque ho fatto una ricerca in rete ed ho visto che i pompanti BL-M785 non si spurgano come i miei rimuovendo il coperchietto ma hanno una apposita vite di spurgo da allentare quando si effettua la procedura: sicuro che lo spurgo sia stato fatto con modalità corrette? Magari qualcosa è stato smontato e poi riassemblato in maniera non ottimale o si è spanata la vite di spurgo o la filettatura posta sul pompante:nunsacci:...

A questo punto ti consiglierei di far vedere il freno ad un bravo meccanico. Ciao
Devo smontare la pompa e vedere per bene che tipo di guarnizione c'è...per lo spurgo si c'è la vite sulla pinza e di modi per farlo ce ne sono piu' di uno...in tanti lo fanno al contrario...cioè caricano l'impianto dalla pinza con vaschetta aperta......staremo a vedere... ciaooo
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Devo smontare la pompa e vedere per bene che tipo di guarnizione c'è...per lo spurgo si c'è la vite sulla pinza e di modi per farlo ce ne sono piu' di uno...in tanti lo fanno al contrario...cioè caricano l'impianto dalla pinza con vaschetta aperta......staremo a vedere... ciaooo

Facci sapere dov'era il problema e com'è finita. Ciao e in bocca al lupo.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Grazie...ma per eventuali ricambi c'è qualche negozio ben fornito?

Ciao,
Prova, ma in Italia è dura, o l'hanno in casa ed allora ok, ma se devi passare dall'importatore fai in tempo a cambiare biga, almeno per quelle poche e sfortunate volte che ho fatto così. Online prova dal Gamba.
Altrimenti all'estero, trovi quasi sempre, ed i costi sono accettabili, spedizioni comprese, nel tuo caso probabilmente hai necessità del kit Y8VC98060 che ad esempio trovi quì:
1
2

Visto il prezzo e probabilmente la rottura di ... per reperirlo io ne prenderei un paio non si sà mai...
 

Anto26

Biker superis
17/9/12
309
2
0
Cassino
Visita sito
Bike
Olympia
Tirà la carèta;6257065 ha scritto:
Ciao,
Prova, ma in Italia è dura, o l'hanno in casa ed allora ok, ma se devi passare dall'importatore fai in tempo a cambiare biga, almeno per quelle poche e sfortunate volte che ho fatto così. Online prova dal Gamba.
Altrimenti all'estero, trovi quasi sempre, ed i costi sono accettabili, spedizioni comprese, nel tuo caso probabilmente hai necessità del kit Y8VC98060 che ad esempio trovi quì:
1
2

Visto il prezzo e probabilmente la rottura di ... per reperirlo io ne prenderei un paio non si sà mai...
Sei un grande!!!:-) gentilissimo provero' a contattarli subito..per ora grazie
 

Anto26

Biker superis
17/9/12
309
2
0
Cassino
Visita sito
Bike
Olympia
Riuscito ad effettuare lo spurgo questa mattina sono uscito a provarli...provenendo da freni Tektro ho notato subito la differenza di modulabilità senza dover inchiodare e la grande comodità delle leve piu' corte,ma per secodo il mio parere 200€ questi freni non li valgono affatto!!Trasudo d'olio delle pompe sia DX che Sx nonostante abbia soffiato pulito per bene ,lieve trasudo della pinza posteriore nella parte di accoppiamento della stessa pastiglie per quanto organiche rumorose(non sarebbe un problema a paragone del resto).Ordinato il kit guarnizioni pompa con la speranza di risolvere ....Mi auguro che altri non hanno o abbiano avuto i miei stessi problemi visto che ho letto molte note positive..mah ..ultimo tentativo che faccio dopo di che smonto tutto!!
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Riuscito ad effettuare lo spurgo questa mattina sono uscito a provarli...provenendo da freni Tektro ho notato subito la differenza di modulabilità senza dover inchiodare e la grande comodità delle leve piu' corte,ma per secodo il mio parere 200€ questi freni non li valgono affatto!!Trasudo d'olio delle pompe sia DX che Sx nonostante abbia soffiato pulito per bene ,lieve trasudo della pinza posteriore nella parte di accoppiamento della stessa pastiglie per quanto organiche rumorose(non sarebbe un problema a paragone del resto).Ordinato il kit guarnizioni pompa con la speranza di risolvere ....Mi auguro che altri non hanno o abbiano avuto i miei stessi problemi visto che ho letto molte note positive..mah ..ultimo tentativo che faccio dopo di che smonto tutto!!

Strani tutti sti problemi su questi freni: li hai presi nuovi o usati? Non vorrei che un eventuale precedente proprietario ci avesse messo dell'olio Dot invece del minerale e in questo modo avesse corroso tutte le guarnizioni...
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Strani tutti sti problemi su questi freni: li hai presi nuovi o usati? Non vorrei che un eventuale precedente proprietario ci avesse messo dell'olio Dot invece del minerale e in questo modo avesse corroso tutte le guarnizioni...

Ciao,
infatti è la prima cosa che mi è venuta in mente, i miei xt, ricevuti in regalo, han quasi 10 anni, ma di perdite o guarnizioni secche niente.
 

Anto26

Biker superis
17/9/12
309
2
0
Cassino
Visita sito
Bike
Olympia
Sono stati smontati da una bici nuova in negozio che li montava di serie....sinceramente ci sono rimasto male anch'io....sui "vecchi" XT non ho sentito lamentele da nessuno ma sui 2012 ho letto piu' di qualcuno....il fatto è che hanno una guarnizione pompa mal progettata che secendo me una volta serrate le 2 viti non tiene a dovere la pressione durante la frenata...sarei curioso di avere qualche commento da qualcuno che li ha come i miei e come si trova....
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
non li ho mai avuto sottomano, ma credo che, se effettivamente son nati male, il problema sia nella tenuta tra quella che dovrebbe essere la membrana C ed il corpo pompante D. Il fatto che, sia trattenuta da quello che presumo sia un lamierino tranciato B, mi porta a pensare, che lo stesso B non eserciti la corretta pressione sul bordo di tenuta, a maggior ragione se la membrana è "piatta" e non presenta nervature che la possano anche trattenere nel contorno.
la prima cosa che verificherei è che la piastrina B sia planare, o, forse meglio, leggermente curvata verso l'alto, in modo che, quando si serrano le viti 2 comprima per bene la zona centrale della membrana, agli estremi, hai già le viti, quindi dovrebbe bastare.

Certo che per anni han fatto degli ottimi freni, che oltretutto non rompevano minimamente i maroni, e si vanno ad incasinare per quello che parrebbe solo scelta estetica. I vecchi coperchietti difficilmente perdevano.:medita:
 

Allegati

  • r_785.jpg
    r_785.jpg
    54,6 KB · Visite: 26

Anto26

Biker superis
17/9/12
309
2
0
Cassino
Visita sito
Bike
Olympia
Tirà la carèta;6263133 ha scritto:
Ciao,
non li ho mai avuto sottomano, ma credo che, se effettivamente son nati male, il problema sia nella tenuta tra quella che dovrebbe essere la membrana C ed il corpo pompante D. Il fatto che, sia trattenuta da quello che presumo sia un lamierino tranciato B, mi porta a pensare, che lo stesso B non eserciti la corretta pressione sul bordo di tenuta, a maggior ragione se la membrana è "piatta" e non presenta nervature che la possano anche trattenere nel contorno.
la prima cosa che verificherei è che la piastrina B sia planare, o, forse meglio, leggermente curvata verso l'alto, in modo che, quando si serrano le viti 2 comprima per bene la zona centrale della membrana, agli estremi, hai già le viti, quindi dovrebbe bastare.

Certo che per anni han fatto degli ottimi freni, che oltretutto non rompevano minimamente i maroni, e si vanno ad incasinare per quello che parrebbe solo scelta estetica. I vecchi coperchietti difficilmente perdevano.:medita:
Mi fà piacere che hai centrato in pieno il problema....ripeto..mi piacerebbe avere qualche riscontro di possessori di tale impianto per capire se c'è o meno un rimedio a tale problema......
 

igor1975

Biker novus
8/3/12
35
0
0
Brianza
Visita sito
Sebbene è una discussione di 3 anni fa, mi aggancio perché ho avuto lo stesso problema settimana scorsa.
Dunque ho il medesimo impianto frenante(BL-M785 ) e la bici è nuova del 2015.
Dovevo cambiare le pastiglie, metterle nuove.
Sulla pompa anteriore nessun problema, nessuna perdita.
Sulla posteriore dove ho voluto effettuare uno spurgo completo, appena rimesso le pastiglie nuove, e pompando, mi trasudava olio proprio dal coperchietto cromato in plastica.Onestamente non riesco a capire il perché, ammetto che la ruota mi rimaneva frenata parecchio nonostante ho ricentrato più volte la pinza.
Onde evitare di rimanere a piedi, ho rimesso le vecchie pastiglie che sono consumate per metà circa.Nessuna perdita con queste.
Sembra che le pastiglie siano molto più grosse del dovuto come elemento frenante e i pistoncini non riuscendo a comprimerli, mi fa traboccare :nunsacci:olio.Forse ho sbagliato qualcosa nello spurgo, anche perché è la mia prima volta che lo faccio da me.
Sinceramente sono convinto di aver fatto tutto bene:roll:
 

igor1975

Biker novus
8/3/12
35
0
0
Brianza
Visita sito
Ho capito il mio problema(grazie soprattutto al forum stesso)sul fatto che mi esce olio dal corpo pompa se monto delle pastiglie nuove e mi ritrovo con la ruota frenata.
C'è troppo olio,non sapevo che lo spessore di solito quello arancione di 2 mm (ovvero quello che si usa per il trasporto bici) va usato con le pastiglie inserite.Ovviamente se lo si usa con le pastiglie rimosse, i pistoncini fuoriescono di più, ma entra più olio nell'impianto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo