Freni central lock Shimano

The Secretarian

Biker popularis
21/11/06
74
0
0
Amsterdam
Visita sito
Ciao,

Sulla mia biga monto dischi shimano central lock da 180 davanti a 160 dietro.
Vorrei cambiarli entrambi con dischi da 200.

Pero vedo che i central lock disponibili sono molto meno dei '6 viti' e sopratutto i '6 viti' sonon esteticamente pir belli.

E' una mia impressione?
Se volessi migrare ai 6 viti devo cambiare tutto il cercio o basta il pignone?

Carlo
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Come è già stato detto, con gli appositi adattatori è comunque possibile utilizzare dischi 6V su mozzi Cl. Controllare sempre la compatibilità della misura dei rotori con forcella e telaio. Una scelta del genere andrebbe attentamente valutata, a parte eventuali discutibili ricercatezze estetiche, solo per per impieghi gravity o per motivi di stazza considerevole.
 

The Secretarian

Biker popularis
21/11/06
74
0
0
Amsterdam
Visita sito
Come è già stato detto, con gli appositi adattatori è comunque possibile utilizzare dischi 6V su mozzi Cl. Controllare sempre la compatibilità della misura dei rotori con forcella e telaio. Una scelta del genere andrebbe attentamente valutata, a parte eventuali discutibili ricercatezze estetiche, solo per per impieghi gravity o per motivi di stazza considerevole.

Mh, interessante.
Vuoi dire che non tutti i telai e forche 'suppotano' dischi da 200 nonostante ci siano i postmount adatti?
Ciao
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
bisogna verificare che la forcella per il freno anteriore, e il telaio nel caso del posteriore, riescano a sopportare lo sforzo prodotto dalla frenata...
se una forcella è progettata per un disco max di 180mm con un 200mm potrebbe non succedere nulla, come dopo qualche discesa aprirsi in due, con gravi conseguenze...
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Puoi essere piu specifico.
Che problemi ci potrebbero essere?
Chi realizza una forcella o un telaio studia il progetto in funzione di un determinato uso, per il quale non è detto che sia necessario l'utilizzo di rotori di grandi dimensioni, ad esempio forcelle e telai da xc. E' sempre consigliabile controllare sul sito del produttore se la forcella che utilizziamo è compatibile con dischi di dimensioni maggiore. Lo stesso discorso andrebbe fatto anche per il telaio, in relazione al freno posterio, ma speso per ottenere questo dato le cose si complicano, dovendo arrivare a chiedere delucidazioni direttamente all'importatore se non al produttore.
 

MTBff

Biker superis
7/3/12
458
0
0
Udine
Visita sito
Ma soprattutto: perché cerchi i dischi da 200? Sono potentissimi e vengono usati soprattutto in ambito gravity. Puoi specificare che uso fai della biga e il tuo peso? Può rivelarsi solo un inutile dispendio di denaro... Molti alle prime armi pensano che le prestazioni aumentino aumentando il diametro del disco, ed effettivamente è così... Il problema però è proprio il troppo aumentare delle prestazioni che potrebbe essere inutile oltreché dannoso!
 

The Secretarian

Biker popularis
21/11/06
74
0
0
Amsterdam
Visita sito
Ma soprattutto: perché cerchi i dischi da 200? Sono potentissimi e vengono usati soprattutto in ambito gravity. Puoi specificare che uso fai della biga e il tuo peso? Può rivelarsi solo un inutile dispendio di denaro... Molti alle prime armi pensano che le prestazioni aumentino aumentando il diametro del disco, ed effettivamente è così... Il problema però è proprio il troppo aumentare delle prestazioni che potrebbe essere inutile oltreché dannoso!

Mah, l' uso e da normale XC e peso sugli 80Kg ===> No grosse pinzate...
Non e una questione di soldi, ne di prestatzioni ma solo estetica, i dischi grossi mi piacciono di piu. E poi mi diverto a smanettare con la bici, montare, smoantare e via dicendo.
Pero se il rischio e' di spaccare tutto, non vale la pena...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo