Freni Avid Elixir R SL

pes

Biker serius
Per pulire a fondo la pinza posteriore degli avid r sl (gli originali presenti sulla stumpjumper fsr comp 2011), tolgo le pastiglie, capovolgo la bici, tolgo la ruota.
Per pulire bene i pistoncini, tiro la leva un paio di volte affinchè fuoriescano un po' di più rispetto al normale:
nel far questo, sento un rumore tipo bollicine che proviene dalla leva, al momento lo ignoro e pulisco la pinza.

Rimonto il tutto e noto che la leva ha perso gran parte della corsa e in corrispondenza della vite a brugola sul serbatoio ci sono 1-2 gocce d'olio.
Ok che preferisco leve con poca corsa, ma ora è veramente corta.

Come posso ripristinare la corsa "normale"? Devo spurgare il freno o c'è qualche accorgimento più semplice?
Tra l'altro, è normale che la vite sul serbatoio permetta il passaggio di aria?
Vorrei evitare di dover spurgare ogni volta l'impianto - ovvero portare la bici dal meccanico, visto che non ho il kit - per una banale operazione di pulizia.

Premetto che la stessa identica operazione l'ho fatta sul freno anteriore e non ho avuto nessun problema.

Grazie a tutti per le dritte! :beer:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La pinzata a impianto rovesciato la eviterei.

Per rimandare i pistoni a battuta puoi usare il distanziale rosso in dotazione, usandolo dalla parte affilata tra le pastiglie e poi dalla parte larga direttamente sui pistoni. In mancanza un vecchio levagomme affilato all' inizio e qualsiasi altro oggetto in plastica dello spessore adeguato poi.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Tra l'altro, è normale che la vite sul serbatoio permetta il passaggio di aria?

assolutamente no. non è normale che dal serbatoio esca del liquido freni.
o il grano del serbatoio non era serrato bene oppure si è consumata la guarnizione sul grano.
l'impianto è sigillato/chiuso, anche perchè altrimenti, con il dot 5.1, dovresti fare uno spurgo al mese.

ora che hai perso dell'olio, devi fare uno spurgo per ripristinare la corsa del freno.

ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ora che hai perso dell'olio, devi fare uno spurgo per ripristinare la corsa del freno.
Dipende se è entrata aria o no.
E comunque il problema attuale è la poca corsa, che non la curi di certo spurgando, anzi, se lo fai a pistoni parzialmente fuori sei certo di non riuscire poi a cambiare le pastiglie.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Dipende se è entrata aria o no.

ha perso olio dall'impianto. se esce dell'olio vuol dire che il grano del serbatoio non sigilla bene. se esce olio può anche uscire/entrare aria (e aggiungerei umidità)...o vogliamo filosofeggiare anche su questo?

gli avid elixir R (anche per esperienza diretta) sono molto inclini alla perdita di "prestazione", sia perchè usano dot 5.1 (più "delicato" di un 4), sia perchè appena perdono 2 gocce d'olio la leva si allunga.

inoltre è stato scritto sopra che la leva si è allungata. quando la leva si allunga c'è poco da fare.

e visto che è uscito dell'olio e il grano non sigillava bene, tanto vale fare uno spurgo (costo 10€), per ripristinare l'olio, scongiurare un'infiltrazione d'aria, serrare per bene i grani e controllare gli o-rings, ripristinando la corsa della leva.


E comunque il problema attuale è la poca corsa, che non la curi di certo spurgando, anzi, se lo fai a pistoni parzialmente fuori sei certo di non riuscire poi a cambiare le pastiglie.


ma cosa centra? lo spurgo degli avid va fatto con l'apposito spessore. è dato in dotazione proprio per questo motivo, e credo che un meccanico un minimo preparato lo sappia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ha perso olio dall'impianto. se esce dell'olio vuol dire che il grano del serbatoio non sigilla bene. se esce olio può anche uscire/entrare aria (e aggiungerei umidità)...o vogliamo filosofeggiare anche su questo?
Non è questione di filosofeggiare: se c'è troppo olio e crei una pressione puoi benissimo far uscirne senza per questo che entri aria. Per esempio, se è stato fatto uno spurgo coi pistoni non azzerati poi quando cambi le pastiglie sei costretto a fare uscire dell' olio, e puoi farlo senza fare entrare aria (c'è il serbatoio e la membrana).


inoltre è stato scritto sopra che la leva si è allungata. quando la leva si allunga c'è poco da fare.
Veramente il post di pes dice il contrario: "Rimonto il tutto e noto che la leva ha perso gran parte della corsa e in corrispondenza della vite a brugola sul serbatoio ci sono 1-2 gocce d'olio. Ok che preferisco leve con poca corsa, ma ora è veramente corta."


e visto che è uscito dell'olio e il grano non sigillava bene, tanto vale fare uno spurgo (costo 10€), per ripristinare l'olio, scongiurare un'infiltrazione d'aria, serrare per bene i grani e controllare gli o-rings, ripristinando la corsa della leva.
Prima di spurgare io proverei a rimandare i pistoni a battuta e controllare i serraggi. Se la leva a quel punto è spugnosa (è entrata aria) o dalla corsa troppo lunga (uscito troppo olio) allora sì, lo spurgo diviene necessario. Se la leva torna più lunga ma non spugnosa non c'è bisogno di fare nulla (se non riprovare a fare uscire un po' i pistoni per ottenere la leva più corta).


ma cosa centra? lo spurgo degli avid va fatto con l'apposito spessore. è dato in dotazione proprio per questo motivo, e credo che un meccanico un minimo preparato lo sappia.
Hai detto bene: un meccanico minimamente preparato :-( Evidentemente tanti non lo sono...ti dico solo che ad un mio amico che aveva chiesto quando dovesse cambiare le pastiglie della bici nuova (la prima coi dischi) il "meccanico" anzichè rispondergli "quando sono finite" gli ha detto "quando cambi la catena", forse per dire "grossomodo ti dureranno quanto una catena"... risultato, nel bel mezzo di un'uscita di due giorni ha iniziato a frenare col ferro, non aveva mai controllato perchè la catena era ancora buona...
Senza contare che uno spurgo scorretto potrebbe averlo fatto chiunque non specializzato.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Non è questione di filosofeggiare: se c'è troppo olio e crei una pressione puoi benissimo far uscirne senza per questo che entri aria. Per esempio, se è stato fatto uno spurgo coi pistoni non azzerati poi quando cambi le pastiglie sei costretto a fare uscire dell' olio, e puoi farlo senza fare entrare aria (c'è il serbatoio e la membrana).


sembola, ma hai letto bene cosa ha scritto l'utente di questo topic?
nel rigirare la bici si è accorto che l'impianto ha perso dell'olio. non mi pare che abbia fatto uscire intenzionalmente dell'olio. o che abbia allentato il grano del serbatoio

quindi, se fino a prima di questa sua operazione (pulizia dei pistoncini), i freni hanno sempre funzionato bene e il freno davanti continua a funzionare bene, evidentemente la quatità di olio era giusta!


Veramente il post di pes dice il contrario: "Rimonto il tutto e noto che la leva ha perso gran parte della corsa e in corrispondenza della vite a brugola sul serbatoio ci sono 1-2 gocce d'olio. Ok che preferisco leve con poca corsa, ma ora è veramente corta."

il "rimonto tutto" probabilmente si riferisce alle pastiglie e alla ruote. per pulire i pistoncini, li avrà fatti uscire pompando la pinza e ovviamente, per pulire bene l'impianto, avrà tolto e rimesso le pastiglie. nel fare questo la leva gli si è allungata. ma non era sua intenzione, a quanto si comprende da ciò che scrive.


Prima di spurgare io proverei a rimandare i pistoni a battuta. Se la leva a quel punto è spugnosa (è entrata aria) o dalla corsa troppo lunga (uscito troppo olio) a quel punto uno spurgo diviene necessario.

Si spera che lo abbia fatto fin da subito questo, anche perchè con i pistoncini fuori spesso non entra proprio il disco, e comunque che sia entrata aria o che sia uscito dell'olio, sempre uno spurgo bisogna fare.

quando la terapia è la stessa è unitile stare a filosofeggiare.
la perdita d'olio, in un modo o nell'altra c'è stata.

io ho avuto e rivenduto poco tempo fa gli avid elixir. e li conosco molto bene.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...nel fare questo la leva gli si è allungata
Lui dice che gli si è accorciata:
"Ok che preferisco leve con poca corsa, ma ora è veramente corta"
Se non ha rimandato i pistoni a battuta è logico, pinzare a vuoto è uno dei sistemi per regolare la corsa a vuoto della leva quando non c'è la regolazione apposita (ed a volte anche quando c'è...).

Ad ogni modo, quand'anche si volesse/dovesse spurgare, azzerare i pristoni è comunque necessario. Io lo farei e proverei.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Se non ha rimandato i pistoni a battuta è logico, pinzare a vuoto è uno dei sistemi per regolare la corsa a vuoto della leva quando non c'è la regolazione apposita (ed a volte anche quando c'è...).

si, ma generalmente bastano 2/3 pinzate a vuoto e comq l'impianto non deve perdere olio o far passare dell'aria.

ora, al di là di rimettere in sede i pistoni (che credo sia logico fare, visto che dopo averli fatti uscire bisogna farli rientrare e pompare a vuoto per portare a battuta le pastiglie), l'impianto ha perso olio e il grano non serrava bene.
se il freno anteriore, con le stesse procedure, non ha problemi (ma è anche vero che non ha perso olio), mentre il freno posteriore si (ed ha perso olio), il motivo, a me, sembra lampante.

perchè quando lui ci chiede: "è normale che la vite sul serbatoio permetta il passaggio d'aria?"

la risposta è solo una: NO. l'impianto deve essere sigillato, non deve passare aria, nè uscire olio.

magari il grano era stato avvitato male? magari la guarnizione del grano non tiene bene o si è consumata?

tutti controlli che si possono fare con un semplice spurgo, dal costo irrisorio di 10€. e l'impianto, se è del 2011, comunque andrebbe spurgato (l'olio dot 5.1 già dopo sei mesi andrebbe cambiato).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
magari il grano era stato avvitato male? magari la guarnizione del grano non tiene bene o si è consumata?
Può essere. Però se fosse un oring rotto l'olio lo dovrebbe perdere sempre, e non solo a seguito di un azionamento alla rovescia. Potrebbe essere trafilato dal pompante e poi colato? :nunsacci:

tutti controlli che si possono fare con un semplice spurgo, dal costo irrisorio di 10€. e l'impianto, se è del 2011, comunque andrebbe spurgato (l'olio dot 5.1 già dopo sei mesi andrebbe cambiato).
Tanto per fare filosofia :-) prima di fasciarsi la testa io proverei semplicemente a rimandare i pistoni a battuta e controllare il serraggio del grano di spurgo. Se poi la perdita persiste allora occorre sostituire le tenute, e non solo spurgare. Non entro nel discorso dell' igroscopicità per evitare di fare troppa filosofia, ma ho l'impressione che certi intervalli di manutenzione abbiano a che fare con gli avvocati più che con gli ingegneri, i Juicy della Stumpjumper dopo due anni senza spurghi funzionavano benissimo, e così gli Elixir R della Torque dopo un anno e mezzo: ed erano parcheggiate in una cantina anche piuttosto umida: stessa cosa per gli Elixir5 della Reign che va per i due anni...
 

matteo_84

Biker marathonensis
Può essere. Però se fosse un oring rotto l'olio lo dovrebbe perdere sempre, e non solo a seguito di un azionamento alla rovescia. Potrebbe essere trafilato dal pompante e poi colato? :nunsacci:

come ho detto sopra, qualsiasi sia la causa, comq l'olio non deve uscire dai freni.


Tanto per fare filosofia :-) prima di fasciarsi la testa io proverei semplicemente a rimandare i pistoni a battuta e controllare il serraggio del grano di spurgo. Se poi la perdita persiste allora occorre sostituire le tenute, e non solo spurgare.

rimandare i pistoncini a battuta lo dovrebbe aver già fatto. altrimenti avrebbe avuto problemi anche con il primo impianto. e ripeto, bastano 2/3 pompate energiche per assestare l'impianto...
io immagino poi che questo ragazzo lo abbia provato l'impianto, e non pompato 1 sola volta, per dire che la corsa è lunga.

io comq non dico che sia necessario sostituire tutte le tenute, solo che fargli dare una controllatina, sarebbe meglio.

riguardo la manutenzione puoi avere ragione come torto: la ragione ce l'hai nel senso che meglio fare la manutenzione quando necessaria, torto nel senso che, vuoi o non vuoi, l'olio freni (soprattutto il dot) col tempo si degrada, aumentano i sedimenti e quella specie di "particolato" nero che mi è capitato di vedere nel fare lo spurgo.
poi molto dipende anche dall'uso che ne fai: usarla 1 volta a settimana non è uguale ad 1 volta al giorno o ad 1 volta al mese.
costando molto poco una boccia di Dot (3-5€ 250ml), vale la pena, secondo me, effettuare lo spurgo almeno 1 volta l'anno.
quindi tutto è molto relativo. certo però che ad un impianto di due anni, uno spurgo male non fa.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
io immagino poi che questo ragazzo lo abbia provato l'impianto, e non pompato 1 sola volta, per dire che la corsa è lunga.
E' corta. Corta, non lunga :spetteguless:

certo però che ad un impianto di due anni, uno spurgo male non fa.
Senza dubbio alcuno: volevo solo sottolineare che in bici (le mie) sottoposte ad un uso intenso e ad uno stoccaggio teoricamente pessimo il decadimento della prestazione non c'è stato o è stato insignificante. Un po' come la corrosività del DOT, che c'è ma nel lungo periodo, a leggere i manuali sembra che sia acido solforico :-)
 

pes

Biker serius
La corsa è CORTA! Ovvero si è accorciata rispetto a com'era prima della pulizia (la bici è soggetta ad un uso intensivo da 1 anno - presa a fine stagione 2011 - e con l'usura delle pastiglie le leve hanno preso un po' di corsa - accettabile - rispetto a quando avevo le pastiglie nuove).
Riassumo per non dar luogo a fraintendimenti: l'obiettivo era quello di verificare l'usura delle pastiglie e con l'occasione pulire i pistoncini (la pinza in generale era abbastanza lercia dal ferodo consumato).

  • Perciò ho tolto la ruota e capovolto la bici.
  • Ho pulito il tutto con alcool e spinto in battuta i pistoncini.
  • Per verificarne lo scorrimento, ho dato un paio di pompate leggere per farli uscire e dargli l'ultima passatina con alcool.
  • Qui ho sentito il rumore di aria/olio che usciva in corrispondenza DELLA LEVA (non della pinza, la quale è perfettamente pulita e non perde olio).
  • Ignorando il rumore, ho terminato la pulizia dei pistoncini, li ho rimandati in sede, montate le pastiglie (non sono ancora da cambiare, anche se manca poco), rimontata la ruota.
Do un paio di pompate per portare i pistoncini in posizione di normale funzionamento, mi accingo a provare la bici e noto che la corsa è cortissima e le pinze serrano il disco anche a leva non tirata (ruota frenata).

  • Capovolgo la bici, ritolgo la ruota, spingo in sede i pistoncini e con fatica tremenda inserisco lo spessore avid apposito (capovolto, secondo istruzioni).
  • Con l'idea di lasciare lo spessore per una notte, raddrizzo la bici per sistemarla su un cavalletto.
  • Qui mi accorgo che toccando la brugola per lo spurgo presente SULLA LEVA, c'è dell'olio, che suppongo sia uscito quando ho azionato la leva a bici capovolta e ho sentito quel rumore di "bollicine".
A questo punto, visto che si era fatto tardi, asciugo la goccia, impreco un'ultima volta, e rimando i controlli a stasera.

Imho, credo che la porcata sia stata quella di tirare la leva a bici capovolta...
Verificherò che la vite di spurgo sulla leva sia serrata correttamente...
Ma l'impianto non dovrebbe essere sigillato? Oppure ci sono dei fori di sfiato sul corpo della leva per caso (parlando da profano)?

Se il riposo con lo spessore apposito non ha sistemato la situazione, per evitare lo spurgo, proverei a togliere 1-2 gocce dall'impianto, ma lo devo fare operando dalla leva o dalla pinza? Io direi dalla pinza...

Vorrei arrangiarmi anche per lo spurgo (obiettivamente mi rompe spendere 40e per 2 siringhe messe in croce): l'operazione è delicata? Non vorrei andare oltre le mie capacità... Finora per la manutenzione ordinaria mi sono sempre arrangiato (regolazione cambio, reingrassaggio movimento centrale, reingrassaggio mozzi, ...).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se i pistoni tornano a battuta non può essere un problema di troppo olio; può darsi semplicemente che la pulizia li abbia resi molto più scorrevoli e magari sono usciti un po' troppo.

Per lo spurgo se fai un cerca dovresti trovare i riferimenti di chi si è costruito il kit con una spesa decisamente inferiore a quella dell' originale.
 

pes

Biker serius
Se i pistoni tornano a battuta non può essere un problema di troppo olio; può darsi semplicemente che la pulizia li abbia resi molto più scorrevoli e magari sono usciti un po' troppo.
Intendi dire che sono usciti talmente tanto da aver tirato dentro aria nell'impianto? :nunsacci:

Per spingerli in battuta entrambi con lo spessore avid ho dovuto forzare come un cinghiale!
Durante la pulizia quando spingevo a battuta uno, l'altro fuoriusciva di circa 1mm/1mm e qualcosa (che non è tantissimo, ma quanto basta per dar fastidio nel caso di montaggio pastiglie nuove)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Intendi dire che sono usciti talmente tanto da aver tirato dentro aria nell'impianto? :nunsacci:
A volte succede, ma se la leva è corta (e solida, non spugnosa) non è questo il caso.

Per spingerli in battuta entrambi con lo spessore avid ho dovuto forzare come un cinghiale!
Durante la pulizia quando spingevo a battuta uno, l'altro fuoriusciva di circa 1mm/1mm e qualcosa (che non è tantissimo, ma quanto basta per dar fastidio nel caso di montaggio pastiglie nuove)
Questo è abbastanza normale, tutti gli Avid su cui ho messo le mani hanno ipistoni molto duri da rimandare a battuta rispetto -per esempio- agli Shimano. Se anche con il distanziale in dotazione non ci riesci potrebbe essere necessario far uscire una lacrima di olio dalla pinza.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
La corsa è CORTA!
Un paio di considerazioni.
Man mano che le pastiglie si consumano, la lunghezza della corsa non cambia visto che c'e' un serbatoio (B) che serve appunto a compensare.

2012-avid-elixir-internal-clear-view02-298x223.jpg


L'indurimento e' dovuto al fatto che in realta' non sei riuscito a far arretrare completamente i pistoncini, perche' nelle operazioni di pulzia (facedoli uscire), aria che era nella camera di compensazione, e' entrata nel circuito. (questo grazie anche all'aver fatto le operazioni a bici capovolta).
Togliere l'aria dalla camera di compesazione e' la cosa piu' difficile su quei freni.

Il fatto che ci fosse olio sul grano e' verosimilmente dovuto alla pressione che hai esecitato cercando di allargare i pistoncini.
I pistoni premono su aria e olio e cercano di far arretrare il pompante che preme sull'olio nel serbatoi forzandolo ad uscire dal grano (se non e' serrato bene).

Per sistemare, devi lasciare la bici con il manubrio in alto.
Picchiettare sulle pinze e sul tubo.
Spurgare solo nella zona leve.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo