Freni Avid Elixir 3 che non si spurgano più...

Dr.Pat

Biker novus
28/3/10
9
0
0
Roma
patrizioboschi.it
Ciao, so che si è scritto molto sull'argomento, ma è un problema che non riesco a risolvere e chiedo quindi il vostro parere.

Premetto che gli anni scorsi ho effettuato con successo altre due volte lo spurgo con il kit Avid (con liquido DOT 5.1).

Dopo qualche mese di fermo, riprendo la bici e sento le leve spugnose e con una corsa troppo lunga... procedo così con lo spurgo (procedura seguita come da manuale Avid). Ahimè avverto l'arrivo di problemi... l'aria nel circuito sembra diminuire ma non finire mai... comunque alla fine quando ritengo il lavoro sufficiente stacco tutto, rimonto la ruota, ma la leva resta comunque spugnosa e con una corsa troppo lunga... anche peggio di prima.

1) Ipotizzando che il liquido fosse stato conservato male, prendo un altro DOT 5.1 (che comunque era quasi finito), stavolta della Finish Line; rifaccio lo spurgo, il risultato non cambia.
2) Osservando bene, mi accorgo che entra un po' aria dai giunti tra siringhe e tubicini... provo prima con delle fascette, ma alla fine compro il kit Avid PRO, che devo dire è MOLTO migliore di quello base, veramente solido e ben fatto. Rifaccio lo spurgo tutto contento... stavolta le bolle finiscono e alla fine mi sembra tutto a posto. Stacco tutto, provo... ma niente, è tutto come prima.
3) Mi accorgo che gli o-ring sulle viti di chiusura sono molto schiacciati... ne metto di nuovi, inoltre rifaccio lo spurgo col freno staccato dalla bici per stare più comodo, e ormai avrete capito che... il risultato non è cambiato.

Insomma, malgrado l'evidente problema che avevo su o-ring, liquido e siringhe, il risultato non è minimamente cambiato, anzi secondo me è andato peggiorando!

Cosa potrebbe essere secondo voi? Gli unici dubbi che ho sono:
  • olio che esce nei 3 secondi che passano tra quando stacco la siringa e metto la vite: soluzioni?
  • Prima di chiudere la siringa e svitarla, spingo sullo stantuffo per creare una pressione nel circuito; applico una forza media, devo forse fare molto forte o molto piano?
  • Regolazioni sulla leva: ho regolato la punta della leva a 7.5-8cm dall'asse della manopola come da manuale, girando la vite a brugola, ma devo fare altro?
 

gianf62

Biker urlandum
14/12/10
518
9
0
Palermo
Visita sito
Ciao, so che si è scritto molto sull'argomento, ma è un problema che non riesco a risolvere e chiedo quindi il vostro parere.

Premetto che gli anni scorsi ho effettuato con successo altre due volte lo spurgo con il kit Avid (con liquido DOT 5.1).

Dopo qualche mese di fermo, riprendo la bici e sento le leve spugnose e con una corsa troppo lunga... procedo così con lo spurgo (procedura seguita come da manuale Avid). Ahimè avverto l'arrivo di problemi... l'aria nel circuito sembra diminuire ma non finire mai... comunque alla fine quando ritengo il lavoro sufficiente stacco tutto, rimonto la ruota, ma la leva resta comunque spugnosa e con una corsa troppo lunga... anche peggio di prima.

1) Ipotizzando che il liquido fosse stato conservato male, prendo un altro DOT 5.1 (che comunque era quasi finito), stavolta della Finish Line; rifaccio lo spurgo, il risultato non cambia.
2) Osservando bene, mi accorgo che entra un po' aria dai giunti tra siringhe e tubicini... provo prima con delle fascette, ma alla fine compro il kit Avid PRO, che devo dire è MOLTO migliore di quello base, veramente solido e ben fatto. Rifaccio lo spurgo tutto contento... stavolta le bolle finiscono e alla fine mi sembra tutto a posto. Stacco tutto, provo... ma niente, è tutto come prima.
3) Mi accorgo che gli o-ring sulle viti di chiusura sono molto schiacciati... ne metto di nuovi, inoltre rifaccio lo spurgo col freno staccato dalla bici per stare più comodo, e ormai avrete capito che... il risultato non è cambiato.

Insomma, malgrado l'evidente problema che avevo su o-ring, liquido e siringhe, il risultato non è minimamente cambiato, anzi secondo me è andato peggiorando!

Cosa potrebbe essere secondo voi? Gli unici dubbi che ho sono:
  • olio che esce nei 3 secondi che passano tra quando stacco la siringa e metto la vite: soluzioni?
  • Prima di chiudere la siringa e svitarla, spingo sullo stantuffo per creare una pressione nel circuito; applico una forza media, devo forse fare molto forte o molto piano?
  • Regolazioni sulla leva: ho regolato la punta della leva a 7.5-8cm dall'asse della manopola come da manuale, girando la vite a brugola, ma devo fare altro?

No niente io cambio con facilita le pastiglie dei freni di auto moto, etc.etc. ma questi freni sono davvero una chiavica, ho risolto passando agli shimano
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Mi spiace confermarti la parole di [MENTION=73598]gianf62[/MENTION], ma lo stesso mi è capitato su Elyxir1 (siamo lì come qualità - di m3rda).

Ho commesso l'errore di tenerli fermi per troppi mesi e il DOT s'è fottutto tutto ciò che era fottibile a livello di guarnizioni... responso del meccanico: non vale nemmeno più la pena ripararli.

Ovviamente un olio minerale lo puoi lasciare lì gli anni e non succede nulla, male che va assorbe acqua - sempre meno del DOT.
 

Dr.Pat

Biker novus
28/3/10
9
0
0
Roma
patrizioboschi.it
Il problema potrebbero essere quindi le guarnizioni nella pinza del freno o della leva? Le prime forse sarei in grado di cambiarle... con altri 10 euro per due pezzi di gomma e altre 2 ore di lavoro. La leva invece non ho la più pallida idea di come funzioni e come fare manutenzione.

Ipotizzando di mettere gli Shimano SLX, dovrei cambiare anche i dischi? Volevo cambiare le ruote, ora devo cambiare i freni... alla fine mi sa che faccio prima a cambiare bici :)
 

Nic0

Biker popularis
21/8/13
89
0
0
Bologna / Lamezia Terme
Visita sito
Bike
MTB Orbea Occam AM M30 /BDC Vetta vintage
Purtroppo ho lo stesso problema sul freno anteriore (sul posteriore ho un pistoncino pigro, sembrava brutto se funzionasse correttamente :smile:) e sto meditando il passaggio ai Deore.
 

etefeno

Biker ultra
15/7/14
617
1
0
Visita sito
Già che ci sono, mi permetto di chiedervi un consiglio uscendo un pò dal tema...Io vorrei acquistare una mtb che monta degli Avid DB3 e provandoli mi erano parsi molto buoni nel funzionamento, tanto da rimanere sorpreso positivamente!!!:-)
Però leggendo le vostre esperienze viene da pensare che gli Avid sarebbero da evitare per via di problemi di affidabilità che tutti danno?!?!:nunsacci:
Aiutatemi, per favore non vorrei buttare dei soldi per nulla.:paur:
Grazie!
 

Dr.Pat

Biker novus
28/3/10
9
0
0
Roma
patrizioboschi.it
Guarda la mia esperienza è veramente limitata, magari ho sbagliato qualcosa io, ma posso dirti che non userò mai più dei freni Avid nemmeno se me li regalano. Anche a me inizialmente erano sembrati buoni (e anche esteticamente belli), ma il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo, e questi me ne hanno fatto perdere fin troppo.
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Il problema potrebbero essere quindi le guarnizioni nella pinza del freno o della leva? Le prime forse sarei in grado di cambiarle... con altri 10 euro per due pezzi di gomma e altre 2 ore di lavoro. La leva invece non ho la più pallida idea di come funzioni e come fare manutenzione.

Ipotizzando di mettere gli Shimano SLX, dovrei cambiare anche i dischi? Volevo cambiare le ruote, ora devo cambiare i freni... alla fine mi sa che faccio prima a cambiare bici :)


Non ne ho idea, ma se tanto mi dà tanto, come si fottono i quad ring della pinza, dovrebbero fottersi gli altri...

Io per i miei mi sono arreso perché è un impianto che vale si e no 50 €. spedito, avrei dovuto spenderci:

- 10 €. per i quad ring come minimo
- forse soldi per la altre quarnizioni sul pompante
- 15 €. per il DOT nuovo
- 10 €. ad andare bene per della pasticcacce alla buona
- manodopera per tutto


Ora con calma magari me li riprendo e a tempo perso mi diverto ad aprirli, così intanto imparo a scoppiare una pinza e magari come si apre un pompante, può far comodo in futuro su freni più buoni.
 

riof989

Biker novus
17/4/14
24
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, mi accodo alla discussione avendo recentemente deciso di cambiare il freno all'anteriore (shimano deore, sì mi piace sperimentare) visto che è quello che mi ha dato più problemi tra i due (sempre di elixir 3 si parla).

La situazione del vecchio elixir è questa:ho uno dei due pistoncini completamente in sede, e l'altro "incastrato" e inclinato nella sede, in sostanza non esce e non rientra nemmeno prendendolo a martellate (credo). Esiste un modo definitivo per farlo saltare fuori, anche per fare un po' di pratica/training? Mi serve un lubrificante particolare? Immagino che il problema sia dato dal quad ring che in qualche modo fa "leva"...
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ciao a tutti, mi accodo alla discussione avendo recentemente deciso di cambiare il freno all'anteriore (shimano deore, sì mi piace sperimentare) visto che è quello che mi ha dato più problemi tra i due (sempre di elixir 3 si parla).

La situazione del vecchio elixir è questa:ho uno dei due pistoncini completamente in sede, e l'altro "incastrato" e inclinato nella sede, in sostanza non esce e non rientra nemmeno prendendolo a martellate (credo). Esiste un modo definitivo per farlo saltare fuori, anche per fare un po' di pratica/training? Mi serve un lubrificante particolare? Immagino che il problema sia dato dal quad ring che in qualche modo fa "leva"...


Va scoppiata la pinza, come dicevo sopra.
 

riof989

Biker novus
17/4/14
24
0
0
Visita sito
Va scoppiata la pinza, come dicevo sopra.

Ok non so bene cosa vuol dire, esiste qualche video tutorial anche qui nel forum?
Comunque leggendo un po' in giro non riesco a trovare problemi relativi a pistoncini bloccati, di solito con il cacciagomme e un po' di forza rientrano in sede, anche se gli avid notoriamente hanno più problemi anche in termini di guarnizioni.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ok non so bene cosa vuol dire, esiste qualche video tutorial anche qui nel forum?
Comunque leggendo un po' in giro non riesco a trovare problemi relativi a pistoncini bloccati, di solito con il cacciagomme e un po' di forza rientrano in sede, anche se gli avid notoriamente hanno più problemi anche in termini di guarnizioni.



Letteralmente "disaccoppiata", ossia aperta nella due parti che la compongono.

Non ricordo se esista un tutorial sul fare questo nel tech corner, anche perché non è una operazione banale, credo.
 

etefeno

Biker ultra
15/7/14
617
1
0
Visita sito
Guarda la mia esperienza è veramente limitata, magari ho sbagliato qualcosa io, ma posso dirti che non userò mai più dei freni Avid nemmeno se me li regalano. Anche a me inizialmente erano sembrati buoni (e anche esteticamente belli), ma il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo, e questi me ne hanno fatto perdere fin troppo.

Ti ringrazio della risposta, in sostanza mi hai detto proprio tutto. Allora niente Avid.
 

Dr.Pat

Biker novus
28/3/10
9
0
0
Roma
patrizioboschi.it
Bene, ho dato un'ultima chance ad Avid.

Ho "disaccoppiato" la pinza del freno anteriore, pulito i pistoncini e notato che l'o-ring di giunzione era leggermente schiacciato e probabilmente entrava aria; non avendone uno di ricambio, l'ho semplicemente girato. Rimontato il tutto e rifatto lo spurgo.

Per quanto riguarda il freno posteriore, invece, il problema era nella leva: pompando a fondo, trafilava olio da un lato (e, quindi, entrava aria rilasciando la leva). Ho così smontato il pistone della leva; in questo caso era il "corpo" ad essersi leggermente deformato e non era (immagino) più a tenuta stagna quando inserito nella sede metallica. Non avevo il ricambio neanche di questo, così l'ho solo pulito, rimontato, e rifatto lo spurgo.

Sinceramente, non riesco a capacitarmi di come un sistema così semplice possa dare così tanti problemi.

Alla fine ho risolto così (foto).
 

etefeno

Biker ultra
15/7/14
617
1
0
Visita sito
avid_elixir_3.jpg


:OOO:O caspita, porca boia questo non me lo aspettavo...A tal punto fanno schifo!!!
:bleah:Scusa ma i problemi sono tutti dati dall'olio DOT oppure è anche causa di scarsa qualià di produzione??? Perchè anche i Formula usano il DOT?!?!
 

Dr.Pat

Biker novus
28/3/10
9
0
0
Roma
patrizioboschi.it
Ma guarda i problemi alle guarnizioni col DOT ci possono stare tutti, è normale dover fare manutenzione ogni tanto.

NON è normale che le guarnizioni di una pinza costino 10 euro e un pistone della leva 15... sono 25 euro di minuterie *a freno* per degli oggetti che interi nuovi costano 35. Sommaci poi il costo del kit di spurgo, il DOT 5.1 che comunque è più rognoso dell'olio minerale, il fatto che allinearli fa perdere tempo, ...ripeto, all'inizio sono comunque buoni, e magari se conosci tutti i loro difetti dal principio eviti di fare qualche errore come ho fatto io, ma alla lunga non convengono assolutamente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo