Freni a disco

Kalokagathia

Biker novus
10/5/13
5
0
0
Visita sito
Ciao, spero di non aver sbagliato sezione, in caso spostate pure grz.

La mia domanda è sui freni a disco:
Come capisco se la mia bici può montare freni a disco?
Quanto può costarmi montarli?
Quali sono i vanaggi e svantaggi sia pratici che tecnici rispetto ai freni comuni?(inteso come la cura che si deve avere degli stessi ecc)
A chi è consigliato montarli?

Per aiutarvi a rispondere al meglio vi dico che ho una Merida(non so che modello ecc anzi se sapete dirmi come posso capirlo vi ringrazio se no posterò una foto).
Uso la bici per spostarmi in città e per escursioni, primavera ed estate anche fuori strada in qualche parco ecc per il resto del anno strada, città ecc.

Diciamo che vorrei metterli perchè mi sembrano più performanti ma mi spaventano costo ed eventuale manutenzione( sono un amatore non professionista).

Vi ringrazio per le risposte :)
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
1) lo capisci se hai dei fori sul mozzo,devono essere 6 (cmq nn possono essere 5 o 7).Sono cerchioni già adatti ai dischi altrimenti non puoi su quel cerchione.
2)Montarli se intendi farteli montare bè credo poco.Serve una torx,del frenafiletti,i componenti e al massimo fare lo spurgo.Tutte cose abbastanza semplici a parte lo spurgo un po' meno.Con 70 € li compri online,ovviamente pezzo sfuso senza manodopera.
3)Vantaggi tanti,frenano meglio,più modulabili,più potenza e nessun problema da cavetti che possono rompersi nè dal fango e dall'acqua che possono ridurre la forza frenante di un v-brake.Un impianto con olio minerale lo devi controllare davvero poco,a parte sostituire le pastiglie quando usurate...
4)A chi fa escursioni con discese abbastanza toste e chi va in terreni fangosi-bagnati.

Fai delle foto sopratutto dei cerchioni e dei mozzi.:celopiùg:
 

Kalokagathia

Biker novus
10/5/13
5
0
0
Visita sito
grazie per la risp.
purtroppo ho controllato e non ha quei fori di cui parli, è possibile far sostituire i mozzi e quanto potrebbe costare?
in alternativa esistono cerchi che costino relativamente poco?
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
grazie per la risp.
purtroppo ho controllato e non ha quei fori di cui parli, è possibile far sostituire i mozzi e quanto potrebbe costare?
in alternativa esistono cerchi che costino relativamente poco?

Si a poco ci sono queste della deca
[url]http://www.decathlon.it/ruota-mtb-26-posteriore-freno-disco-o-v-brake-id_8026711.html[/URL]
[url]http://www.decathlon.it/ruota-mtb-26-anteriore-freni-disco-o-v-brake-id_8026707.html[/URL]

Ma sei già a 65 più 70 €.Io ho preso quello dietro per una vecchia bici e finora funziona bene (avrò fatto 4-500 km) ma non ho montato il disco.
Se cambi solo i mozzi non so,anche perchè è un lavoro lunghetto e deve farlo uno capace (devi andare da un ciclista e chiedere).:prost:
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Il telaio deve avere la predisposizione per l'attacco della pinza posteriore, se non fosse presente questo specifico elemento non avrebbe senso fare qualsiasi tipo di modifica.
I V-brake ed i più vecchi cantilever, se tenuti in buona efficenza, sono più che sufficenti per le escursioni nei parchi, senza contare che non hanno bisogno di particolari accortezze come manutenzione. L'importante è avere: 1.le tacchette (gommini di attrito) sufficientemente efficenti, 2. i cavi in buono stato e correttamente tensionati, 3. la forza necessaria per innescare il sistema.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Il telaio deve avere la predisposizione per l'attacco della pinza posteriore, se non fosse presente questo specifico elemento non avrebbe senso fare qualsiasi tipo di modifica.
I V-brake ed i più vecchi cantilever, se tenuti in buona efficenza, sono più che sufficenti per le escursioni nei parchi, senza contare che non hanno bisogno di particolari accortezze come manutenzione. L'importante è avere: 1.le tacchette (gommini di attrito) sufficientemente efficenti, 2. i cavi in buono stato e correttamente tensionati, 3. la forza necessaria per innescare il sistema.


Traduco: la forza sufficiente per frenare :mrgreen:
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Il telaio deve avere la predisposizione per l'attacco della pinza posteriore, se non fosse presente questo specifico elemento non avrebbe senso fare qualsiasi tipo di modifica.
I V-brake ed i più vecchi cantilever, se tenuti in buona efficenza, sono più che sufficenti per le escursioni nei parchi, senza contare che non hanno bisogno di particolari accortezze come manutenzione. L'importante è avere: 1.le tacchette (gommini di attrito) sufficientemente efficenti, 2. i cavi in buono stato e correttamente tensionati, 3. la forza necessaria per innescare il sistema.

Ca**o :omertà: mi ero dimenticato il telaio!
Scusate!!:specc:
 

Kalokagathia

Biker novus
10/5/13
5
0
0
Visita sito
grazie a tutti siete stati gentilissimi e decisamente utili, penso di non poterli montare vist ciò che mi avete detto ma prossimamente per sicurezza andrò al negozio a chiedere così in caso vedo il da farsi.
grazie ancora a tutti :)
 

mtbonly

Biker popularis
3/7/13
60
0
0
Visita sito
Mi sa che se riesci a fare 150 euro con la merida (non se valga di più non si sa che modello è) ti compri qualcosa anche se entry level con 450 euro perchè anche se fosse possibile (e pare non lo sia sulla tua bici) se ti fai quattro conti cerchi freni etc
non credo che spendi meno di 200 a cui forse aggiungere anche il montaggio o sbaglio ?


p.s. comunque i freni a disco per essere decenti devono essere idraulici altrimenti anche se i meccanici hanno i bìvantaggi del sistema a disco la loro efficienza non è tanto diversa da un buon v-brake
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo